Cordillera Blanca: La guida completa per il tuo viaggio

Cordillera Blanca: La guida completa per il tuo viaggio, Perù

Forse hai già vissuto mille avventure in Perù, ma se non hai ancora messo piede nella Cordillera Blanca, potresti lasciarti sfuggire uno dei paesaggi più incredibili di tutto il Sud America.
Ti trovi di fronte a una zona montuosa tropicale nota per le sue cime spettacolari: al centro di tutto c’è il maestoso Huascarán, la vetta più alta del Paese, circondato da ghiacciai, lagune color turchese e crinali affilati che sembrano sfidare il cielo. Se sei un amante della natura e apprezzi i panorami un po’ fuori dal comune, questa regione andina potrebbe essere la meta perfetta per il tuo prossimo viaggio in Perù.

 Ti accompagnerò in questo post alla scoperta della Cordillera Blanca.
Sono Roberto Furlani, esperto di Centro-Sud America e del Perù (per cui, come tour operator, ho creato più di 30 programmi di viaggio) e ho oltre 32 anni di attività professionale nel Turismo.  
Questo, in cui ti trovi, è il mio Blog ” Viaggio-CentroSudAmerica“, in cui racconto in più di 900 post le straordinarie  bellezze del Perù e dell’America latina (alla fine di questo post potrai conoscere meglio chi sono 😊

Cordillera Blanca: Introduzione

La Cordillera Blanca è un segmento della catena andina che si estende per circa 180 chilometri nella parte nord-occidentale del Perù. La sua fama deriva non solo dal primato di “catena montuosa tropicale più alta del mondo”, ma anche dalla bellezza delle sue cime, costantemente innevate grazie all’altitudine e alle particolari condizioni climatiche.
Il punto più alto è il Huascarán, che con i suoi 6.768 metri è la montagna più alta del Paese e una delle più alte di tutto il Sud America. Per darti un’idea, esistono oltre trenta cime che superano i 6.000 metri, rendendo la Cordillera Blanca un’area ambitissima per appassionati di montagna, escursionisti e alpinisti di ogni livello.

Cordillera Blanca, Perù

Cosa vedere nella Cordillera Blanca

Quando si parla di Cordillera Blanca, è facile immaginare subito una lunga fila di montagne innevate. In realtà, la zona offre molto di più: valli profonde, lagune dai colori turchesi, ghiacciai accessibili e parchi nazionali ricchi di biodiversità. Se non sai da dove iniziare, ecco qualche spunto sulle mete più gettonate:

Huascarán

Con i suoi 6.768 metri, è il gigante del Perù. Gli alpinisti esperti lo considerano una sfida importante, anche a causa delle sue pareti di ghiaccio e dei cambiamenti climatici che ne stanno modificando la morfologia. Anche se non miri a raggiungere la vetta, puoi comunque organizzarti per un’escursione sulle sue pendici o nel vicino Parco Nazionale del Huascarán.

Alpamayo

Questa montagna è un vero monumento naturale, con la sua caratteristica forma piramidale quasi perfetta. Diversi alpinisti la ritengono una delle cime più fotogeniche del pianeta, tanto da essere definita “la montagna più bella del mondo”. Se ami immortalare paesaggi unici, qui troverai pane per i tuoi denti.

Huandoy

In realtà non è una singola montagna, ma un massiccio con quattro cime distinte, tutte sopra i 6.000 metri. Si trova a nord del Huascarán ed è celebre per i suoi ghiacciai che, in certe giornate limpide, brillano al sole creando un effetto davvero speciale.

GRATIS SCARICA
L’EBOOK SUL PERÙ
CLICCA QUI

Pisco

Rispetto ad altre vette più tecniche, il Pisco è considerato un’opzione alla portata di molti appassionati di alpinismo. Non significa che sia una passeggiata, ma l’ascensione è più accessibile e ti permette di assaporare l’emozione di raggiungere i 5.752 metri. Una volta in cima, potresti godere di una vista a 360° sulle principali montagne della catena.

Chopicalqui

Più “arduo” del Pisco, si erge con una cima a forma di sella che lo rende inconfondibile. È un’ascensione tecnicamente impegnativa, ideale se hai già qualche esperienza su ghiaccio e alta quota.

Oltre alle cime, non sottovalutare mete come la Laguna 69, famosa per il suo colore turchese intenso, il ghiacciaio Pastoruri, che negli ultimi anni ha subito gli effetti del riscaldamento globale ma conserva ancora un fascino unico, e la meravigliosa valle di  Llanganuco, dove due laghi gemelli ti accolgono in un paesaggio quasi onirico.
Tutte queste attrazioni si trovano all’interno o nei pressi del Parco Nazionale del Huascarán, un’area protetta che si impegna a salvaguardare la flora e la fauna andine.

Trekking in Cordiliera Huayhuash, Peru, Cordillera Blanca

Trekking nella Cordillera Blanca

Se sei un appassionato di escursioni e trekking, la Cordillera Blanca è come un parco giochi a cielo aperto: sentieri di diverse difficoltà, panorami mozzafiato e una varietà di scenari che spaziano dai boschi di queñua (alberi tipici delle Ande) alle vette perennemente innevate.

Circuito di Santa Cruz

Un grande classico di 4 giorni, adatto a chi cerca un’esperienza intensa ma non troppo estrema. Camminerai attraverso valli profonde, laghi cristallini e passi d’altura, con vedute continue su cime come l’Alpamayo e l’Artesonraju.

Circuito di Huayhuash

Più impegnativo e decisamente più lungo (tra gli 8 e i 10 giorni). Qui ci si sposta dalla Cordillera Blanca alla Cordillera Huayhuash, anch’essa in territorio andino. Il panorama cambia di continuo e ti ritrovi spesso vicino a lagune dai colori pazzeschi. Preparati a campeggiare in quota e a passare da un passo di montagna all’altro, sempre con una vista che sembra uscita da un’altra dimensione.

Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?

CONTATTAMI QUI!

Salita al Nevado Pisco

Un buon compromesso tra trekking e alpinismo. Se vuoi testare la tua resistenza con la prima salita su ghiacciaio, il Pisco rappresenta un’opportunità perfetta. Mentre ti arrampichi (sempre con l’attrezzatura adeguata e possibilmente con una guida professionale), scoprirai un mondo di crepacci e seracchi, imparando a muoverti sull’alta quota.

Informati bene sulla stagione migliore (generalmente da maggio a settembre) e ricorda che in montagna il meteo può cambiare all’improvviso. Porta sempre abbigliamento caldo, un buon sacco a pelo e tutto il necessario per affrontare le escursioni in sicurezza.

Trekking nella Cordiliera Huayhuash, Cordillera Blanca, Perù

Come arrivare alla Cordillera Blanca

Il modo più comune per raggiungere la Cordillera Blanca è puntare sulla città di Huaraz, che rappresenta un po’ il punto di riferimento per chi vuole avventurarsi tra i giganti di ghiaccio.
Se arrivi dall’Italia, potresti prendere un volo per Lima e poi spostarti in autobus verso Huaraz.
Il viaggio dura circa 8 ore, con costi che variano a seconda della compagnia (si possono trovare biglietti di fascia media tra i 20 e i 40 dollari, ma tutto dipende dalla classe di servizio che scegli).

Se invece ti trovi già in altre zone del Perù, come Cusco o Arequipa, la cosa migliore è sempre tornare a Liam e dal prendere un bus.
In ogni caso un trekking in Perù nella Cordillera Blanca è sempre meglio farlo alla fine del viaggio, se hai fatto il classico viaggio nel sud del Paese e magari sei già salito su Palcoyo o Vinicunca, le due montagne arcobaleno.
Sarai così già acclimatato.

Valuta se preferisci le tratte notturne in bus, che ti fanno risparmiare tempo, o quelle diurne, che ti consentono di ammirare i panorami lungo la strada.
In alternativa, ci sono voli interni più brevi verso l’aeroporto di Anta (vicino a Huaraz), ma occorre verificare le compagnie che operano questi collegamenti, perché non sempre sono frequenti.

Campo base, cordillera blanca, perù

Dove dormire nella Cordillera Blanca

Non pensare di dover rinunciare a un minimo di comfort solo perché sei in alta quota.
Se scegli di stabilirti a Huaraz come campo base, ti accorgerai che la città offre un buon ventaglio di sistemazioni. In centro trovi hotel di fascia media ed economica, pensioni e Bed & Breakfast a conduzione familiare.
Se cerchi qualcosa di comodo ma senza spendere una fortuna, potresti dare un’occhiata a strutture come Caroline Lodging o Hatun Wasi, che spesso sono apprezzate dagli escursionisti per il loro rapporto qualità-prezzo.

Se invece preferisci un ambiente più curato, esistono anche catene alberghiere con standard internazionali, come il Casa Andina, ideale se vuoi recuperare le energie dopo una giornata faticosa in montagna.

GRATIS SCARICA
L’EBOOK SUL PERÙ
CLICCA QUI

Fuori dal centro di Huaraz, nei villaggi circostanti, la scelta si restringe un po’, ma potresti scoprire ospedajes a gestione locale, immersi nella tranquillità rurale. Queste strutture sono spesso spartane ma genuine, perfette se ti va di staccare dal ritmo cittadino e vuoi svegliarti con una vista sulle cime. A volte i proprietari possono organizzare o suggerire trekking personalizzati e metterti in contatto con guide di fiducia.

Se il tuo piano prevede trekking di più giorni, potresti dover pernottare in tenda. In questo caso, molte agenzie forniscono l’attrezzatura base – tende, materassini, sacchi a pelo – oltre ai pasti cucinati in loco da cuochi esperti.

È un’opzione che aggiunge un pizzico di avventura all’esperienza, ma richiede di affrontare il clima notturno di alta montagna, spesso rigido anche durante la stagione secca.

Esistono poi campi base nei pressi delle cime più famose (come quelli dedicati alle ascese al Nevado Pisco o al Chopicalqui), dove puoi dormire in piccole capanne o rifugi montani.
Questi rifugi sono essenziali, ma strategicamente posizionati per offrirti un accesso diretto ai sentieri.
È una soluzione che piace a chi desidera svegliarsi a pochi passi dalle vie di salita, evitando di partire all’alba da Huaraz. Ricorda però di informarti in anticipo sulla disponibilità, soprattutto se viaggi nei mesi più affollati (giugno-agosto), perché i posti letto si esauriscono in fretta.

Cordillera Blanca, Perù, lago con montagne e pecore

Quando andare nella Cordillera Blanca

Il periodo preferito da molti viaggiatori va da maggio a settembre, corrispondente alla stagione secca andina. In questi mesi le precipitazioni sono scarse e il cielo spesso limpido, ideale per goderti al massimo i paesaggi e affrontare sentieri senza troppa fangosità.

D’altro canto, da ottobre ad aprile è la stagione delle piogge, con temporali più frequenti e nevicate in alta quota.
Questo potrebbe complicare il trekking, rendendo alcuni passaggi meno sicuri. Tuttavia, se non hai paura di qualche acquazzone, potresti approfittare di prezzi più bassi e di minore affollamento.
Tieni solo conto che in alta montagna il clima sa essere imprevedibile: anche in piena stagione secca non è impossibile imbattersi in una breve nevicata o in un temporale improvviso. Porta sempre un equipaggiamento adatto a sbalzi termici e un buon sacco a pelo se hai intenzione di campeggiare.
👉  Leggi il mio  post Quando Andare in Perù >>

Cordillera Blanca, Perù

Consigli per il tuo viaggio nella Cordillera Blanca

Prima di mettere lo zaino in spalla e partire alla conquista delle vette, ti suggerisco di considerare qualche accorgimento:

Acclimatazione
Se non sei abituato all’altitudine, concediti un paio di giorni a Huaraz o nelle località vicine prima di intraprendere trekking impegnativi o salite su ghiacciaio. Il mal di montagna non è uno scherzo e può rovinare la tua vacanza.
👉  Leggi il mio  post  Altitudine in  Perù >>

Abbigliamento
Porta capi tecnici a strati, un buon cappello per proteggerti dal sole in quota e scarpe robuste con suola antiscivolo. Al mattino può fare freddo, mentre in giornata il sole può essere molto forte.

GRATIS SCARICA
L’EBOOK SUL PERÙ
CLICCA QUI

Guide locali
Se hai in mente un itinerario complesso, un’ascensione su ghiaccio o un circuito di più giorni, valuta seriamente l’idea di assumere una guida professionale. Non solo conoscerà i percorsi, ma ti aiuterà a muoverti in sicurezza.

Rispetto dell’ambiente
La Cordillera Blanca è un delicato ecosistema montano. Non lasciare rifiuti, rispetta i sentieri e, se vedi animali, tieni le distanze senza cercare un contatto ravvicinato. L’obiettivo è vivere un’esperienza responsabile, riducendo il tuo impatto e preservando la bellezza del luogo.

Vinicunca_Furlani

La mia esperienza al tuo servizio

Per visitare la Cordillera Blanca e il Perù puoi fare affidamento su di me: sono Roberto Furlani, esperto del Perù e dell’America latina, che ho ideato e realizzato il blog  Viaggio-CentroSudAmerica.comin cui ti trovi.

Grazie a più di 32 anni di attività nel Turismo e a oltre 120 programmi di viaggio in America latina (vedi oltre), di cui oltre 30 per il Perù, posso costruire  itinerari personalizzati  e sicuri per vivere appieno tutte le  destinazioni del Paese.

Pianifica ora il tuo viaggio!

Se stai programmando un viaggio in Perù…

➡️ Scopri i miei programmi di viaggio in Perù >>

👉  Troverai sia viaggi individuali che di gruppo che si svolgono solo in Perù o in abbinamento con altri Paesi: Bolivia, Cile, Argentina.

Ecco alcuni itinerari di viaggio che ti propongo:

👉 Tour nella foresta amazzonica >>
👉 Viaggio Perù 7 giorni >>
👉 Viaggio in Perù di 11 giorni >>
👉 Viaggio 15 giorni Nord-Sud Perù >>
👉 Viaggio 14 giorni Pacifico-Arequipa-Colca-Titicaca >>
👉 Tour Perù-Bolivia >>
👉 Viaggio Perù-Bolivia-Cile >>
👉 Tour Perù-Galapagos  >>

NOTA BENE
👍  I programmi pubblicati  sono solo una parte di quelli che posso proporti. Chiedimeli 😉

👍  Tutti i soggiorni  sono modulabili e possono essere costruiti  su misura, a seconda di quello che desideri tu. Decidi tu quando partire!

👉 Leggi alcune recensioni scritte da chi ha viaggiato con me !

Scopri chi sono

Mi chiamo Roberto Furlani e lavoro con passione nel Turismo da oltre 32 anni, di cui 15 passati a dirigere l’Ufficio Turismo del WWF Italia (Fondo Mondiale per la Natura) e 12 come Tesoriere di AITR (Associazione Italiana Turismo Responsabile).

Grazie anche a questa ricca esperienza sono oggi Responsabile Prodotto e Tour operator per Evolution Travel (il Network che conta più di 600 consulenti di viaggio on line), per cui ho creato più di 120 programmi di viaggio, con cui potrai scoprire il Centro-Sud America!

Troverai tutta la mia storia nel “chi sono”; aggiungo solo  che per 22 anni sono stato giornalista pubblicista delle pagine scientifiche del Corriere della Sera.
E’ stato così per me estremamente naturale dare vita al Travel Blog Viaggio Centro Sud America  in cui ti trovi e creare più di 900 post e video che, spero, ti aiuteranno a conoscere e amare intensamente come me questa Regione del nostro Pianeta.

👉 Chi sono e che cosa posso fare per te  >>>

Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?

CONTATTAMI QUI!

Condividi su:

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Email

√ Hai uno spirito avventuroso e ai tuoi viaggi chiedi solo esperienze fuori dall’ordinario o preferisci goderti fino all’ultima goccia il benefico e rigenerante relax di una magnifica spiaggia?

√ Ti piacciono gli spazi aperti, dove il tuo sguardo scorre verso gli orizzonti infiniti o dove percorrere decine di chilometri senza incontrare anima viva o preferisci delle città vivaci e frizzanti ?

√ Qualunque siano i tuoi interessi, le tue passioni, i tuoi desideri…. Benvenuta e benvenuto nel mio blog! Mi auguro che i post e  i video che troverai contribuiscano a farti innamorare del Centro e Sud America 😊

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

potrebbe interessarti...

Ultimi post

Hai un sogno nel cassetto? Un'idea di viaggio da sviluppare? Un preventivo da chiedere?