Costa Rica Info: La Guida Completa per il Tuo Viaggio

Ultimo aggiornamento del post 28 Marzo, 2025

Costa Rica info, tartarughina

Se hai deciso di regalarti un Viaggio in Costa Rica, saprai che stai per atterrare in un universo fatto di foreste pluviali, vulcani attivi, coste lambite da due oceani e animali selvatici che sembra uscita da un documentario.

Qui la vita scorre al ritmo del Pura Vida, un’espressione che i ticos (gli abitanti locali) utilizzano per salutarsi, per ringraziare e persino per dire “va tutto bene”. È un vero stile di vita che mette al centro la serenità e l’accoglienza.
E la bellezza è che la “pura vida” la respirerai ovunque: dai sentieri avvolti dal verde all’energia delle spiagge del Pacifico o dei Caraibi.

Ti accompagnerò in questo post alla scoperta della Costa Rica attraverso le informazioni necessarie per il tuo viaggio; sono Roberto Furlani, esperto di Centro-Sud America e della  Costa Rica (per cui, come tour operator, ho creato più di 25 programmi di viaggio) e ho oltre 32 anni di attività professionale nel Turismo.  
Questo, in cui ti trovi, è il mio Blog ” Viaggio-CentroSudAmerica“, in cui racconto in più di 900 post le straordinarie  bellezze  della Costa Rica e dell’America latina (alla fine di questo post potrai conoscere meglio chi sono 😊

Costa Rica info, mappa

INDICE

1. Quando andare in Costa Rica
2. Come arrivare in Costa Rica
3. Documenti necessari per visitare la Costa Rica
4. Dove Alloggiare in Costa Rica
5. Flora e Fauna in Costa Rica

6. Cosa Mangiare in Costa Rica
7. Sicurezza in Costa Rica
8. Informazioni pratiche per la Costa Rica
9. Cultura Costaricana
10. Budget di Viaggio per la Costa Rica
11. Itinerari consigliati

12. Scopri chi sono
13. Scopri la Costa Rica con il Mio Blog

1.Quando Andare in Costa Rica: Clima e Stagioni

La Costa Rica  si trova in una fascia tropicale, quindi non aspettarti le classiche stagioni come da noi.
Qui parliamo di stagione secca (dicembre-aprile) e stagione delle piogge (maggio-novembre).
Durante la secca, i cieli sono spesso tersi e le temperature alte, soprattutto nella zona del Pacifico nord.
È il periodo di alta stagione, quindi aspettati prezzi più elevati e maggiore affollamento nei luoghi più turistici.
Se ti piace il surf e il mare calmo, potresti prediligere proprio questi mesi.

Se invece preferisci un clima più fresco e non ti spaventa qualche rovescio tropicale nel pomeriggio, la stagione delle piogge offre paesaggi spettacolari, foreste ancora più verdi e spesso tariffe più convenienti.
Tieni presente che settembre e ottobre sono mediamente i mesi più piovosi, specialmente sulla costa pacifica: se vuoi spostarti in zone collinari o montane, può significare strade più impegnative.

Ci sono poi periodi ideali per specifiche attività.
Se ad esempio vuoi provare il surf, la stagione secca garantisce onde più regolari sul Pacifico, ma in certe zone caraibiche, come Puerto Viejo,  potresti trovare condizioni interessanti tra gennaio e maggio.
Per l’avvistamento degli animali della Costa Rica, in particolare le tartarughe al Parco Nazionale Tortuguero, potresti valutare i mesi estivi (luglio-agosto): è un’esperienza intensa, anche se potrebbe capitarti qualche pioggia pomeridiana.

Scegli dunque in base alla passione principale che ti spinge a viaggiare in Costa Rica e leggi anche il mio post Clima in Costa Rica: Guida Completa per Tutte le Stagioni
 Torna all’indice

Costa Rica info, pappagallo ara in volo

2.Come Arrivare in Costa Rica e Muoversi

Puoi raggiungere la Costa Rica principalmente atterrando all’aeroporto internazionale di San José  o a quello di Liberia, nel Guanacaste.
Dall’Italia, i voli generalmente prevedono uno scalo in grandi hub come Madrid, Amsterdam o città degli Stati Uniti (Miami, Houston, Atlanta). La durata totale oscilla tra le 14 e le 18 ore, a seconda degli scali e delle coincidenze.
👉 Ti consiglio di leggere il mio post Aeroporto Costa Rica guida completa per organizzare il tuo viaggio.

Una volta atterrato, hai diverse opzioni per spostarti.
Se vuoi muoverti in autonomia, il noleggio auto (preferibilmente 4×4) è una scelta frequente: le strade principali sono asfaltate, ma molte aree remote hanno sterrati e guadi di fiumi.
In alternativa, puoi contare sugli autobus locali, comodi ma talvolta lenti, oppure sui shuttle turistici condivisi.
E se hai meno tempo, puoi optare per i voli interni, ad esempio con compagnie come Sansa Air o Nature Air, che collegano alcune città costiere e zone più isolate.
 Torna all’indice

Costa Rica info, passaporto

3.Documenti Necessari per Visitare la Costa Rica

Per entrare in Costa Rica come turista non serve alcun visto,  se pensi di rimanre nel Paese per non più di 180 giorni.
Ti basterà un passaporto con validità residua (almeno 3-6 mesi, a seconda della nazionalità).
Importante avere un biglietto di ritorno o di uscita dal paese, perché potrebbe essere richiesto dalle autorità di frontiera.
👉 Ti consiglio di leggere il mio post Visto Costa Rica: Tutto quello che devi sapere per il tuo viaggio

Ti consiglio di stipulare un’assicurazione di viaggio che includa copertura sanitaria e protezione contro eventuali incidenti o furti: in questo modo, se dovessi aver bisogno di un consulto medico, un ricovero o un trasferimento urgente, non avrai brutte sorprese sul fronte economico. Inoltre, un’assicurazione ben strutturata può salvarti da spese impreviste legate a cancellazioni di voli o smarrimenti di bagagli, due inconvenienti che – purtroppo – non sono poi così rari quando ti muovi tra aeroporti e lunghe distanze.

Se non sai da dove cominciare, puoi dare un’occhiata a Nobis, che offre le  polizze assicurative con cui assicuro i miei clienti , oppure valuta le classiche polizze internazionali che includono rientro sanitario e copertura per attività avventurose come rafting o zipline.
Ricorda di leggere sempre bene le clausole: alcune coperture escludono gli sport estremi o richiedono un supplemento. Con un po’ di attenzione in più prima di partire, potrai viverti ogni tappa in piena serenità.
 Torna all’indice

Costa Rica info, ,Cielo lodge-costa rica

4.Dove Alloggiare in Costa Rica: Dalle Foreste Pluviali agli Hotel di Lusso

Uno degli aspetti più belli di un viaggio in Costa Rica è che puoi dormire davvero in ogni angolo della natura, dai luoghi più spartani ai veri e propri resort di lusso.
Ti basta avere chiaro il tuo stile di viaggio (e il tuo budget) per capire quale sia la soluzione migliore. Ecco una panoramica:

Ostelli e Guesthouse: Budget Contenuto

Se ti piace l’idea di svegliarti circondato da viaggiatori di tutto il mondo e spendere poco, punta sui hostel o piccole guesthouse a conduzione familiare. In media, una camerata in ostello varia da 10 a 25 dollari a notte (spesso con Wi-Fi e aria comune dove socializzare). Alcuni esempi interessanti:

Pura Vida Mini Hostel a Tamarindo: atmosfera informale, vicino alla spiaggia, ottimo per chi vuole imparare a surfare.

Selina Manuel Antonio: un ostello/coliving con ambienti moderni e spazi condivisi piacevoli, situato non lontano dal Parco Manuel Antonio.

Se preferisci qualcosa di più “familiare”, molte cittadine del paese offrono guesthouse da 25-40 dollari a notte per camera privata, spesso con colazione inclusa.

GRATIS SCARICA
L’EBOOK SUL COSTA RICA
CLICCA QUI

Hotel e Lodge di Fascia Media

Hai un po’ più di budget e cerchi comodità, ma senza esagerare? Allora puoi guardare ad alberghi boutique, piccoli hotel e lodge immersi nella natura.
In queste strutture, i costi possono variare tra 50 e 120 dollari a notte in bassa stagione e salire un po’ in alta stagione. Tra i tanti, ne cito due:

Hotel El Silencio del Campo, vicino al Parco Arenal: è una via di mezzo perfetta tra un lodge immerso nel verde e un hotel tradizionale. Puoi goderti le sorgenti termali private e svegliarti ammirando il vulcano.

Tityra Lodge a Monteverde: si trova accanto alla magica foresta nebulare, e offre bungalow confortevoli in un ambiente tranquillo. È anche un buon punto di partenza per le attività di birdwatching e trekking tra le nuvole.

Lusso e Resort: Quando Vuoi Coccolarti

Chi sogna il relax assoluto può regalarsi un soggiorno in uno dei tanti resort di fascia alta, distribuiti soprattutto lungo la costa del Pacifico, in zone come Papagayo o Manuel Antonio o Corcovado.
In genere, i prezzi partono da 200 dollari a notte (quando va molto bene)  a salire (molto dipende dalla stagione e dal tipo di camera). Alcune eccellenze:

Andaz Papagayo Resort nel Golfo del Papagayo, affiliato alla catena Hyatt, è un esempio di struttura che rispetta standard elevati sia in termini di comfort sia di sostenibilità.

Arenas del Mar, a Manuel Antonio, affacciato sul mare e con ottime politiche green. Le tariffe qui possono raggiungere i 250-400 dollari a notte, ma in cambio hai camere panoramiche, accesso diretto alla spiaggia e un ristorante interno di livello.

Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?

CONTATTAMI QUI!

Glamping: L’Avventura con un Tocco Glamour

Se ti piace l’idea di dormire “nella” foresta ma non vuoi rinunciare a un po’ di comodità, il glamping (camping + glamour) è la formula perfetta.
In Costa Rica esistono strutture che offrono tende lussuose o bolle trasparenti in piena natura, dotate di letti king size, bagno privato e talvolta anche jacuzzi all’aperto.
I prezzi possono oscillare tra i 100 e i 300 dollari a notte, a seconda della posizione e dei servizi inclusi.
Un esempio intrigante si trova nei dintorni di Uvita o nel cuore della Penisola di Nicoya.

Il Marchio di Qualità Sostenibile (CST)

Un altro aspetto che può guidare la tua scelta è il  Marchio di Qualità CST (Certificado de Sostenibilidad Turística), un marchio promosso dal Costa Rica Tourism Board.
Quando prenoti un hotel, un lodge o un tour che ne fa parte, significa che la struttura rispetta standard elevati di tutela ambientale e di benessere per le comunità locali.
In pratica, scegliendo il CST, non solo hai la garanzia di buoni servizi, ma contribuisci anche allo sviluppo responsabile di questa terra.
Molti alloggi di fascia media e diversi resort di lusso (come l’Arenas del Mar di cui sopra) hanno ricevuto questa certificazione e la esibiscono con orgoglio.

Consigli Finali: Come Orientarsi nella Scelta

Prenota per tempo se hai in mente strutture molto rinomate: in alta stagione (da dicembre ad aprile) vanno a ruba.

Controlla le recensioni di altri viaggiatori, specialmente sulle soluzioni più economiche.

Valuta la stagione in cui viaggi: in bassa stagione (indicativamente tra maggio e novembre) trovi offerte e sconti interessanti, ma potresti incappare in qualche pioggia di troppo.

Confronta i pacchetti: alcuni resort eco-friendly includono escursioni, yoga, pasti biologici e altre attività pensate per farti scoprire il lato più autentico del paese.
Scegli sistemazione che si fregiano del marchio CST .

Che tu scelga di dormire in un semplice ostello, in un raffinato lodge sui fianchi del vulcano o in un glamping tra gli alberi, qui in Costa Rica  troverai sicuramente l’atmosfera giusta per vivere un’esperienza indimenticabile. 
 Torna all’indice

Costa Rica info, ,Mamma-bradipo-con-piccolo

5.Flora e Fauna in Costa Rica: Un’Esplosione di Biodiversità

È incredibile pensare che un Paese poco più grande della Svizzera custodisca circa il 5% della biodiversità dell’intero pianeta.
Eppure è così: la Costa Rica è un caleidoscopio di specie, con foreste, vulcani e zone umide che sembrano essere state messe lì apposta per far felice ogni viaggiatore amante della natura.
Se ami le esplorazioni, qui troverai un vero e proprio tesoro vivente, tra migliaia di piante e centinaia di animali che spuntano dietro ogni angolo.

Da Corcovado a Monteverde: dove incontrare gli animali

Parlando di animali della Costa Rica, è giusto partire da qualche numero: in Costa Rica puoi trovare più di 250 specie di mammiferi, di cui una parte significativa è formata da scimmie (urlatrici, cappuccine e ragno, tra le più note).

Ci sono poi oltre 900 specie di uccelli, tra cui spiccano tucani, are coloratissime e ben 53 specie di colibrì (avrai bisogno di buoni riflessi per fotografarli!). Sul versante anfibi e rettili, parliamo di circa 400 specie: dalle rane freccia dai colori sgargianti, ai gechi, fino a coccodrilli e caimani che potresti avvistare lungo i fiumi.

Le specie bandiera del Paese?
Di sicuro il bradipo (sia quello didattilo sia quello tridattilo), le scimmie urlatrici che ti svegliano all’alba con i loro richiami e il quetzal splendente, uccello simbolo dell’America Centrale. Per osservarli nel loro habitat, ti consiglio di esplorare:

Parco Nazionale Corcovado, sulla Penisola di Osa, spesso definito “il luogo biologicamente più intenso del pianeta” per la concentrazione di flora e fauna.

•  Parco Nazionale Tortuguero, dove navigare tra canali ricchi di uccelli e, in stagione (luglio-ottobre), avvistare le tartarughe verdi in deposizione.

•  Parco Nazionale Manuel Antonio, più piccolo ma perfetto se hai poco tempo e vuoi incontrare una varietà di animali notevole in un’area concentrata.

Riserva di Monteverde, per vivere l’emozione di una camminata tra le nubi e scovare i quetzal e un mondo di epifite e orchidee.

Costa Rica info, Tortuguero-National-Park

Piante e foreste: dal Guanacaste al Ceibo

Il patrimonio vegetale non è da meno: si stimano circa 10.000 specie di piante vascolari, tra cui alberi secolari e migliaia di varietà di orchidee (tra cui la Guaria Morada, fiore nazionale). Se desideri ammirare grandi alberi simbolo:

•Il Guanacaste (l’albero nazionale), riconoscibile dalla chioma ampia e dai semi scuri.

•Il Ceibo che, nelle zone umide, svetta imponente con le sue radici a contrafforte.

•Le epifite e i bromeliacee che trovi a Monteverde, con fiori singolari che si nutrono dell’umidità dell’aria.

Se vuoi concentrarti sulle piante tropicali, puoi spingerti:

Parco Nazionale Rincón de la Vieja  dove boschi secchi e foreste umide si alternano e potresti vedere piante medicinali utilizzate dalle comunità locali.

Parco Nazionale del Vulcano Tenorio, famoso per il Río Celeste, ma anche per la varietà di alberi tipici della foresta pluviale.

Come organizzare l’escursione

Per goderti al meglio la ricchezza naturale, ti suggerisco di affidarti a guide locali specializzate, perché sanno individuare anche i più piccoli movimenti tra i rami.
Portati dietro un binocolo (almeno 8x o 10x), abbigliamento traspirante, repellenti antizanzare e un impermeabile leggero, specialmente se ti avventuri nella stagione delle piogge.
Se sei un appassionato di fotografia, valuta una macchina con teleobiettivo o almeno una compatta con buon zoom.

Le migliori fasce orarie per vedere gli animali sono l’alba e il tramonto, quando molte specie si spostano in cerca di cibo.
E, se non ti spaventa l’oscurità, prova un tour notturno, in particolare nella Riserva di Monteverde: potresti imbatterti in rane variopinte, serpenti arboricoli e mammiferi che di giorno restano nascosti.

Costa Rica info, due naturalisti con binocoli, costa rica

Consigli pratici

In stagione umida (maggio-novembre) le foreste sono più rigogliose e molti animali si mostrano nelle prime ore del mattino, ma prepara uno zaino con k-way o poncho.

In alta stagione (dicembre-aprile) trovi meno piogge ma più turisti: prenota in anticipo i tour nei parchi più famosi.

Occhio alle regole di ciascuna area protetta: non toccare piante o animali, non fare rumori inutili e non abbandonare mai i sentieri segnati.

Esplorare la biodiversità della Costa Rica significa regalarsi incontri ravvicinati con animali iconici e scoprire un universo vegetale unico.
E se a fine giornata ti prende la voglia di saperne di più, le guide locali hanno sempre aneddoti interessanti sul rapporto tra popolazione e ambiente: un modo in più per immergersi nella cultura del Pura Vida.
 Torna all’indice

Costa Rica info, Bancarella frutta, Puerto Viejo, Costa Rica

6. Cosa Mangiare in Costa Rica: Sapori Tradizionali e Piatti Tipici

La cucina in Costa Rica è semplice e con sapori non troppo speziati. Presenta, come piatto nazionale, il gallo pinto (gallo chiazzato), energetico e poco costoso, ossia riso saltato in padella con gli immancabili fagioli, servito  generalmente con uova, formaggio e panna acida (natilla).

Il pesce è presente un po’ ovunque. Tra le bevande il celebre caffè (negro o con leche), la birra (diverse birre locali sia industriali che artigianali) e i batidos, frullati di frutta fresca, da non perdere.

I piatti più tipici sono:

Ceviche
Pesce (solitamente dentice o lampuga, ma si utilizza anche il polpo) marinato nel limone o nel succo di lime con cipolle, peperoncino, coriandolo. È servito freddo. Da consumare unicamente nei ristoranti dove c’è un ottimo smercio; ricordatevi che il pesce è fresco!  

Empanada o patì
Involtino ripieno di carne, formaggio o verdura che si trova sotto varie forme un po’ in tutto il Centro e Sud America. È il classico street food!

Olla de carne
Stufato di carne accompagnato da vari tipi di purè vegetali, solitamente zucca.

Guarda QUI il Video “Viaggio in Costa Rica: a Tavola!” >>

GRATIS SCARICA
L’EBOOK SUL COSTA RICA
CLICCA QUI

Dove mangiare ?
I posti più economici in cui mangiare in Costa Rica sono le sodas, dei piccoli ristorantini/tavole calde che si trovano anche lungo le principali arterie stradali. Il clima è decisamente informale e vengono serviti generalmente i casados del giorno, un pasto economico e equilibrato a base di carne e riso.  
Altri posti economici sono le pastelerías e le panederías, dove si vendono pani e dolci o le bancarelle con le immancabili emapanadas e i polli fritti. Ovviamente ovunque ci sono restaurantes con costi, livelli e menù differenti. 
 Torna all’indice

Costa Rica info, , Ranger, Parco nazionale Cahuita, Costa Rica

7. Sicurezza in Costa Rica: Consigli per un Viaggio Sereno

Nel complesso la Costa Rica è un paese abbastanza sicuro, ma come ovunque, fai attenzione alle zone affollate.
• Evita di lasciare oggetti di valore in vista, soprattutto in auto.
• In spiaggia, stai sempre all’erta con lo zaino.
• Se vuoi guidare di sera, verifica prima le condizioni della strada (soprattutto durante la stagione delle piogge).

I numeri di emergenza da tenere a mente sono 911 per richieste mediche, vigili del fuoco e polizia. A livello di assistenza sanitaria, esistono cliniche private ben attrezzate nelle principali aree turistiche.
👉 Ti consiglio di leggere il mio post Viaggiare Sicuri in Costa Rica,dove troverai tutti i consigli e suggerimenti necessari per vivere in sicurezza il tuo viaggio in Costa Rica.

Prima di partire consulta:

👉 Il sito Viaggiare Sicuri della Farnesina  >>
👉 Il sito Consigli di Viaggio del Governo Svizzero   >>

 Torna all’indice

Costa Rica info, Cahuita-Costa-Rica

8. Informazioni Pratiche per il tuo Viaggio in Costa Rica

Dove si trova la Costa Rica
La Costa Rica si trova in America Centrale, confinante a nord con il Nicaragua e a sud con Panama.
È bagnata dall’Oceano Pacifico a ovest e dal Mar dei Caraibi a est.
👉 Leggi il mio post Dove si trova la Costa Rica >>

Cartina della Costa Rica
Se vuoi vedere la cartina geografica della Costa Rica e scoprire dove si trovano le sue città, i parchi nazionali e le province:
👉 Vedi la cartina della Costa Rica qui >>

Capitale
La capitale della Costa Rica è San José, situata nel cuore del paese, nell’altopiano centrale. È il centro economico e culturale del paese, oltre a essere il principale snodo dei trasporti.

👉 Leggi il mio post La Capitale della Costa Rica >>

Popolazione
La Costa Rica ha una popolazione di circa 5 milioni di abitanti. La maggior parte dei costaricensi vive nell’area metropolitana di San José.

Bandiera
La bandiera della Costa Rica è composta da cinque bande orizzontali: blu, bianco e rosso al centro, con bande bianche e blu ai lati. Il rosso rappresenta il sangue versato per l’indipendenza, il blu il cielo e il bianco la pace.

👉 Leggi il mio post La Bandiera della Costa Rica >>

Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?

CONTATTAMI QUI!

Moneta
La moneta ufficiale della Costa Rica è il Colón Costaricano (CRC). Il cambio euro-Colón varia, quindi è consigliabile verificare il tasso di cambio aggiornato prima del viaggio.

👉 Qui il cambio Colon – Euro >>

Valuta e Pagamenti
In Costa Rica è possibile utilizzare carte di credito e prelevare dai bancomat nelle città principali e nelle località turistiche.
È consigliabile portare con sé anche contanti, specialmente se si visitano aree rurali dove i pagamenti elettronici potrebbero non essere accettati.

Fuso orario
La Costa Rica si trova nel fuso orario UTC -6 ore, senza l’osservanza dell’ora legale. Questo significa che ha 7 ore in meno rispetto all’Italia durante l’ora legale.

Ambasciate
L’Ambasciata della Costa Rica in Italia si trova a Roma, in Viale Parioli, 41, Roma.  Telefono: (0039) 0684242853 Email: embcr-it@rree.go.cr
L’ambasciata fornisce supporto consolare ai cittadini italiani che viaggiano in Costa Rica.

Ambasciata d’Italia a San Jose
5ª Entrada del Barrio Los Yoses, San Pedro de Montes de Oca – San Jose de Costa Rica
Tel: +506 22246574
E-mail: ambasciata.sanjose@esteri.it

Prefisso telefonico
Il prefisso internazionale per chiamare la Costa Rica dall’Italia è +506.

GRATIS SCARICA
L’EBOOK SUL COSTA RICA
CLICCA QUI

Lingua Ufficiale
La lingua ufficiale della Costa Rica è lo spagnolo, ma nelle zone turistiche molte persone parlano anche l’inglese. È comunque utile conoscere alcune frasi di base in spagnolo, specialmente nelle aree rurali.

Assistenza Sanitaria
La Costa Rica ha un buon sistema sanitario e gli ospedali pubblici e privati offrono servizi di alta qualità.
È importante viaggiare con un’assicurazione sanitaria che copra le spese mediche, incluso il rimpatrio in caso di emergenza.

Elettricità e Prese
La corrente elettrica in Costa Rica è di 110 volt, con prese di tipo A e B (come negli Stati Uniti). Alcuni hotel offrono anche prese a 220 volt. È consigliabile portare un adattatore universale.

Internet e Comunicazioni
Il Wi-Fi è ampiamente disponibile nelle zone turistiche e negli hotel, ma le connessioni possono essere lente nelle aree più remote. Le SIM locali con piani dati sono una buona opzione per avere accesso a Internet durante il viaggio.

Mance
Le mance sono apprezzate in Costa Rica. Nei ristoranti, spesso il servizio è già incluso nel conto, ma è comune lasciare una piccola mancia aggiuntiva se il servizio è stato eccellente. Per i servizi come facchinaggio o taxi, è consuetudine lasciare circa 1-2 dollari.
Torna all’indice

Costa Rica info, Liberia, festa, persone a cavallo, Costa Rica

9. Cultura Costaricana: Tradizioni, Usanze e Consigli Utili

Per capire meglio la Costa Rica, devi immergerti nei costumi e nel carattere della sua gente, i cosiddetti ticos.
Vedrai che usano spesso l’espressione “Pura Vida”, che in realtà significa ben più di un semplice “tutto bene”: è un saluto, un incoraggiamento, uno stile di vita che riassume la gioia e la positività di chi abita queste terre.
Un altro modo di dire che sentirai spesso è “mae”, simile al nostro “amico”, usato in modo colloquiale tra i giovani.
E, se qualcuno ti chiede “¿todo bien?”, rispondi con un sorriso e un “pura vida!” per integrarti subito nell’atmosfera locale.

La cultura costaricana si nutre di tradizioni e feste che riflettono la mescolanza di origini indigene, spagnole e afro-caraibiche.
Tra gli eventi più popolari, voglio segnalarti le Fiestas de Zapote (a cavallo di Capodanno), note per le corride “alla tica” (in cui nessun toro viene ucciso), e il Día de la Anexión del Partido de Nicoya (25 luglio), che celebra l’unione della provincia di Guanacaste con il resto del Paese. Se ti piace la musica e la danza tradizionale, potresti spostarti in questa zona e assistere a sfilate, “bailes típicos” e grigliate all’aperto.

Anche il Día del Encuentro de Culturas (12 ottobre) viene festeggiato con danze e momenti d’incontro fra comunità diverse, mettendo in luce il carattere multiculturale del Paese.

Non dimenticare che la Costa Rica conta anche diverse etnie indigene, come i Bribri nella zona caraibica e i Cabécar, i Maleku e altri gruppi sparsi in varie regioni.

I Bribri, ad esempio, vivono soprattutto nella regione di Talamanca e conservano tradizioni spirituali e agricole antichissime; se capiti in un villaggio e trovi una guida locale disponibile, è un’occasione irripetibile per apprendere leggende, usanze alimentari e usi terapeutici di alcune piante.

Se hai la possibilità di assistere a qualche cerimonia o rito tradizionale (spesso chiuso ai turisti, ma talvolta accessibile su invito), ti renderai conto di quanto profondo sia il legame di queste comunità con la natura.

In generale, i ticos apprezzano la gentilezza e il rispetto per l’ambiente e le persone.
Ti consiglio di salutare sempre con un “Buenos días” o “Buenas tardes”; sembra una sciocchezza, ma qui fa la differenza.
Se ti trovi in una festa patronale, potresti essere invitato a ballare o a condividere un pasto: accetta con entusiasmo e curiosità, perché è il modo migliore per fare amicizia e scoprire la vera essenza della Pura Vida.

Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?

CONTATTAMI QUI!

Altri suggerimenti per interagire al meglio

Se sei invitato a casa di qualcuno, portare un piccolo dono (anche solo un dolce o qualcosa di tipico del tuo Paese) è molto apprezzato.
Tieni presente che i costaricani sono piuttosto rilassati riguardo all’orario: un leggero ritardo non verrà considerato scortese.
Se invece parteciperai a qualche evento religioso o cerimonia pubblica, vesti in modo adeguato e segui eventuali indicazioni del luogo.
Quanto ai giorni di festa nazionali, molti negozi e uffici potrebbero essere chiusi, quindi organizzati per tempo se devi fare spostamenti o acquisti fondamentali.

 Torna all’indice

Costa Rica info, BriBri bimba, Limon, costa caraibica

10. Budget di Viaggio per la Costa Rica: Consigli per Risparmiare

La Costa Rica tende a essere più cara rispetto ad altri Paesi centroamericani, ma niente panico: con qualche strategia mirata puoi gestire le spese in modo intelligente, anche nel 2025, evitando di alleggerire troppo il portafoglio.

Una prima regola è scegliere bene la tipologia di alloggio in base al tuo stile di viaggio.
Per dormire in un ostello, in stanza condivisa, puoi spendere tra i 15 e i 25 euro a notte; se invece opti per un hotel o un B&B di fascia media, metti in conto dai 50 ai 90 euro.
I resort di lusso superano molto facilmente i 200/300 euro a notte, specialmente nelle zone turistiche più ambite come Manuel Antonio o il Golfo del Papagayo.
Se ti intriga il contatto con la natura ma vuoi un tocco di stile, ti segnalo che il glamping (campeggio glamour in tende attrezzate, spesso con vista su foreste o spiagge) sta prendendo piede: i prezzi variano dai 60 ai 120 euro a notte, a seconda della posizione e dei servizi offerti.

Anche il cibo incide sul tuo bilancio giornaliero.
Se frequenti le Soda (piccoli ristoranti a gestione familiare), con 5-7 euro puoi mangiare un piatto tipico come il “Casado” o un bel “Gallo Pinto” con bevanda compresa.
Nei ristoranti più turistici i costi salgono, arrivando facilmente a 15-20 euro a persona, e nei locali di fascia alta superano i 30-40 euro.
Mercati rionali e negozietti di paese ti permettono di acquistare frutta e verdura freschissime a prezzi ragionevoli, ideali se vuoi organizzarti pasti semplici da solo.

GRATIS SCARICA
L’EBOOK SUL COSTA RICA
CLICCA QUI

Gli spostamenti possono pesare sul budget, ma hai diverse opzioni.
Se ti adatti ai ritmi locali e non temi un po’ di folla, gli autobus pubblici costano molto poco (una corsa interurbana può variare tra i 3 e i 10 euro a seconda della distanza).
Gli shuttle privati, invece, oscillano tra i 30 e i 60 euro a tratta per persona, ma ti regalano più comodità e minor tempo di viaggio.
Se preferisci noleggiare un’auto 4×4 (spesso indispensabile per raggiungere certe località durante la stagione delle piogge), considera un costo giornaliero tra i 50 e i 90 euro, benzina esclusa a cui aggiungere  l’assicurazione del veicolo.

Quanto alle attività e ai tour, i prezzi variano molto.
Un ingresso a un parco nazionale costa in genere fra i 10 e i 20 euro, mentre i tour guidati possono arrivare a 40-50 euro a persona, e le attività più “adrenaliniche” come zipline o rafting si aggirano sui 80 euro e anche più.

Se vuoi un’escursione personalizzata con guida privata, puoi raggiungere cifre più elevate, ma l’esperienza potrebbe valere ogni euro speso, soprattutto se sei appassionato di fotografia o birdwatching.

Costa Rica info, cascata costa rica bajos del toro

Esempi di budget in base allo stile di viaggio

Zaino in spalla: dormendo in ostello (camera condivisa), mangiando principalmente nelle Soda e spostandoti in bus pubblici, riesci a stare sui 45-55 euro al giorno.

Comfort medio: una stanza privata in hotel 2 o 3 stelle, pasti misti tra Soda e piccoli ristoranti, qualche spostamento in shuttle e una o due escursioni guidate a settimana, possono portarti sui 80-110 euro al giorno.

Viaggio di livello alto: pernottamenti in resort o boutique hotel, noleggio auto 4×4 privato, ristoranti di buon livello e tour organizzati, ti posizionano facilmente sopra i 150 euro al giorno.

Se desideri pianificare al meglio le spese, ti consiglio di tenere sempre una piccola riserva per le emergenze (ad esempio per un’eventuale escursione imperdibile che scopri sul posto).
 Torna all’indice

Costa Rica info, farfalla Morpho

11.Itinerari Consigliati per Scoprire la Costa Rica

Se sei pronto a vivere una esperienza straordinaria in Costa Rica, ti suggerisco di leggere gli itinerari che propongo, frutto di 32 anni di lavoro e di esperienza professionale nel Turismo. Come detto all’inizio di questo post, sono Tour operator per la Costa Rica
Sono itinerari dai dieci giorni in su (è il periodo minimo che consiglio di passare in Costa Rica, considerando che il primo e l’ultimo se ne vanno in viaggio, per cui alla fine sono solo 8 i giorni da dedicare alla visita del Paese.
Due settimane di viaggio vanno bene, se si ha tempo e budget 17 sarebbero quasi l’ottimale.
Se leggi il mio posto Guida alla Costa Rica,  troverai un itinerario di un mese, da adattare alle tue necessita >>

Ti segnalo alcuni programmi:
👉  Formula Roulette >
👉  Viaggio di gruppo >>
👉  Tour Arenal – Monteverde – Manuel Antonio >>
👉  Glamping ai Caraibi e sul Pacifico >>
👉Yoga in Costa Rica >>
👉  Famiglie in viaggio >>
👉  Explorer >>

√ I programmi pubblicati sono solo una parte di quelli che posso proporti. Se hai delle specifiche esigenze o dei particolari interessi, contattami!

√ Tutti i viaggi 
 individuali che troverai  sono adattabili alle tue esigenze e possono quindi essere costruiti su misura, secondo i tuoi desideri. Puoi anche decidere di abbinare al Costa Rica altre destinazioni come ad esempio lo Yucatan. 

In Costa Rica è possibile viaggiare nel seguente modo:
fly & drive con auto a noleggio;
in minivan. I trasferimenti da un albergo all’altro di ogni località prevista nel programma,  vengono fatti su minivan turistici da 12-15 posti. Il viaggio verrà condiviso quindi con altre persone che cambieranno di volta in volta;
viaggi di gruppo.

Per visitare la Costa Rica puoi fare quindi affidamento su di me: sono Roberto Furlani, Specialist e Tour operator  per la Costa Rica e  per molti Paesi dell’America latina per Evolution Travel, il network in cui lavoro.
Ho ideato e realizzato il blog  Viaggio-CentroSudAmerica.comin cui ti trovi.
Posso costruire  itinerari personalizzati  e sicuri per vivere appieno Playa Jaco e altre destinazioni costaricane.
La mia assistenza è completa, dal primo contatto alla fine del tuo soggiorno, per garantirti una vacanza senza pensieri e perfettamente organizzata.

Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?

CONTATTAMI QUI!

 Torna all’indice

Costa Rica info,Colibrì con fiore rosso

12.Scopri chi sono

Mi chiamo Roberto Furlani e lavoro con passione nel Turismo da oltre 32 anni, di cui 15 passati a dirigere l’Ufficio Turismo del WWF Italia (Fondo Mondiale per la Natura) e 12 come Tesoriere di AITR (Associazione Italiana Turismo Responsabile).

Grazie anche a questa ricca esperienza sono oggi Responsabile Prodotto e Tour operator per Evolution Travel (il Network che conta più di 600 consulenti di viaggio on line), per cui ho creato più di 120 programmi di viaggio, con cui potrai scoprire il Centro-Sud America!

Troverai tutta la mia storia nel “chi sono”; aggiungo solo  che per 22 anni sono stato giornalista pubblicista delle pagine scientifiche del Corriere della Sera.
E’ stato così per me estremamente naturale dare vita al Travel Blog Viaggio Centro Sud America  in cui ti trovi e creare più di 900 post e video che, spero, ti aiuteranno a conoscere e amare intensamente come me questa Regione del nostro Pianeta.

👉 Chi sono e che cosa posso fare per te  >>>
 Torna all’indice

Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?

CONTATTAMI QUI!

13.Scopri la Costa Rica con il mio blog!

Ti invito a scoprire la Costa Rica (Qui troverai tutti i miei post divisi per aree tematiche) attraverso il mio blog Viaggio in Centro-SudAmerica 

In alternativa ecco alcuni post che ti potrebbero interessare: 

Vulcani della Costa Rica >>
Monteverde Costa Rica >>
Parco del Tortuguero >> 
Penisola di Guanacaste >>
Costa Rica dove si trova >>
Costa Rica Montezuma >>
Costa Rica bandiera >>
Costa Rica cartina >>
Costa Rica viaggiare sicuri >>
Costa Rica animali >>
Manuel Antonio Costa Rica >>
Città della Costa Rica >>
Spiagge del Costa Rica >>
Costa Rica Mare >>
Vulcano Poas >>
Samara Costa Rica >>
Corcovado Costa Rica >>
Costa Rica Santa Teresa >>
Costa Rica  itinerario di due settimane>>
San José Capitale della Costa Rica >>
Vulcano Arenal: La Guida >>
Costa Rica Informazioni >> 
Guida Costa Rica >>
Zipline in Costa Rica >>
Penisola di Nicoya >>
Surf in Costa Rica >>
Alajuela la città dei Manghi >>
Aeroporti in Costa Rica >>
Liberia Costa Rica >>
Costa Rica Limon >>
Cartago Costa Rica >>
Turrialba alla scoperta del Vulcano >>
Sarapiqui la Guida completa >>
Bajos del Toro: le cascate >>
Playa Hermosa >>
Drake Bay >>
Golfito >>
Uvita >>
Dominical >>
Golfo Papagayo >>
Playa Conchal >>
Puerto Viejo de Talamanca >>
La Valle di Orosí >>
Il Cerro Chirripó >>
Parco nazionale Carara >>
Il Rio Celeste >>
San Gerardo de Dota >>
Parco nazionale Braulio Carrillo >>

 Torna all’indice

 

 

.

Condividi su:

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Email

√ Hai uno spirito avventuroso e ai tuoi viaggi chiedi solo esperienze fuori dall’ordinario o preferisci goderti fino all’ultima goccia il benefico e rigenerante relax di una magnifica spiaggia?

√ Ti piacciono gli spazi aperti, dove il tuo sguardo scorre verso gli orizzonti infiniti o dove percorrere decine di chilometri senza incontrare anima viva o preferisci delle città vivaci e frizzanti ?

√ Qualunque siano i tuoi interessi, le tue passioni, i tuoi desideri…. Benvenuta e benvenuto nel mio blog! Mi auguro che i post e  i video che troverai contribuiscano a farti innamorare del Centro e Sud America 😊

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

potrebbe interessarti...

Ultimi post

Hai un sogno nel cassetto? Un'idea di viaggio da sviluppare? Un preventivo da chiedere?