Visitare la Bolivia significa anche concederti un momento di meraviglia sulle acque del Lago Titicaca.
Se stai organizzando un Viaggio in Bolivia, ti consiglio di non perdere la Isla de la Luna, un luogo che custodisce leggende affascinanti e resti archeologici capaci di trasportarti indietro nel tempo. In questa guida, voglio accompagnarti passo dopo passo alla scoperta di quest’isola sacra e raccontarti cosa la rende tanto speciale.
Ti accompagnerò in questo post alla scoperta dell’isola del Sol.
Sono Roberto Furlani, esperto di Centro-Sud America e della Bolivia (per cui, come tour operator, ho creato negli anni 24 programmi di viaggio); ho oltre 32 anni di attività professionale nel Turismo.
Questo, in cui ti trovi, è il mio Blog ” Viaggio-CentroSudAmerica“, in cui racconto in più di 950 post le straordinarie bellezze della Bolivia e dell’America latina; alla fine di questo post potrai conoscere meglio chi sono 😊
GRATIS SCARICA
L’EBOOK SULLA BOLIVIA
CLICCA QUI
Isla de la Luna: un gioiello nascosto nel cuore del Lago Titicaca
La Isla de la Luna si trova nella parte boliviana del Titicaca, il lago più alto del mondo, a breve distanza dalla più famosa Isla del Sol.
Nonostante abbia una superficie ridotta, il suo fascino è inversamente proporzionale alle dimensioni: qui potrai osservare paesaggi mozzafiato, dove le acque turchesi incontrano le colline brulle, ma anche cogliere la dimensione spirituale che i popoli antichi attribuivano a questo luogo.
Molti la considerano un piccolo gioiello perché, a differenza della sorella più grande, riceve un minor numero di visitatori.
Questo le permette di conservare un’atmosfera particolarmente tranquilla. A prima vista potrebbe sembrarti una terra semplice, fatta di sentieri e fattorie rurali, ma proprio questa sensazione di quiete ti farà immergere senza filtri nella dimensione mistica e naturale dell’isola.
La leggenda dell’Isla de la Luna e il suo legame con gli Inca
Non ci si può avvicinare all’Isla de la Luna senza menzionare la leggenda che, secondo la tradizione Inca, ne spiega l’origine sacra.
La storia narra che la dea Mama Quilla (la Luna) scelse quest’isola come rifugio e luogo di contemplazione, donando alla terra un’energia speciale che sarebbe stata percepita dai sacerdoti e dalle vergini dedicate al culto solare.
Quest’isola, infatti, era strettamente legata alla venerazione del sole, nonostante fosse la “dimora della luna”.
Per gli Inca, i due astri rappresentavano una dualità fondamentale: la vita nasceva dalla loro interazione e il territorio del Lago Titicaca diventava la cornice ideale per celebrare entrambi gli elementi.
Camminare lungo i sentieri di quest’isola ti fa avvertire ancora oggi l’eco di antichi rituali e credenze che, per secoli, hanno scandito la vita delle popolazioni locali.
Cosa vedere sull’Isola de la Luna: alla scoperta del Tempio delle Vergini
L’attrazione principale è il Tempio delle Vergini, conosciuto anche come Iñac Uyu. Questo sito archeologico, sebbene di dimensioni ridotte, vanta un fascino particolare grazie alla sua architettura e alla storia che lo circonda. In epoca Inca, qui vivevano le cosiddette “Vergini del Sole”, figure addestrate a servire gli dei e a realizzare i tessuti più pregiati per la nobiltà.
Visitando il tempio delle vergini, noterai mura costruite con pietre piuttosto grandi e allineate con grande precisione, un dettaglio che rivela l’abilità costruttiva degli Inca. Le strutture che si sono conservate ti danno un’idea di come dovessero essere gli spazi comuni e le aree riservate alla vita quotidiana e al culto.
Non aspettarti, però, un edificio monumentale: è un luogo raccolto, ideale se vuoi fermarti un momento ad ascoltare il silenzio e immaginare la vita di queste donne dedite al sacro.
Per approfondire ancora di più il contesto storico e culturale, scegli di farti accompagnare da una guida locale.
A volte, gli abitanti della zona conoscono aneddoti e storie tramandate oralmente, che non trovi sui libri. È un’occasione per entrare in contatto diretto con la tradizione orale andina, spesso capace di arricchire la visita con dettagli inaspettati.
Come raggiungere l’Isla de la Luna: informazioni pratiche per il tuo viaggio
Per arrivare all’Isla de la Luna, quasi tutti i viaggiatori passano da Copacabana, cittadina affacciata sul lago e punto di partenza per numerose escursioni.
Qui troverai barche turistiche che fanno la spola verso l’Isla del Sol e l’Isla de la Luna, con partenze in genere al mattino e al primo pomeriggio.
I costi variano a seconda della tratta che scegli, ma solitamente si aggirano tra i 20 e i 30 bolivianos a persona per una corsa di sola andata.
Se ti trovi già sulla Isla del Sol, puoi raggiungere l’Isla de la Luna in circa 30-40 minuti di navigazione, affidandoti a piccoli taxi boat gestiti dalle comunità locali. Anche in questo caso, il prezzo non è eccessivo, ma conviene informarsi in loco sugli orari, visto che non sempre sono regolari. In molti casi, gli orari si adattano all’affluenza di turisti e alle condizioni del lago.
Per non perderti nulla, potresti organizzare un itinerario che includa entrambe le isole nello stesso giorno, ma ti avviso che potresti trovare i tempi un po’ serrati. In alternativa, puoi scegliere di fermarti una notte su una delle due isole e proseguire l’esplorazione al mattino seguente. Se hai una tabella di marcia più rilassata, questa è di solito la soluzione migliore.
Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?
CONTATTAMI QUI!
Consigli per visitare l’Isla de la Luna: quando andare, cosa portare e altre informazioni utili
Il periodo migliore per visitare la zona del Lago Titicaca è la stagione secca, che va grosso modo da maggio a ottobre.
In questi mesi avrai maggiori possibilità di trovare cieli limpidi e temperature piacevoli durante il giorno.
Ricorda, però, che di notte fa piuttosto freddo, quindi metti in valigia un maglione pesante o una giacca termica. Se, invece, viaggi in bassa stagione (tra novembre e aprile), potresti imbatterti in qualche pioggia, ma avrai anche la soddisfazione di trovarti in luoghi meno affollati.
Prima di salire in barca, assicurati di avere con te acqua a sufficienza e magari qualche snack, visto che i punti di ristoro sull’isola non sono molto numerosi. Il sole a queste altitudini è particolarmente forte, per cui non dimenticare la crema solare e un cappello.
Tieni presente che l’escursione termica è marcata: di giorno potresti sentire caldo, mentre di sera le temperature crollano in fretta.
Se stai pensando di fermarti a dormire sull’Isla de la Luna, sappi che le strutture ricettive sono poche e assai spartane.
Alcune famiglie locali affittano stanze in modo informale, offrendoti un’opportunità di contatto diretto con la realtà del posto. In alternativa, la maggior parte dei visitatori opta per pernottare a Copacabana o sulla Isla del Sol, dove l’offerta di alloggi è più varia.
Isla de la Luna e Isla del Sol: un itinerario indimenticabile alla scoperta del Lago Titicaca
Sarebbe un peccato raggiungere l’Isla de la Luna senza dare uno sguardo alla vicina Isla del Sol, che ospita rovine inca altrettanto suggestive e sentieri panoramici per chi ama camminare.
Per questo, di solito si consiglia di dedicare almeno uno o due giorni alla scoperta di entrambe le isole: potresti trascorrere la mattinata sull’Isla del Sol, visitando il Palazzo di Pilkokaina e la Roccia Sacra, e nel pomeriggio salire su una barca per raggiungere l’Isla de la Luna.
Se preferisci immergerti con calma nella dimensione sacra di questi luoghi, considera di fermarti una notte su una delle due isole, in modo da vivere un tramonto o un’alba che ti rimarranno nel cuore.
Questo itinerario non è particolarmente impegnativo, ma l’altitudine può comunque farsi sentire, quindi prendi fiato quando serve.
Ti accorgerai presto che il tempo assume un ritmo diverso su queste isole: le giornate scorrono placidamente, scandite dalla vita delle comunità locali e dal luccichio del lago. È parte dell’esperienza, e forse è proprio ciò che rende indimenticabile un viaggio in queste terre.
Cosa vedere in Bolivia
Scoprire la Bolivia significa immergersi in un mondo ricco di diversità naturali, culturali e storiche.
Nel mio post Cosa vedere in Bolivia, troverai una guida completa su 18 incredibili destinazioni che questo affascinante paese offre.
Inizia la tua avventura a La Paz, la capitale più alta del mondo, dove potrai passeggiare per Plaza Murillo e visitare il folcloristico Mercato delle Streghe. Poi, lasciati incantare dal Salar de Uyuni, il più grande deserto di sale del mondo, dove il paesaggio bianco si fonde con il blu del cielo in un gioco di riflessi mozzafiato.
Approfitta dell’opportunità di esplorare il Parco Nazionale Sajama, noto per i suoi vulcani e sorgenti termali, o di ammirare le acque turchesi della Laguna Verde nella Reserva Nacional Eduardo Avaroa.
A Sucre, la città bianca della Bolivia, potrai immergerti nella storia coloniale del paese passeggiando per le sue strade lastricate e ammirando gli edifici storici.
Visita anche Potosí, una delle città più alte del mondo, famosa per il Cerro Rico, una montagna ricca di argento che ha alimentato la prosperità della città durante l’epoca coloniale.
Il Titicaca è il lago navigabile già alto del mondo; siamo a 3800 metri di altezza.
Se cerchi pace e tranquillità, dei passare almeno una notte sull’isola del Sol; all’andata o al ritorno fermati anche all’isola della Luna.
Per un bagno di folla, soprattutto se avrai la fortuna di assistere al battesimo di un auto appena acquistata, Copacapabana, da cui si parte per le due isole, merita più che una semplice visita.
Non puoi perdere una visita al Tour delle Missioni, un’esperienza unica che ti porterà a scoprire l’eredità gesuitica del paese. Infine, esplora il vivace mercato di Tarabuco, noto per i suoi tessuti tradizionali e la sua atmosfera autentica.
Ogni località citata nel mio post offre un’esperienza unica e indimenticabile. Che tu abbia dieci, quattordici o venti giorni a disposizione, la Bolivia saprà sorprenderti con le sue bellezze!
GRATIS SCARICA
L’EBOOK SULLA BOLIVIA
CLICCA QUI
La mia esperienza al tuo servizio
Per visitare La Paz e la Bolivia puoi fare affidamento su di me: sono Roberto Furlani, esperto della Bolivia e dell’America latina, che ho ideato e realizzato il blog Viaggio-CentroSudAmerica.com, in cui ti trovi.
Grazie a più di 32 anni di attività nel Turismo e a oltre 120 programmi di viaggio in America latina (vedi oltre), di cui oltre 24 per la Bolivia, posso costruire itinerari personalizzati e sicuri per vivere appieno tutte le destinazioni del Paese.
Pianifica ora il tuo viaggio!
Se stai programmando un viaggio in Bolivia…
➡️ Scopri le altre mie proposte di viaggio in Bolivia >>
👉 Troverai sia viaggi individuali che di gruppo che si svolgono solo in Perù o in abbinamento con altri Paesi: Perù, Cile, Argentina.
Ecco alcuni itinerari di viaggio che ti propongo:
👉 Tour nella foresta amazzonica >>
👉 Tour delle Missioni >>
👉 Tour al Salar di 3-4-5 giorni >>
👉 Viaggio Bolivia 6 giorni >>
👉 Viaggio Bolivia di gruppo di 8-10 giorni >>
👉 Viaggio Bolivia 14 giorni >>
👉 Viaggio 14 giorni Pacifico-Arequipa-Colca-Titicaca >>
👉 Tour Perù-Bolivia >>
👉 Tour Bolivia Cile >>
👉 Viaggio Perù-Bolivia-Cile >>
NOTA BENE
👍 I programmi pubblicati sono solo una parte di quelli che posso proporti. Chiedimeli 😉
👍 Tutti i soggiorni sono modulabili e possono essere costruiti su misura, a seconda di quello che desideri tu. Decidi tu quando partire!
👉 Leggi le recensioni scritte da chi ha viaggiato con me !
Scopri chi sono
Mi chiamo Roberto Furlani e lavoro con passione nel Turismo da oltre 32 anni, di cui 15 passati a dirigere l’Ufficio Turismo del WWF Italia (Fondo Mondiale per la Natura) e 12 come Tesoriere di AITR (Associazione Italiana Turismo Responsabile).
Grazie anche a questa ricca esperienza sono oggi Responsabile Prodotto e Tour operator per Evolution Travel (il Network che conta più di 600 consulenti di viaggio on line), per cui ho creato più di 120 programmi di viaggio, con cui potrai scoprire il Centro-Sud America!
Troverai tutta la mia storia nel “chi sono”; aggiungo solo che per 22 anni sono stato giornalista pubblicista delle pagine scientifiche del Corriere della Sera.
E’ stato così per me estremamente naturale dare vita al Travel Blog Viaggio Centro Sud America in cui ti trovi e creare più di 900 post e video che, spero, ti aiuteranno a conoscere e amare intensamente come me questa Regione del nostro Pianeta.
👉 Chi sono e che cosa posso fare per te >>>
👉 Leggi le recensioni scritte da chi ha viaggiato con me !
👉 Leggi le recensioni su Evolution Travel su Trust Pilot (risultiamo la migliore agenzia /tour operator che opera in Italia)