Casa de la Moneda Bolivia: la zecca più importante delle Americhe

Casa de la Moneda

La Bolivia non si esaurisce nei paesaggi andini e nelle grandi distese di sale: esistono luoghi in cui la storia e l’architettura si intrecciano in modo sorprendente.
Se stai progettando un Viaggio in Bolivia, dovresti includere una tappa a Potosí, città leggendaria per l’argento estratto dal Cerro Rico e un tempo tra le più ricche al mondo.
Proprio qui sorge la Casa de la Moneda, un edificio che ha segnato l’economia dell’America coloniale e che oggi è un imperdibile museo di storia e arte. Preparati a scoprire un luogo dove furono coniate monete che circolavano in tutti i territori spagnoli e ad approfondire la nascita stessa della Bolivia indipendente.

 Ti accompagnerò in questo post alla scoperta della Casa de la Moneda.
Sono Roberto Furlani, esperto di Centro-Sud America e della Bolivia (per cui, come tour operator, ho creato negli anni 24 programmi di viaggio); ho oltre 32 anni di attività professionale nel Turismo.  
Questo, in cui ti trovi, è il mio Blog ” Viaggio-CentroSudAmerica“, in cui racconto in più di 950 post le straordinarie  bellezze  della Bolivia  e dell’America latina.
Alla fine di questo post potrai conoscere meglio chi sono 😊

GRATIS SCARICA
L’EBOOK SULLA BOLIVIA
CLICCA QUI

La storia della Casa de la Moneda: dalle origini alla Bolivia indipendente

La prima Casa de la Moneda a Potosí nacque per volere del viceré Francisco de Toledo, alla fine del XVI secolo.
La città, in quell’epoca, era già diventata un centro nevralgico dell’impero spagnolo grazie all’imponente produzione di argento proveniente dal Cerro Rico.
Serviva un luogo dove trasformare questo metallo in moneta, in modo sicuro e controllato. I timori di furto e contraffazione erano altissimi, considerato che gran parte dell’economia del Virreinato del Perú dipendeva proprio dalle monete coniate qui.

Il primo edificio, però, si rivelò presto insufficiente per la crescita costante della produzione.
Fu quindi costruita la seconda Casa de la Moneda, un grande complesso in stile barocco coloniale, tra il 1759 e il 1773.
In quest’epoca, le real de a ocho (le cosiddette “pezze da otto”) coniate a Potosí iniziarono a circolare per tutto il Nuovo Mondo e anche in Oriente, passando perfino per le Filippine.
All’interno di queste mura furono scritte pagine di storia che collegarono la grande ricchezza di Potosí al destino dei territori ispanici, e successivamente all’indipendenza della Bolivia.
Con la nascita della nuova repubblica, la zecca passò sotto il controllo del governo boliviano, continuando ancora per un periodo la coniazione delle monete nazionali.

Casa de la Moneda, Potosí

Cosa vedere alla Casa Nacional de la Moneda oggi

Oggi, la Casa Nacional de la Moneda ospita un museo di grande interesse, articolato in più sezioni che ripercorrono la storia della produzione di monete e, al contempo, mostrano il lato culturale e artistico di Potosí:

• La collezione numismatica: qui puoi osservare monete di diverse epoche, da quelle coloniali fino a esemplari repubblicani, comprese alcune serie celebrative. Le vetrine raccontano l’evoluzione dei conii, le difficoltà tecniche e i cambiamenti di stile.

• Le sale dedicate alla lavorazione della moneta: grazie a macchinari e utensili originali, ti fai un’idea di come avveniva la coniazione. Spesso, le visite guidate mostrano i forni e le presse in legno con cui si schiacciava l’argento estratto dal Cerro Rico.

• La pinacoteca: l’edificio custodisce anche una raccolta di dipinti d’epoca coloniale e repubblicana, con ritratti di figure storiche e opere religiose che riflettono la sensibilità artistica del periodo.

• L’archivio storico: una sezione dedicata ai documenti ufficiali, testimoni di accordi, provvedimenti e registri dei quantitativi di metallo lavorato. È un ambiente suggestivo per chiunque voglia approfondire le vicende amministrative e politiche che segnarono la fortuna di Potosí.

Un itinerario di visita potrebbe iniziare dalle stanze più antiche, dove si producono le monete, per proseguire poi verso le sale pittoriche e concludersi negli spazi in cui sono conservati manoscritti e carteggi, cogliendo così l’evoluzione dell’edificio e delle funzioni che ha ricoperto. Le guide locali, spesso in spagnolo o in inglese, forniscono curiosità e dettagli su ogni oggetto esposto.

Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?

CONTATTAMI QUI!

Informazioni pratiche per visitare la Casa de la Moneda

La Casa Nacional de la Moneda è situata nel centro storico di Potosí, a pochi isolati dalla Plaza 10 de Noviembre, cuore pulsante della città. In genere, il museo rimane aperto dal mattino fino al pomeriggio inoltrato, con una pausa a metà giornata che può variare a seconda della stagione.
Il biglietto d’ingresso ha un prezzo differenziato tra turisti stranieri e visitatori nazionali, oscillando attorno ai 40-50 bolivianos (circa € 6-7) per gli stranieri. Gli orari precisi e i costi aggiornati conviene verificarli sul posto, oppure contattare l’ufficio del turismo locale.
Se desideri una visita guidata, in spagnolo o inglese, potresti dover pagare un supplemento oppure aggregarti a un gruppo già formato all’ingresso. L’indirizzo della Casa de la Moneda è via Ayacucho, nella parte storica di Potosí, e puoi chiedere maggiori informazioni telefonando al numero +591 (2) 6222072 o consultando i canali ufficiali del governo regionale di Potosí.

Cerro Rico_argento, Potosì, Bolivia

Potosí: molto più della Casa de la Moneda

Se la Casa de la Moneda è un tassello fondamentale per capire l’antico splendore di Potosí, la città offre anche altre attrazioni che arricchiranno il tuo viaggio.
Il simbolo più rappresentativo resta il Cerro Rico, la montagna argentifera che un tempo alimentò l’economia dell’intero impero spagnolo.
Oggi, puoi visitare le miniere ancora attive, accompagnato da guide che spiegano il duro lavoro dei minatori e le condizioni difficili in cui operano. È un’esperienza intensa, non adatta a tutti, ma che fornisce uno sguardo ravvicinato alla realtà locale.

Il centro storico di Potosí, con le sue chiese barocche e i palazzi coloniali, testimonia l’epoca in cui la città brillava di una ricchezza straordinaria. Meritano attenzione edifici come la Cattedrale e il Convento di Santa Teresa, dall’architettura solenne e dagli interni riccamente decorati.
Chi ha qualche giorno in più a disposizione potrebbe esplorare i dintorni, magari organizzando una gita verso villaggi minori o verso panorami montani dove ancora si percepisce l’eredità spagnola mescolata alle tradizioni andine.

Sucre vista dai tetti del monastero San Felipe

Cosa vedere in Bolivia 

Sei curioso di esplorare la Bolivia e non sai da dove iniziare? Nel mio articolo “Cosa vedere in Bolivia” ho raccolto 18 destinazioni che, secondo me, meritano davvero la tua attenzione.

Innanzitutto, La Paz ti colpirà con i suoi contrasti: camminando per Plaza Murillo e curiosando nel pittoresco Mercato delle Streghe, senti subito l’energia di questa capitale d’alta quota.
Se ti piace la mountain bike e vuoi cimentati in uno dei percorsi più singolari del mondo, ecco la Carretera de la Muerte, l’ex strada più pericolosa al mondo, che collega La Paz (m 3600)  con Coroico (m 1500).
Da La Paz  puoi spostarti verso il Salar de Uyuni, un’immensa distesa di sale dove il bianco del suolo si fonde all’azzurro del cielo in riflessi fuori dal comune, ideale punto di partenza per poi raggiungere la Laguna Colorada,  la laguna Hedionda, il deserto di Siloli, l’imponente Valle de Rocas e lo spettrale Cimitero dei Treni.

Se preferisci avventure più legate all’ambiente montano, il Parco Nazionale Sajama ti offre vulcani imponenti e momenti di relax nelle sorgenti termali. 

Trovi poi Sucre, la cosiddetta “città bianca” della Bolivia, dove gli edifici coloniali e le strade acciottolate raccontano storie di altri tempi.
Approfitta della domenica per fare un salto al mercato di Tarabuco, e lasciati tentare dai tessuti tradizionali e dalla vitalità locale.
Spostandoti verso  Potosí, ti ritrovi in una delle città situate a maggior altitudine al mondo, caratterizzata dal Cerro Rico, la montagna argentifera che ha scritto un capitolo essenziale della storia coloniale.

Un’altra città da tenere presente è Cochabamba, con la sua celeberrima  statua del Cristo de la Concordia, la più alta del Sud America, e il vicino Parco nazionale Torotoro, dove potrà ammira, tra l’altro le impronte dei dinosauri di milioni di anni fa

Il Titicaca è il lago navigabile più alto del mondo; siamo a 3800 metri di altezza.
Se cerchi pace e tranquillità, dei passare almeno una notte sull’isola del Sol; all’andata o al ritorno fermati anche all’isola della Luna.
Per un bagno di folla, soprattutto se  avrai la fortuna di assistere al battesimo di un auto appena acquistata, devi sostare a Copacabana, da cui si parte per le due isole, merita più che una semplice visita. 

Il Carnevale di Oruro è probabilmente la manifestazione popolare più grande e più famosa della Bolivia, in grado di attrarre, ogni anno, circa 400 mila persone,

Non puoi perdere una visita al Tour delle Missioni, un’esperienza unica che ti porterà a scoprire l’eredità gesuitica del paese: insediamenti costruiti dai Gesuiti tra la fine del secolo XVII e la metà del XVIII, per diffondere il Vangelo e instaurare rapporti civili, collaborativi e proficui con gli indigeni.
Il tour termina a Santa Cruz della Sierra.

Ogni località citata nel mio post offre un’esperienza unica e indimenticabile. Che tu abbia dieci, quattordici o venti giorni a disposizione, la Bolivia saprà sorprenderti con le sue bellezze!

GRATIS SCARICA
L’EBOOK SULLA BOLIVIA
CLICCA QUI

La mia esperienza al tuo servizio

Per visitare La Casa de la Monda, Potosì e la Bolivia  puoi fare affidamento su di me: sono Roberto Furlani, esperto della Bolivia e dell’America latina, che ho ideato e realizzato il blog  Viaggio-CentroSudAmerica.comin cui ti trovi.

Grazie a più di 32 anni di attività nel Turismo e a oltre 120 programmi di viaggio in America latina (vedi oltre), di cui oltre 24 per la Bolivia, posso costruire  itinerari personalizzati  e sicuri per vivere appieno tutte le  destinazioni del Paese.

Pianifica ora il tuo viaggio!

Se stai programmando un viaggio in Bolivia…

➡️  Scopri  le altre mie proposte di viaggio in Bolivia >> 

👉  Troverai sia viaggi individuali che di gruppo che si svolgono solo in Perù o in abbinamento con altri Paesi: Perù, Cile, Argentina.

Ecco alcuni itinerari di viaggio che ti propongo:

👉 Tour nella foresta amazzonica >>
👉 Tour delle Missioni  >>
👉 Tour al Salar di 3-4-5 giorni  >>
👉 Viaggio Bolivia 6 giorni >>
👉 Viaggio Bolivia  di gruppo di 8-10 giorni >>
👉 Viaggio Bolivia 14 giorni >>
👉 Viaggio 14 giorni Pacifico-Arequipa-Colca-Titicaca >>
👉 Tour Perù-Bolivia >>
👉 Tour Bolivia Cile >>
👉 Viaggio Perù-Bolivia-Cile >>

NOTA BENE
👍  I programmi pubblicati  sono solo una parte di quelli che posso proporti. Chiedimeli 😉

👍  Tutti i soggiorni  sono modulabili e possono essere costruiti  su misura, a seconda di quello che desideri tu. Decidi tu quando partire!

👉 Leggi le recensioni scritte da chi ha viaggiato con me !

Scopri chi sono

Mi chiamo Roberto Furlani e lavoro con passione nel Turismo da oltre 32 anni, di cui 15 passati a dirigere l’Ufficio Turismo del WWF Italia (Fondo Mondiale per la Natura) e 12 come Tesoriere di AITR (Associazione Italiana Turismo Responsabile).

Grazie anche a questa ricca esperienza sono oggi Responsabile Prodotto e Tour operator per Evolution Travel (il Network che conta più di 600 consulenti di viaggio on line), per cui ho creato più di 120 programmi di viaggio, con cui potrai scoprire il Centro-Sud America!

Troverai tutta la mia storia nel “chi sono”; aggiungo solo  che per 22 anni sono stato giornalista pubblicista delle pagine scientifiche del Corriere della Sera.
E’ stato così per me estremamente naturale dare vita al Travel Blog Viaggio Centro Sud America  in cui ti trovi e creare più di 900 post e video che, spero, ti aiuteranno a conoscere e amare intensamente come me questa Regione del nostro Pianeta.

👉 Chi sono e che cosa posso fare per te  >>>
👉 Leggi le recensioni scritte da chi ha viaggiato con me !
👉 Leggi le recensioni su Evolution Travel su Trust Pilot
(risultiamo la migliore agenzia /tour operator che opera in Italia)

Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?

CONTATTAMI QUI!

Condividi su:

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Email

√ Hai uno spirito avventuroso e ai tuoi viaggi chiedi solo esperienze fuori dall’ordinario o preferisci goderti fino all’ultima goccia il benefico e rigenerante relax di una magnifica spiaggia?

√ Ti piacciono gli spazi aperti, dove il tuo sguardo scorre verso gli orizzonti infiniti o dove percorrere decine di chilometri senza incontrare anima viva o preferisci delle città vivaci e frizzanti ?

√ Qualunque siano i tuoi interessi, le tue passioni, i tuoi desideri…. Benvenuta e benvenuto nel mio blog! Mi auguro che i post e  i video che troverai contribuiscano a farti innamorare del Centro e Sud America 😊

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

potrebbe interessarti...

Ultimi post

Hai un sogno nel cassetto? Un'idea di viaggio da sviluppare? Un preventivo da chiedere?