Perù e lingue parlate: scoprila la diversità linguistica del paese

Ultimo aggiornamento del post 6 Aprile, 2025

Perù_due ragazzi, lingue parlate

Il Perù, con la sua antica eredità andina e la sua lunga storia di scambi con il mondo esterno, è un caleidoscopio di culture e lingue.
Pur essendo lo spagnolo la lingua principale e più diffusa, la realtà linguistica peruviana va ben oltre il castigliano: un fitto intreccio di idiomi autoctoni ha contribuito a formare l’identità stessa del Paese.
Basta spostarsi dalle zone costiere verso l’interno per imbattersi in un universo di espressioni idiomatiche che affondano le radici nella tradizione precolombiana.
Qui di seguito, esploreremo sia l’importanza dello spagnolo sia il ruolo fondamentale di quechua, aymara e di altre parlate indigene, con uno sguardo anche alle sfide future in materia di educazione e conservazione linguistica.

 Ti accompagnerò in questo post alla scoperta delle lingue parlate in Perù
Sono Roberto Furlani, esperto di Centro-Sud America e del Perù (per cui, come tour operator, ho creato più di 30 programmi di viaggio) e ho oltre 32 anni di attività professionale nel Turismo.  
Questo, in cui ti trovi, è il mio Blog ” Viaggio-CentroSudAmerica“, in cui racconto in più di 900 post le straordinarie  bellezze  del Perù e dell’America latina (alla fine di questo post potrai conoscere meglio chi sono 😊

GRATIS SCARICA
L’EBOOK SUL PERÙ
CLICCA QUI

La lingua spagnola in Perù: La lingua ufficiale più parlata

L’arrivo del castigliano e la sua espansione

La lingua spagnola ha messo piede in Perù con l’avvento degli spagnoli nel XVI secolo.
Figure come Francisco Pizarro stabilirono il potere coloniale e introdussero un idioma destinato a diffondersi velocemente, poiché funzionava come lingua ufficiale nell’amministrazione, nelle relazioni commerciali e nei contatti con le nuove autorità.
Da allora, lo spagnolo si è affermato come principale mezzo di comunicazione, utilizzato da circa l’82% degli abitanti. È la lingua di riferimento in ambiti pubblici come la scuola, la burocrazia e i media.

GRATIS SCARICA
L’EBOOK SUL PERÙ
CLICCA QUI

Le diverse sfumature dello spagnolo peruviano

Il castigliano parlato in Perù non è uniforme: l’influenza delle culture native e la conformazione geografica hanno creato varianti regionali.
Lungo la costa, la parlata è più scorrevole, con inflessioni meno marcate. Nell’area andina, soprattutto nelle località vicine a Cusco o Puno, il castigliano ha subito l’influenza lessicale e fonetica del quechua.
Nelle regioni orientali dell’Amazzonia, invece, si riconoscono terminologie e cadenze che rimandano alle parlate indigene dell’area.
Questa varietà di accenti e stili arricchisce il panorama culturale e rivela la capacità di adattamento dell’idioma spagnolo a contesti ambientali e sociali del tutto differenti.

Peruvian-dancers-at-the-parade-in-Cusco-

Le lingue indigene del Perù: Quechua, Aymara e altre

Benché gran parte dei peruviani utilizzi lo spagnolo nella vita quotidiana, il Perù resta uno dei Paesi sudamericani con la maggiore diversità linguistica. Secondo stime istituzionali, sul territorio si contano quarantasette lingue native, concentrate soprattutto nelle Ande e nelle aree amazzoniche.
Le più note e diffuse sono il quechua e l’aymara, ma nelle zone di foresta pluviale si parlano decine di idiomi utilizzati da piccoli gruppi etnici.

Quechua: l’eredità imperiale

Il quechua è probabilmente la lingua autoctona più conosciuta e numericamente più rilevante, con circa 3,7 milioni di locutori in tutto il Paese. Nacque come mezzo di comunicazione dei popoli delle Ande ed ebbe una grande diffusione nell’epoca dell’Impero Inca, fungendo da canale unificante per comunità distanti. Il suo status attuale di lingua ufficiale, in alcune regioni, è frutto di un percorso di riconoscimento: varie forme di quechua vengono insegnate a scuola e sostenute da programmi governativi.
La presenza di molti dialetti (tra cui il Quechua di Cusco o il Quechua di Ayacucho) sottolinea la sua versatilità e la sua ricchezza, nonché le sfide legate alla standardizzazione e alla trasmissione alle nuove generazioni.

Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?

CONTATTAMI QUI!

Canon-Colca-Lovely-girl-wearing-embroidered-colourful-hat-.jpg

Aymara: voce dell’altopiano

L’aymara si concentra soprattutto nella regione che circonda il lago Titicaca, toccando i territori di Perù e Bolivia.
Con i suoi circa 500.000 parlanti, rappresenta un frammento storico importante: questa lingua era già presente prima dell’epoca incaica, tramandata da popolazioni che insediarono l’altopiano andino.
Anche l’aymara può fregiarsi del titolo di lingua ufficiale nelle aree in cui è radicata, dove scuole e comunità locali ne promuovono l’uso in contesti educativi e cerimoniali.

Il mosaico amazzonico

Nella porzione orientale del Paese, coperta dall’Amazzonia, sopravvive un fitto mosaico di lingue indigene, spesso appannaggio di minuscoli gruppi etnici che vivono in villaggi remoti. Fra le più note emergono la lingua asháninka, parlata da numerose comunità della selva centrale, e quella shipibo-conibo, che costeggia il fiume Ucayali e si distingue per la ricca tradizione orale e i canti spirituali. Molte di queste lingue amazzoniche sono seriamente minacciate dallo spopolamento dei villaggi e dalla mancanza di opportunità educative adeguate.

Il bilinguismo e l’istruzione in Perù

In molte zone rurali e montane del Perù, convivono quotidianamente due idiomi: lo spagnolo e una lingua indigena.
Nel tentativo di salvaguardare questo prezioso retaggio, le autorità nazionali e regionali hanno avviato progetti di educazione bilingue, destinati alle scuole primarie e secondarie.
Grazie a questi programmi, i bambini apprendono contemporaneamente lo spagnolo e la loro lingua nativa, con la finalità di conservare la cultura originaria e, al contempo, garantire loro la possibilità di inserirsi in un mondo sempre più globalizzato.

Il futuro delle lingue autoctone: una sfida tra tradizione e modernità

Nonostante le misure di salvaguardia, molte lingue indigene del Perù corrono il rischio di perdersi. L’urbanizzazione, la migrazione verso città più grandi e l’insufficiente supporto statale sono fattori che spingono le comunità ad abbandonare gradualmente gli idiomi locali a vantaggio del castigliano. Tuttavia, organizzazioni culturali e istituzioni come il Ministero della Cultura stanno documentando e digitalizzando lessici e grammatiche, producendo contenuti radio-televisivi in idiomi nativi, e formando docenti specializzati per l’insegnamento.

Close-up-of-weaving-in-Peru

Iniziative per la preservazione

Negli ultimi anni, sono state avviate diverse iniziative per documentare e insegnare le lingue indigene del Perù. Progetti come il Museo della Lingua Quechua a Cusco e programmi di radio in lingue indigene sono alcuni esempi di come il paese stia cercando di mantenere vive queste lingue. Il Ministero della Cultura peruviano ha inoltre creato programmi per formare insegnanti di lingue indigene e promuovere l’uso di queste lingue nei media e nella vita pubblica.

L’inglese in Perù: Diffusione e utilizzo

L’inglese non gode del medesimo radicamento delle altre lingue citate; la sua presenza sta però crescendo, in particolare nelle grandi metropoli e nelle aree a forte vocazione turistica, come Lima , Cuzco e Arequipa. Personale alberghiero, guide turistiche e agenzie di viaggio utilizzano l’inglese per accogliere visitatori stranieri, ma fuori dai circuiti turistici l’utilizzo resta piuttosto limitato.
Molte scuole private offrono corsi di inglese di buon livello, mentre nelle zone più remote l’accesso a docenti specializzati può essere difficile.
Per chi vuole viaggiare in Perù, conoscere un po’ di spagnolo si rivela quasi sempre indispensabile, soprattutto nelle comunità lontane dalle rotte turistiche.

GRATIS SCARICA
L’EBOOK SUL PERÙ
CLICCA QUI

Machu Picchu - Peru

La mia esperienza al tuo servizio

Per visitare il Perù puoi fare affidamento su di me: sono Roberto Furlani, esperto del Perù e dell’America latina, che ho ideato e realizzato il blog  Viaggio-CentroSudAmerica.comin cui ti trovi.

Grazie a più di 32 anni di attività nel Turismo e a oltre 120 programmi di viaggio in America latina (vedi oltre), di cui oltre 30 per il Perù, posso costruire  itinerari personalizzati  e sicuri per vivere appieno tutte le  destinazioni del Paese.

Pianifica ora il tuo viaggio!

Se stai programmando un viaggio in Perù…

➡️ Scopri i miei programmi di viaggio in Perù >>

👉  Troverai sia viaggi individuali che di gruppo che si svolgono solo in Perù o in abbinamento con altri Paesi: Bolivia, Cile, Argentina.

Ecco alcuni itinerari di viaggio che ti propongo:

👉 Tour nella foresta amazzonica >>
👉 Viaggio Perù 7 giorni >>
👉 Viaggio in Perù di 11 giorni >>
👉 Viaggio 15 giorni Nord-Sud Perù >>
👉 Viaggio 14 giorni Pacifico-Arequipa-Colca-Titicaca >>
👉 Tour Perù-Bolivia >>
👉 Viaggio Perù-Bolivia-Cile >>
👉 Tour Perù-Galapagos  >>

NOTA BENE
👍  I programmi pubblicati  sono solo una parte di quelli che posso proporti. Chiedimeli 😉

👍  Tutti i soggiorni  sono modulabili e possono essere costruiti  su misura, a seconda di quello che desideri tu. Decidi tu quando partire!

👉 Leggi le recensioni scritte da chi ha viaggiato con me !

Scopri chi sono

Mi chiamo Roberto Furlani e lavoro con passione nel Turismo da oltre 32 anni, di cui 15 passati a dirigere l’Ufficio Turismo del WWF Italia (Fondo Mondiale per la Natura) e 12 come Tesoriere di AITR (Associazione Italiana Turismo Responsabile).

Grazie anche a questa ricca esperienza sono oggi Responsabile Prodotto e Tour operator per Evolution Travel (il Network che conta più di 600 consulenti di viaggio on line), per cui ho creato più di 120 programmi di viaggio, con cui potrai scoprire il Centro-Sud America!

Troverai tutta la mia storia nel “chi sono”; aggiungo solo  che per 22 anni sono stato giornalista pubblicista delle pagine scientifiche del Corriere della Sera.
E’ stato così per me estremamente naturale dare vita al Travel Blog Viaggio Centro Sud America  in cui ti trovi e creare più di 900 post e video che, spero, ti aiuteranno a conoscere e amare intensamente come me questa Regione del nostro Pianeta.

👉 Chi sono e che cosa posso fare per te  >>>
👉 Leggi le recensioni scritte da chi ha viaggiato con me !
👉 Leggi le recensioni su Evolution Travel su Trust Pilot
(risultiamo la migliore agenzia /tour operator che opera in Italia)

Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?

CONTATTAMI QUI!

 

Condividi su:

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Email

√ Hai uno spirito avventuroso e ai tuoi viaggi chiedi solo esperienze fuori dall’ordinario o preferisci goderti fino all’ultima goccia il benefico e rigenerante relax di una magnifica spiaggia?

√ Ti piacciono gli spazi aperti, dove il tuo sguardo scorre verso gli orizzonti infiniti o dove percorrere decine di chilometri senza incontrare anima viva o preferisci delle città vivaci e frizzanti ?

√ Qualunque siano i tuoi interessi, le tue passioni, i tuoi desideri…. Benvenuta e benvenuto nel mio blog! Mi auguro che i post e  i video che troverai contribuiscano a farti innamorare del Centro e Sud America 😊

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

potrebbe interessarti...

Ultimi post

Hai un sogno nel cassetto? Un'idea di viaggio da sviluppare? Un preventivo da chiedere?