Se stai pensando a un Viaggio a Cuba e vuoi saperne di più sulle temperature che troverai durante il tuo soggiorno, sei nel posto giusto.
A Cuba il clima tropicale regala giornate soleggiate e un mare caldo per buona parte dell’anno, ma è fondamentale conoscere nel dettaglio la suddivisione in stagioni secca e piovosa, i picchi di umidità e il periodo in cui gli uragani possono farsi sentire. In questa guida troverai informazioni chiare per organizzare il tuo viaggio in base alle tue preferenze climatiche, che tu stia cercando spiagge sempre soleggiate o temperature più miti per esplorare l’entroterra.
Ti accompagnerò in questo post alla scoperta delle Temperature di Cuba.
Sono Roberto Furlani, esperto di America latina e di Cuba, con oltre 32 anni di attività professionale nel Turismo.
Questo, in cui ti trovi, è il mio Blog ” Viaggio-CentroSudAmerica“, in cui racconto in più di 900 post le straordinarie bellezze di Cuba e dell’America latina (alla fine di questo post potrai conoscere meglio chi sono 😊
GRATIS SCARICA
L’EBOOK SU CUBA
CLICCA QUI
Cuba Temperatura: Capire il Clima Tropicale
A Cuba predomina un clima tropicale con due stagioni principali:
Stagione secca (novembre-aprile): in questi mesi il caldo è meno afoso e le precipitazioni si riducono notevolmente. Le temperature diurne oscillano spesso tra 25°C e 28°C, mentre di notte si attestano intorno ai 18-20°C, soprattutto nelle zone del nord-ovest come Avana e Varadero. L’umidità risulta più bassa, il che rende le giornate molto piacevoli per passeggiate, visite culturali e relax in spiaggia.
Stagione piovosa (maggio-ottobre): qui i valori termici raggiungono facilmente i 30-32°C di giorno, con una sensazione di calore più marcata per via dell’umidità elevata. Le piogge possono manifestarsi sotto forma di rovesci intensi, spesso concentrati nel pomeriggio. Ciò non toglie che gran parte delle giornate rimanga soleggiata, ma devi essere pronto a qualche temporale improvviso e spettacolare.
Temperature medie diurne e notturne tutto l’anno
Se parliamo di temperature medie sull’isola, considera che di giorno raramente si scende sotto i 20-22°C (anche nei mesi “più freddi”), mentre di notte in inverno potrebbero registrarsi minime attorno ai 15-16°C nelle aree settentrionali. Questa relativa stabilità rende Cuba attraente in tutte le stagioni, anche se la percezione del caldo può variare notevolmente in base al tasso di umidità e alla presenza di brezza marina.
L’elevata umidità tipica di Cuba
Gran parte di Cuba è circondata dal mare e attraversata da venti caldi: ciò si traduce in un’umidità che spesso supera il 70-80%.
Durante l’estate (giugno-agosto), potresti sentire un caldo più “pesante”, soprattutto se ti sposti nell’entroterra o nelle ore centrali della giornata.
Portare con te una borraccia d’acqua e indossare abiti leggeri e traspiranti sono accorgimenti essenziali per affrontare al meglio queste condizioni climatiche.
Temperature a Cuba per ogni Stagione
Le differenze da un mese all’altro
Se vuoi una panoramica mese per mese, sappi che da dicembre a febbraio le temperature diurne si aggirano sui 25°C, con notti che possono scendere anche a 17-18°C.
Da marzo a maggio, i valori iniziano a salire gradualmente verso i 28-30°C, pur rimanendo ancora in una fascia piuttosto gradevole.
Da giugno a ottobre, siamo nel pieno della stagione piovosa, con picchi di 32-33°C di giorno e minime raramente sotto i 23-24°C.
Novembre fa un po’ da spartiacque: iniziano a calare le precipitazioni, ma le temperature restano piacevolmente calde.
Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?
CONTATTAMI QUI!
Nord-ovest (L’Avana, Varadero) vs Sud-est (Santiago de Cuba, Marea del Portillo)
L’area nord-occidentale (L’Avana, Varadero, Viñales) gode di influenze più fresche, soprattutto quando arrivano le cosiddette “nortes” — correnti d’aria che scendono dal continente nordamericano. In questi casi, tra dicembre e gennaio, la colonnina di mercurio può abbassarsi fino a 10-12°C di notte (evento raro, ma possibile).
Nel sud-est (Santiago de Cuba, Baracoa, Marea del Portillo), le temperature medie sono leggermente più alte e le piogge possono risultare più frequenti. Grazie alla vicinanza alla catena montuosa della Sierra Maestra, però, la sera può regalare un po’ di sollievo dal caldo, soprattutto se ti sposti verso zone collinari o di montagna.
Irruzioni di aria fredda da nord in inverno
Può sembrare strano, ma in pieno inverno cubano (gennaio-febbraio) capitano brevi periodi in cui correnti di aria fredda raggiungono l’isola, facendo scendere le temperature anche di 8-10 gradi rispetto alla media. Non è un fenomeno frequente né duraturo, ma se stai pianificando un viaggio in quei mesi, considera la possibilità di mettere in valigia anche un giubbotto leggero per le serate più fresche al nord.
Temperatura del Mare a Cuba
Acqua calda tutto l’anno
L’elemento che maggiormente attira i viaggiatori è la temperatura del mare, decisamente mite in ogni stagione. Siamo quasi sempre tra i 24°C e i 29°C, il che rende possibile fare il bagno anche in gennaio o febbraio senza patire il freddo. Durante la stagione secca, l’acqua si mantiene attorno ai 25-26°C, mentre in estate può salire fino a 29°C, regalando un’esperienza di nuoto quasi termale.
Differenze tra nord-ovest e sud-est in inverno
Nel periodo invernale (dicembre-marzo), chi si trova nella zona di Varadero o di Avana potrebbe percepire l’acqua leggermente più fresca, soprattutto dopo qualche giorno di “norte”. Nulla di drammatico, ma se desideri un mare decisamente tiepido, spostarti nel sud-est (Santiago de Cuba o la costa a est di Camagüey) può garantirti 1-2 gradi in più in acqua nei mesi più freschi.
GRATIS SCARICA
L’EBOOK SU CUBA
CLICCA QUI
Stagione degli Uragani a Cuba
Periodo e mesi più critici
La stagione degli uragani a Cuba va, ufficialmente, da giugno a novembre, con un picco di probabilità tra agosto e ottobre.
Questo non significa che ogni estate l’isola venga colpita da tempeste tropicali devastanti, ma è un rischio da tenere in considerazione. In caso di allerta, le autorità cubane possiedono un sistema di emergenza e di evacuazione piuttosto rodato.
Conviene comunque consultare le previsioni meteo (ad esempio i bollettini del National Hurricane Center) prima di partire.
Consigli pratici se viaggi in questo periodo
Se decidi di visitare l’isola tra agosto e ottobre, organizza il tuo viaggio con un’assicurazione che copra eventuali disagi legati al clima. Tieniti aggiornato sulle news locali e affidati ai suggerimenti del personale delle strutture ricettive: se c’è rischio di uragano, meglio spostarsi o rimandare alcune escursioni. D’altro canto, il periodo estivo regala costi più bassi e spiagge meno affollate, quindi può rivelarsi anche un vantaggio per chi cerca tranquillità.
Quando Andare a Cuba in base alla Temperatura
Dipende dalle tue preferenze
Se cerchi clima asciutto e temperature miti, la stagione secca (da dicembre a fine aprile) è perfetta per lunghe passeggiate e un tour culturale di diverse città come Trinidad, Cienfuegos e Santa Clara. Se, invece, ami il caldo tropicale e non ti spaventano possibili acquazzoni, i mesi estivi (giugno-agosto) offrono un mare ancora più caldo e l’opportunità di spuntare tariffe più convenienti.
Vacanza al mare e viaggio itinerante
Se il tuo obiettivo primario è la spiaggia e la tintarella, potresti scegliere febbraio-marzo o il periodo tra ottobre e novembre, quando la temperatura resta calda ma l’umidità è meno intensa, e il rischio di uragani diminuisce.
Per un itinerario che tocchi anche l’interno del Paese, considera invece i mesi meno afosi (da dicembre a inizio aprile), così potrai visitare la Valle di Viñales o fare un giro nella Sierra Maestra con un clima più sopportabile per chi ama camminare molto.
Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?
CONTATTAMI QUI!
Zone diverse, climi leggermente diversi
Non dimenticare che in zona nord-occidentale (Avana, Varadero) potresti incontrare brevi periodi di fresco tra dicembre e febbraio, mentre nel sud-est (Santiago de Cuba, Baracoa) il caldo e l’umidità rimangono più costanti. Se il mare è il tuo chiodo fisso, tutte le coste cubane ti accolgono con acque calde quasi tutto l’anno, ma se vuoi essere certo di non trovare un meteo bizzarro, opta per i mesi intermedi (aprile-maggio o settembre-ottobre).
Cosa Mettere in Valigia per Cuba
Abbigliamento leggero e un capo per la sera
Porta vestiti in cotone o lino, dai toni chiari, che favoriscano la traspirazione. Se viaggi in periodo invernale, soprattutto verso il nord-ovest, infila uno spolverino leggero o un maglioncino per le eventuali serate più fresche. Nel sud-est, di solito, la differenza tra giorno e notte è meno marcata, ma potrebbe sempre farti comodo un capo più coprente.
Impermeabile leggero e protezione solare
Soprattutto se scegli la stagione delle piogge o i mesi centrali dell’estate, potresti trovare acquazzoni improvvisi e intensi.
Un impermeabile o un k-way leggero ti permettono di continuare le tue visite senza bagnarti troppo. Non dimenticare la crema solare ad alta protezione: il sole tropicale è piuttosto forte e potresti scottarti in poco tempo se ti esponi a lungo, magari in spiaggia o durante un’escursione.
GRATIS SCARICA
L’EBOOK SU CUBA
CLICCA QUI
Accessori utili
Porta un cappello per ripararti dal sole, occhiali da sole di buona qualità e scarpe comode, possibilmente traspiranti, se intendi camminare parecchio nei centri storici o nei parchi naturali.
Un adattatore di corrente è consigliato, in quanto a Cuba si usano prese di tipo A o B (lamelle piatte), con una tensione spesso variabile tra 110 e 220 V. Se viaggi in inverno, aggiungi un pile leggero se prevedi di visitare la zona nord durante i rari ma possibili fronti freddi.
A Cuba con Roberto Furlani; la mia esperienza al tuo servizio
Per visitare Cuba puoi fare affidamento su di me: sono Roberto Furlani, esperto di Cuba e dell’America latina e ho ideato e realizzato il blog Viaggio-CentroSudAmerica.com, in cui ti trovi.
Grazie all’esperienza acquisita in più di 32 anni di attività nel Turismo e di oltre 120 programmi di viaggio in America latina (vedi oltre), posso costruire per te itinerari personalizzati e sicuri per vivere piacevolmente tutte le destinazioni di Cuba.
Pianifica ora il tuo viaggio!
Se stai programmando un viaggio a Cuba…
➡️ Scopri Qui la Sezione Viaggi a Cuba del mio Blog >>
Ti segnalo alcuni programmi:
👉 Viaggio 7 giorni Avana, Trinidad Varadero >
👉 Viaggio Mar y Tierra >>
👉 Tour Sabor Cubano >>
👉 Viaggio 12 giorni fly & drive >>
👉 Viaggio da Punta a Punta >>
👉 Viaggio Cuba Autentica 15 giorni >>
👉 Tour Classico Daiquiri >>
NOTA BENE
👍 Nel portale Cuba troverai sia viaggi individuali che di gruppo. I viaggi individuali possono partire in qualsiasi giorno dell’anno, anche con una sola persona! I viaggi di gruppo prevedono invece date fisse.
👍 I programmi pubblicati sono solo una parte di quelli che posso proporti. Chiedimeli 😉
👍 Tutti i viaggi individuali che troverai sono adattabili alle tue esigenze e possono quindi essere costruiti su misura, secondo i tuoi desideri.
👉 Leggi alcune recensioni scritte da chi ha viaggiato con me !
Scopri chi sono
Mi chiamo Roberto Furlani e lavoro con passione nel Turismo da oltre 32 anni, di cui 15 passati a dirigere l’Ufficio Turismo del WWF Italia (Fondo Mondiale per la Natura) e 12 come Tesoriere di AITR (Associazione Italiana Turismo Responsabile).
Grazie anche a questa ricca esperienza sono oggi Responsabile Prodotto e Tour operator per Evolution Travel (il Network che conta più di 600 consulenti di viaggio on line), per cui ho creato più di 120 programmi di viaggio, con cui potrai scoprire il Centro-Sud America!
Troverai tutta la mia storia nel “chi sono”; aggiungo solo che per 22 anni sono stato giornalista pubblicista delle pagine scientifiche del Corriere della Sera.
E’ stato così per me estremamente naturale dare vita al Travel Blog Viaggio Centro Sud America in cui ti trovi e creare più di 900 post e video che, spero, ti aiuteranno a conoscere e amare intensamente come me questa Regione del nostro Pianeta.
👉 Chi sono e che cosa posso fare per te >>>
👉 Leggi le recensioni scritte da chi ha viaggiato con me !
👉 Leggi le recensioni su Evolution Travel su Trust Pilot (risultiamo la migliore agenzia /tour operator che opera in Italia)