Sei pronto a scoprire un gioiello Art déco nel cuore di Cuba?
Durante il tuo Viaggio a Cuba, esiste un luogo a Avana capace di unire storia, eleganza e un pizzico di leggenda: l’Edificio Bacardi.
Quest’opera architettonica ti trasporterà indietro nel tempo, quando la famiglia Bacardi rendeva celebre il suo rum in tutto il mondo, e la città si arricchiva di edifici dallo stile avanguardistico.
Preparati a respirare l’atmosfera degli anni ’30 in pieno centro dell’Avana, unendo la passione per il design alla curiosità verso la storia politica e sociale di Cuba.
Ti accompagnerò in questo post alla scoperta dell’edificio Bacardi.
Sono Roberto Furlani, esperto di America latina e di Cuba, con oltre 32 anni di attività professionale nel Turismo.
Questo, in cui ti trovi, è il mio Blog ” Viaggio-CentroSudAmerica“, in cui racconto in più di 900 post le straordinarie bellezze di Cuba e dell’America latina (alla fine di questo post potrai conoscere meglio chi sono 😊
GRATIS SCARICA
L’EBOOK SU CUBA
CLICCA QUI
Edificio Bacardi: un’icona Art déco a L’Avana
Uno dei simboli dell’architettura cubana
Non c’è dubbio che l’Edificio Bacardi rappresenti uno dei più rilevanti punti di riferimento urbani della capitale.
Eretto tra il 1930 e il 1932, fu il primo grande edificio in stile Art déco dell’Avana e di tutto il Paese, segnando un momento di rottura rispetto agli stili coloniali e neoclassici fino ad allora predominanti.
La sua silhouette, decorata da linee geometriche e dettagli eleganti, si staglia con fierezza tra le vie del centro, attirando subito l’occhio di chi passeggia.
Importanza storica e fascino duraturo
A distanza di quasi un secolo, l’Edificio Bacardi mantiene un fascino intatto: è un testimone dell’epoca in cui Cuba si proiettava con slancio verso la modernità, forte di un’economia che ruotava attorno alla produzione di zucchero e al commercio del celebre rum.
Oggi, chi entra in quest’edificio scoprirà quanto la sua storia si intrecci con quella dell’isola, attraversando periodi di splendore, momenti di crisi e cambiamenti politici, senza mai perdere la sua impronta di icona urbana.
La storia dell’Edificio Bacardi: dal rum alla rivoluzione
Le origini: la famiglia Bacardi e la nascita del mito
Tutto inizia con la famiglia Bacardi, originaria della Catalogna, che approdò a Santiago de Cuba a metà Ottocento, portando con sé il segreto per produrre un rum di qualità elevata.
Anno dopo anno, il nome Bacardi divenne sinonimo di distillato cubano, tanto da spingere la famiglia a espandersi anche nell’Avana.
Fu così che negli anni ’30 venne concepito un edificio all’altezza della fama internazionale del marchio, un vero capolavoro architettonico che avrebbe ospitato gli uffici della compagnia.
Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?
CONTATTAMI QUI!
La costruzione negli anni ’30 e il suo ruolo
Tra il 1930 e il 1932, grazie all’impegno di architetti e maestranze locali, prese forma l’Edificio Bacardi, pensato come quartier generale della società.
Gli spazi interni erano destinati non solo agli uffici amministrativi, ma anche a sale di rappresentanza e ad ambienti che riflettessero il prestigio dell’azienda. Gli stessi proprietari parteciparono con entusiasmo al processo creativo, fornendo materiali di altissimo livello.
L’edificio divenne presto il simbolo della prosperità e dello spirito innovativo dell’Avana.
Dopo la Rivoluzione: nazionalizzazione e uso attuale
Con la Rivoluzione del 1959, l’intero panorama economico e politico cubano venne stravolto.
I beni della famiglia Bacardi, come quelli di molte altre imprese, furono nazionalizzati dal governo rivoluzionario.
L’Edificio Bacardi perse la sua funzione originaria, diventando sede di vari uffici statali e conoscendo periodi di scarsa manutenzione.
Negli ultimi decenni, fortunatamente, si è avviato un processo di restauro e valorizzazione, e oggi l’edificio ospita spazi adibiti a differenti funzioni, pur conservando la sua anima storica.
L’architettura dell’Edificio Bacardi: un capolavoro Art déco
Linee geometriche e materiali pregiati
A caratterizzare lo stile Art déco dell’edificio Bacardi sono soprattutto le linee geometriche essenziali, ben visibili nelle facciate verticali e nei dettagli che abbelliscono gli ingressi.
All’interno, si trovano ancora alcuni pavimenti in marmo e rivestimenti in granito, scelti per dare un senso di robustezza e raffinatezza. L’uso di colori caldi e di motivi ispirati alla natura tropicale esalta l’unicità del progetto.
Il celebre pipistrello in bronzo
Non si può parlare dell’Edificio Bacardi senza menzionare il suo simbolo per eccellenza: il pipistrello in bronzo che svetta sulla sommità.
Questo piccolo animale era il logo distintivo della famiglia Bacardi e ancora oggi si intravede in molte parti dell’edificio.
Oltre a rappresentare l’identità del marchio, la scultura aggiunge un tocco di mistero e fascino all’architettura. Dall’alto della torre, il pipistrello “osserva” la città, quasi a ricordare i legami profondi tra il rum e la capitale cubana.
Visitare l’Edificio Bacardi: cosa aspettarsi
Orari di apertura e costo d’ingresso
La visita all’Edificio Bacardi, situato in pieno centro dell’Avana, può variare a seconda del periodo e delle attività ospitate.
Di solito, l’accesso all’atrio e alle aree comuni è consentito gratuitamente, ma per salire alle sezioni panoramiche o partecipare a tour guidati, potrebbe essere richiesto un piccolo contributo.
È sempre opportuno informarsi in loco sugli orari più aggiornati: un consiglio è chiedere direttamente al personale, spesso molto disponibile a dare informazioni.
GRATIS SCARICA
L’EBOOK SU CUBA
CLICCA QUI
Cosa vedrai all’interno
Oltre alla hall in marmo, impreziosita da dettagli che richiamano l’estetica Art déco, potresti trovare sale in cui si respira ancora l’aura degli anni ’30, con arredi d’epoca e decorazioni raffinate.
Non sempre tutte le aree sono aperte al pubblico, in quanto alcuni piani vengono impiegati per uffici amministrativi.
In ogni caso, l’atmosfera retrò rimane uno degli elementi di maggiore impatto, e anche un giro di pochi minuti ti lascerà la sensazione di aver varcato la soglia di un’epoca affascinante.
Un itinerario in città che include l’Edificio Bacardi
Se pianifichi un giro a piedi nel centro dell’Avana, potresti inserire l’Edificio Bacardi come tappa in un itinerario che comprenda il Campidoglio, il Malecon, e magari una passeggiata nella Habana Vieja per concludere in un bar locale, sorseggiando un mojito o un caffè cubano.
La vista dall’Edificio Bacardi: un panorama mozzafiato
Un colpo d’occhio su Avana Vecchia e il litorale
Se hai la fortuna di salire nella torre dell’edificio (quando accessibile), potrai godere di uno scorcio panoramico davvero suggestivo. In primo piano, la distesa dei tetti della Habana Vieja ti mostrerà quanto la città abbia conservato la sua anima coloniale, mentre più in lontananza potrai riconoscere la linea del Malecon e le coste che si affacciano sul Golfo del Messico.
Consigli per le foto migliori
Il momento più adatto per scattare foto memorabili è probabilmente il tardo pomeriggio, quando la luce calda del tramonto colora i palazzi di sfumature dorate. Portati un’ottica grandangolare se ami la fotografia paesaggistica, così da catturare in un solo colpo d’occhio i dettagli art déco dell’edificio e la città che si estende ai suoi piedi.
Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?
CONTATTAMI QUI!
Consigli per visitare l’Edificio Bacardi
Orari ideali e come evitare la folla
Sebbene l’affluenza turistica all’Edificio Bacardi non sia paragonabile a quella dei grandi musei, può comunque capitare di trovare più visitatori in certi orari. Se desideri evitare la piccola folla, meglio recarti lì la mattina presto o nel primo pomeriggio. Ricorda poi che alcuni servizi e accessi potrebbero non essere garantiti durante i weekend o i festivi.
Collegare la visita ad altre attrazioni
Data la posizione centrale, potresti unire la visita dell’edificio a un giro nel cuore dell’Avana. Ad esempio, dopo aver ammirato le sale Art déco, dirigiti verso Habana Vieja per scoprire le piazze coloniali, oppure prosegui verso il Paseo del Prado e sosta in un caffè per osservare la vita cubana. Se ti muovi con mezzi pubblici, il bus turistico T3 o un taxi collettivo possono lasciarti nelle vicinanze.
Trasporti e praticità
Arrivare all’Edificio Bacardi non è complicato: i taxi ufficiali sono numerosi, e se preferisci un tocco rétro, potresti persino noleggiare un’auto d’epoca con autista.
Lo stesso vale per i “cocotaxi”, insoliti tricicli a motore che portano in giro i turisti, anche se non sempre partono da zone lontane dal centro. Infine, se sei già in zona Vedado, puoi valutare una breve corsa in taxi per raggiungere il centro e scoprire questo gioiello architettonico.
A L’Avana con Roberto Furlani; la mia esperienza al tuo servizio
Se vuoi conoscere da vicino l’Edificio Bacardi, scoprire L’Avana e visitare Cuba puoi fare affidamento su di me: sono Roberto Furlani, esperto di Cuba e dell’America latina e ho ideato e realizzato il blog Viaggio-CentroSudAmerica.com, in cui ti trovi.
Grazie all’esperienza acquisita in più di 32 anni di attività nel Turismo e di oltre 120 programmi di viaggio in America latina (vedi oltre), posso costruire per te itinerari personalizzati e sicuri per vivere piacevolmente tutte le destinazioni di Cuba.
Pianifica ora il tuo viaggio!
Se stai programmando un viaggio a Cuba…
➡️ Scopri Qui una selezione dei programmi di viaggio per Cuba >>
Ti segnalo alcuni tour:
👉 Viaggio 7 giorni Avana, Trinidad Varadero >
👉 Viaggio Mar y Tierra >>
👉 Tour Sabor Cubano >>
👉 Viaggio 12 giorni fly & drive >>
👉 Viaggio da Punta a Punta >>
👉 Viaggio Cuba Autentica 15 giorni >>
👉 Tour Classico Daiquiri >>
NOTA BENE
👍 Nel portale Cuba troverai sia viaggi individuali che di gruppo. I viaggi individuali possono partire in qualsiasi giorno dell’anno, anche con una sola persona! I viaggi di gruppo prevedono invece date fisse.
👍 I programmi pubblicati sono solo una parte di quelli che posso proporti. Chiedimeli 😉
👍 Tutti i viaggi individuali che troverai sono adattabili alle tue esigenze e possono quindi essere costruiti su misura, secondo i tuoi desideri.
👉 Leggi alcune recensioni scritte da chi ha viaggiato con me !
Scopri chi sono
Mi chiamo Roberto Furlani e lavoro con passione nel Turismo da oltre 32 anni, di cui 15 passati a dirigere l’Ufficio Turismo del WWF Italia (Fondo Mondiale per la Natura) e 12 come Tesoriere di AITR (Associazione Italiana Turismo Responsabile).
Grazie anche a questa ricca esperienza sono oggi Responsabile Prodotto e Tour operator per Evolution Travel (il Network che conta più di 600 consulenti di viaggio on line), per cui ho creato più di 120 programmi di viaggio, con cui potrai scoprire il Centro-Sud America!
Troverai tutta la mia storia nel “chi sono”; aggiungo solo che per 22 anni sono stato giornalista pubblicista delle pagine scientifiche del Corriere della Sera.
E’ stato così per me estremamente naturale dare vita al Travel Blog Viaggio Centro Sud America in cui ti trovi e creare più di 900 post e video che, spero, ti aiuteranno a conoscere e amare intensamente come me questa Regione del nostro Pianeta.
👉 Chi sono e che cosa posso fare per te >>>
👉 Leggi le recensioni scritte da chi ha viaggiato con me !
👉 Leggi le recensioni su Evolution Travel su Trust Pilot (risultiamo la migliore agenzia /tour operator che opera in Italia)