Beni Bolivia: guida alla scoperta del cuore verde della Bolivia

SBeni Bolivia: guida alla scoperta del cuore verde della Bolivia

Se sei pronto a inoltrarti nella Bolivia in modo diverso dal solito, il Viaggio in Bolivia verso il Dipartimento del Beni potrebbe sorprenderti.
Questa regione, conosciuta come il cuore verde del Paese, è un territorio vasto che ospita un mosaico di foreste pluviali, savane e paludi.
È il secondo dipartimento più grande del Paese per estensione, ma ha una densità abitativa bassa, il che gli conferisce un’atmosfera un po’ misteriosa, da scoprire a ritmo lento.
Qui entri in contatto con l’Amazzonia boliviana, un mondo dove acqua e vegetazione convivono in maniera simbiotica, regalando panorami spesso inaspettati.

 Ti accompagnerò in questo post alla scoperta del Dipartimento del Beni.
Sono Roberto Furlani, esperto di Centro-Sud America e della Bolivia (per cui, come tour operator, ho creato negli anni 24 programmi di viaggio); ho oltre 32 anni di attività professionale nel Turismo.  
Questo, in cui ti trovi, è il mio Blog ” Viaggio-CentroSudAmerica“, in cui racconto in più di 950 post le straordinarie  bellezze  della Bolivia  e dell’America latina; alla fine di questo post potrai conoscere meglio chi sono 😊

GRATIS SCARICA
L’EBOOK SULLA BOLIVIA
CLICCA QUI

Beni Bolivia: un’introduzione al dipartimento

Il Beni Bolivia si estende su un’area che supera i 200.000 chilometri quadrati, segnando il confine tra le Ande che iniziano a degradare e la grande pianura amazzonica. A colpo d’occhio, potresti trovarti di fronte a fitte foreste inondate durante i periodi delle piogge, savane che si tingono di oro in stagione secca e fiumi che scorrono pigri delineando il paesaggio. In certi punti, la vegetazione è così fitta da sembrare una giungla inviolata, mentre in altri trionfa una distesa erbosa a perdita d’occhio.

La bassa densità di popolazione, con alcune comunità sparse lungo i corsi d’acqua, rende il Beni un dipartimento di notevole interesse per chi ama la natura incontaminata.
Se hai letto altri articoli su zone meno battute della Bolivia, come il Parco Sajama, ti sarai già fatto un’idea di come il Paese riservi aree molto differenti tra loro.
Qui, però, il grande protagonista è l’ambiente tropicale, caratterizzato da una ricchezza di biodiversità che merita di essere conosciuta.

Trinidad, Bolivia: foto aerea della cattedrale

Alla scoperta di Trinidad: la capitale del Beni

Trinidad è la città principale del dipartimento, nonché un punto di partenza fondamentale per esplorare l’area circostante.
L’atmosfera è distesa: le giornate scorrono tra mercati dove puoi acquistare frutta tropicale fresca e vie tranquille su cui si affacciano edifici bassi, spesso con verande ombreggiate.
La storia di Trinidad affonda le sue radici nelle missioni gesuitiche, anche se la città ha assunto il suo assetto moderno nel corso del Novecento.

Se ti piace entrare in contatto con il vissuto di un posto, puoi visitare la Cattedrale, che sorge in prossimità della piazza principale, oppure dare un’occhiata al Museo Etno-archeologico per farti un’idea delle culture indigene che popolano il Beni.
Un’altra tappa interessante è il porto fluviale, da cui partono piccoli natanti che risalgono i canali, toccando villaggi e zone di pesca.
Nei dintorni di Trinidad c’è la comunità di Loma Suárez, un luogo dove puoi cogliere scorci di vita locale e, se hai del tempo extra, fermarti sulle lagune a breve distanza dalla città. Sono specchi d’acqua che si popolano di uccelli e pesci, uno scenario ideale per chi ama il relax e il contatto diretto con la natura.

Veduta da un drone della foresta amazzonica nel Beni, Bolivia.

Avventura nella natura selvaggia del Beni

Il Beni è spesso identificato con la foresta pluviale e con gli ecosistemi umidi dell’Amazzonia boliviana. Una delle prime zone da tenere a mente è la Riserva della Biosfera Pilón Lajas, dove puoi avventurarti tra la vegetazione lussureggiante e incontrare una varietà di specie, dai delfini di fiume ai caimani. Navigare lungo i corsi d’acqua, magari in compagnia di una guida locale, significa sperare di avvistare scimmie saltellanti tra le fronde e un’infinità di uccelli dai colori vivaci.

Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?

CONTATTAMI QUI!

Il Parco Nazionale Isiboro Sécure è un altro santuario naturale, caratterizzato dall’intersezione tra la foresta amazzonica e le valli più interne.
Qui puoi praticare attività come il birdwatching o la pesca sportiva nei meandri dei fiumi, spesso popolati da specie che non trovi altrove.
Se preferisci spingerti ancora più in profondità nel cuore verde del Beni, il Parco Nazionale Noel Kempff Mercado offre paesaggi quasi fiabeschi, con cascate e tratti di giungla primaria. Ovviamente, il fattore avventura non manca: le piste a volte sono poco battute, il che ti obbliga a un approccio più lento e immersivo.

Anziana donna indigene nel Beni, Bolivia

La cultura indigena del Beni

Per molti visitatori, il richiamo del Beni non si limita alla natura, ma comprende anche l’incontro con le culture indigene del luogo.
Etnie come i Moxeño, i Sirionó e gli Yuracaré sono parte integrante della storia di queste terre, e ognuna possiede tradizioni radicate che meritano di essere conosciute.
Alcune comunità permettono ai viaggiatori di fermarsi per qualche ora o addirittura qualche giorno, così da condividere aspetti della vita quotidiana, dall’agricoltura al lavoro artigianale.

Se hai la fortuna di capitare durante feste o celebrazioni, potresti assistere a danze e cerimonie che esprimono l’identità di questi popoli, spesso legata al ritmo dei cicli naturali. In molti casi, l’artigianato locale si manifesta in tessuti colorati, sculture in legno e prodotti legati alla foresta.
Entrare in punta di piedi in queste realtà significa imparare a rispettare un sistema di valori che per secoli ha garantito l’equilibrio tra l’uomo e l’ambiente circostante.

Stand up Paddle sul Rio Beni, nel Parco nazionale Madidi, Bolivia

Quando andare e come arrivare nel Beni

Il clima del Beni è di tipo tropicale, con una netta distinzione tra la stagione secca (indicativamente da maggio a ottobre) e la stagione delle piogge (da novembre ad aprile).
Se prediligi strade meno fangose e cerchi di muoverti agevolmente tra i vari angoli del dipartimento, il periodo secco è spesso consigliato.
Le temperature restano comunque elevate, ma le possibilità di escursioni e spostamenti aumentano poiché i sentieri sono praticabili e i fiumi meno soggetti a piene improvvise.
Se invece punti all’esperienza più autentica della foresta inondata, potresti scegliere la stagione delle piogge, ma ricorda che spostarsi potrebbe rivelarsi un po’ più complicato.

GRATIS SCARICA
L’EBOOK SULLA BOLIVIA
CLICCA QUI

Per raggiungere il Beni, i voli interni da città come La Paz o Santa Cruz de la Sierra rappresentano una soluzione rapida.
Atterri di solito nell’aeroporto di Trinidad, per poi proseguire via terra o fiume verso le destinazioni prescelte.
Qualcuno sceglie anche di arrivare via barca lungo i grandi corsi d’acqua, magari partendo dalle regioni confinanti e navigando fin dentro l’entroterra. Questa modalità è più lenta, però offre un contatto diretto con la vita fluviale della zona.

Scimmie scoiattolo, Amazzonia, Beni

Consigli per organizzare un viaggio nel Beni

Prima di partire, valuta attentamente dove alloggiare, perché gran parte delle strutture più confortevoli si trova a Trinidad o nelle aree limitrofe. Se intendi avventurarti in profondità nella foresta pluviale, potresti fare affidamento su lodges o campi base gestiti da comunità locali o agenzie specializzate. In questi casi, conviene pianificare ogni tappa con un certo anticipo, soprattutto se vuoi esplorare più parchi o visitare comunità indigene.

Il cambio valuta non è sempre facile nelle località remote, quindi portare con te una quantità di contanti sufficiente potrebbe risparmiarti inconvenienti. Sul fronte sicurezza, è consigliabile informarsi su eventuali norme specifiche relative ai parchi e seguire le indicazioni delle guide, che conoscono i comportamenti da tenere in una zona dove la natura è padrona.

Per quanto riguarda la salute, portare un kit di primo soccorso e un repellente per insetti è essenziale, dato che zanzare e altri piccoli animali popolano numerosi la regione.

Ti suggerisco di rivolgerti a un’agenzia  se desideri un supporto nell’organizzazione di un tour nella foresta pluviale o se vuoi conoscere da vicino le comunità indigene senza incorrere in fraintendimenti culturali.

Anche il rispetto dell’ambiente è fondamentale: non lasciare rifiuti, prediligi escursioni in piccoli gruppi e cerca di sostenere progetti di ecoturismo, così che il Beni possa continuare a essere una risorsa anche per le generazioni future.

Amazon dart frog / Ranitomeya ventrimaculata, Beni, Bolivia

Cosa vedere in Bolivia 

Sei curioso di esplorare la Bolivia e non sai da dove iniziare? Nel mio articolo “Cosa vedere in Bolivia” ho raccolto 18 proposte che, secondo me, meritano davvero la tua attenzione. Innanzitutto, La Paz ti colpirà con i suoi contrasti: camminando per Plaza Murillo e curiosando nel pittoresco Mercato delle Streghe, senti subito l’energia di questa capitale d’alta quota. Da qui puoi pensare di spostarti verso il Salar de Uyuni, un’immensa distesa di sale dove il bianco del suolo si fonde all’azzurro del cielo in riflessi fuori dal comune.

Se preferisci avventure più legate all’ambiente montano, il Parco Nazionale Sajama ti offre vulcani imponenti e momenti di relax nelle sorgenti termali. Un’esperienza diversa, ma altrettanto suggestiva, è quella della Laguna Verde, all’interno della Reserva Nacional Eduardo Avaroa, famosa per le sue acque che assumono tonalità turchesi.

Trovi poi Sucre, la cosiddetta “città bianca” della Bolivia, dove gli edifici coloniali e le strade acciottolate raccontano storie di altri tempi.
Approfitta della domenica per fare un salto al mercato di Tarabuco, e lasciati tentare dai tessuti tradizionali e dalla vitalità locale.
Spostandoti verso  Potosí,, ti ritrovi in una delle città situate a maggior altitudine al mondo, caratterizzata dal Cerro Rico, la montagna argentifera che ha scritto un capitolo essenziale della storia coloniale.

Il Titicaca è il lago navigabile già alto del mondo; siamo a 3800 metri di altezza.
Se cerchi pace e tranquillità, dei passare almeno una notte sull’isola del Sol; all’andata o al ritorno fermati anche all’isola della Luna.
Per un bagno di folla, soprattutto se  avrai la fortuna di assistere al battesimo di un auto appena acquistata, devi sostare a Copacabana, da cui si parte per le due isole, merita più che una semplice visita. 

Il Carnevale di Oruro è probabilmente la manifestazione popolare più grande e più famosa della Bolivia, in grado di attrarre, ogni anno, circa 400 mila persone,

Non puoi perdere una visita al Tour delle Missioni, un’esperienza unica che ti porterà a scoprire l’eredità gesuitica del paese: insediamenti costruiti dai Gesuiti tra la fine del secolo XVII e la metà del XVIII, per diffondere il Vangelo e instaurare rapporti civili, collaborativi e proficui con gli indigeni.
Il tour termina a a Santa Cruz della Sierra.

Ogni località citata nel mio post offre un’esperienza unica e indimenticabile. Che tu abbia dieci, quattordici o venti giorni a disposizione, la Bolivia saprà sorprenderti con le sue bellezze!

GRATIS SCARICA
L’EBOOK SULLA BOLIVIA
CLICCA QUI

La mia esperienza al tuo servizio

Per visitare il Beni e la Bolivia  puoi fare affidamento su di me: sono Roberto Furlani, esperto della Bolivia e dell’America latina, che ho ideato e realizzato il blog  Viaggio-CentroSudAmerica.comin cui ti trovi.

Grazie a più di 32 anni di attività nel Turismo e a oltre 120 programmi di viaggio in America latina (vedi oltre), di cui oltre 24 per la Bolivia, posso costruire  itinerari personalizzati  e sicuri per vivere appieno tutte le  destinazioni del Paese.

Pianifica ora il tuo viaggio!

Se stai programmando un viaggio in Bolivia…

➡️  Scopri  le altre mie proposte di viaggio in Bolivia >> 

👉  Troverai sia viaggi individuali che di gruppo che si svolgono solo in Perù o in abbinamento con altri Paesi: Perù, Cile, Argentina.

Ecco alcuni itinerari di viaggio che ti propongo:

👉 Tour nella foresta amazzonica >>
👉 Tour delle Missioni  >>
👉 Tour al Salar di 3-4-5 giorni  >>
👉 Viaggio Bolivia 6 giorni >>
👉 Viaggio Bolivia  di gruppo di 8-10 giorni >>
👉 Viaggio Bolivia 14 giorni >>
👉 Viaggio 14 giorni Pacifico-Arequipa-Colca-Titicaca >>
👉 Tour Perù-Bolivia >>
👉 Tour Bolivia Cile >>
👉 Viaggio Perù-Bolivia-Cile >>

NOTA BENE
👍  I programmi pubblicati  sono solo una parte di quelli che posso proporti. Chiedimeli 😉

👍  Tutti i soggiorni  sono modulabili e possono essere costruiti  su misura, a seconda di quello che desideri tu. Decidi tu quando partire!

👉 Leggi le recensioni scritte da chi ha viaggiato con me !

Scopri chi sono

Mi chiamo Roberto Furlani e lavoro con passione nel Turismo da oltre 32 anni, di cui 15 passati a dirigere l’Ufficio Turismo del WWF Italia (Fondo Mondiale per la Natura) e 12 come Tesoriere di AITR (Associazione Italiana Turismo Responsabile).

Grazie anche a questa ricca esperienza sono oggi Responsabile Prodotto e Tour operator per Evolution Travel (il Network che conta più di 600 consulenti di viaggio on line), per cui ho creato più di 120 programmi di viaggio, con cui potrai scoprire il Centro-Sud America!

Troverai tutta la mia storia nel “chi sono”; aggiungo solo  che per 22 anni sono stato giornalista pubblicista delle pagine scientifiche del Corriere della Sera.
E’ stato così per me estremamente naturale dare vita al Travel Blog Viaggio Centro Sud America  in cui ti trovi e creare più di 900 post e video che, spero, ti aiuteranno a conoscere e amare intensamente come me questa Regione del nostro Pianeta.

👉 Chi sono e che cosa posso fare per te  >>>
👉 Leggi le recensioni scritte da chi ha viaggiato con me !
👉 Leggi le recensioni su Evolution Travel su Trust Pilot
(risultiamo la migliore agenzia /tour operator che opera in Italia)

Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?

CONTATTAMI QUI!

Condividi su:

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Email

√ Hai uno spirito avventuroso e ai tuoi viaggi chiedi solo esperienze fuori dall’ordinario o preferisci goderti fino all’ultima goccia il benefico e rigenerante relax di una magnifica spiaggia?

√ Ti piacciono gli spazi aperti, dove il tuo sguardo scorre verso gli orizzonti infiniti o dove percorrere decine di chilometri senza incontrare anima viva o preferisci delle città vivaci e frizzanti ?

√ Qualunque siano i tuoi interessi, le tue passioni, i tuoi desideri…. Benvenuta e benvenuto nel mio blog! Mi auguro che i post e  i video che troverai contribuiscano a farti innamorare del Centro e Sud America 😊

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

potrebbe interessarti...

Ultimi post

Hai un sogno nel cassetto? Un'idea di viaggio da sviluppare? Un preventivo da chiedere?