Hai mai sentito parlare di un sito archeologico che si estende per 20 km², composto quasi interamente di strutture in adobe e che, a suo tempo, fu la capitale del regno Chimú?
È il momento di approfondire la conoscenza di Chan Chan, un luogo che rappresenta una tappa imperdibile nel nord del Perù. Se hai già scoperto le meraviglie delle Ande o della costa, potresti trovare qui un volto diverso della storia peruviana, fatto di grandi cortili, mura decorate e un’atmosfera sospesa nel tempo.
Sei abituato a pensare al Perù come alla terra degli Inca? Ti stupirà sapere che prima di loro fiorirono altre civiltà affascinanti, fra cui i Chimú, che proprio a Chan Chan eressero la loro massima espressione architettonica.
Ti accompagnerò in questo post alla scoperta di Chan Chan.
Sono Roberto Furlani, esperto di Centro-Sud America e del Perù (per cui, come tour operator, ho creato più di 30 programmi di viaggio) e ho oltre 32 anni di attività professionale nel Turismo.
Questo, in cui ti trovi, è il mio Blog ” Viaggio-CentroSudAmerica“, in cui racconto in più di 900 post le straordinarie bellezze del Perù e dell’America latina (alla fine di questo post potrai conoscere meglio chi sono 😊
Chan Chan: La capitale del regno Chimú
Oggi è facile vederlo come un complesso di rovine, ma in passato Chan Chan era il cuore pulsante di una delle culture più importanti della costa settentrionale del Perù.
Si racconta che fosse abitata da decine di migliaia di persone e che tutto, dagli edifici amministrativi ai quartieri nobili, fosse pensato per riflettere il potere dei Chimú. Il nome “Chan Chan” potrebbe derivare dalla parola “Sian” o “Chan”, che in lingua locale avrebbe a che fare con il sole, sottolineando anche il clima secco e soleggiato di questa zona.
Se pensi che i 20 km² di estensione siano solo una cifra astratta, immagina un mosaico di cittadelle (chiamate “palazzi”), ognuna con mura alte e decorate, all’interno delle quali si trovavano piazze, magazzini e luoghi per cerimonie.
L’adobe – mattoni crudi fatti con fango, sabbia e fibre vegetali – regnava ovunque e resiste ancora oggi, nonostante l’erosione e l’azione del vento. Di sicuro è una testimonianza di quanto i Chimú fossero abili nell’adattarsi a un ambiente desertico e nel creare strutture monumentali.
Esplorare le rovine di Chan Chan
Appena entri nel sito archeologico di Chan Chan, ti rendi conto che non si tratta di un villaggio qualunque: le mura d’adobe formano corridoi e spazi ampi, quasi come se stessi attraversando un labirinto. Se ti piace l’idea di capire come si organizzava la vita di una metropoli precolombiana, vale la pena dedicare attenzione a queste principali sezioni:
•Le cittadelle: costituite da una serie di ambienti interni racchiusi da spesse mura. Ognuna aveva la sua funzione (residenziale, cerimoniale, amministrativa) ed era un piccolo mondo a sé.
•Piazze e templi: spazi aperti dove la popolazione si radunava o dove i sacerdoti celebravano rituali dedicati alle divinità marine e astrali, cruciali nella cosmologia Chimú.
GRATIS SCARICA
L’EBOOK SUL PERÙ
CLICCA QUI
•Camere mortuarie: riservate alle sepolture della nobiltà e dei personaggi di spicco. In alcuni casi, gli ornamenti ritrovati mostrano quanto fossero elaborate le cerimonie funebri.
•Decorazioni e bassorilievi: uno degli aspetti più affascinanti di Chan Chan sta negli elementi decorativi. Trovi sculture di animali (come pesci e uccelli) e motivi geometrici, spesso legati al mare, fonte di sostentamento per i Chimú.
Tra tutte le cittadelle, spicca il Gran Chimú, situato a nord, un vero e proprio “quartiere reale” dove probabilmente risiedevano i sovrani. Qui puoi notare le mura più imponenti e i dettagli architettonici più ricchi. Camminare tra questi spazi vuoti oggi ti fa immaginare quanto dovesse essere dinamico e vivace il sito al suo apice.
Come arrivare a Chan Chan
Il riferimento principale per raggiungere Chan Chan è la città di Trujillo, nella regione di La Libertad, lungo la costa nord del Perù. Una volta giunto a Trujillo, hai diverse opzioni:
•Autobus locali: puoi prendere un microbus che percorre la rotta Trujillo–Huanchaco e chiedere all’autista di fermarti all’ingresso del sito. Il tragitto dura circa 15-20 minuti dal centro, e il costo è solitamente basso.
•Taxi: se preferisci una soluzione più comoda, i taxi abbondano in città. Concorda il prezzo prima di salire, di solito intorno ai 15-20 soles (ma i prezzi possono variare). È un’opzione veloce, ideale se hai poco tempo a disposizione.
•Auto a noleggio: puoi affittare un’auto a Trujillo e guidare per circa 10 minuti lungo l’autostrada che porta a Huanchaco. I costi di noleggio dipendono dalla stagione, ma se viaggi in gruppo potrebbe essere conveniente.
Sommando il tempo di percorrenza e la visita vera e propria, puoi organizzare un’escursione da mezza giornata, magari abbinandola a una passeggiata sul lungomare di Huanchaco per goderti un tramonto tra i pescatori locali e le loro singolari imbarcazioni fatte con canne di totora.
Consigli per visitare Chan Chan
Girare per le rovine di Chan Chan regala l’idea di passeggiare in un labirinto d’argilla, ma il clima della costa nord del Perù può rendere il percorso più impegnativo se non ci si prepara.
In generale, le temperature restano alte durante l’anno e il sole si fa sentire, soprattutto nei mesi da novembre ad aprile. Detto ciò, non c’è una vera “stagione off-limits” per scoprire il sito, basta tenere a mente alcuni accorgimenti.
Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?
CONTATTAMI QUI!
Ti consiglio di indossare scarpe robuste, perché il terreno è sabbioso e si cammina parecchio.
Un cappello e la protezione solare fanno la differenza, considerata la scarsità di zone d’ombra.
Porta sempre con te una buona scorta d’acqua: la visita può durare diverse ore, soprattutto se hai intenzione di esplorare i dettagli di questa città di argilla.
A mio parere, dedicare almeno mezza giornata ti permette di fermarti a osservare le decorazioni e le incisioni, senza rischiare di trascurare qualche particolare che rende speciale il complesso.
Ovviamente visita Chan Chan con una guida che ti farà cogliere tutti gli aspetti e l’animo di questa cittadella che altrimenti rimarrebbero probabilmente nascosti avventurandoti da solo, con una guida catecea o online.
Chan Chan: Patrimonio dell’Umanità UNESCO
Dal 1986, l’UNESCO ha riconosciuto Chan Chan come Patrimonio dell’Umanità. Questo status evidenzia il suo valore unico, non soltanto per la storia del Perù, ma per quella dell’intera umanità.
Le strutture in adobe, tuttavia, non sono semplici da conservare: il passare del tempo, insieme ai fenomeni climatici straordinari come El Niño, può danneggiare mura e bassorilievi.
È per questo che diverse istituzioni, nazionali e internazionali, collaborano per proteggere e restaurare il sito.
Se decidi di visitarlo, hai la possibilità di contribuire a questa tutela: resta sui percorsi consentiti, evita di toccare le decorazioni e segui le indicazioni fornite dal personale addetto.
Scoprire i dintorni di Chan Chan
Una volta a Trujillo, è difficile limitarsi a Chan Chan. Questa zona offre una varietà di siti archeologici e attrazioni interessanti.
Le Huacas del Sol e della Luna, ad esempio, risalgono alla cultura Moche, che precedette i Chimú, e qui puoi ammirare templi dipinti con colori che sfidano il tempo. Se vuoi esplorare un complesso un po’ più defilato, El Brujo ti aspetta con i suoi reperti e le testimonianze della raffinatezza moche, incluse mummie e oggetti d’uso quotidiano.
Anche la città di Trujillo vale una passeggiata: il centro storico conserva un’architettura coloniale ben curata, con vivaci facciate e balconi in legno, mentre i musei locali custodiscono ceramiche e manufatti che raccontano la vita di un passato lontano.
E se a un certo punto lo stomaco reclama, approfitta della fama che Trujillo ha in fatto di piatti di pesce e frutti di mare: un ceviche fresco o un sudado de pescado sono perfetti per concludere la giornata all’insegna del gusto.
La mia esperienza al tuo servizio
Per visitare Chan Chan, Trujillo e il Perù puoi fare affidamento su di me: sono Roberto Furlani, esperto del Perù e dell’America latina, che ho ideato e realizzato il blog Viaggio-CentroSudAmerica.com, in cui ti trovi.
Grazie a più di 32 anni di attività nel Turismo e a oltre 120 programmi di viaggio in America latina (vedi oltre), di cui oltre 30 per il Perù, posso costruire itinerari personalizzati e sicuri per vivere appieno tutte le destinazioni del Paese.
Pianifica ora il tuo viaggio!
Se stai programmando un viaggio in Perù…
➡️ Scopri i miei programmi di viaggio in Perù >>
👉 Troverai sia viaggi individuali che di gruppo che si svolgono solo in Perù o in abbinamento con altri Paesi: Bolivia, Cile, Argentina.
Ecco alcuni itinerari di viaggio che ti propongo:
👉 Tour nella foresta amazzonica >>
👉 Viaggio Perù 7 giorni >>
👉 Viaggio in Perù di 11 giorni >>
👉 Viaggio 15 giorni Nord-Sud Perù >>
👉 Viaggio 14 giorni Pacifico-Arequipa-Colca-Titicaca >>
👉 Tour Perù-Bolivia >>
👉 Viaggio Perù-Bolivia-Cile >>
👉 Tour Perù-Galapagos >>
NOTA BENE
👍 I programmi pubblicati sono solo una parte di quelli che posso proporti. Chiedimeli 😉
👍 Tutti i soggiorni sono modulabili e possono essere costruiti su misura, a seconda di quello che desideri tu. Decidi tu quando partire!
👉 Leggi alcune recensioni scritte da chi ha viaggiato con me !
Scopri chi sono
Mi chiamo Roberto Furlani e lavoro con passione nel Turismo da oltre 32 anni, di cui 15 passati a dirigere l’Ufficio Turismo del WWF Italia (Fondo Mondiale per la Natura) e 12 come Tesoriere di AITR (Associazione Italiana Turismo Responsabile).
Grazie anche a questa ricca esperienza sono oggi Responsabile Prodotto e Tour operator per Evolution Travel (il Network che conta più di 600 consulenti di viaggio on line), per cui ho creato più di 120 programmi di viaggio, con cui potrai scoprire il Centro-Sud America!
Troverai tutta la mia storia nel “chi sono”; aggiungo solo che per 22 anni sono stato giornalista pubblicista delle pagine scientifiche del Corriere della Sera.
E’ stato così per me estremamente naturale dare vita al Travel Blog Viaggio Centro Sud America in cui ti trovi e creare più di 900 post e video che, spero, ti aiuteranno a conoscere e amare intensamente come me questa Regione del nostro Pianeta.
👉 Chi sono e che cosa posso fare per te >>>