: Bevande peruviane: un viaggio tra sapori andini

Pisco sour cocktail

Il Perù vanta una tradizione enogastronomica che va ben oltre i piatti più noti.
Se ti capita di viaggiare attraverso i vari dipartimenti del Perù, ti renderai conto di come ciascuna regione abbia bevande tipiche che raccontano storie di paesaggi e culture diverse.
Dalla costa alle Ande, fino all’Amazzonia, ogni sorso può svelarti qualcosa di inedito sulle radici andine, sull’influenza spagnola o sulle eredità africane e asiatiche che rendono così variegato il mosaico peruviano.
Qui di seguito troverai una panoramica dei principali drink, alcolici e non, che potrai scoprire in un viaggio in Perù degno di questo nome.

Ti accompagnerò quindi in questo post alla scoperta delle Bevande del Peru.
Sono Roberto Furlani, esperto di Centro-Sud America e del Perù (per cui, come tour operator, ho creato più di 30 programmi di viaggio) e ho oltre 32 anni di attività professionale nel Turismo.  
Questo, in cui ti trovi, è il mio Blog ” Viaggio-CentroSudAmerica“, in cui racconto in più di 900 post le straordinarie  bellezze  del Perù e dell’America latina (alla fine di questo post potrai conoscere meglio chi sono 😊

Bevande alcoliche peruviane

Quando si parla di bevande alcoliche in terra andina, il primo nome che viene in mente è quasi sempre il Pisco Sour, ma c’è un intero universo di sapori dietro l’angolo, in grado di conquistare il tuo palato se deciderai di esplorare con curiosità.

Pisco Sour

Il Pisco Sour è considerato il cocktail per eccellenza del Perù.
A base di pisco (un distillato d’uva), succo di lime, sciroppo di zucchero, albume d’uovo e una spolverata di amargo (amaro) o cannella, offre un gusto bilanciato fra acidità e dolcezza, con una gradazione alcolica moderata ma che sa farsi sentire. È comune gustarlo come aperitivo durante incontri informali, feste o in ristoranti di ogni livello.

GRATIS SCARICA
L’EBOOK SUL PERÙ
CLICCA QUI

Chicha de Jora

La Chicha de Jora è una birra tradizionale prodotta dalla fermentazione del mais, un tempo bevuta dai nobili incaici e ancora oggi apprezzata soprattutto nelle regioni andine. Gradazione alcolica e sapore variano, ma di solito mantiene un grado alcolico piuttosto basso (intorno al 2-4%).
Oggi, la Chicha de Jora si trova soprattutto in feste patronali o in contesti rurali, talvolta servita in grandi recipienti di ceramica.

Birra peruviana

Le birre locali godono di buona reputazione: la Cusqueña (spesso citata come la più rappresentativa e “premium”), la Pilsen e la Cristal sono i marchi che troverai più facilmente.
In termini di gradazione alcolica, si aggirano attorno al 4,5-5%, con versioni più leggere o più corpose secondo la tipologia (dorata, rossa o nera).
Gustare una Cusqueña gelata in un ristorante tipico delle Ande, magari dopo una lunga escursione, può diventare un vero rito di convivialità.

Aneddoti e curiosità

• In alcune comunità delle Ande, la Chicha de Jora viene offerta come dono di benvenuto agli ospiti: un gesto che simboleggia amicizia e ospitalità.

• Il Pisco si ottiene principalmente da uve bianche come la Quebranta o la Italia; la produzione risale all’epoca coloniale, ma i discendenti di viticoltori spagnoli hanno integrato la bevanda nelle cerimonie e nella vita sociale peruviana.

Bevande peruviane, succhi di frutta, iugeria, mercato San Pedro, Cusco

Bevande analcoliche peruviane

Non solo alcol: il Perù è ricco di bevande analcoliche, spesso cariche di storia e frutto della fusione tra risorse locali e abitudini introdotte con il tempo.

Inca Kola

Simbolo della cultura pop peruviana, l’Inca Kola è una bibita gassata dal colore giallo acceso, con un sapore inconfondibilmente dolce e un profumo che ricorda la gomma da masticare.
È così amata che, in molte zone, riesce a competere con i marchi internazionali di cola. Vederla sulle tavole di famiglie e ristoranti è normale, specialmente durante i pranzi domenicali. Ti confesso che per me è imbevibile; troppo gassata e dolce per i miei gusti

Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?

CONTATTAMI QUI!

Chicha Morada

La Chicha Morada deriva dal mais viola (maíz morado), che viene bollito con ananas, cannella, chiodi di garofano e zucchero. Il risultato è una bevanda color porpora, ricca di antiossidanti e dal gusto rinfrescante. Talvolta la si serve con pezzi di frutta fresca all’interno, trasformandola in una sorta di punch freddo. È ottima per accompagnare pranzi e cene, ed è priva di alcol.

Succhi di frutta freschi

Con la sua biodiversità, il Perù offre frutti come la lucuma, il camu camu o la guanábana, che in altre parti del mondo sono pressoché sconosciuti.
Nelle città, non mancano “juguerías” dove puoi provare spremute e frullati a base di papaya, mango o maracuyá, tutte opzioni che raccontano il lato più “esotico” del Paese e che spesso sono vere miniere di vitamine.

Bevande peruviane: mate de coca

Bevande calde peruviane

Oltre al Mate de Coca – servito quasi ovunque a quote elevate – il Perù vanta altre bevande calde che riscaldano corpo e spirito, specie nelle serate andine.

Mate de Coca

 Il Mate de Coca si prepara con foglie di coca in acqua bollente ed è considerato un rimedio naturale contro i sintomi dell’altitudine. Alcuni lo trovano leggermente amaro, per cui potrebbe essere dolcificato con miele. Non aspettarti uno “sballo”: le foglie di coca contengono alcaloidi, ma in dosi minime che aiutano la circolazione senza effetti psicotropi rilevanti.

GRATIS SCARICA
L’EBOOK SUL PERÙ
CLICCA QUI

Emoliente

Molto popolare soprattutto a Lima e nelle zone costiere, l’Emoliente è una bevanda calda a base di erbe (tra cui ortica e semi di lino), accompagnate da zucchero, limone e altre spezie.
Viene venduta per strada, specie la mattina presto o la sera tardi, e la gente del posto la apprezza per le proprietà riscaldanti e benefiche sull’apparato digestivo.

Storia del Perù: due donne di Chinchero

La mia esperienza al tuo servizio

Per visitare il Perù e provare così le sue bevande citate in questo post, puoi fare affidamento su di me: sono Roberto Furlani, esperto del Perù e dell’America latina, che ho ideato e realizzato il blog  Viaggio-CentroSudAmerica.comin cui ti trovi.

Grazie a più di 32 anni di attività nel Turismo e a oltre 120 programmi di viaggio in America latina (vedi oltre), di cui oltre 30 per il Perù, posso costruire  itinerari personalizzati  e sicuri per vivere appieno tutte le  destinazioni del Paese.

Pianifica ora il tuo viaggio!

Se stai programmando un viaggio in Perù…

➡️ Scopri i miei programmi di viaggio in Perù >>

👉  Troverai sia viaggi individuali che di gruppo che si svolgono solo in Perù o in abbinamento con altri Paesi: Bolivia, Cile, Argentina.

Ecco alcuni itinerari di viaggio che ti propongo:

👉 Tour nella foresta amazzonica >>
👉 Viaggio Perù 7 giorni >>
👉 Viaggio in Perù di 11 giorni >>
👉 Viaggio 15 giorni Nord-Sud Perù >>
👉 Viaggio 14 giorni Pacifico-Arequipa-Colca-Titicaca >>
👉 Tour Perù-Bolivia >>
👉 Viaggio Perù-Bolivia-Cile >>
👉 Tour Perù-Galapagos  >>

NOTA BENE
👍  I programmi pubblicati  sono solo una parte di quelli che posso proporti. Chiedimeli 😉

👍  Tutti i soggiorni  sono modulabili e possono essere costruiti  su misura, a seconda di quello che desideri tu. Decidi tu quando partire!

👉 Leggi alcune recensioni scritte da chi ha viaggiato con me !

Scopri chi sono

Mi chiamo Roberto Furlani e lavoro con passione nel Turismo da oltre 32 anni, di cui 15 passati a dirigere l’Ufficio Turismo del WWF Italia (Fondo Mondiale per la Natura) e 12 come Tesoriere di AITR (Associazione Italiana Turismo Responsabile).

Grazie anche a questa ricca esperienza sono oggi Responsabile Prodotto e Tour operator per Evolution Travel (il Network che conta più di 600 consulenti di viaggio on line), per cui ho creato più di 120 programmi di viaggio, con cui potrai scoprire il Centro-Sud America!

Troverai tutta la mia storia nel “chi sono”; aggiungo solo  che per 22 anni sono stato giornalista pubblicista delle pagine scientifiche del Corriere della Sera.
E’ stato così per me estremamente naturale dare vita al Travel Blog Viaggio Centro Sud America  in cui ti trovi e creare più di 900 post e video che, spero, ti aiuteranno a conoscere e amare intensamente come me questa Regione del nostro Pianeta.

👉 Chi sono e che cosa posso fare per te  >>>

Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?

CONTATTAMI QUI!

 

 

 

Condividi su:

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Email

√ Hai uno spirito avventuroso e ai tuoi viaggi chiedi solo esperienze fuori dall’ordinario o preferisci goderti fino all’ultima goccia il benefico e rigenerante relax di una magnifica spiaggia?

√ Ti piacciono gli spazi aperti, dove il tuo sguardo scorre verso gli orizzonti infiniti o dove percorrere decine di chilometri senza incontrare anima viva o preferisci delle città vivaci e frizzanti ?

√ Qualunque siano i tuoi interessi, le tue passioni, i tuoi desideri…. Benvenuta e benvenuto nel mio blog! Mi auguro che i post e  i video che troverai contribuiscano a farti innamorare del Centro e Sud America 😊

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

potrebbe interessarti...

Ultimi post

Hai un sogno nel cassetto? Un'idea di viaggio da sviluppare? Un preventivo da chiedere?