Quando si pensa alla Costa Rica, vengono in mente la giungla lussureggiante, i vulcani imponenti e le spiagge caraibiche. Ma Guanacaste custodisce invece un ecosistema di foresta secca, dove lunghi periodi senza pioggia hanno modellato la vegetazione in forme singolari. Ed è proprio in questo paesaggio che si trova il Barra Honda National Park, istituito nel 1974 per proteggere un’area di circa 2.300 ettari.
Il parco è famoso per il suo incredibile sistema di grotte, originariamente formatesi da antiche barriere coralline. Nel corso di oltre 70 milioni di anni, l’azione combinata di placche tettoniche, pressione e alte temperature ha creato cavità di calcite e carbonato di calcio, scolpite dall’acqua e dagli elementi naturali. Camminare tra questi antichi corridoi sotterranei significa fare un vero e proprio “viaggio al centro della terra” e scoprire la Costa Rica in una forma del tutto nuova.
Ti accompagnerò in questo post alla scoperta del Parco nazionale Barra Honda; sono Roberto Furlani, esperto di Costa Rica e del Centro-Sud America, ho oltre 32 anni di attività professionale nel Turismo e questo è il mio Blog ” Viaggio-CentroSudAmerica“, in cui racconto in più di 900 post le straordinarie bellezze della Costa Rica e dell’America latina (alla fine di questo post potrai conoscere meglio chi sono 😊.
La Storia Nascosta: Dagli Indigeni Chorotega al Parco Nazionale
Il Cerro Barra Honda veniva un tempo ritenuto un vulcano, a causa dei suoni emessi dai pipistrelli che uscivano dalle caverne. In realtà, era il segnale di un mondo sotterraneo ricco di passaggi, gallerie e antiche formazioni calcaree. Le grotte hanno ricoperto anche un ruolo nella storia indigena: secondo quanto racconta il personale del parco, i Chorotegas utilizzavano alcune di queste caverne per riti e sacrifici umani. Ossa e manufatti rinvenuti all’interno ne sono una testimonianza.
Col tempo, l’area fu sfruttata per la zootecnia e l’agricoltura, fino all’acquisto dei terreni da parte del governo e alla conseguente creazione del Barra Honda National Park nel 1974. Oggi il parco sostiene le comunità di Barra Honda, Santa Ana ed El Flor, che gestiscono un’associazione di guide locali e svolgono anche la funzione di pompieri forestali volontari. Tra queste guide c’è chi ricorda l’infanzia passata a radunare il bestiame nella zona, molto prima che venisse protetta dalla legge, e afferma che la sensibilità verso la tutela ambientale è sensibilmente aumentata da allora.
Le Incredibili Grotte di Barra Honda: Terciopelo
Grotta Terciopelo
La Grotta Terciopelo è certamente la più nota e un vero simbolo del Barra Honda National Park. Per raggiungerne l’imboccatura bisogna calarsi in corda per circa 17 metri in un pozzo verticale, un’esperienza che fa venire i brividi ma che risulta sicura e ben gestita dalle guide. Una volta all’interno, si apre un mondo silenzioso, a tratti fangoso, dove colpiscono le formazioni di stalattiti e stalagmiti (alcune lunghe “cortine” pietrificate, altre simili a “papaye” o “popcorn”), create dall’accumulo di minerali nel corso dei millenni. Si stima che queste strutture crescano di circa 5.000 anni per centimetro!
Scendendo ulteriormente, ci si inoltra in una seconda sala, toccando complessivamente i 72 metri di profondità. È proprio qui che si può sperimentare l’oscurità assoluta, spegnendo ogni fonte di luce per alcuni secondi: un momento affascinante e un po’ inquietante, che ti farà apprezzare il valore della luce quando riaccendi la torcia.
Altre Grotte
Nel parco sono state individuate finora 42 grotte, alcune ancora da esplorare completamente. Solo due, la già citata Terciopelo e la più piccola Cuevita, sono aperte al pubblico. Cuevita è perfetta se viaggi con bambini o preferisci un approccio più soft, poiché l’accesso è meno impegnativo. Le altre caverne si possono in parte ammirare dall’esterno, magari durante un’escursione guidata che ne illustra l’importanza geologica. Per qualsiasi discesa, è obbligatorio munirsi di permesso del Servicio de Parques e affidarsi a una guida specializzata, che fornirà caschi, torce e imbracature.
Foresta Secca e Biodiversità: Flora e Fauna del Parco
Un altro aspetto davvero interessante del Barra Honda National Park è la foresta secca tropicale che circonda le grotte. Questo habitat, raro in Costa Rica, ospita specie arboree adattate a periodi di siccità prolungata: gli alberi perdono le foglie per ridurre l’evaporazione, mentre i tronchi e le radici diventano veri depositi d’acqua.
Percorrendo i sentieri, potresti imbatterti in coati alla ricerca di cibo, cervi dalla coda bianca, pecari, agutì e anche scimmie urlatrici o capuchine. Tra gli uccelli, fan la loro comparsa la copetona magpie e il collagaja pigeon, ma ci sono ben 86 diverse specie di volatili avvistate nel parco!
Il parco vanta poi oltre 28 specie di pipistrelli e 17 di anfibi. Da qualche anno, inoltre, diverse università (locali e internazionali) conducono ricerche su uccelli, farfalle, alberi e chirotteri, oltre a gestire programmi di volontariato che coinvolgono ogni anno circa un centinaio di persone da Europa e Canada.
È fondamentale ricordare che la foresta secca è particolarmente vulnerabile agli incendi. Per questo le comunità locali di Barra Honda, Santa Ana ed El Flor, insieme ai ranger e ai volontari, lavorano tutto l’anno su piani di protezione e controllo del fuoco, così da preservare un ecosistema delicatissimo.
GRATIS SCARICA
L’EBOOK SUL COSTA RICA
CLICCA QUI
Organizza la tua Visita: Orari, Costi e Come Arrivare
Il Barra Honda National Park è aperto tutti i giorni dalle 8 alle 13 per chi desidera entrare nelle grotte e dalle 8 alle 16 per le escursioni nei sentieri. I costi d’ingresso variano a seconda delle attività
Qui le informazioni aggiornate sul orario e biglietti >>
Come arrivare al Parco
Se parti da Nicoya, prosegui diritto superando il Burger King, dove la strada diventa sterrata, e continua per circa 12 km seguendo le indicazioni. Da San José, invece, potrai guidare lungo la Interamericana (Ruta 1) fino a Nicoya, quindi proseguire come sopra.
Sappi che la strada di accesso è in gran parte in salita, quindi se visiti il parco durante la stagione secca, potrai avvicinarti in auto fino a un certo punto (risparmiando una parte del percorso a piedi). Considera comunque che la visita guidata richiede almeno quattro ore e prevede un buon dispendio di energia per raggiungere le cavità.
Cosa portare con te
Abbigliamento comodo, scarponi o scarpe da trekking, acqua in abbondanza, un cambio di vestiti se prevedi di scendere nella grotta Terciopelo, repellente per insetti, crema solare e un cappello. Le torce e i caschi vengono forniti all’ingresso, ma se vuoi una lampada frontale aggiuntiva, puoi portarla da casa.
Consigli per un’Esperienza Indimenticabile
- Parti presto: la giornata al parco può essere intensa e richiede parecchia energia. Arrivare di buon’ora ti consentirà di goderti la visita con tranquillità.
- Unisciti a un tour guidato: è l’unico modo per entrare nelle grotte, ma è anche la scelta migliore per conoscere la storia, le curiosità geologiche e le specie animali che popolano la foresta secca.
- Dedicaci il tempo giusto: almeno mezza giornata, così potrai esplorare con calma sia la grotta Terciopelo (se lo desideri) sia i percorsi nella foresta, fermandoti a scattare foto o a fare brevi soste.
- Rispettare l’ambiente: sembra ovvio, ma è importante ripeterlo. Non lasciare rifiuti, non danneggiare le formazioni sotterranee e attenersi alle regole di sicurezza.
La mia esperienza al tuo servizio
Per visitare Il Parco Barra Honda puoi fare affidamento su di me: sono Roberto Furlani, esperto della Costa Rica e dell’America latina, che ho ideato e realizzato il blog Viaggio-CentroSudAmerica.com, in cui ti trovi.
Grazie a più di 32 anni di attività nel Turismo e a oltre 120 programmi di viaggio in America latina (vedi oltre), posso costruire itinerari personalizzati e sicuri per vivere appieno il Parco nazionale Barra Honda e altre destinazioni costaricane.
La mia assistenza è completa, dal primo contatto alla fine del tuo soggiorno, per garantirti una vacanza senza pensieri e perfettamente organizzata.
Pianifica ora il tuo viaggio!
Se sei pronto a vivere una esperienza straordinaria contattami ora per ricevere informazioni dettagliate e per costruire insieme il tuo itinerario personalizzato.
Ti segnalo alcuni programmi:
👉 Formula Roulette >
👉 Viaggio di gruppo >>
👉 Tour Arenal – Monteverde – Manuel Antonio >>
👉 Glamping ai Caraibi e sul Pacifico >>
👉 Yoga in Costa Rica >>
👉 Famiglie in viaggio >>
👉 Explorer >>
√ I programmi pubblicati sono solo una parte di quelli che posso proporti. Se hai delle specifiche esigenze o dei particolari interessi, contattami!
√ Tutti i viaggi individuali che troverai sono adattabili alle tue esigenze e possono quindi essere costruiti su misura, secondo i tuoi desideri. Puoi anche decidere di abbinare al Costa Rica altre destinazioni come ad esempio lo Yucatan.
Scopri chi sono
Mi chiamo Roberto Furlani e lavoro con passione nel Turismo da oltre 32 anni, di cui 15 passati a dirigere l’Ufficio Turismo del WWF Italia (Fondo Mondiale per la Natura) e 12 come Tesoriere di AITR (Associazione Italiana Turismo Responsabile).
Grazie anche a questa ricca esperienza sono oggi Responsabile Prodotto e Tour operator per Evolution Travel (il Network che conta più di 600 consulenti di viaggio on line), per cui ho creato più di 120 programmi di viaggio, con cui potrai scoprire il Centro-Sud America!
Troverai tutta la mia storia nel “chi sono”; aggiungo solo che per 22 anni sono stato giornalista pubblicista delle pagine scientifiche del Corriere della Sera.
E’ stato così per me estremamente naturale dare vita al Travel Blog Viaggio Centro Sud America in cui ti trovi e creare più di 900 post e video che, spero, ti aiuteranno a conoscere e amare intensamente come me questa Regione del nostro Pianeta.
👉 Chi sono e che cosa posso fare per te >>>
Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?
CONTATTAMI QUI!
Scopri la Costa Rica con il mio blog!
Ti invito a scoprire la Costa Rica (Qui troverai tutti i miei post divisi per aree tematiche) attraverso il mio blog Viaggio in Centro-SudAmerica
In alternativa ecco alcuni post che ti potrebbero interessare:
– Vulcani della Costa Rica >>
– Monteverde Costa Rica >>
– Parco del Tortuguero >>
– Penisola di Guanacaste >>
– Costa Rica dove si trova >>
– Costa Rica Montezuma >>
– Costa Rica bandiera >>
– Costa Rica cartina >>
– Costa Rica viaggiare sicuri >>
– Costa Rica animali >>
– Manuel Antonio Costa Rica >>
– Città della Costa Rica >>
– Spiagge del Costa Rica >>
– Costa Rica Mare >>
– Vulcano Poas >>
– Samara Costa Rica >>
– Corcovado Costa Rica >>
– Costa Rica Santa Teresa >>
– Costa Rica itinerario di due settimane>>
– San José Capitale della Costa Rica >>
– Vulcano Arenal: La Guida >>
– Costa Rica Informazioni >>
– Guida Costa Rica >>
– Zipline in Costa Rica >>
– Penisola di Nicoya >>
– Surf in Costa Rica >>
– Alajuela la città dei Manghi >>
– Aeroporti in Costa Rica >>
– Liberia Costa Rica >>
– Costa Rica Limon >>
– Cartago Costa Rica >>
– Turrialba alla scoperta del Vulcano >>
– Sarapiqui la Guida completa >>
– Bajos del Toro: le cascate >>
– Playa Hermosa >>
– Drake Bay >>
– Golfito >>
– Uvita >>
– Dominical >>
– Golfo Papagayo >>
– Playa Conchal >>
– Puerto Viejo de Talamanca >>
– La Valle di Orosí >>
– Il Cerro Chirripó >>
– Parco nazionale Carara >>
– Il Rio Celeste >>
– San Gerardo de Dota >>
– Parco nazionale Braulio Carrillo >>