Huacachina è un angolo di Perù che sembra uscito da un racconto esotico: nel mezzo di altissime dune di sabbia dorata, spunta una piccola laguna circondata da palme e case colorate.
È conosciuta come l’oasi del deserto peruviano, una di quelle località capaci di lasciarti a bocca aperta appena arrivi. Immagina un tramonto arancione che si riflette sull’acqua, mentre attorno a te si allunga lo scenario infinito delle dune. Se cerchi un’avventura non banale e desideri capire perché questa zona sia amata da viaggiatori di tutto il mondo, Huacachina potrebbe essere la risposta.
Ti accompagnerò in questo post alla scoperta dell’oasi di Huacachina.
Sono Roberto Furlani, esperto di Centro-Sud America e del Perù (per cui, come tour operator, ho creato più di 30 programmi di viaggio) e ho oltre 32 anni di attività professionale nel Turismo.
Questo, in cui ti trovi, è il mio Blog ” Viaggio-CentroSudAmerica“, in cui racconto in più di 900 post le straordinarie bellezze del Perù e dell’America latina (alla fine di questo post potrai conoscere meglio chi sono 😊
Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?
CONTATTAMI QUI!
Huacachina: un’oasi in mezzo al deserto
Non capita tutti i giorni di vedere un’oasi circondata da sabbia in uno dei paesi andini più celebrati per la sua natura montuosa e amazzonica.
E invece Huacachina si trova a pochi chilometri dalla città di Ica, nel deserto costiero che si estende lungo l’oceano Pacifico, parte del grande deserto di Atacama.
Il contrasto è evidente: da un lato hai le famose Ande, con la loro aria sottile e le cime innevate, dall’altro spicca un microcosmo desertico in cui si può perfino fare il bagno in una laguna.
La vegetazione, fatta di palme e arbusti verdi, sembra quasi un miraggio nel mare di sabbia che si allunga a perdita d’occhio, specialmente nelle giornate di sole accecante.
La particolarità di quest’oasi sta nella sua posizione strategica: ti basterà un paio d’ore di viaggio da Lima (magari dopo aver visitato la vivacità della capitale e altre regioni del Perù) per arrivare a Ica, e poi un breve trasferimento in taxi o tuk-tuk per raggiungere Huacachina.
Il piccolo centro che si affaccia sulla laguna è composto da ristorantini, caffè, negozietti di souvenir e alcune strutture turistiche. L’atmosfera è rilassata, ma anche carica di adrenalina, grazie alle attività nel deserto.
Per molto tempo Huacachina è rimasta un tesoro per pochi. A metà del secolo scorso i VIP di Lima si recavano qui per rilassarsi e per bagnarsi nelle acque dalle proprietà curative.
In seguito venne frequentata per lungo tempo solo dai backpackers, che giungevano qui dopo un lungo, interminabile e scomodo viaggio su bus affollati. Ora si arriva su comodi bus turistici da Lima e da qui in dieci minuti di taxi si è tra le dune.
La Leggenda dell’oasi di Huacachina
I luoghi del Perù sono spesso avvolti da storie mitiche e Huacachina non fa eccezione.
La tradizione popolare racconta di una principessa chiamata Huacca China, dotata di una bellezza straordinaria e capace di incantare chiunque la incontrasse.
In alcune versioni del mito, la principessa fuggiva dal suo amato perduto e, nel tentativo di non farsi trovare, lasciò cadere uno specchio che trasudò acqua, formando la laguna. In un’altra variante, lei pianse lacrime inconsolabili per la perdita del suo principe, e da quelle lacrime sgorgò l’oasi.
Ancora oggi, secondo i racconti, quando il vento soffia forte sulle dune, si potrebbe udire il pianto malinconico della principessa che risuona nel deserto. Storie forse romanzate, ma che ti fanno percepire Huacachina come un luogo leggendario prima ancora di posare i piedi sulla sua sabbia.
Cosa Fare nell’oasi di Huacachina
In questa piccola oasi, la sabbia diventa protagonista assoluta di ogni attività, trasformando il deserto in un vero e proprio parco giochi a cielo aperto.
Uno dei passatempi più diffusi è senza dubbio il sandboarding, ossia scivolare giù dalle dune su una tavola da snowboard adattata. Se ti piace l’idea di concludere una giornata con la sabbia ovunque, questa esperienza è assolutamente da provare: ti darà la sensazione di essere su una pista da sci, ma al caldo e circondato da un panorama che non ha nulla da invidiare a località più note.
Le discese possono essere dolci o piuttosto ripide, a seconda di quanto ami le sfide.
Allo stesso modo, un giro in dune buggy – delle auto speciali con ruote larghe e assetto rialzato – ti permetterà di vivere l’emozione di superare crinali di sabbia a tutta velocità, in un saliscendi che ricorda le montagne russe.
È un’esperienza adrenalinica, magari non adatta a chi soffre di mal d’auto, ma perfetta per chi cerca azione. Con un po’ di fortuna, potresti organizzare il tour all’ora del tramonto, così da goderti il cielo che si tinge di rosso o viola mentre ti trovi in cima a una duna.
Se invece preferisci qualcosa di più tranquillo, puoi rilassarti con un giro in barca nella laguna stessa, una sorta di romantico spunto fotografico.
Inoltre, molte persone amano fare semplicemente una passeggiata a piedi sulle dune, magari cercando i punti panoramici migliori per scattare qualche foto o vedere l’oasi dall’alto.
Bastano pochi passi in salita (comunque impegnativi se non sei abituato alla sabbia!) per sentire il silenzio del deserto e ammirare tutto lo specchio d’acqua circondato dai palmeti.
GRATIS SCARICA
L’EBOOK SUL PERÙ
CLICCA QUI
Oasi di Huacachina: consigli per la visita
Ecco alcuni consigli che spero possano esserti utili per vistare l’oasi di Huacachina:
– se decidi di noleggiare una tavola da surf controlla che sia incerata, altrimenti i tuoi sforzi per scendere potrebbero essere frustranti.
-salire su una duna a piedi è estremamente faticoso; se pensi di farlo con una tavola da surf sottobraccio, rivedi i tuoi piani, a meno che tu stia cercando un modo per mantenere il tuo fisico in forma.
– le ore migliori per vivere le dune sono le prime della giornata o quelle vicino al tramonto che sono, parallelamente, quelle più frequentate anche dalle dune buggies….
– cadere sulla sabbia in velocità è come cadere sulla carta vetrata (vabbè è un po’ meglio…); per cui a meno che tu sia un asso del sand-board, non scendere in calzoncini corti e canottiera..
Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?
CONTATTAMI QUI!
– non è poi così tanto remota la possibilità che possano accadere incidenti facendo dune buggy. Se decidi di dedicartici, prenota la tua corsa in un albergo del posto e non dai “padroncini” che offrono i loro servizi. E’ più sicuro. In alternativa, se acquisti il viaggio da un tour operator, puoi comperare un pacchetto che comprenda questa attività.
– In alta stagione (festività e mesi estivi), ti suggerisco di prenotare in anticipo le attività di dune buggy o sandboarding, perché i posti potrebbero esaurire in fretta. E non dimenticare la macchina fotografica: i momenti più belli sono spesso legati a luci spettacolari, come l’alba o il tramonto, quando le ombre si allungano e il cielo si tinge di colori pastello.
– Per chiudere in bellezza, potresti gustare un cocktail a base di pisco in uno dei bar affacciati sull’acqua, mentre osservi l’ultimo sole scivolare dietro le colline di sabbia.
È una sensazione particolare ritrovarsi in quell’oasi a riflettere sul fatto che, a poche ore di macchina, esistono ambienti completamente diversi, come la cordigliera andina o la costa frastagliata del Pacifico.
Protezione dell’oasi di Huacachina
Lo sviluppo turistico di Huacachina ha contributo a prosciugare la fonte di acqua che alimentava la laguna che ora viene tenuta in vita da fonti artificiali alternative.
Sia il sand-board che il dune-buggy sono attività che lasciano i segni sia sulla sabbia (le tracce dei pneumatici) che per aria (rumore e inquinamento da scarichi).
L’ambiente del deserto è fragile, per cui decidi tu cosa fare. Comunque molto meglio farsi una corsa sulle dune qui che nella Riserva di Paracas. Quindi se vuoi scegliere il male minore, prova il dune-buggy senza dubbio a Huacachina.
GRATIS SCARICA
L’EBOOK SUL PERÙ
CLICCA QUI
Come Arrivare all’oasi di Huacachina
Se parti da Lima in autobus, sono circa quattro o cinque ore di viaggio fino a Ica. Dalla stazione degli autobus di Ica puoi prendere un taxi (il tragitto dura una decina di minuti) che ti porterà direttamente all’oasi.
Per chi ama guidare autonomamente, esiste la possibilità di noleggiare un’auto nella capitale e seguire la Panamericana Sud; la strada è piuttosto dritta, ma presta attenzione ai camion e ai tratti che potrebbero essere mal segnalati. Anche molte agenzie locali organizzano tour in giornata o di più giorni verso Huacachina, magari abbinandola a escursioni alle vicine Isole Ballestas o a un sorvolo delle Linee di Nazca.
Quando visitare Huacachina
Il clima qui è tendenzialmente secco e soleggiato praticamente tutto l’anno, con temperature che di giorno possono superare i 30 gradi.
Di notte, soprattutto nelle stagioni meno calde, le temperature scendono abbastanza, ma difficilmente avrai bisogno di abiti troppo pesanti.
I mesi da febbraio a marzo sono i più bollenti, con il cielo quasi sempre privo di nuvole, il che rende questa zona perfetta per chi vuole abbronzarsi o dedicarsi agli sport sulla sabbia.
Tuttavia, se intendi evitare folle e prezzi più alti, potresti trovare interessanti anche i periodi tra aprile e giugno, in cui i turisti sono un po’ meno numerosi, ma la condizione meteo resta piacevole.
👉 Leggi il mio post Quando Andare in Perù >>
Dove dormire a Huacachina
Nonostante sia piccola, Huacachina offre varie soluzioni di pernottamento.
Se ami il comfort e desideri concederti qualche lusso, potresti optare per l’Hotel El Huacachinero, con piscina e ristorante interni, o il DM Hoteles Mossoneche regala una vista interessante sulla laguna.
Per un budget medio, ci sono strutture come il Banana’s Adventure, un ostello che combina un ambiente giovanile con camere private di buon livello, spesso includendo nel prezzo alcune attività come sandboarding o dune buggy.
Se la tua filosofia di viaggio è più frugale, puoi scegliere piccoli ostelli a gestione familiare; molti di questi offrono stanze pulite e colazioni semplici, magari situati a pochi passi dalla laguna.
In alternativa, considerare un pernottamento a Ica amplia la scelta di hotel di varie categorie, anche più economiche, e in ogni caso richiede soltanto dieci minuti di taxi per raggiungere l’oasi.
Cosa Vedere in Perù
Dopo aver scoperto l’oasi di Huacachina del Perù con questo video, potresti essere curioso di sapere cosa altro il Perù ha da offrire.
In Perù cosa vedere 39 posti da scoprire, potrai conoscere altri posti che ti faranno innamorare di questo paese.
Oltre a Machu Picchu, Cusco e la Valle Sacra e Lima, esplora la costa del Pacifico con gemme come le isole Ballestas e la Riserva di Paracas.
Avventurati nell’oasi di Huacachina, ammira le linee di Nasca, e lasciati sorprendere dalla bellezza di Arequipa, del Canyon del Colca e del lago Titicaca.
Scopri anche il nord del Perù, con le sue città di Trujillo e Chiclayo, immergiti nella vasta Amazzonia e sali su Vinicunca e Palcoyo, le montagne colorate.
GRATIS SCARICA
L’EBOOK SUL PERÙ
CLICCA QUI
La mia esperienza al tuo servizio
Per visitare l’oasi di Huacachina, le Linee di Nasca e il Perù puoi fare affidamento su di me: sono Roberto Furlani, esperto del Perù e dell’America latina, che ho ideato e realizzato il blog Viaggio-CentroSudAmerica.com, in cui ti trovi.
Grazie a più di 32 anni di attività nel Turismo e a oltre 120 programmi di viaggio in America latina (vedi oltre), di cui oltre 30 per il Perù, posso costruire itinerari personalizzati e sicuri per vivere appieno tutte le destinazioni del Paese.
Pianifica ora il tuo viaggio!
Se stai programmando un viaggio in Perù…
➡️ Scopri i miei programmi di viaggio in Perù >>
👉 Troverai sia viaggi individuali che di gruppo che si svolgono solo in Perù o in abbinamento con altri Paesi: Bolivia, Cile, Argentina.
Ecco alcuni itinerari di viaggio che ti propongo:
👉 Tour nella foresta amazzonica >>
👉 Viaggio Perù 7 giorni >>
👉 Viaggio in Perù di 11 giorni >>
👉 Viaggio 15 giorni Nord-Sud Perù >>
👉 Viaggio 14 giorni Pacifico-Arequipa-Colca-Titicaca >>
👉 Tour Perù-Bolivia >>
👉 Viaggio Perù-Bolivia-Cile >>
👉 Tour Perù-Galapagos >>
NOTA BENE
👍 I programmi pubblicati sono solo una parte di quelli che posso proporti. Chiedimeli 😉
👍 Tutti i soggiorni sono modulabili e possono essere costruiti su misura, a seconda di quello che desideri tu. Decidi tu quando partire!
👉 Leggi le recensioni scritte da chi ha viaggiato con me !
Scopri chi sono
Mi chiamo Roberto Furlani e lavoro con passione nel Turismo da oltre 32 anni, di cui 15 passati a dirigere l’Ufficio Turismo del WWF Italia (Fondo Mondiale per la Natura) e 12 come Tesoriere di AITR (Associazione Italiana Turismo Responsabile).
Grazie anche a questa ricca esperienza sono oggi Responsabile Prodotto e Tour operator per Evolution Travel (il Network che conta più di 600 consulenti di viaggio on line), per cui ho creato più di 120 programmi di viaggio, con cui potrai scoprire il Centro-Sud America!
Troverai tutta la mia storia nel “chi sono”; aggiungo solo che per 22 anni sono stato giornalista pubblicista delle pagine scientifiche del Corriere della Sera.
E’ stato così per me estremamente naturale dare vita al Travel Blog Viaggio Centro Sud America in cui ti trovi e creare più di 900 post e video che, spero, ti aiuteranno a conoscere e amare intensamente come me questa Regione del nostro Pianeta.
👉 Chi sono e che cosa posso fare per te >>>
👉 Leggi le recensioni scritte da chi ha viaggiato con me !
👉 Leggi le recensioni su Evolution Travel su Trust Pilot (risultiamo la migliore agenzia /tour operator che opera in Italia)
Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?
CONTATTAMI QUI!