Lima: la capitale del Perù che ti Conquisterà

Lima: la capitale del Perù che ti conquisterà lima peru ☐ lima città ☐ peru lima ☐ lima in peru ☐ città di lima ☐ in lima peru ☐ lima pe ☐ perù capitale ☐ lima capitale perù ☐ capitale peru ☐ peru capitale lima

Lima racchiude in sé un’anima multiculturale in cui convivono radici antiche e vibrazioni metropolitane. È una città che sa essere austera nei suoi palazzi coloniali, rumorosa nei mercati, romantica nei quartieri affacciati sull’Oceano Pacifico e sorprendente nella gastronomia peruviana, ormai celebrata in tutto il mondo. Se stai progettando un viaggio in Perù e vuoi scoprire la sua capitale sotto ogni aspetto, questa guida è per te.
 Ti accompagnerò in questo post alla scoperta di Lima.
Sono Roberto Furlani, esperto di Centro-Sud America e del Perù (per cui, come tour operator, ho creato più di 30 programmi di viaggio) e ho oltre 32 anni di attività professionale nel Turismo.  
Questo, in cui ti trovi, è il mio Blog ” Viaggio-CentroSudAmerica“, in cui racconto in più di 900 post le straordinarie  bellezze  del Perù e dell’America latina (alla fine di questo post potrai conoscere meglio chi sono 😊

GRATIS SCARICA
L’EBOOK SUL PERÙ
CLICCA QUI

Lima: storia e cultura di una città affacciata sull’Oceano Pacifico

La fondazione ufficiale di Lima risale al 1535, a opera di Francisco Pizarro, il conquistador spagnolo che le diede il nome di “Città dei Re”.
Durante il periodo del Vicereame del Perù, divenne un centro politico, amministrativo e culturale di prim’ordine: qui si stabilirono le autorità spagnole e sorsero università, palazzi e conventi di grande prestigio. La città crebbe velocemente, attirando popolazioni dai villaggi andini e costieri, sviluppando così un carattere cosmopolita.

Nei secoli successivi, ha affrontato terremoti devastanti, ricostruzioni e fasi di modernizzazione, trasformandosi in una metropoli di milioni di abitanti.
Oggi Lima è la città più popolosa del Perù, un mosaico di quartieri con identità diverse: dal centro storico dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, fino ai distretti residenziali e commerciali che si susseguono lungo la costa.

La multiculturalità è tangibile in ogni angolo: discendenti di spagnoli, afro-peruviani, immigrati cinesi e giapponesi hanno dato vita a un crocevia di lingue, tradizioni e sapori. Non stupisce, dunque, che Lima oggi sia definita la “Capitale Gastronomica dell’America Latina” e attiri viaggiatori curiosi di provare ceviche, lomo saltado e altri piatti simbolo della cucina peruviana.

Vista-panoramica-della-piazza-principale-di-Lima-e-della-chiesa-della-cattedrale lima peru ☐ lima città ☐ peru lima ☐ lima in peru ☐ città di lima ☐ in lima peru ☐ lima pe ☐ perù capitale ☐ lima capitale perù ☐ capitale peru ☐ peru capitale lima

Cosa vedere a Lima: un viaggio tra passato e presente

Attraversare le vie del centro storico di Lima, chiamato anche “Cercado de Lima”, significa fare un salto indietro nel tempo. Molti edifici conservano ancora i caratteristici balconi in legno, ereditati dall’epoca coloniale, e le facciate decorate con stucchi e intagli. L’intera area è stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO per via dell’architettura unica, risultato di influenze spagnole, andine e barocche.
 👉  Leggi il mio post Lima in 24 ore >>

Centro storico: un insieme di vie dal fascino coloniale

Punto di partenza ideale è la Plaza de Armas, il cuore simbolico della città. Qui puoi ammirare edifici come il Palazzo del Governo e il Palazzo Municipale, entrambi con facciate imponenti e piazzale spesso animato da parate o celebrazioni civili.

A pochi passi dalla piazza, trovi la Cattedrale di Lima, costruita a partire dal 1535 e più volte restaurata dopo i molti terremoti che hanno colpito la città. Al suo interno, oltre a cappelle e sculture lignee, riposa in un’urna il conquistador Francisco Pizarro. Passando dalla navata centrale, percepisci l’eco della storia che ha visto questa chiesa nascere e rinnovarsi attraverso i secoli.

Chiesa e Convento di San Francesco

La Chiesa e Convento di San Francesco sono un esempio notevole dell’architettura religiosa limeña. Il chiostro interno è decorato con piastrelle di maiolica provenienti da Siviglia e la biblioteca custodisce libri antichi. Il complesso è noto anche per le catacombe, un labirinto sotterraneo dove venivano seppellite migliaia di persone nel periodo coloniale.

Lima, facciata di palazzi coloniali lima peru ☐ lima città ☐ peru lima ☐ lima in peru ☐ città di lima ☐ in lima peru ☐ lima pe ☐ perù capitale ☐ lima capitale perù ☐ capitale peru ☐ peru capitale lima

Altri luoghi di interesse: chiese, basiliche e un tuffo nel passato archeologico

Molte volte, concentrandosi sulla Cattedrale e sul Convento di San Francesco, ci si dimentica che Lima è un mosaico di altre chiese e santuari altrettanto suggestivi.
Se hai voglia di scoprire aspetti meno battuti, vale la pena fare un salto alla Chiesa di San Pietro, dove l’influenza gesuita si avverte negli altari riccamente decorati e nei soffitti lignei intagliati.
I contrasti cromatici delle navate sono un omaggio all’arte barocca iberica, mentre la devozione popolare ne fa un luogo di raccoglimento anche in mezzo al caos cittadino.

Subito dopo, puoi dirigerti verso la Basilica di Santa Rosa di Lima, dedicata alla patrona del Perù e dell’America Latina. È un santuario che ricorda la vita di questa santa, vissuta nel XVII secolo e famosa per la sua profonda spiritualità e le opere di carità. Il giardino annesso conserva una fonte dove, secondo la tradizione, la giovane Rosa pregava per ore, e le cappelle interne custodiscono reliquie che attirano fedeli in ogni periodo dell’anno.

Se ti interessa il periodo post-coloniale, un’altra tappa significativa è la Chiesa di San Toribio, eretta in onore di Toribio de Mogrovejo, arcivescovo di Lima e figura cardine dell’evangelizzazione del Vicereame.

Non è un edificio maestoso come la Cattedrale, tuttavia custodisce opere d’arte sacra e documenti storici che raccontano lo sviluppo ecclesiastico nel Nuovo Mondo. Passeggiare nei corridoi e osservare le pale d’altare intagliate ti regalerà un quadro più completo dell’evoluzione artistica e religiosa della città.

Sul versante archeologico, una menzione speciale va a Pachacamac, il grande centro cerimoniale pre-inca e inca, situato una trentina di chilometri a sud-est. Le sue piramidi e i templi in adobe affacciati sul Pacifico risalgono a epoche diverse, alcune anteriori all’Impero Inca. Camminando tra i resti del Tempio del Sole e i percorsi polverosi, avrai la sensazione di lasciare Lima alle spalle e di entrare in una dimensione di silenzio e spiritualità ancestrale.

Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?

CONTATTAMI QUI!

Museo Larco: un viaggio nell’arte e nella storia peruviana

Un altro luogo imprescindibile, spesso trascurato da chi si limita al centro storico, è il Museo Larco, situato nel distretto di Pueblo Libre. Ricavato da una dimora coloniale costruita su una piramide precolombiana, il museo vanta un’esposizione di migliaia di reperti che coprono oltre cinquemila anni di storia pre-ispanica.
Le sue collezioni di ceramiche moche e chimú, celebri per i dettagli realistici e talvolta erotici, offrono uno sguardo intimo sulle credenze e le usanze delle antiche culture costiere. Inoltre, non mancano preziosi manufatti in oro e argento, maschere funerarie e tessuti finemente intrecciati che dimostrano l’eccezionale abilità artigianale delle civiltà andine.
La visita, resa ancora più suggestiva dal giardino botanico annesso, è un’occasione perfetta per approfondire la conoscenza del passato peruviano prima di avventurarti verso le tappe più note come Cusco o Machu Picchu.

Sunset-at-El-Parque-del-Amor-in-Miraflores-Lima lima peru ☐ lima città ☐ peru lima ☐ lima in peru ☐ città di lima ☐ in lima peru ☐ lima pe ☐ perù capitale ☐ lima capitale perù ☐ capitale peru ☐ peru capitale lima

Quartieri di Lima: modernità, bohemien e panorami sul Pacifico

Lima non è solo centro storico e monumenti religiosi. Ogni quartiere ha la sua personalità, pronta a mostrarsi non appena esci dal reticolo coloniale.

Miraflores è il distretto simbolo della Lima moderna, con caffè e ristoranti di tendenza, ampie aree verdi e la suggestiva scogliera affacciata sull’oceano, dove corre il Malecón. Se hai in mente una passeggiata romantica, dirigiti verso il parco dell’Amor, un piccolo giardino con un mosaico colorato e una scultura dedicata agli innamorati. Il quartiere è anche un polo commerciale con negozi internazionali e boutique per lo shopping.

Barranco, invece, incarna l’anima bohemien della capitale.
Un tempo sobborgo balneare per l’élite limeña, oggi è il rifugio di artisti, musicisti e amanti della vita notturna.
Strade acciottolate, murales dalle tinte vivaci, gallerie d’arte indipendenti e locali che propongono musica dal vivo rendono l’atmosfera unica. In mezzo a questo fervore creativo, non perdere il Ponte dei Sospiri, celebre per la leggenda che invita a trattenerne il fiato attraversandolo, esprimendo così un desiderio.

Murales, Barranco, Lima lima peru ☐ lima città ☐ peru lima ☐ lima in peru ☐ città di lima ☐ in lima peru ☐ lima pe ☐ perù capitale ☐ lima capitale perù ☐ capitale peru ☐ peru capitale lima

San Isidro è invece il distretto più elegante e finanziario, con grattacieli, parchi come il Bosque El Olivar e ristoranti di alto livello. Le boutique di lusso e i grandi viali alberati creano un contrasto affascinante con la vicina area storica. Infine, quartieri come La Molina, Surco o Callao hanno sfumature diverse ancora, che potresti esplorare se hai abbastanza tempo e desideri abbracciare la Lima dei residenti, lontana dai circuiti turistici più consueti.

Leoni di mare-isola Palomino lima peru ☐ lima città ☐ peru lima ☐ lima in peru ☐ città di lima ☐ in lima peru ☐ lima pe ☐ perù capitale ☐ lima capitale perù ☐ capitale peru ☐ peru capitale lima

Fuori Lima: mare, natura e nuotate con i leoni di mare

A pochi chilometri dal centro, scoprirai esperienze che ti faranno staccare dal rumore della capitale per incontrare la natura del Pacifico.
Una delle attività più sorprendenti è la visita alle Isole Palomino, uno sperone roccioso nel mare di Callao, dove potresti avere l’opportunità di nuotare con i leoni di mare. Certo, la temperatura dell’acqua non è tropicale, ma la sensazione di tuffarsi fianco a fianco con questi animali curiosi è impareggiabile. Alcuni tour operator propongono questa escursione in barca, inclusa la fornitura di mute e guide specializzate che illustrano l’ecosistema marino locale.

GRATIS SCARICA
L’EBOOK SUL PERÙ
CLICCA QUI

Se preferisci rilassarti su una spiaggia più convenzionale, valuta le località a sud di Lima come Punta Hermosa o Asia. Durante l’estate (dicembre-marzo), la costa si riempie di limenos in fuga dal centro, pronti a godersi il sole e il surf. Le onde infatti attirano appassionati da tutto il mondo, regalando momenti di adrenalina agli sportivi e di puro divertimento a chi ama semplicemente osservare le evoluzioni sulla cresta dell’oceano.

Lima, facciata di palazzi coloniali lima peru ☐ lima città ☐ peru lima ☐ lima in peru ☐ città di lima ☐ in lima peru ☐ lima pe ☐ perù capitale ☐ lima capitale perù ☐ capitale peru ☐ peru capitale lima

Clima di Lima: tra garúa e sole

Il clima di Lima è influenzato dalla fredda corrente di Humboldt che lambisce le coste e dalla presenza delle Ande a est.
Non piove quasi mai in modo intenso, eppure l’umidità è costantemente elevata.
Un fenomeno tipico è la garúa, una nebbia leggera che avvolge la città soprattutto in inverno (tra maggio e ottobre), riducendo la visibilità e regalando un’atmosfera grigia, seppure non piovosa.

Le temperature variano mediamente dai 15-18 °C nei mesi invernali ai 25-28 °C in estate (da dicembre a marzo).
Non aspettarti un caldo tropicale, perché la vicinanza dell’oceano rende l’aria più fresca, soprattutto di sera.
Se arrivi da altre regioni del Perù, potrebbe sorprenderti la poca pioggia nonostante la forte umidità: la città sorge in una zona costiera semidesertica, quindi la sensazione di afa è mitigata dalla brezza marina.

Ceviche peruvian recipe with fried banana and ingredients on wooden table lima peru ☐ lima città ☐ peru lima ☐ lima in peru ☐ città di lima ☐ in lima peru ☐ lima pe ☐ perù capitale ☐ lima capitale perù ☐ capitale peru ☐ peru capitale lima

La gastronomia di Lima: un’esplosione di sapori

Molti considerano Lima la capitale della gastronomia del Sud America: qui convergono tradizioni andine, spagnole, africane e asiatiche, dando vita a creazioni culinarie di alto livello.
Nel centro e nei quartieri più moderni, trovi ristoranti di fama mondiale, con chef che reinterpretano i piatti tipici del Perù in chiave contemporanea.

La varietà dei prodotti è un punto di forza: dal pesce freschissimo (usato per il ceviche) alle numerose varietà di peperoncino (aji amarillo, aji panca), passando per la patata (il Paese ne conta centinaia di specie), fino alla frutta tropicale delle regioni amazzoniche.
I piatti forti includono il lomo saltado, saltato in padella con verdure, soia e spezie, e la causa limeña, uno sformato freddo di patate aromatizzate e farcite con pollo o tonno.
Meritano un assaggio anche i dolci, come il suspiro a la limeña, una crema densa servita in bicchiere, da assaporare in un pomeriggio soleggiato sul lungomare di Miraflores.

Lima_Santo Domingo Monastery lima peru ☐ lima città ☐ peru lima ☐ lima in peru ☐ città di lima ☐ in lima peru ☐ lima pe ☐ perù capitale ☐ lima capitale perù ☐ capitale peru ☐ peru capitale lima

Come arrivare a Lima

Dall’Italia, il metodo più veloce è un volo internazionale con scalo in Europa o Nord America che atterra all’aeroporto Jorge Chávez di Callao, a circa 30 minuti dal centro (in condizioni di traffico normali). Compagnie come Iberia, Air Europa, KLM, Air France e LATAM offrono collegamenti frequenti, soprattutto da Madrid, Amsterdam e Parigi.

Chi già si trova in Sud America può raggiungere Lima in autobus da nazioni confinanti o altre città peruviane (come Arequipa, Trujillo, Cusco). Tuttavia, le distanze sono lunghe e si tratta di viaggi impegnativi. Se il tempo a disposizione non è molto, meglio valutare un volo interno: linee come LATAM, Sky Airline o Viva Air permettono di spostarsi agevolmente.

Una volta atterrato al Jorge Chávez, troverai taxi e shuttle che ti portano in centro o nei quartieri principali. Alcuni hotel offrono un servizio transfer a pagamento, ideale se arrivi di notte o preferisci evitare di contrattare sul prezzo appena sbarcato.

Barranco, Lima: ponte dei sospiri lima peru ☐ lima città ☐ peru lima ☐ lima in peru ☐ città di lima ☐ in lima peru ☐ lima pe ☐ perù capitale ☐ lima capitale perù ☐ capitale peru ☐ peru capitale lima

Consigli di viaggio per Lima

La valuta locale è il sol (PEN). Preleva nei bancomat all’interno degli aeroporti o nelle zone centrali e fai attenzione ai tassi di cambio.
Documenti:  è sufficiente il passaporto con validità residua di almeno 6 mesi; non è necessario il visto per un soggiorno turistico di breve durata, ma controlla i requisiti in caso di dubbi.

Il fuso orario è UTC-5 senza ora legale, quindi in estate può esserci una differenza di 6 o 7 ore rispetto all’Europa.

Considera di dedicare a Lima almeno due-tre giorni, per visitare il centro storico, i musei e magari dedicare una serata a Barranco, il quartiere bohemien con murales colorati e un’ottima scena musicale.
Se ami la natura, il Malecón di Miraflores regala viste mozzafiato sull’oceano e potresti persino volare in parapendio da uno dei punti più alti, se cerchi un brivido.

Lima-al-tramonto lima peru ☐ lima città ☐ peru lima ☐ lima in peru ☐ città di lima ☐ in lima peru ☐ lima pe ☐ perù capitale ☐ lima capitale perù ☐ capitale peru ☐ peru capitale lima

La mia esperienza al tuo servizio

Per visitare Lima e  il Perù puoi fare affidamento su di me: sono Roberto Furlani, esperto del Perù e dell’America latina, che ho ideato e realizzato il blog  Viaggio-CentroSudAmerica.comin cui ti trovi.

Grazie a più di 32 anni di attività nel Turismo e a oltre 120 programmi di viaggio in America latina (vedi oltre), di cui oltre 30 per il Perù, posso costruire  itinerari personalizzati  e sicuri per vivere appieno tutte le  destinazioni del Paese.

Pianifica ora il tuo viaggio!

Se stai programmando un viaggio in Perù…

➡️ Scopri i miei programmi di viaggio in Perù >>

👉  Troverai sia viaggi individuali che di gruppo che si svolgono solo in Perù o in abbinamento con altri Paesi: Bolivia, Cile, Argentina.

Ecco alcuni itinerari di viaggio che ti propongo:

👉 Tour nella foresta amazzonica >>
👉 Viaggio Perù 7 giorni >>
👉 Viaggio in Perù di 11 giorni >>
👉 Viaggio 15 giorni Nord-Sud Perù >>
👉 Viaggio 14 giorni Pacifico-Arequipa-Colca-Titicaca >>
👉 Tour Perù-Bolivia >>
👉 Viaggio Perù-Bolivia-Cile >>
👉 Tour Perù-Galapagos  >>

NOTA BENE
👍  I programmi pubblicati  sono solo una parte di quelli che posso proporti. Chiedimeli 😉

👍  Tutti i soggiorni  sono modulabili e possono essere costruiti  su misura, a seconda di quello che desideri tu. Decidi tu quando partire!

👉 Leggi le recensioni scritte da chi ha viaggiato con me !

Scopri chi sono

Mi chiamo Roberto Furlani e lavoro con passione nel Turismo da oltre 32 anni, di cui 15 passati a dirigere l’Ufficio Turismo del WWF Italia (Fondo Mondiale per la Natura) e 12 come Tesoriere di AITR (Associazione Italiana Turismo Responsabile).

Grazie anche a questa ricca esperienza sono oggi Responsabile Prodotto e Tour operator per Evolution Travel (il Network che conta più di 600 consulenti di viaggio on line), per cui ho creato più di 120 programmi di viaggio, con cui potrai scoprire il Centro-Sud America!

Troverai tutta la mia storia nel “chi sono”; aggiungo solo  che per 22 anni sono stato giornalista pubblicista delle pagine scientifiche del Corriere della Sera.
E’ stato così per me estremamente naturale dare vita al Travel Blog Viaggio Centro Sud America  in cui ti trovi e creare più di 900 post e video che, spero, ti aiuteranno a conoscere e amare intensamente come me questa Regione del nostro Pianeta.

👉 Chi sono e che cosa posso fare per te  >>>
👉 Leggi le recensioni scritte da chi ha viaggiato con me !
👉 Leggi le recensioni su Evolution Travel su Trust Pilot
(risultiamo la migliore agenzia /tour operator che opera in Italia)

Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?

CONTATTAMI QUI!

Condividi su:

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Email

√ Hai uno spirito avventuroso e ai tuoi viaggi chiedi solo esperienze fuori dall’ordinario o preferisci goderti fino all’ultima goccia il benefico e rigenerante relax di una magnifica spiaggia?

√ Ti piacciono gli spazi aperti, dove il tuo sguardo scorre verso gli orizzonti infiniti o dove percorrere decine di chilometri senza incontrare anima viva o preferisci delle città vivaci e frizzanti ?

√ Qualunque siano i tuoi interessi, le tue passioni, i tuoi desideri…. Benvenuta e benvenuto nel mio blog! Mi auguro che i post e  i video che troverai contribuiscano a farti innamorare del Centro e Sud America 😊

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

potrebbe interessarti...

Ultimi post

Hai un sogno nel cassetto? Un'idea di viaggio da sviluppare? Un preventivo da chiedere?