Se sei alla ricerca di un viaggio che unisca l’autenticità culturale al divertimento più genuino, un Viaggio a Cuba è esattamente ciò che fa per te. E fra le tante sfaccettature di Cuba, il Vedado spicca come quartiere giovane, vivace e ricco di contrasti urbani.
Poco distante dal centro storico dell’Avana, è un’area che combina edifici moderni, palazzi del periodo repubblicano, arterie trafficate e spazi verdi dove rilassarsi. Preparati a scoprire perché molti considerano Vedado una tappa obbligata per comprendere l’anima contemporanea e dinamica della capitale cubana.
Ti accompagnerò in questo post alla scoperta di Vedano.
Sono Roberto Furlani, esperto di America latina e di Cuba, con oltre 32 anni di attività professionale nel Turismo.
Questo, in cui ti trovi, è il mio Blog ” Viaggio-CentroSudAmerica“, in cui racconto in più di 900 post le straordinarie bellezze di Cuba e dell’America latina (alla fine di questo post potrai conoscere meglio chi sono 😊
GRATIS SCARICA
L’EBOOK SU CUBA
CLICCA QUI
Vedado, Cuba: Un’introduzione al Quartiere
Posizione e stile di vita
Situato nella parte occidentale dell’Avana, il Vedado si estende approssimativamente dalla zona del Malecón (l’iconico lungomare cittadino) fino alle aree più interne di Plaza e Nuevo Vedado.
Contrariamente a quanto potresti immaginare parlando dell’Avana “antica”, qui trovi viali ampi, palazzi in stile modernista, e una disposizione urbanistica più “grid” rispetto alle stradine labirintiche dell’Avana Vecchia.
È un luogo dove la vita notturna esplode tra locali jazz, teatri e bar alla moda, e dove di giorno puoi visitare musei, centri culturali e parchi tranquilli.
Cosa lo rende speciale
Se l’Avana Vecchia affascina per la sua storia coloniale e la sua architettura decadente, il Vedado è invece la dimensione più “moderna” e trendy della città. Troverai ristoranti di cucina fusion, boutique hotel, ma anche mercatini di quartiere e Case Particular che permettono un contatto immediato con la gente del posto. È il quartiere preferito dai giovani cubani, e anche da molti stranieri che desiderano qualcosa di diverso dal classico turismo di massa.
Cosa Vedere a Vedado, L’Avana
Plaza de la Revolución
Conosciuta un tempo come Plaza Cívica, è uno dei luoghi più iconici dell’intera isola. Ampia e spesso scenario di comizi e raduni politici, la Plaza de la Revolución ospita il Memorial José Martí, un monumento alto che celebra l’eroe nazionale di Cuba. Dalla cima dell’obelisco (se decidi di salire con l’ascensore) si apre una panoramica sorprendente su gran parte della città. L’atmosfera qui è solenne, con i profili metallici di Che Guevara e Camilo Cienfuegos che campeggiano sui lati di due enormi edifici ministeriali.
Memorial José Martí
All’interno di questo memorial trovi un piccolo museo che racconta la vita di José Martí, poeta e patriota, che ha gettato le basi ideologiche del futuro indipendentismo cubano. Lettere, documenti originali e cimeli storici arricchiscono l’esperienza, permettendoti di comprendere quanto la figura di Martí sia ancora profondamente amata e rispettata dai cubani.
Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?
CONTATTAMI QUI!
Necropoli di Cristoforo Colombo
Potrà sembrare insolito, ma visitare la Necropoli di Cristoforo Colombo (in spagnolo, Cementerio de Colón) è un viaggio nel passato artistico e culturale del Paese. È un cimitero monumentale, dove monumenti funebri e sculture in marmo competono in bellezza ed espressività. Passeggiare tra i suoi viali ti fa scoprire cappelle sontuose, statue di angeli e opere d’arte che raccontano le storie di famiglie illustri, personaggi politici e artisti cubani. È una testimonianza della ricchezza e della complessità culturale della città.
Malecón
Anche se in parte tocca altri quartieri, il Malecón lambisce la fascia costiera del Vedado, offrendoti la possibilità di una passeggiata romantica al tramonto. Pescatori con le canne, coppie di innamorati, musicisti di strada: il lungomare è un riflesso autentico della vita habanera. Se vuoi approfondire, dai un’occhiata al nostro post dedicato al Malecon dell’Avana.
Università dell’Avana
Fondata nel 1728, l’Università dell’Avana è una delle più antiche delle Americhe. La sua sede principale nel Vedado è un campus monumentale che custodisce cortili interni, sculture e una scalinata storica simbolo di movimenti studenteschi e di proteste politiche. È aperta al pubblico in certi orari, e girarla permette di percepire l’energia dei giovani cubani che qui studiano e sognano il futuro.
Dove Dormire a Vedado
Hotel di lusso: Hotel Nacional de Cuba e Hotel Tryp Habana Libre
Se cerchi strutture dal carattere storico, l’Hotel Nacional de Cuba è un’icona del Vedado. Costruito negli anni Trenta, conserva ancora i segni del passato con foto di celebrità e un giardino affacciato sul mare, in stile retrò e raffinato. Perfetto per chi vuole rivivere un’epoca in cui star hollywoodiane e politici famosi popolavano le sue stanze.
Più moderno, invece, il Hotel Tryp Habana Libre, che si erge maestoso e offre camere con vista panoramica su gran parte del Vedado. Ideale se vuoi un alloggio comodo, con ristoranti interni e un piano alto da cui ammirare la città dall’alto.
Case Particular e opzioni più economiche
Se preferisci un contatto più genuino con la quotidianità cubana, puoi alloggiare in una Case Particular di Vedado. Molte sono ubicate in eleganti palazzine anni Cinquanta o in costruzioni un po’ più datate, ma rimodernate. I proprietari spesso ti offrono colazioni abbondanti e consigli su come muoversi nel quartiere. I prezzi vanno dai 20 ai 50 euro a notte, a seconda della posizione e dei servizi.
Cosa Fare a Vedado
Passeggiare lungo il Malecón al tramonto
Una delle attività più romantiche è senza dubbio percorrere il tratto di Malecón che costeggia il Vedado. Se ti piace l’idea di calarti nella serata cubana, potresti goderti uno spettacolo di colori quando il sole cala sul mare, magari scambiando due parole con i pescatori o con i ragazzi che si radunano sulla murata a bere una cerveza e cantare qualche ritornello di salsa.
Vita notturna nei locali di Vedado
Per tanti, Vedado è sinonimo di vita notturna a L’Avana. Qui trovi bar e club che spaziano dalle band di salsa live ai Dj set di musica elettronica.
La zona intorno alla Calle 23 — chiamata anche La Rampa — è piena di posti dove bere un cocktail, ballare o assistere a piccoli concerti.
Se preferisci qualcosa di più alternativo, la Fabrica de Arte Cubano (FAC) è una tappa imperdibile: dalle esposizioni di arte contemporanea ai dj-set, dalle performance teatrali ai caffè “hipster”, è un polo culturale che si apre dal giovedì alla domenica.
Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?
CONTATTAMI QUI!
Musei e gallerie d’arte
Se ami l’arte, potresti visitare la Galleria Servando o la Galleria Habana, luoghi dove si espone il meglio dell’arte contemporanea cubana, spesso con eventi di lancio e incontri con gli artisti. Inoltre, nelle vicinanze del Vedado si trovano alcuni piccoli musei dedicati alla storia dell’Avana e al cinema cubano, come la Cinemateca di Cuba, dove scoprirai un lato più intellettuale e meno noto al turismo di massa.
Eventi culturali: Los Sábados de la Rumba
Se capiti di sabato, potresti assistere ai Los Sábados de la Rumba, appuntamenti dedicati alla musica e alla danza afro-cubana.
Spesso organizzati in spazi all’aperto o in circoli culturali, tali eventi mescolano strumenti tradizionali (battenti, tamburi) e movimenti che richiamano i culti africani fusi nel tessuto cubano. Un’esperienza autentica, che ti farà scoprire radici profonde e vibranti.
Dove Mangiare a Vedado
Ristoranti tipici e paladar
Il Vedado offre un ampio ventaglio di opzioni gastronomiche. Se cerchi la cucina cubana, con piatti come la ropa vieja o il pollo con frijoles, troverai diversi paladar a gestione familiare, con ambienti informali e prezzi contenuti. Alcuni sono ricavati in abitazioni private e danno la sensazione di cenare a casa di amici.
Cucina internazionale e fusion
Chi desidera qualcosa di più gourmet o di internazionale non resterà deluso. Nel quartiere si stanno aprendo ristoranti che sperimentano una fusione tra sapori caraibici, mediterranei e asiatici, aggiungendo un pizzico di modernità alle ricette tradizionali. E se hai nostalgia di un buon caffè espresso, potresti trovare caffetterie in stile europeo proprio qui, magari frequentate da studenti e professori dell’Università dell’Avana.
GRATIS SCARICA
L’EBOOK SU CUBA
CLICCA QUI
Luoghi consigliati
El Cocinero, adiacente alla Fabrica de Arte Cubano: un ristorante con un rooftop suggestivo e menu creativo.
Atelier: stile fusion e ambiente artistico
Situato in una residenza in stile anni Cinquanta, Atelier propone piatti che reinterpretano la tradizione cubana con un tocco moderno. L’ambiente intimo, decorato con opere d’arte e pezzi d’arredo vintage, lo rende perfetto se cerchi un locale tranquillo, dove dedicare un paio d’ore alla conversazione e all’assaggio di ricette come il pollo con salsa di mango o il risotto di mare. I prezzi si attestano su una fascia media-alta, ma l’esperienza culinaria ne vale la pena.
Decameron: ispirazione italiana con anima cubana
Se hai voglia di cucina italiana rivisitata in chiave locale, Decameron è un ristorante amato sia dai cubani sia dai visitatori, soprattutto per l’atmosfera calda e le porzioni generose. Troverai paste e pizze, ma anche piatti di carne o pesce arricchiti da salse e ingredienti tropicali. Di sera l’illuminazione soffusa aggiunge un tocco romantico: ideale per una cena a due o per una serata rilassante con amici.
El Idilio: paladar dall’anima tradizionale
Per chi cerca un contesto più “familiare”, El Idilio è una sorta di paladar con un menù che cambia in base alla disponibilità quotidiana degli ingredienti. Servono piatti classici — ropa vieja, frijoles negros, pesce fresco — e le porzioni sono generose. Si trova in una strada tranquilla del Vedado, a poca distanza da alcune gallerie d’arte, per cui puoi unire la visita culturale con una sosta gastronomica.
Come Muoversi a Vedado
Taxi e mezzi pubblici
La maggior parte dei viaggiatori usa i taxi (ufficiali o collettivi) per spostarsi dal Vedado verso l’Avana Vecchia o altri quartieri.
Le tariffe in CUP sono più vantaggiose, ma in certi casi potrebbe esserti richiesto di pagare in euro. È sempre meglio contrattare prima di salire. Gli autobus urbani (come la linea P5 o la 27) possono farti risparmiare, ma non sempre sono comodissimi, specialmente nelle ore di punta.
A piedi o in bici
Se alloggi in una zona centrale del Vedado, molte attrazioni potrebbero essere raggiungibili a piedi.
Puoi spostarti dalla zona del Malecón fino a Plaza de la Revolución in un’oretta, ammirando lungo la strada edifici storici e parchi. Alcuni hotel noleggiano biciclette, un modo divertente per esplorare i viali alberati e fermarti dove desideri.
Noleggio auto: valutazione pratica
Noleggiare un’auto ti dà libertà, ma sappi che i costi sono elevati e i parcheggi non sempre semplici da trovare. In più, guidare a L’Avana può essere caotico. Se sei un viaggiatore indipendente, potrebbe valerne la pena, ma considera comunque l’opzione taxi privato, che risolve molti problemi di traffico e di orientamento.
Consigli per Visitare Vedado
Periodo migliore
Come per l’intera isola, anche il Vedado segue la stagione secca (da novembre ad aprile) e la stagione piovosa (da maggio a ottobre). Se preferisci un clima più asciutto, scegli i mesi invernali, anche se le temperature restano comunque miti. Se invece vuoi un ambiente meno affollato e non temi qualche acquazzone, l’estate è ugualmente piacevole. Per scoprire di più sulle temperature e sui periodi, dai un’occhiata al post dedicato a Quando andare a Cuba.
Cambio valuta e sicurezza
In molti locali e paladar del Vedado puoi pagare in CUP (peso cubano) o in euro, ma le carte di credito non sono sempre accettate. Porta contanti in quantità sufficiente, e ricorda che cambiando euro in banca o CADECA otterrai un tasso ufficiale più sicuro. Il quartiere è considerato abbastanza sicuro, ma seguire le comuni regole di buon senso (non ostentare denaro, non camminare da solo in strade buie a notte fonda) è sempre una buona idea.
GRATIS SCARICA
L’EBOOK SU CUBA
CLICCA QUI
Abbigliamento consigliato
Per le passeggiate e le visite culturali, vestiti comodi in cotone leggero. Se la sera desideri entrare in locali più eleganti, come certi ristoranti o club, porta qualcosa di un po’ più curato. In determinati posti, la gente del posto ama sfoggiare un abbigliamento alla moda, anche se informale.
A Cuba con Roberto Furlani; la mia esperienza al tuo servizio
Se stai sognando il tuo Viaggio a Cuba e desideri un itinerario che includa Vedado e altre tappe imperdibili, contattami: sarò felice di costruire un percorso su misura, tra storia, musica, mare e un pizzico di avventura. Lascia che ti guidi tra gli hotel più confortevoli, i paladar più gustosi e i segreti culturali di questo affascinante quartiere.
Sono Roberto Furlani, esperto di Cuba e dell’America latina e ho ideato e realizzato il blog Viaggio-CentroSudAmerica.com, in cui ti trovi.
Grazie all’esperienza acquisita in più di 32 anni di attività nel Turismo e di oltre 120 programmi di viaggio in America latina (vedi oltre), posso costruire per te itinerari personalizzati e sicuri per vivere piacevolmente tutte le destinazioni di Cuba.
Pianifica ora il tuo viaggio!
Se stai programmando un viaggio a Cuba…
➡️ Scopri Qui la Sezione Viaggi a Cuba del mio Blog >>
Ti segnalo alcuni programmi:
👉 Viaggio 7 giorni Avana, Trinidad Varadero >
👉 Viaggio Mar y Tierra >>
👉 Tour Sabor Cubano >>
👉 Viaggio 12 giorni fly & drive >>
👉 Viaggio da Punta a Punta >>
👉 Viaggio Cuba Autentica 15 giorni >>
👉 Tour Classico Daiquiri >>
NOTA BENE
👍 Nel portale Cuba troverai sia viaggi individuali che di gruppo. I viaggi individuali possono partire in qualsiasi giorno dell’anno, anche con una sola persona! I viaggi di gruppo prevedono invece date fisse.
👍 I programmi pubblicati sono solo una parte di quelli che posso proporti. Chiedimeli 😉
👍 Tutti i viaggi individuali che troverai sono adattabili alle tue esigenze e possono quindi essere costruiti su misura, secondo i tuoi desideri.
👉 Leggi alcune recensioni scritte da chi ha viaggiato con me !
Scopri chi sono
Mi chiamo Roberto Furlani e lavoro con passione nel Turismo da oltre 32 anni, di cui 15 passati a dirigere l’Ufficio Turismo del WWF Italia (Fondo Mondiale per la Natura) e 12 come Tesoriere di AITR (Associazione Italiana Turismo Responsabile).
Grazie anche a questa ricca esperienza sono oggi Responsabile Prodotto e Tour operator per Evolution Travel (il Network che conta più di 600 consulenti di viaggio on line), per cui ho creato più di 120 programmi di viaggio, con cui potrai scoprire il Centro-Sud America!
Troverai tutta la mia storia nel “chi sono”; aggiungo solo che per 22 anni sono stato giornalista pubblicista delle pagine scientifiche del Corriere della Sera.
E’ stato così per me estremamente naturale dare vita al Travel Blog Viaggio Centro Sud America in cui ti trovi e creare più di 900 post e video che, spero, ti aiuteranno a conoscere e amare intensamente come me questa Regione del nostro Pianeta.
👉 Chi sono e che cosa posso fare per te >>>
👉 Leggi le recensioni scritte da chi ha viaggiato con me !
👉 Leggi le recensioni su Evolution Travel su Trust Pilot (risultiamo la migliore agenzia /tour operator che opera in Italia)