Se immagini Cuba e ti viene subito in mente un luogo pieno di colori, musica, e architettura coloniale, probabilmente stai pensando già a L’Avana, cuore pulsante e storico dell’isola.
Un Viaggio a Cuba non può dirsi completo senza camminare per le strade della sua capitale, tra palazzi d’epoca, musei, piazze affascinanti e auto d’epoca che sfrecciano sul Malecón.
In questa guida troverai tutto ciò di cui hai bisogno per scoprire la città in profondità: dai luoghi imperdibili alle esperienze che ti faranno cogliere l’anima autentica dell’Avana.
Sono Roberto Furlani, esperto di America latina e di Cuba, con oltre 32 anni di attività professionale nel Turismo.
Questo, in cui ti trovi, è il mio Blog ” Viaggio-CentroSudAmerica“, in cui racconto in più di 900 post le straordinarie bellezze di Cuba e dell’America latina (alla fine di questo post potrai conoscere meglio chi sono 😊
GRATIS SCARICA
L’EBOOK SU CUBA
CLICCA QUI
L’Avana: storia e cultura
Origini, dominazione spagnola e prime trasformazioni
Se vuoi capire l’anima dell’Avana, devi fare un salto indietro nel tempo fino alle sue origini: fu fondata nel 1519 dal conquistador spagnolo Diego Velázquez de Cuéllar, che decise di chiamarla San Cristóbal de la Habana.
Questo nome, un po’ insolito, univa il santo protettore dei viaggiatori (San Cristóbal) al termine “Habana”, la cui etimologia ancora fa discutere gli storici, ma che probabilmente richiama antiche denominazioni indigene.
La città iniziò come un porto strategico lungo le rotte commerciali che collegavano il Nuovo Mondo alla Spagna. Sulle sue banchine, le navi che trasportavano oro, argento e altre ricchezze si fermavano prima di attraversare l’Atlantico.
Fu questo traffico intenso a far decollare la ricchezza locale e a plasmare un tessuto urbano che ben presto si sviluppò oltre i confini del primo insediamento.
Già nel Cinquecento, L’Avana era protetta da mura e fortezze per difendere i tesori in transito dai pirati e dalle potenze nemiche degli spagnoli.
È da questo mix di commerci, dominazione e necessità di difesa che nasce la vocazione cosmopolita della città, un luogo in cui si incrociavano esploratori, mercanti e persone comuni, dando vita a un melting pot di lingue e culture.
Influenza americana e Rivoluzione Cubana
Con il tempo, la Spagna perse gradualmente il controllo sulle sue colonie, e dopo la fine del dominio spagnolo, fu l’influenza americana a farsi sentire.
Tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento, L’Avana si popolò di grandi hotel in stile Art Déco, di teatri e di casinò, diventando una sorta di “capitale del divertimento” nel Mar dei Caraibi.
Erano gli anni in cui americani facoltosi e star internazionali si recavano a Cuba in cerca di sole, vita notturna e affari. L’Avana, in quei decenni, si arricchì di edifici moderni e di un fermento culturale che si mescolava ai retaggi della dominazione spagnola.
Nel 1959, però, tutto cambiò. La Rivoluzione Cubana capitanata da Fidel Castro trasformò radicalmente il Paese, influenzando anche l’assetto urbano e la vita quotidiana della città.
Hotel di lusso e casinò americani chiusero o vennero statalizzati, e la capitale, da fiore all’occhiello dell’entertainment americano, si dedicò alla costruzione di un nuovo ordine sociale.
Oggi, passeggiando tra i diversi quartieri, ritrovi tracce di ogni fase storica: dall’architettura coloniale a quella americana del primo Novecento, fino alle costruzioni più spartane del periodo rivoluzionario.
È proprio questo mosaico di stili e ideologie che rende così unica l’Avana moderna.
Il centro storico e il riconoscimento UNESCO
Se cerchi l’essenza di quest’anima stratificata, la zona da cui iniziare è di certo L’Avana Vecchia, o Habana Vieja, dichiarata dall’UNESCO Patrimonio dell’Umanità.
Qui ogni strada, ogni cortile e ogni piazza raccontano un pezzo di storia.
Puoi imbatterti in palazzi settecenteschi con ampi portici, in fortezze cinquecentesche nate per difendere la città dagli attacchi corsari, o in edifici dai colori sgargianti che danno alla luce del sole un tocco ancora più vivo.
È un intrico di viuzze che ti porta a scoprire piazze monumentali e caffè tradizionali, ma anche bancarelle di artigianato e musicisti di strada che riempiono l’aria di ritmi cubani.
La conservazione di quest’area è stata una sfida costante: negli ultimi decenni si sono portati avanti progetti di restauro e di tutela del patrimonio, restituendo a L’Avana Vecchia molto del suo antico splendore.
Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?
CONTATTAMI QUI!
Musica, danza e festival nell’anima vibrante della città
Impossibile capire davvero la capitale senza immergersi nella sua cultura popolare, che si esprime soprattutto attraverso la musica e la danza. I ritmi cubani come il son, la salsa e la rumba sono nati e cresciuti in questi vicoli, per poi conquistare il mondo.
Ogni anno, L’Avana ospita festival e manifestazioni che celebrano la vitalità artistica locale: dalla musica afro-cubana ai concerti più sperimentali, fino ad arrivare agli eventi ufficiali dedicati alla danza contemporanea.
Non mancano rassegne più tradizionali, come la Fiesta del Fuego o l’Havana World Music, dove suonano artisti di richiamo internazionale e band emergenti.
Se ami ballare, troverai scuole o circoli che offrono lezioni di salsa a tutte le ore del giorno, spesso in locali caratteristici dove puoi fermarti a bere un mojito o un daiquiri dopo aver provato qualche passo.
Se invece preferisci assistere, i teatri e i cabaret della città (pensa solo al mitico Tropicana) organizzano spettacoli che mescolano costumi sfarzosi, percussioni coinvolgenti e canti melodici.
È un tripudio di energia che ti fa capire perché la città sia considerata un faro di cultura per tutta l’isola e persino un punto di riferimento per l’America Latina.
In definitiva, L’Avana non è solo monumenti o edifici storici: è un crocevia di influenze, di suoni e di colori che si rinnova ad ogni angolo.
Mentre la sua storia ci ricorda la fusione tra Vecchio e Nuovo Mondo, le note e i balli celebrano una passione che non conosce confini.
Concediti quindi il tempo di viverla fino in fondo, passeggiando al tramonto sul Malecón, scoprendo un piccolo bar dove risuona il son dal vivo o partecipando a uno dei festival che animano la città: è in questi momenti che la capitale ti sussurra, in maniera inconfondibile, la sua anima più vera.
Cosa vedere all’Avana
Habana Vieja (L’Avana Vecchia)
Non puoi dire di conoscere la capitale se non hai messo piede in Habana Vieja, cuore storico della città e testimone di secoli di storia coloniale.
Se parti dalla Plaza de Armas, percepisci subito il fascino antico: palme imponenti e edifici coloniali che risalgono al XVI secolo creano un’atmosfera unica.
A pochi passi sorge la Cattedrale dell’Avana, con la sua facciata barocca e un interno che racchiude reliquie e opere d’arte sacra.
Un po’ più in là, il Castillo de la Real Fuerza è una fortezza cinquecentesca che rievoca i tempi in cui i pirati infestavano i mari e la Spagna difendeva i suoi tesori in transito.
Se la tua curiosità ti spinge a saperne di più sul passato di questi luoghi, puoi visitare il Museo de la Ciudad, ospitato all’interno del Palacio de los Capitanes Generales, dove reperti e documenti raccontano come l’Avana si sia evoluta nel corso dei secoli.
Non dimenticare poi di fare una passeggiata sul Paseo del Prado, un viale alberato che collega Habana Vieja a Centro Habana, spesso animato da pittori, musicisti di strada e venditori di artigianato.
Centro Habana
Se ti spingi verso Centro Habana, il tuo primo punto di riferimento sarà il Capitolio Nacional, edificio monumentale la cui cupola richiama visivamente il Campidoglio di Washington, ma che è impregnato di spirito cubano.
Dall’altra parte della strada, l’ex Palazzo Presidenziale ospita il Museo de la Revolución, tappa imperdibile se vuoi immergerti nelle vicende che hanno trasformato radicalmente la politica e la società dell’isola a partire dal 1959.
Lungo questa zona si estende anche il leggendario Malecón, un lungomare di diversi chilometri che costeggia la città e dove gli habaneros si ritrovano al tramonto per pescare, chiacchierare e lasciarsi cullare dalla brezza dell’oceano.
Camminare lungo il Malecón ti offre uno spaccato della vita quotidiana: bambini che giocano, giovani che condividono musica, pescatori silenziosi e vecchie auto americane che sfrecciano.
Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?
CONTATTAMI QUI!
Vedado
A differenza del fascino “antico” di Habana Vieja, Vedado possiede un carattere più moderno e residenziale.
Il simbolo indiscusso di quest’area è la Plaza de la Revolución, un vasto spiazzo asfaltato dove campeggiano i ritratti iconici di Che Guevara e Camilo Cienfuegos.
Da qui, in passato, Fidel Castro ha tenuto discorsi di fronte a folle oceaniche, rendendo la piazza un luogo emblematico della identità cubana.
A poca distanza trovi l’Hotel Nacional, vera e propria istituzione alberghiera, che nei suoi corridoi conserva fotografie e testimonianze di celebrità e diplomatici passati di qui.
Se ami l’arte contemporanea e gli spazi culturali, la Fábrica de Arte Cubano è un indirizzo da non perdere: un polo creativo che ospita mostre, concerti e performance sperimentali.
Poco più in là, la Necropoli di Cristoforo Colombo è un cimitero monumentale famoso per i suoi complessi scultorei in marmo e un’atmosfera di quiete che sorprende il visitatore in cerca di architetture insolite.
Miramar, Nuevo Vedado e altri quartieri da scoprire
Oltre a queste zone più celebri, esistono altri distretti che meritano un’occhiata. Miramar, ad esempio, si sviluppa lungo la costa occidentale e presenta viali alberati, ambasciate e ville in stile modernista, riflesso di un passato in cui l’Avana era considerata la “Parigi dei Caraibi”.
Qui si trovano anche alcuni centri commerciali e ristoranti internazionali. Se invece vuoi un tuffo nella vita quotidiana meno turistica, un rapido giro nel quartiere di Cerro ti porta tra palazzine popolari, mercatini di frutta fresca e l’animazione delle strade più autentiche.
Infine, in direzione dell’altro lato della baia, alcuni viaggiatori amano prendere il traghetto per Regla, zona dove si fondono culti afro-cubani e devozioni cattoliche, creando un mix spirituale affascinante.
Perché vale la pena visitare questi luoghi
Ognuno di questi quartieri racchiude pezzi di storia e stili architettonici differenti, frutto di periodi di ricchezza, di dominazioni e di scambi culturali. Passeggiare in questi contesti ti permette di osservare da vicino i contrasti: edifici restaurati accanto a palazzi in rovina, grandi murales rivoluzionari di fianco a graffiti di artisti di strada, auto d’epoca che convivono con vetture più moderne.
Se sei un appassionato di fotografia, avrai mille spunti per scatti urbani unici, mentre se cerchi la vitalità notturna non hai che l’imbarazzo della scelta: club di salsa, bar con musica dal vivo e spettacoli a cielo aperto si susseguono in modo quasi ininterrotto.
In fondo, L’Avana è anche questo: una città complessa, dove ogni quartiere ha un’identità e un fascino propri, ma che al tempo stesso compone un ritratto complessivo capace di affascinare chiunque si avventuri a scoprirla.
Cosa fare all’Avana
Vivere il Malecón al tramonto
Uno degli appuntamenti più emozionanti nell’Avana è la passeggiata serale sul Malecón, l’iconico lungomare che si estende per circa 8 chilometri lungo la costa nord della città.
Verso sera, il sole regala sfumature calde e i cubani si radunano qui per chiacchierare, ascoltare musica, pescare o semplicemente ammirare il mare. L’atmosfera si fa quasi magica: una brezza leggera solleva le onde, i pescatori preparano le canne e un tappeto sonoro di chiacchiere e risate ti accompagna. Se ami la fotografia, porta con te la macchina fotografica: potresti immortalare momenti unici, come giovani coppie che si scambiano sorrisi di fronte a un tramonto dai colori intensi.
Spettacoli di musica e danza: Cabaret Tropicana e oltre
Quando il sole cala, l’Avana risplende di musica e danza.
Uno dei luoghi simbolo è il Cabaret Tropicana, immerso in un giardino tropicale, dove ballerini e musicisti ti catapultano in un turbinio di ritmi e costumi sgargianti.
Un’altra opzione è il Cabaret Parisien, all’interno dell’Hotel Nacional, che offre serate intrise di coreografie affascinanti e orchestra dal vivo.
Ma queste non sono le uniche possibilità: in città troverai anche piccoli locali dove artisti emergenti propongono spettacoli di rumba, jazz cubano o sessioni di improvvisazione.
In alcuni teatri, inoltre, è possibile assistere a concerti di musica classica e serate dedicate al Balletto Nazionale di Cuba, un pezzo importante della cultura del Paese.
GRATIS SCARICA
L’EBOOK SU CUBA
CLICCA QUI
Auto d’epoca e le strade coloniali
Ti immagini a bordo di un’auto d’epoca americana degli anni Cinquanta, attraversando viali storici e incroci affollati?
Questa è la cartolina più emblematica dell’Avana, un viaggio nel tempo che ti dà la sensazione di stare in un film in bianco e nero.
Un giro di un’ora o due ti permette di scoprire quartieri come Vedado o Centro Habana, fermandoti a curiosare nei mercatini rionali o a scattare foto ai grandi edifici in stile Art Déco.
Non è raro che l’autista condivida aneddoti personali, storie di famiglia e suggerimenti su dove fermarsi per un ottimo mojito.
Musei e luoghi di produzione: Rum, Tabacco e tradizioni
Se vuoi approfondire le eccellenze che hanno reso famosa la Cuba commerciale, non perderti il Museo del Rum: ti porterà a scoprire i segreti della lavorazione della canna da zucchero e la distillazione che produce il famoso rum cubano.
Allo stesso modo, il Museo del Tabaco svela la storia e i processi artigianali dietro i celebri sigari, spiegandoti la differenza tra le varie tipologie di foglie e le fasi della fermentazione.
Questi tour sono un’immersione nelle radici produttive dell’isola e, alla fine, potresti anche concederti un assaggio di questi prodotti simbolici.
Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?
CONTATTAMI QUI!
Lezioni di salsa e vita notturna
Non c’è modo migliore di entrare nello spirito dell’isola che apprendere alcuni passi di salsa.
Molte scuole o piccole associazioni organizzano corsi intensivi di qualche ora, ideali anche se sei un principiante.
Con un po’ di pazienza e tanta energia, sarai pronto per i locali notturni, dove musica dal vivo e piste da ballo fanno da padroni.
L’Avana offre club per tutti i gusti: da quelli dedicati alla tradizione, con band che suonano son e guajira, a location che sperimentano fusion e jazz latin. Spostandoti tra uno e l’altro, scoprirai come i cubani vivono la notte, avvolti da ritmi incalzanti e dalla gioia di ballare in compagnia.
Altre esperienze da non perdere
Se ti rimane ancora del tempo e vuoi spaziare oltre le proposte più classiche, potresti:
Assistere a un allenamento di boxe in una palestra locale, per capire quanto sia radicato questo sport nella cultura cubana.
Fare un salto al Callejón de Hamel, un vicolo colorato dedicato all’arte afro-cubana, tra murales, installazioni e performance che omaggiano le tradizioni religiose e culturali di origine africana.
Partecipare a un incontro di baseball amatoriale, se ti capita di incrociare un campo di gioco: i cubani ne vanno pazzi, e potresti finire a fare il tifo con loro anche se non conosci le regole.
In sostanza, L’Avana ti offre un ventaglio di possibilità: dal semplice incontro con la gente del posto a esperienze più strutturate, come un cabaret di fama internazionale o una lezione di ballo privato.
Sta a te decidere il ritmo e l’intensità con cui vuoi viverla, sapendo che ogni angolo riserva nuove sorprese, tra una melodia di chitarra e un sorriso che sboccia improvviso.
Dove dormire all’Avana
Hotel di lusso: storia e modernità
Se ami l’eleganza e vuoi concederti un soggiorno in strutture di alto livello, L’Avana offre diverse opzioni che uniscono lo splendore architettonico d’epoca con i comfort più moderni.
Uno dei simboli intramontabili è l’Hotel Nacional, un’istituzione che domina il lungomare con i suoi giardini affacciati sul mare e un passato costellato di ospiti famosi. Nel tempo è stato testimone di aneddoti su incontri tra star di Hollywood, politici e musicisti di fama mondiale.
Per un tocco più contemporaneo, ci sono hotel di nuova generazione come l’Iberostar Grand Packard, situato vicino al Paseo del Prado.
Offre camere con vista panoramica sull’oceano e su alcuni dei monumenti più iconici del centro cittadino.
Se il tuo budget è alto e desideri sentire il battito lussuoso della capitale, potresti anche considerare il Gran Hotel Manzana Kempinski, noto per la sua terrazza con piscina e una posizione strategica vicino alle attrazioni di Habana Vieja. Queste sistemazioni top di gamma ti permettono di assaporare un’atmosfera esclusiva, con ristoranti gourmet, spa e servizi personalizzati.
Boutique hotel: fascino coloniale e atmosfera raccolta
Nell’Avana Vecchia, i boutique hotel sono la scelta ideale se vuoi immergerti completamente nell’anima coloniale della città.
Molti si trovano in edifici del XVIII o XIX secolo, accuratamente restaurati per conservare i soffitti alti, gli affreschi originali e i cortili interni dove fare colazione al riparo dalla frenesia urbana. È questa combinazione di fascino antico e comodità contemporanea a rendere speciale il soggiorno.
Se preferisci un ambiente più intimo, puoi optare per soluzioni come l’Hotel Santa Isabel, affacciato su Plaza de Armas, con arredi d’epoca e balconate che guardano sulla piazza.
Qui potrai vivere a due passi dalle strade più vitali dell’Avana, in costante contatto con la vita del centro storico.
I prezzi sono generalmente medio-alti, ma in alcuni periodi dell’anno potresti trovare offerte interessanti. In cambio, avrai una posizione centralissima e un servizio spesso attento e personalizzato.
GRATIS SCARICA
L’EBOOK SU CUBA
CLICCA QUI
Case Particular: esperienza locale e budget vari
Se preferisci un contatto più diretto con la quotidianità cubana, le Case Particular fanno al caso tuo.
Si tratta di stanze o appartamenti affittati dai proprietari di casa, dove puoi respirare la vera atmosfera familiare e ricevere consigli spassionati su ristoranti, ritrovi musicali o luoghi meno turistici.
Le tariffe oscillano da soluzioni budget (sui 15-20 euro a notte per una stanza modesta) a proposte più curate con aria condizionata, bagno privato e colazione inclusa (attorno ai 40-60 euro a notte, o anche di più se la zona è molto richiesta).
Un’opzione a budget basso potrebbe essere una camera semplice ma pulita in aree leggermente distanti dal centro storico, come alcune zone del Vedado o di Centro Habana.
Se invece hai un budget medio e vuoi avere una stanza con vista su un cortile interno o uno spazio comune ben arredato, potresti trovare proposte nell’Avana Vecchia o in Miramar, dove spesso i proprietari offrono anche pasti casalinghi e servizi come trasferimenti o tour personalizzati.
Con una fascia alta, infine, potresti alloggiare in vere e proprie “boutique-home”, edifici coloniali ristrutturati con gusto, dove ogni dettaglio è curato e potresti persino avere un terrazzo panoramico a disposizione. In ogni caso, soggiornare in una casa particular ti regala un rapporto diretto con i padroni di casa: potrai scambiare chiacchiere sulla vita a Cuba, sulla cucina tradizionale e sulle prossime tappe del tuo viaggio cubano.
Come scegliere in base al tuo stile di viaggio
Budget alto: hotel di lusso come l’Hotel Nacional o l’Iberostar Grand Packard, oppure boutique hotel di fascia premium, ideali se cerchi comfort esclusivo e servizi all’avanguardia.
Budget medio: boutique hotel meno costosi e Case Particular di livello superiore, con colazioni abbondanti, decorazioni coloniale-chic e posizione centrale.
Budget basso: Case Particular in quartieri più residenziali, dove condividerai la quotidianità con le famiglie cubane. Avrai magari un po’ di strada in più per raggiungere il centro, ma in compenso vivrai un’esperienza autentica e risparmierai parecchio sui costi di alloggio.
Come arrivare e muoversi all’Avana
Raggiungere la capitale
In genere, L’Avana è ben collegata con voli internazionali dalle principali città europee. Se sei già in giro per l’isola, puoi optare per voli interni da altre località o arrivare via terra con i pullman di Viazul.
Alcuni viaggiatori preferiscono il taxi privato (o taxi collectivo) se partono da destinazioni come Varadero o Cienfuegos.
Come muoversi in città
I taxi abbondano, sia ufficiali sia d’epoca, mentre gli autobus urbani sono spesso affollati e non sempre facili per chi non parla spagnolo.
Se ami l’originalità, i Cocotaxi e le bici-taxi offrono un modo pittoresco di spostarti per brevi tragitti. Noleggiare un’auto non è la soluzione più pratica, considerato il traffico e la scarsità di parcheggi.
Meglio, in molti casi, muoverti a piedi nei quartieri centrali e affidarti a taxi o mezzi alternativi per le distanze maggiori.
GRATIS SCARICA
L’EBOOK SU CUBA
CLICCA QUI
Quando andare all’Avana
La capitale cubana gode di un clima tropicale, con temperature calde quasi tutto l’anno.
Se desideri evitare piogge e umidità elevata, la stagione secca (da novembre a maggio) potrebbe essere la tua preferita, anche se coincide con l’alta stagione turistica. La stagione delle piogge (maggio-ottobre) può portare acquazzoni, ma anche prezzi più bassi e meno turisti.
Per maggiori informazioni sul clima generale dell’isola, ma anche degli eventi che si tengono a L’Avana durante l’anno, puoi dare un’occhiata al mio post Quando andare a Cuba.
Consigli di viaggio per L’Avana
Documenti e visto
Per entrare a Cuba hai bisogno di un visto turistico (tarjeta turistica), di un passaporto in corso di validità residua di almeno sei mesi e di un’assicurazione sanitaria che copra il territorio cubano. Se vuoi risparmiare tempo, posso occuparmi personalmente di questa parte.
Valuta e cambio
Il CUP (peso cubano) è l’unica valuta ufficiale, dopo l’abolizione del CUC. Puoi cambiare gli euro in banche (BANDEC, BPA, etc.) e nelle CADECA. Evita gli scambi informali per strada e ricorda che l’uso delle carte di credito è limitato. Porta contanti sufficienti per le tue spese quotidiane.
Lingua e sicurezza
Lo spagnolo è la lingua ufficiale, ma in molti punti turistici troverai persone che parlano un po’ di inglese. L’Avana è generalmente considerata sicura, ma è sempre saggio fare attenzione ai tuoi effetti personali in luoghi affollati e usare il buon senso se vieni avvicinato da sconosciuti con proposte bizzarre.
Per approfondimenti leggi il mio post “Viaggiare Sicuri a Cuba” >>
Internet e Wi-Fi
La connessione internet a Cuba è in miglioramento, ma resta meno capillare che in altre parti del mondo. Puoi acquistare delle carte prepagate ETECSA per accedere alle zone Wi-Fi presenti in piazze, parchi e alcuni hotel. Se alloggi in un boutique hotel o in una casa particular ben attrezzata, potresti avere il Wi-Fi in stanza o in certi spazi comuni.
L’Avana con Roberto Furlani
Se vuoi immergerti nella capitale cubana evitando complicazioni, posso aiutarti a costruire un itinerario personalizzato: dall’arrivo in aeroporto al check-in nella tua Case Particular, fino alle escursioni verso Viñales o le Spiagge più vicine.
Per visitare l’Avana e Cuba puoi fare affidamento su di me: sono Roberto Furlani, esperto di Cuba e dell’America latina e ho ideato e realizzato il blog Viaggio-CentroSudAmerica.com, in cui ti trovi.
Grazie all’esperienza acquisita in più di 32 anni di attività nel Turismo e di oltre 120 programmi di viaggio in America latina (vedi oltre), posso costruire per te itinerari personalizzati e sicuri per vivere piacevolmente tutte le destinazioni di Cuba.
Pianifica ora il tuo viaggio!
Se stai programmando un viaggio a Cuba…
➡️ Scopri Qui la Sezione Viaggi a Cuba del mio Blog >>
Ti segnalo alcuni programmi:
👉 Viaggio 7 giorni Avana, Trinidad Varadero >
👉 Viaggio Mar y Tierra >>
👉 Tour Sabor Cubano >>
👉 Viaggio 12 giorni fly & drive >>
👉 Viaggio da Punta a Punta >>
👉 Viaggio Cuba Autentica 15 giorni >>
👉 Tour Classico Daiquiri >>
NOTA BENE
👍 Nel portale Cuba troverai sia viaggi individuali che di gruppo. I viaggi individuali possono partire in qualsiasi giorno dell’anno, anche con una sola persona! I viaggi di gruppo prevedono invece date fisse.
👍 I programmi pubblicati sono solo una parte di quelli che posso proporti. Chiedimeli 😉
👍 Tutti i viaggi individuali che troverai sono adattabili alle tue esigenze e possono quindi essere costruiti su misura, secondo i tuoi desideri.
👉 Leggi alcune recensioni scritte da chi ha viaggiato con me !
Scopri chi sono
Mi chiamo Roberto Furlani e lavoro con passione nel Turismo da oltre 32 anni, di cui 15 passati a dirigere l’Ufficio Turismo del WWF Italia (Fondo Mondiale per la Natura) e 12 come Tesoriere di AITR (Associazione Italiana Turismo Responsabile).
Grazie anche a questa ricca esperienza sono oggi Responsabile Prodotto e Tour operator per Evolution Travel (il Network che conta più di 600 consulenti di viaggio on line), per cui ho creato più di 120 programmi di viaggio, con cui potrai scoprire il Centro-Sud America!
Troverai tutta la mia storia nel “chi sono”; aggiungo solo che per 22 anni sono stato giornalista pubblicista delle pagine scientifiche del Corriere della Sera.
E’ stato così per me estremamente naturale dare vita al Travel Blog Viaggio Centro Sud America in cui ti trovi e creare più di 900 post e video che, spero, ti aiuteranno a conoscere e amare intensamente come me questa Regione del nostro Pianeta.
👉 Chi sono e che cosa posso fare per te >>>
👉 Leggi le recensioni scritte da chi ha viaggiato con me !
👉 Leggi le recensioni su Evolution Travel su Trust Pilot (risultiamo la migliore agenzia /tour operator che opera in Italia)