Coroico: La Perla Nascosta della Bolivia

Coroico, la Perla nascosta della Bolivia

Se stai cercando un Viaggio in Bolivia che combini paesaggi montani e un tocco di foresta tropicale,  ecco un luogo ideale per te: Coroico, un piccolo gioiello che si affaccia su pendii verdeggianti e scorci che spaziano dalle Ande fino ai primi avamposti dell’Amazzonia.
Molti  in Bolivia lo considerano un rifugio di pace, distante dal caos cittadino, ma allo stesso tempo ricco di storie e di sorprese.

 Ti accompagnerò in questo post alla scoperta di Coroico.
Sono Roberto Furlani, esperto di Centro-Sud America e della Bolivia (per cui, come tour operator, ho creato negli anni 24 programmi di viaggio); ho oltre 32 anni di attività professionale nel Turismo.  
Questo, in cui ti trovi, è il mio Blog ” Viaggio-CentroSudAmerica“, in cui racconto in più di 950 post le straordinarie  bellezze  della Bolivia  e dell’America latina; alla fine di questo post potrai conoscere meglio chi sono 😊

GRATIS SCARICA
L’EBOOK SULLA BOLIVIA
CLICCA QUI

Coroico: Un’Oasi tra le Ande e l’Amazzonia

La particolarità di Coroico Bolivia sta proprio nella sua posizione: situato nella regione subtropicale dei Yungas, a un paio d’ore di auto da La Paz, unisce l’altitudine moderata delle Ande (circa 1.700 metri) con l’umidità e la vegetazione lussureggiante tipiche del bacino amazzonico.
Qui il clima è decisamente più mite rispetto all’altopiano: ti troverai a camminare tra piantagioni di agrumi, alberi di caffè e distese di nuvole che si addentrano tra le colline.
È un luogo perfetto se vuoi staccare un po’ e prenderti una pausa a contatto con la natura, ma senza rinunciare a un minimo di comfort e a qualche esperienza avventurosa.

Strada di Coroico

Cosa Vedere a Coroico

Se ami immergerti nella vita locale, Coroico ti offre un centro storico gradevole, fatto di stradine acciottolate e case dai colori pastello. Pochi passi ti bastano per notare la mescolanza di culture andina e tropicale, in un tessuto urbano che mescola tradizione e accoglienza turistica in modo spontaneo.

Tra le attrazioni più naturali, la Cascata di San Juan merita di sicuro una visita. Alcuni sentieri ben segnalati ti conducono tra vegetazione folta e piccoli corsi d’acqua, fino a questa cascata dove puoi concederti una sosta fresca, specialmente se viaggi nei mesi più caldi.
Nei pressi, il Rio Vagantes attraversa la zona con un corso che cambia ritmo a seconda delle piogge, fornendo uno scenario vario che alterna tratti pacifici a rapide impetuose.

Se preferisci un’esperienza culturale, il Teatro Negro Andino è un’opportunità originale: qui si celebrano danze, canti e rappresentazioni che fondono i ritmi delle popolazioni locali con una scenografia che gioca con luci e costumi scuri. Anche se non sei un appassionato di teatro, potresti trovare interessante scoprire questo mix di tradizione e creatività che alcuni artisti propongono a Coroico.

Altra attività molto gettonata è il trekking lungo percorsi che lambiscono la famosa Strada della Morte.
Il nome inquietante lascia intendere che la zona non sia adatta ai deboli di cuore, ma in realtà oggi la vecchia strada è utilizzata soprattutto per escursioni a piedi o in mountain bike (ne parlerò tra poco).
Il contesto, con dirupi scoscesi e foreste che si sviluppano sotto i tuoi occhi, offre paesaggi che difficilmente dimenticherai.

Ciclista sulla Strada della Morte, Carretera de la Muerte, Death Road

La Strada della Morte: Un’Esperienza da Brivido

Chiamata anche la Carretera  de la Muerte, è uno dei percorsi più celebri – e temuti – della Bolivia .
Si snoda per circa 80 chilometri, collegando la regione di La Paz con i Yungas. Oggi, gran parte del traffico automobilistico è dirottato su una via più sicura, mentre la Strada della Morte è rimasta terreno di sfida per gli amanti dell’avventura. Il tratto più iconico è quello a strapiombo, con larghezze che in alcuni punti non superano i 3-4 metri, e cascate che cadono direttamente sulla carreggiata.

Se cerchi un’esperienza adrenalinica unica, puoi unirti a uno dei tour in mountain bike che ogni giorno partono da La Paz con destinazione Coroico.
In questo caso, l’emozione sta tutta nella discesa: si parte da oltre 4.600 metri di altitudine, per arrivare intorno ai 1.200 metri, attraversando differenti climi e paesaggi. In certi tratti, se hai coraggio, puoi affacciarti e vedere le foreste distendersi sotto di te, come un abisso verde che lascia senza fiato.

Colibrì

Attività per gli Amanti della Natura

Il microclima subtropicale di Coroico rende la zona ideale per chi desidera attività all’aria aperta.
In primo luogo, puoi sperimentare il rafting sul fiume Coroico, un affluente che scorre tra gole, rocce e tratti di vegetazione fitta. Di norma, i tour operator locali forniscono tutta l’attrezzatura necessaria e offrono percorsi di vari livelli di difficoltà, così da soddisfare sia i principianti sia i più esperti in cerca di adrenalina.

Nei dintorni ci sono anche sentieri che penetrano la foresta pluviale, dove avrai la possibilità di incontrare fauna selvatica variegata.
Gli appassionati di birdwatching, per esempio, restano incantati di fronte a specie come tucani o colibrì, mentre chi alza lo sguardo tra i rami può avvistare scimmie in piena attività. Dato il clima caldo-umido, ricordati di mettere in valigia indumenti leggeri ma coprenti, oltre a un buon repellente contro gli insetti.

GRATIS SCARICA
L’EBOOK SULLA BOLIVIA
CLICCA QUI

Come Arrivare a Coroico

La maggior parte dei viaggiatori parte da La Paz.
Se opti per l’autobus, troverai diverse compagnie che ogni giorno coprono la tratta tra la capitale e i Yungas.
Il viaggio dura in genere tra le due e le tre ore, dipendendo dalle condizioni della strada e dal traffico. Se hai poco tempo o cerchi più comfort, alcuni taxi condivisi offrono un servizio più rapido, anche se ovviamente più costoso.

Le strade verso Coroico possono essere strette e piene di tornanti, ma regalano scorci spettacolari, specialmente se decidi di viaggiare al mattino presto o al tramonto. Il consiglio è di tenere sempre una giacca a portata di mano, poiché partendo da altitudini elevate si passa poi a climi più caldi e umidi.

Dove Alloggiare a Coroico

Coroico ha sviluppato un’offerta turistica adatta a gusti differenti.
Se preferisci un’atmosfera rilassata, magari con vista sulle vallate, potresti puntare su strutture come Hotel Esmeralda, dotato di piscina e giardini rigogliosi, o il Hotel Gloria Coroico, che offre un tocco più tradizionale con camere semplici ma accoglienti.
Per chi vuole risparmiare, esistono piccole pensioni e ostelli nel cuore del paese, dove potrai conoscere altri viaggiatori e condividere esperienze.
Se invece hai in mente qualcosa di speciale, alcuni ecolodge fuori dal centro permettono di vivere in mezzo alla natura, con sveglie scandite dal canto degli uccelli.

Gruppo di donne a Coroico, Bolivia

Consigli di Viaggio per Coroico

La scelta del periodo dipende da quello che cerchi: la stagione secca, tra maggio e ottobre, offre cieli tersi e strade in migliori condizioni, ideale se ti tentano le discese in mountain bike sulla Strada della Morte.
Durante i mesi più piovosi, da novembre ad aprile, la vegetazione esplode in tutto il suo splendore, ma potresti trovare qualche difficoltà in più negli spostamenti.

Preparati a un clima subtropicale, quindi abiti leggeri, cappello e scarpe adatte al trekking sono quasi d’obbligo.
Metti in valigia anche un impermeabile leggero, perché il tempo può cambiare in fretta.
Come in altre zone della Bolivia, la moneta ufficiale è il boliviano (BOB), e spesso conviene avere con sé un po’ di contanti dato che, in alcuni esercizi più piccoli, le carte non sempre sono accettate.

Per entrare in Bolivia ti servirà il passaporto in corso di validità .

Sul fronte sicurezza, Coroico non è particolarmente pericolosa, ma usa sempre il buonsenso, specialmente nelle aree meno frequentate.
Se hai intenzione di avventurarti nella giungla o di affrontare una discesa su due ruote, affidati a guide serie e ben organizzate: la prudenza non è mai troppa quando si parla di Strada della Morte.

Cosa vedere in Bolivia 

Sei curioso di esplorare la Bolivia e non sai da dove iniziare?
Nel mio articolo “Cosa vedere in Bolivia” ho raccolto 18 proposte che, secondo me, meritano davvero la tua attenzione. Innanzitutto, La Paz ti colpirà con i suoi contrasti: camminando per Plaza Murillo e curiosando nel pittoresco Mercato delle Streghe, senti subito l’energia di questa capitale d’alta quota. Da qui puoi pensare di spostarti verso il Salar de Uyuni, un’immensa distesa di sale dove il bianco del suolo si fonde all’azzurro del cielo in riflessi fuori dal comune.

Se preferisci avventure più legate all’ambiente montano, il Parco Nazionale Sajama ti offre vulcani imponenti e momenti di relax nelle sorgenti termali. Un’esperienza diversa, ma altrettanto suggestiva, è quella della Laguna Verde, all’interno della Reserva Nacional Eduardo Avaroa, famosa per le sue acque che assumono tonalità turchesi.

Trovi poi Sucre, la cosiddetta “città bianca” della Bolivia, dove gli edifici coloniali e le strade acciottolate raccontano storie di altri tempi.
Approfitta della domenica per fare un salto al mercato di Tarabuco, e lasciati tentare dai tessuti tradizionali e dalla vitalità locale.
Spostandoti verso  Potosí,, ti ritrovi in una delle città situate a maggior altitudine al mondo, caratterizzata dal Cerro Rico, la montagna argentifera che ha scritto un capitolo essenziale della storia coloniale.

Il Titicaca è il lago navigabile già alto del mondo; siamo a 3800 metri di altezza.
Se cerchi pace e tranquillità, dei passare almeno una notte sull’isola del Sol; all’andata o al ritorno fermati anche all’isola della Luna.
Per un bagno di folla, soprattutto se  avrai la fortuna di assistere al battesimo di un auto appena acquistata, devi sostare a Copacabana, da cui si parte per le due isole, merita più che una semplice visita. 

Il Carnevale di Oruro è probabilmente la manifestazione popolare più grande e più famosa della Bolivia, in grado di attrarre, ogni anno, circa 400 mila persone,

Non puoi perdere una visita al Tour delle Missioni, un’esperienza unica che ti porterà a scoprire l’eredità gesuitica del paese: insediamenti costruiti dai Gesuiti tra la fine del secolo XVII e la metà del XVIII, per diffondere il Vangelo e instaurare rapporti civili, collaborativi e proficui con gli indigeni.
Il tour termina a a Santa Cruz della Sierra.

Ogni località citata nel mio post offre un’esperienza unica e indimenticabile. Che tu abbia dieci, quattordici o venti giorni a disposizione, la Bolivia saprà sorprenderti con le sue bellezze!

GRATIS SCARICA
L’EBOOK SULLA BOLIVIA
CLICCA QUI

La mia esperienza al tuo servizio

Per visitare Coroico, la Strada della Morte e la Bolivia  puoi fare affidamento su di me: sono Roberto Furlani, esperto della Bolivia e dell’America latina, che ho ideato e realizzato il blog  Viaggio-CentroSudAmerica.comin cui ti trovi.

Grazie a più di 32 anni di attività nel Turismo e a oltre 120 programmi di viaggio in America latina (vedi oltre), di cui oltre 24 per la Bolivia, posso costruire  itinerari personalizzati  e sicuri per vivere appieno tutte le  destinazioni del Paese.

Pianifica ora il tuo viaggio!

Se stai programmando un viaggio in Bolivia…

➡️  Scopri  le altre mie proposte di viaggio in Bolivia >> 

👉  Troverai sia viaggi individuali che di gruppo che si svolgono solo in Perù o in abbinamento con altri Paesi: Perù, Cile, Argentina.

Ecco alcuni itinerari di viaggio che ti propongo:

👉 Tour nella foresta amazzonica >>
👉 Tour delle Missioni  >>
👉 Tour al Salar di 3-4-5 giorni  >>
👉 Viaggio Bolivia 6 giorni >>
👉 Viaggio Bolivia  di gruppo di 8-10 giorni >>
👉 Viaggio Bolivia 14 giorni >>
👉 Viaggio 14 giorni Pacifico-Arequipa-Colca-Titicaca >>
👉 Tour Perù-Bolivia >>
👉 Tour Bolivia Cile >>
👉 Viaggio Perù-Bolivia-Cile >>

NOTA BENE
👍  I programmi pubblicati  sono solo una parte di quelli che posso proporti. Chiedimeli 😉

👍  Tutti i soggiorni  sono modulabili e possono essere costruiti  su misura, a seconda di quello che desideri tu. Decidi tu quando partire!

👉 Leggi le recensioni scritte da chi ha viaggiato con me !

Scopri chi sono

Mi chiamo Roberto Furlani e lavoro con passione nel Turismo da oltre 32 anni, di cui 15 passati a dirigere l’Ufficio Turismo del WWF Italia (Fondo Mondiale per la Natura) e 12 come Tesoriere di AITR (Associazione Italiana Turismo Responsabile).

Grazie anche a questa ricca esperienza sono oggi Responsabile Prodotto e Tour operator per Evolution Travel (il Network che conta più di 600 consulenti di viaggio on line), per cui ho creato più di 120 programmi di viaggio, con cui potrai scoprire il Centro-Sud America!

Troverai tutta la mia storia nel “chi sono”; aggiungo solo  che per 22 anni sono stato giornalista pubblicista delle pagine scientifiche del Corriere della Sera.
E’ stato così per me estremamente naturale dare vita al Travel Blog Viaggio Centro Sud America  in cui ti trovi e creare più di 900 post e video che, spero, ti aiuteranno a conoscere e amare intensamente come me questa Regione del nostro Pianeta.

👉 Chi sono e che cosa posso fare per te  >>>
👉 Leggi le recensioni scritte da chi ha viaggiato con me !
👉 Leggi le recensioni su Evolution Travel su Trust Pilot
(risultiamo la migliore agenzia /tour operator che opera in Italia)

Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?

CONTATTAMI QUI!

 

Condividi su:

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Email

√ Hai uno spirito avventuroso e ai tuoi viaggi chiedi solo esperienze fuori dall’ordinario o preferisci goderti fino all’ultima goccia il benefico e rigenerante relax di una magnifica spiaggia?

√ Ti piacciono gli spazi aperti, dove il tuo sguardo scorre verso gli orizzonti infiniti o dove percorrere decine di chilometri senza incontrare anima viva o preferisci delle città vivaci e frizzanti ?

√ Qualunque siano i tuoi interessi, le tue passioni, i tuoi desideri…. Benvenuta e benvenuto nel mio blog! Mi auguro che i post e  i video che troverai contribuiscano a farti innamorare del Centro e Sud America 😊

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

potrebbe interessarti...

Ultimi post

Hai un sogno nel cassetto? Un'idea di viaggio da sviluppare? Un preventivo da chiedere?