Se vuoi conoscere i mille volti di Cuba e preparare al meglio il tuo Viaggio a Cuba, uno dei luoghi più rappresentativi de L’Avana è senza dubbio il Campidoglio.
Questo imponente edificio, situato tra il quartiere di Centro Habana e le zone più animate della capitale, non è solo un simbolo di grande impatto visivo, ma anche una testimonianza viva della storia e dell’evoluzione politica dell’isola.
In questo post scoprirai la sua origine, le sue curiosità architettoniche e come organizzarti per visitarlo, magari abbinandolo ad altre tappe imperdibili dell’Avana.
Sono Roberto Furlani, esperto di America latina e di Cuba, con oltre 32 anni di attività professionale nel Turismo.
Questo, in cui ti trovi, è il mio Blog ” Viaggio-CentroSudAmerica“, in cui racconto in più di 900 post le straordinarie bellezze di Cuba e dell’America latina (alla fine di questo post potrai conoscere meglio chi sono 😊
GRATIS SCARICA
L’EBOOK SU CUBA
CLICCA QUI
Campidoglio Cuba: un simbolo dell’Avana
Un colpo d’occhio nel quartiere di Centro Habana
A poca distanza dal Paseo del Prado e non lontano dal Gran Teatro dell’Avana, il Campidoglio si erge con la sua maestosa cupola, catturando subito l’attenzione di chi attraversa quest’area centrale della città.
L’edificio somiglia al Campidoglio di Washington, ma in realtà la sua architettura trae ispirazione anche da capolavori europei, creando un mix stilistico assai singolare.
Pur essendo stato per lungo tempo sede del Congresso, oggi rappresenta soprattutto un’icona turistica e culturale, che simboleggia l’identità dell’Avana e l’orgoglio della sua gente.
Un punto di riferimento per chi esplora la capitale
Se stai passeggiando per la zona storica o stai tornando da un giro sul Malecon, scorgere la cupola del Campidoglio ti aiuterà a orientarti: un segnale che sei vicino al centro amministrativo e culturale dell’intera Cuba.
Da questa parte della città, troverai anche caffè, librerie e piazze dove immergerti nella quotidianità cubana, ascoltando musica suonata per strada o chiacchierando con la gente del posto.
La storia del Campidoglio
La costruzione del Campidoglio ebbe inizio nel 1926, quando le autorità del periodo repubblicano decisero di dotare la capitale di un nuovo spazio legislativo.
Il progetto fu affidato all’architetto Eugenio Raynieri Piedra, che si ispirò allo stile neoclassico, richiamando alla memoria importanti edifici occidentali.
Dopo tre anni di lavoro e un investimento considerevole (alcune fonti parlano di milioni di dollari dell’epoca), l’inaugurazione ufficiale avvenne nel 1929, suggellando l’ascesa di un simbolo destinato a diventare uno dei più riconoscibili dell’Avana.
Un edificio dall’uso mutevole
Nel corso dei decenni, la destinazione del Campidoglio è cambiata.
In origine fu sede del Congresso Cubano, dove si prendevano decisioni cruciali per la politica nazionale.
Successivamente, dopo la Rivoluzione del 1959 e con l’avvento di nuove istituzioni, venne convertito in sede di vari organismi, tra cui il Ministero della Scienza, della Tecnologia e dell’Ambiente (CITMA). Questo alternarsi di funzioni riflette la storia tumultuosa di Cuba, che ha visto trasformazioni profonde nelle sue strutture amministrative e nel suo modello di governo.
L’architettura del Campidoglio
Il Campidoglio si presenta come un perfetto esempio di stile neoclassico, con influenze che toccano l’Europa e l’America.
La cupola centrale, ispirata in parte alla Basilica di San Pietro a Roma, ma anche al Campidoglio di Washington, è un elemento di grande fascino per chiunque si trovi nei dintorni.
L’edificio fu eretto utilizzando pietra calcarea bianca di Capellanía e granito, una scelta che gli conferisce un aspetto solenne e candido, capace di riflettere la luce del sole in modo spettacolare.
Le sei colonne doriche e le sculture di Angelo Zanelli
All’ingresso principale, ti ritroverai di fronte a una scalinata in granito ornata da sei colonne doriche che danno al complesso un’aria di nobile semplicità. Spiccano poi le sculture in bronzo realizzate dallo scultore italiano Angelo Zanelli, la cui maestria si rivela nei dettagli delle figure che decorano la facciata.
Questi elementi, uniti all’architettura rigorosa, trasmettono la grande ambizione dell’opera e del governo che la volle.
Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?
CONTATTAMI QUI!
Salón de los Pasos Perdidos e l’acustica particolare
All’interno, uno degli spazi più celebri è il Salón de los Pasos Perdidos, così chiamato per la risonanza che produce ogni passo compiuto sul pavimento di marmo.
La sua volumetria e l’ampiezza della volta regalano un’acustica molto particolare, che moltiplica i suoni in modo quasi teatrale. È un luogo che colpisce per la grandiosità e che un tempo ospitava cerimonie e raduni importanti.
La Estatua de la República e i saloni storici
Proseguendo la visita, ti imbatterai nella Estatua de la República, una gigantesca statua in bronzo alta diversi metri, che simboleggia la virtù protettrice del popolo e del lavoro.
Rappresenta uno dei punti più fotografati di tutto l’edificio. Nei saloni interni, tra cui il Salón Baire, il Salón Bolívar, il Salón Baraguá e il Salón Martí, si svolgevano attività politiche o cerimoniali. Ognuno di questi spazi ha peculiarità e decorazioni diverse, rispecchiando i momenti storici e gli eventi che qui si sono susseguiti.
Visitare il Campidoglio di Cuba
Per visitare il Campidoglio, ti consiglio di dedicare almeno un paio d’ore, così da esplorare l’interno con la giusta calma e ammirare la cupola e i saloni più significativi.
Gli orari di apertura variano leggermente durante l’anno, ma di solito l’edificio è accessibile la mattina e parte del pomeriggio. Il biglietto d’ingresso ha un costo moderato e, se vuoi, puoi usufruire di guide ufficiali che raccontano curiosità e aneddoti.
Raggiungerlo è semplice: ti basta prendere un taxi o una macchina d’epoca dagli altri quartieri dell’Avana, come Vedado o Miramar.
Puoi anche valutare di unirlo a una passeggiata lungo il Paseo del Prado e a una sosta al vicino Museo della Rivoluzione o al Gran Teatro dell’Avana.
GRATIS SCARICA
L’EBOOK SU CUBA
CLICCA QUI
Un tour tra le bellezze del centro città
Se vuoi completare l’esperienza, ti suggerisco di spostarti a piedi nelle aree circostanti: potrai goderti le stradine di Habana Vieja con le loro piazze e chiese, oppure fermarti in un caffè locale per assaggiare un mojito o un caffè cubano al suono di qualche band che intona brani di son.
L’atmosfera è particolarmente viva nelle ore serali, quando le luci scenografiche illuminano la facciata del Campidoglio e lo trasformano in un’opera d’arte monumentale sotto il cielo notturno.
Il Campidoglio e i viaggi di Roberto Furlani
La visita al Campidoglio spesso fa parte di un itinerario più ampio, in cui si toccano vari aspetti della capitale di Cuba: dalla storia alle tradizioni musicali, dalle spiagge, all’architettura coloniale.
Nei percorsi che propongo, tengo sempre conto delle esigenze e degli interessi di chi viaggia, inserendo tappe che consentano di comprendere a fondo lo spirito dell’isola. Il Campidoglio, con il suo fascino e la sua importanza storica, è un tassello fondamentale in un viaggio dedicato alla scoperta dell’Avana.
Itinerari a misura di viaggiatore
In base alle preferenze di ogni viaggiatore, è possibile modellare l’itinerario: magari un tour culturale della città, con approfondimenti su musei e gallerie d’arte, oppure una versione più rilassata che includa uscite serali, sessioni di salsa e soste in ristoranti tipici.
Se c’è una cosa che ho imparato in tutti questi anni, è che Cuba sa sorprendere chiunque, purché ci si avvicini con curiosità e rispetto. E inserire la visita al Campidoglio rende l’esperienza ancora più completa, svelando una parte della storia politica e artistica di un Paese dalle mille sfumature.
Per visitare Cuba puoi fare affidamento su di me: sono Roberto Furlani, esperto di Cuba e dell’America latina e ho ideato e realizzato il blog Viaggio-CentroSudAmerica.com, in cui ti trovi.
Grazie all’esperienza acquisita in più di 32 anni di attività nel Turismo e di oltre 120 programmi di viaggio in America latina (vedi oltre), posso costruire per te itinerari personalizzati e sicuri per vivere piacevolmente tutte le destinazioni di Cuba.
Pianifica ora il tuo viaggio!
Se stai programmando un viaggio a Cuba…
➡️ Scopri Qui la Sezione Viaggi a Cuba del mio Blog >>
Ti segnalo alcuni programmi:
👉 Viaggio 7 giorni Avana, Trinidad Varadero >
👉 Viaggio Mar y Tierra >>
👉 Tour Sabor Cubano >>
👉 Viaggio 12 giorni fly & drive >>
👉 Viaggio da Punta a Punta >>
👉 Viaggio Cuba Autentica 15 giorni >>
👉 Tour Classico Daiquiri >>
NOTA BENE
👍 Nel portale Cuba troverai sia viaggi individuali che di gruppo. I viaggi individuali possono partire in qualsiasi giorno dell’anno, anche con una sola persona! I viaggi di gruppo prevedono invece date fisse.
👍 I programmi pubblicati sono solo una parte di quelli che posso proporti. Chiedimeli 😉
👍 Tutti i viaggi individuali che troverai sono adattabili alle tue esigenze e possono quindi essere costruiti su misura, secondo i tuoi desideri.
👉 Leggi alcune recensioni scritte da chi ha viaggiato con me !
Scopri chi sono
Mi chiamo Roberto Furlani e lavoro con passione nel Turismo da oltre 32 anni, di cui 15 passati a dirigere l’Ufficio Turismo del WWF Italia (Fondo Mondiale per la Natura) e 12 come Tesoriere di AITR (Associazione Italiana Turismo Responsabile).
Grazie anche a questa ricca esperienza sono oggi Responsabile Prodotto e Tour operator per Evolution Travel (il Network che conta più di 600 consulenti di viaggio on line), per cui ho creato più di 120 programmi di viaggio, con cui potrai scoprire il Centro-Sud America!
Troverai tutta la mia storia nel “chi sono”; aggiungo solo che per 22 anni sono stato giornalista pubblicista delle pagine scientifiche del Corriere della Sera.
E’ stato così per me estremamente naturale dare vita al Travel Blog Viaggio Centro Sud America in cui ti trovi e creare più di 900 post e video che, spero, ti aiuteranno a conoscere e amare intensamente come me questa Regione del nostro Pianeta.
👉 Chi sono e che cosa posso fare per te >>>
👉 Leggi le recensioni scritte da chi ha viaggiato con me !
👉 Leggi le recensioni su Evolution Travel su Trust Pilot (risultiamo la migliore agenzia /tour operator che opera in Italia)