Arequipa Pisco: Come arrivare e cosa vedere

reserva-nacional-de-paracas Arequipa Pisco: Come arrivare e cosa vedere

Arequipa e Pisco sono due destinazioni che, a prima vista, possono sembrare lontane, ma in realtà formano un itinerario sorprendente se vuoi scoprire il sud del Perù in modo approfondito.
Da un lato, Arequipa – la “Città Bianca” incorniciata dal vulcano El Misti, ricca di architettura in sillar e di specialità culinarie piccanti.
Dall’altro, Pisco – la porta d’accesso per esplorare la Riserva Nazionale di Paracas e le Isole Ballestas, con la promessa di incontrare leoni marini e pinguini di Humboldt. Prima di lanciarti in questo viaggio, vediamo con calma come arrivare e quali meraviglie potrai vivere una volta sul posto.


GRATIS SCARICA
L’EBOOK SUL PERÙ
CLICCA QUI

Arequipa – Pisco: Come arrivare

Esistono varie opzioni di trasporto per coprire i 1.000 km (circa) che separano Arequipa da Pisco. In questa sezione scoprirai i metodi più pratici, con un occhio ai tempi di percorrenza, al tuo budget e all’esperienza che desideri vivere.

Volo + Autobus: l’opzione più veloce

Se vuoi risparmiare tempo e non ti dispiace spezzare il viaggio in più tratte, la combinazione volo + autobus fa al caso tuo. In genere, si vola da Arequipa all’aeroporto di Lima per poi proseguire in autobus fino a Pisco.

Compagnie aeree: LATAM Chile, Sky Airline e JetSMART sono tra le più gettonate per la tratta Arequipa–Lima. La durata del volo oscilla intorno all’ora e venti minuti, spesso con partenza dal Rodríguez Ballón (l’aeroporto di Arequipa) e arrivo all’aeroporto di Lima (Jorge Chávez). I costi variano a seconda della stagione e della prenotazione anticipata, ma possono risultare accessibili se pianificati con qualche settimana di anticipo.

Trasferimento Lima–Pisco: una volta in capitale, hai diverse linee di autobus come Turismo Jaksa, Romeliza, Turismo Tacna, CIVA o Movil Bus. Dal terminal di Lima (vari possibili, a seconda della compagnia) raggiungerai Pisco in circa 3 ore e mezza di viaggio. Alcuni pullman si fermano direttamente in centro, altri a ridosso della Panamericana.

Vantaggi: Tempi dimezzati rispetto al bus diretto da Arequipa.

Svantaggi: Cambi di mezzo (dall’aeroporto di Lima al terminal bus) e possibili ritardi in volo.

Costo indicativo: Il volo Arequipa–Lima può costare dai €  50 ai 100 (o più), a cui aggiungere € 10–20  per la tratta in bus fino a Pisco.

Autobus: un viaggio lento e intenso

Se preferisci un viaggio via terra continuo (e sei disposto a passare diverse ore seduto), puoi prendere un autobus diretto o spezzare il percorso, magari con una sosta a Ica o Nazca.

Durata: da Arequipa a Pisco ci vogliono 14–16 ore in media, a seconda del traffico e delle pause.

Compagnie: CIVA, Movil Bus, e in certi periodi dell’anno anche altre compagnie come Cruz del Sur possono offrire tratte dirette (o quasi). Verifica però gli orari e la frequenza: alcune corse viaggiano di notte, altre di giorno.

Comfort: diversi livelli, dall’economico allo “sleeper bus” con sedili reclinabili a 160 o 180 gradi e servizi a bordo (bagno, snack). Verifica se la compagnia offre coperte, Wi-Fi o intrattenimento.

Vantaggi: Costo inferiore (indicativamente 25–40 USD), panorami notevoli sulla costa peruviana, zero stress da cambio mezzo.

Svantaggi: Molte ore di viaggio, possibile stanchezza accumulata.

Tabella comparativa mezzi di trasporto Arequipa-PiscoAuto a noleggio: libertà su quattro ruote

 

Guidare da Arequipa a Pisco significa affrontare circa 1.000 km di strade andine e costiere, con tempi di percorrenza attorno alle 14–15 ore, escludendo soste. Se hai spirito d’avventura e ami fermarti ogni volta che vedi qualcosa di interessante (un villaggio di pescatori, un ristorante tipico sulla Panamericana), l’auto è una soluzione divertente.

Consigli: pianifica soste intermedie (Ica, Nazca, magari la favolosa Oasi di Huacachina) per non guidare troppo a lungo in un solo giorno. Accertati di avere un GPS affidabile o una buona mappa, e ricorda che i costi di benzina e pedaggi possono incidere sul budget.

Vantaggi: massima flessibilità, possibilità di adattare l’itinerario all’istante.

Svantaggi: responsabilità di guidare, strade non sempre perfette, e maggiore rischio di stress se non sei abituato allo stile di guida peruviano.

Leoni di mare, isole Ballestas, Perù

Cosa vedere a Pisco

La città di Pisco non è particolarmente grande, ma funge da porta d’accesso a uno degli ambienti naturali più singolari del Perù: la Riserva Nazionale di Paracas.
I dintorni offrono scorci costieri mozzafiato, spiagge di sabbia rossa e, ovviamente, le famose Isole Ballestas, popolate da leoni marini, pinguini di Humboldt e una miriade di uccelli marini.
Senza contare il misterioso Candelabro, il geoglifo che si staglia sulla penisola di Paracas e ha generato tantissime ipotesi sulle sue origini.

Isole Ballestas: un trionfo di fauna selvatica

Per raggiungere le isole Ballstas, si parte dal molo di Paracas con piccole imbarcazioni turistiche. La traversata è breve, ma il colpo d’occhio sulle formazioni rocciose e la quantità di animali marini è enorme.
Se ami la fotografia, tieni pronta la macchina: potresti immortalare pinguini di Humboldt che saltellano tra gli scogli, gabbiani e cormorani che si inseguono in cielo, e — se capiti fortunato — leoni marini intenti a oziare al sole. Fa un po’ di attenzione agli schizzi e al vento, specie se navighi nei mesi più freschi (giugno-luglio).

Riserva Nazionale di Paracas: natura allo stato puro

La Riserva di Paracas si estende lungo la costa e comprende anche aree desertiche interne. Se sei appassionato di birdwatching, qui potrai avvistare fenicotteri rossi (parihuanas), volatili che, secondo la leggenda, ispirarono i colori della bandiera peruviana.
Per esplorare al meglio la zona, molti viaggiatori scelgono un tour in bici o in quad, oppure noleggiano un’auto e si fermano nelle varie spiagge (Playa Roja, Playa La Mina). Ogni angolo ti regala un mix di acque turchesi e scogliere desertiche: uno spettacolo improbabile e affascinante, tutto da gustare.

Il Candelabro, geoglifo, Areiupa-Pisco

Candelabro: il geoglifo che lascia a bocca aperta

Navigando verso le Isole Ballestas o percorrendo la costa, potresti scorgere il Candelabro: un’enorme figura incisa sul pendio sabbioso, alta più di 100 metri. Il suo significato è avvolto nel mistero: c’è chi crede fosse un riferimento per i navigatori, chi ipotizza un collegamento con le antiche culture locali (come i Paracas) o persino un segnale per i pirati. Aldilà della verità storica, ammirarlo dal mare o da un belvedere sulla costa è un’esperienza da non perdere.

Arequipa: Cosa vedere prima di partire

Prima di dirigerti verso Pisco, è probabile che tu abbia qualche giorno a disposizione per conoscere Arequipa. La città bianca ti sorprenderà per la ricchezza del suo centro storico e per le bellezze naturali circostanti.

Centro storico

Il cuore di Arequipa è la Plaza de Armas, circondata da edifici coloniali e porticati in sillar. Qui si erge la Cattedrale, con la sua facciata bianca e gli interni ricchi di opere sacre. Pochi isolati più in là trovi il Monastero di Santa Catalina, un complesso di grande fascino: stradine colorate, chiostri silenziosi e celle monacali che raccontano la vita di clausura di un tempo.
Se vuoi scoprire di più su Arequipa, ti suggerisco di leggere il mio post dedicato: Arequipa: La Città Bianca del Perù ti aspetta (inserire link interno al blog se disponibile).

Condor, canon del Colca, Arequipa-Pisco

Canyon del Colca

A un paio d’ore di strada c’è il Canyon del Colca, uno dei canyon più profondi al mondo. Se hai tempo, concediti almeno due giorni per scendere, visitare i villaggi e magari osservare il volo del condor dalle terrazze naturali che punteggiano la valle. Il trekking nel Colca è un’esperienza intensa, alternando dislivelli significativi e paesaggi che sembrano dipinti. E non dimenticare di fermarti nelle sorgenti termali di Chivay o Yanque per un po’ di relax.

Gastronomia

Arequipa ha una tradizione culinaria molto vivace: il rocoto relleno (un peperone piccante ripieno di carne e spezie) e il chupe de camarones (zuppa a base di gamberi di fiume) sono solo alcuni dei piatti che devi assolutamente provare. Non mancano i ristorantini specializzati in alpaca, carni alla griglia e specialità di pesce proveniente dalle coste vicine. Se ami i sapori intensi, questa è la tua meta ideale.

Plaza de Armas, Arequipa arequipa peru ☐ arequipa info ☐ peru arequipa ☐ turismo arequipa ☐ arequipa turismo

Conclusione: Arequipa e Pisco tra Ande e Oceano

In un viaggio che combina Arequipa e Pisco, trovi l’essenza stessa della varietà peruviana: dalle alture vulcaniche e i monasteri coloniali della Città Bianca, fino alle coste ventose di Paracas, popolate di uccelli marini e misteriosi geoglifi.
Nella tua pianificazione, dedica qualche giorno all’esplorazione urbana e naturalistica attorno ad Arequipa, poi spostati verso Pisco scegliendo l’opzione di trasporto più adatta ai tuoi ritmi e alle tue tasche.

Una volta giunto in riva all’oceano, le Isole Ballestas, la Riserva di Paracas e il Candelabro sapranno ricompensarti con scatti fotografici memorabili e un senso di avventura leggermente “acquatico”, dopo tante montagne e vulcani.

Che tu decida di prendere un volo e sveltire i tempi o di buttarti in un lungo viaggio in autobus sulla Panamericana, tieni sempre presente che questi chilometri saranno parte di un’avventura straordinaria, dall’anima andina e dalle sfumature marine.
Preparati a momenti di contemplazione, di buon cibo e di cultura autentica, in un itinerario che riflette la varietà infinita del Perù.

pellicani-in-primo-piano

La mia esperienza al tuo servizio

Per visitare Arequipa, la Riserva di Paracas, le isole Balestas e il Perù puoi fare affidamento su di me: sono Roberto Furlani, esperto del Perù e dell’America latina, che ho ideato e realizzato il blog  Viaggio-CentroSudAmerica.comin cui ti trovi.

Grazie a più di 32 anni di attività nel Turismo e a oltre 120 programmi di viaggio in America latina (vedi oltre), di cui oltre 30 per il Perù, posso costruire  itinerari personalizzati  e sicuri per vivere appieno tutte le  destinazioni del Paese.

Pianifica ora il tuo viaggio!

Se stai programmando un viaggio in Perù…

➡️ Scopri i miei programmi di viaggio in Perù >>

👉  Troverai sia viaggi individuali che di gruppo che si svolgono solo in Perù o in abbinamento con altri Paesi: Bolivia, Cile, Argentina.

Ecco alcuni itinerari di viaggio che ti propongo:

👉 Tour nella foresta amazzonica >>
👉 Viaggio Perù 7 giorni >>
👉 Viaggio in Perù di 11 giorni >>
👉 Viaggio 15 giorni Nord-Sud Perù >>
👉 Viaggio 14 giorni Pacifico-Arequipa-Colca-Titicaca >>
👉 Tour Perù-Bolivia >>
👉 Viaggio Perù-Bolivia-Cile >>
👉 Tour Perù-Galapagos  >>

NOTA BENE
👍  I programmi pubblicati  sono solo una parte di quelli che posso proporti. Chiedimeli 😉

👍  Tutti i soggiorni  sono modulabili e possono essere costruiti  su misura, a seconda di quello che desideri tu. Decidi tu quando partire!

👉 Leggi le recensioni scritte da chi ha viaggiato con me !

Scopri chi sono

Mi chiamo Roberto Furlani e lavoro con passione nel Turismo da oltre 32 anni, di cui 15 passati a dirigere l’Ufficio Turismo del WWF Italia (Fondo Mondiale per la Natura) e 12 come Tesoriere di AITR (Associazione Italiana Turismo Responsabile).

Grazie anche a questa ricca esperienza sono oggi Responsabile Prodotto e Tour operator per Evolution Travel (il Network che conta più di 600 consulenti di viaggio on line), per cui ho creato più di 120 programmi di viaggio, con cui potrai scoprire il Centro-Sud America!

Troverai tutta la mia storia nel “chi sono”; aggiungo solo  che per 22 anni sono stato giornalista pubblicista delle pagine scientifiche del Corriere della Sera.
E’ stato così per me estremamente naturale dare vita al Travel Blog Viaggio Centro Sud America  in cui ti trovi e creare più di 900 post e video che, spero, ti aiuteranno a conoscere e amare intensamente come me questa Regione del nostro Pianeta.

👉 Chi sono e che cosa posso fare per te  >>>
👉 Leggi le recensioni scritte da chi ha viaggiato con me !
👉 Leggi le recensioni su Evolution Travel su Trust Pilot
(risultiamo la migliore agenzia /tour operator che opera in Italia)

Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?

CONTATTAMI QUI!

Condividi su:

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Email

√ Hai uno spirito avventuroso e ai tuoi viaggi chiedi solo esperienze fuori dall’ordinario o preferisci goderti fino all’ultima goccia il benefico e rigenerante relax di una magnifica spiaggia?

√ Ti piacciono gli spazi aperti, dove il tuo sguardo scorre verso gli orizzonti infiniti o dove percorrere decine di chilometri senza incontrare anima viva o preferisci delle città vivaci e frizzanti ?

√ Qualunque siano i tuoi interessi, le tue passioni, i tuoi desideri…. Benvenuta e benvenuto nel mio blog! Mi auguro che i post e  i video che troverai contribuiscano a farti innamorare del Centro e Sud America 😊

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

potrebbe interessarti...

Ultimi post

Hai un sogno nel cassetto? Un'idea di viaggio da sviluppare? Un preventivo da chiedere?