Ti bastano pochi chilometri fuori dal coloratissimo e piccolo centro di Cahuita, sulla costa caraibica della Costa Rica, per ritrovarti nel Parco Nazionale Cahuita, un luogo dove alcune delle spiagge più belle del Paese e la foresta tropicale si fondono con la cultura afro-caraibica locale.
Se ti attira l’idea di nuotare tra i coralli o passeggiare nella giungla alla ricerca di scimmie e bradipi (macchina fotografica consigliata!), questa oasi di natura selvaggia e ritmi rilassati saprà ripagarti con panorami e avventure degni di essere ricordati a lungo.
Ti accompagnerò in questo post alla scoperta del Parco Cahuita; sono Roberto Furlani, esperto di Centro-Sud America e della Costa Rica (per cui, come tour operator, ho creato più di 25 programmi di viaggio) e ho oltre 32 anni di attività professionale nel Turismo.
Questo, in cui ti trovi, è il mio Blog ” Viaggio-CentroSudAmerica“, in cui racconto in più di 900 post le straordinarie bellezze della Costa Rica e dell’America latina (alla fine di questo post potrai conoscere meglio chi sono 😊
1. Cosa vedere nel Parco Cahuita
2. Cosa fare nel Parco Cahuita
3. Quando andare nel Parco Cahuita
4. Come visitare il Parco Cahuita
5. Scopri i migliori parchi della Costa Rica
6. La Mia esperienza al tuo servizio
7. Pianifica ora il tuo viaggio
8. Scopri chi sono
9. Scopri la Costa Rica con il mio Blog
1. Cosa vedere nel Parco Cahuita
Il Cahuita è uno dei più piccoli ma anche più visitati Parchi nazionali della Costa Rica. Protegge circa 1.070 ettari di foreste e zone umide nella terraferma, a cui si aggiungono oltre 22.000 ettari nel mar dei Caraibi, che comprendono l’unico tratto di barriera corallina del Paese. Il Parco offre incredibili spiagge di sabbia bianca, che lo rendono una destinazione molto popolare tra gente del posto e i turisti.
La barriera corallina
Il Parco venne creato nel 1978 per proteggere la barriera corallina al largo di Punta Cahuita, che fu però danneggiata progressivamente dai fertilizzanti utilizzati nelle piantagioni della costa caraibica e dall’aumento dei sedimenti causato dalla deforestazione.
Il colpo di grazia le venne dato nel 1991 da un terremoto.
La barriera ospita ora 30 specie di coralli, 130 specie di molluschi e oltre 120 specie di pesci. Può essere ammirata aggregandosi a uno dei tanti tour organizzati che visitano anche la parte terrestre del Parco.
Il periodo migliore per lo snorkeling è da febbraio ad aprile, quando le precipitazioni sono quasi assenti e l’acqua non viene così intorpidita dai sedimenti del terreno portati da fiumi e torrenti che sboccano nel mar dei Caraibi.
Torna all’indice
Flora e Fauna: Un’Esplosione di Biodiversità
Una volta varcati i confini del parco, ti renderai conto di quanto possa essere ricca la natura in questa zona.
La foresta pluviale che abbraccia la costa costituisce un habitat ideale per innumerevoli animali della Costa Rica tra mammiferi, uccelli e rettili.
Tra i primati spiccano il cebo cappuccino, la scimmia urlatrice (aluatta dal mantello) e la scimmia ragno, mentre se alzi lo sguardo tra i rami potresti incontrare il bradipo variegato, famoso per i suoi movimenti lenti e per il musetto simpatico che fa innamorare ogni viaggiatore.
Ma non finisce qui: è possibile avvistare anche il nasua comune (il coatì dal naso bianco), mentre nell’aria si fanno ammirare uccelli come l’ibis verde, il tucano carenato con il suo becco variopinto e la fiera poiana nera.
Avvistare la Vipera delle Ciglia: Ecco Cosa Sapere
Tra gli abitanti più elusivi e affascinanti del parco c’è la vipera delle ciglia, conosciuta anche come Crotalo delle palme conuto (Bothriechis schlegelii). Questo serpente velenoso, dal colore brillante e dal corpo sottile, è un maestro del mimetismo.
Potresti incrociarlo arrotolato su un ramo, intento a sonnecchiare all’ombra delle foglie.
Il consiglio è sempre lo stesso: mantieni una distanza di sicurezza e non disturbare gli animali. Se avvisti una vipera gialla, non farti prendere dal panico, ma allontanati e avvisa eventualmente la guida o il personale del parco.
2. Cosa fare nel Parco Cahuita
Oltre alla barriera corallina, un altro motivo (il principale) per cui ti consiglio di visitarlo è il bellissimo sentiero costiero di circa 8 chilometri che collega la stazione dei ranger di Kelly’s Creek, alla periferia sud di Cahuita, con quella di Puerto Vargas. Attraversa una foresta in cui è potrai vedere, abbastanza facilmente, animali come bradipi, cebi cappuccino, scimmie urlatrici, coati, procioni e diverse specie di uccelli. Il mar dei Caraibi è sempre molto vicino, così ti sarà possibile alternare la passeggiata con dei fantastici bagni lungo Playa Blanca e Playa Vargas, che considero tra le più belle spiagge della Costa Rica.
GRATIS SCARICA
L’EBOOK SUL COSTA RICA
CLICCA QUI
Altre Attrazioni: Playa Negra e Mirador las Mercedes
Se dopo aver esplorato la parte principale del parco hai ancora un po’ di tempo, sappi che nelle vicinanze troverai altre mete interessanti.
Playa Negra è una spiaggia di sabbia nera, di origine vulcanica, distante pochi chilometri dal centro di Cahuita.
L’atmosfera qui è tranquilla e selvaggia, ottima per chi vuole evitare luoghi troppo affollati e dedicarsi a lunghe passeggiate sul bagnasciuga.
Se invece ami i panorami dall’alto, il Mirador las Mercedes regala scorci mozzafiato sulla costa caraibica, specialmente al tramonto.
Ovviamente non perderti por Puerto Viejo de Talamanca, un un piccolo paese che offre però un’ampia varietà di esperienze.
Sosta Golosa: Ristoranti nei Dintorni
Dopo una giornata passata tra sentieri, mare e foresta, niente di meglio che ricaricare le energie con la cucina locale.
Nei pressi del parco o all’interno del paesino di Cahuita ci sono diverse opzioni, adatte a ogni palato e budget.
Se cerchi piatti caraibici tradizionali o frutti di mare freschi, potresti provare il Restaurante Éwa & Lounge Bar, dove a volte organizzano anche serate musicali.
In alternativa, dai un’occhiata al Rincón Del Amor per un’esperienza tipica e genuina, oppure fermati al Restaurante Pizzeria Cahuita se hai voglia di un buon piatto di pasta o di pizza con un tocco tropicale.
Torna all’indice

3. Quando andare nel Parco Cahuita
Cahuita è un Parco nazionale unico in Costa Rica a causa della sua stretta relazione con la comunità. È un esempio di gestione condivisa per lo sviluppo sostenibile tra la comunità e l’amministrazione centrale. Un segno di questa particolare gestione è il costo dell’entrata al Parco passando dalla stazione dei ranger di Kelly’s Creek. Si basa su donazioni che vengono fatte spontaneamente dai visitatori. Non c’è una cifra minima, ogni visitatore dà quello che vuole o che può; non essere però tirchia/o!
Il costo del biglietto, entrando da Puerto Vargas, è di US$ 5.
La costa caraibica ha molti alloggi, ristoranti e attività. La visita al Parco è un ottimo modo per sperimentare ciò che la costa caraibica della Costa Rica ha da offrire per quanto riguarda la Natura e la Cultura.
Orario di Entrata:
Dal settore di Playa Blanca: dalle 6 alle 17
Dal settore di Puerto Vargas: dalle 8 alle 16
Torna all’indice
GRATIS SCARICA
L’EBOOK SUL COSTA RICA
CLICCA QUI
IL DEPLIANT UFFICIALE DEL PARCO NAZIONALE CAHUITA:
4. Come visitare il Parco Cahuita
Bene, hai iniziato a conoscere uno dei migliori parchi nazionali della Costa Rica e ti stai chiedendo quale è il periodo migliore per viaggiare?
👉 Se vuoi sapere Quando andare in Costa Rica leggi il mio post >>
Torna all’indice
Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?
CONTATTAMI QUI!
Mappa di Cahuita: Organizza il Tuo Viaggio con Facilità
Prima di partire, dai un’occhiata alla mappa di Google del Parco Nazionale Cahuita per pianificare al meglio gli spostamenti e individuare i punti di accesso, le aree parcheggio e le spiagge più vicine al tuo alloggio.
Ricorda che parte dell’esperienza è anche l’andare alla scoperta, ma un piccolo aiuto digitale non guasta mai!
5. Scopri i migliori parchi della Costa Rica
Ecco i post che ho scritto sulle principali aree protette della Costa Rica
Parco nazionale Arenal
Conosci il Parco nazionale Arenal >>
Come arrivare al Parco nazionale Arenal >>
Riserva di Monteverde
Conosci la Riserva di Monteverde >>
Come arrivare alla Riserva di Monteverde >>
Parco marino Ballena
Conosci il Parco marino Ballena >>
Come arrivare al Parco marino Ballena >>
Parco nazionale Cahuita
Conosci il Parco nazionale Cahuita >>
Come arrivare da San José al Parco nazionale Cahuita >>
Refugio nacional Manzanillo
Conosci il Refugio Nacional Manzanillo >>
Come arrivare al Refugio Nacional Manzanillo >>
Parco nazionale Corcovado
Conosci il Parco nazionale Corcovado >>
Parco nazionale Tenorio
Conosci il Parco nazionale Tenorio >>
Come arrivare al Parco nazionale Tenorio >>
Parco nazionale Rincon de la Vieja
Conosci il Parco nazionale Rincon de la Vieja >>
Come arrivare al Parco nazionale Rincon de la Vieja >>
Parco nazionale Manuel Antonio
Conosci il Parco nazionale Manuel Antonio >>
Come arrivare al Parco nazionale Manuel Antonio >>
Parco nazionale Poas
Conosci il Parco nazionale Poas >>
Come arrivare da San José al Parco nazionale Poas >>
Parco nazionale Irazú
Conosci il Parco nazionale Irazú >>
Come arrivare da San José al Parco nazionale Irazú >>
Torna all’indice
6. La mia esperienza al tuo servizio
Per visitare il Parco nazionale Cahuita puoi fare affidamento su di me: sono Roberto Furlani, esperto della Costa Rica e dell’America latina, che ho ideato e realizzato il blog Viaggio-CentroSudAmerica.com, in cui ti trovi.
Grazie a più di 32 anni di attività nel Turismo e a oltre 120 programmi di viaggio in America latina (vedi oltre), di cui 25 per la Costa Rica, posso costruire itinerari personalizzati e sicuri per vivere appieno tutte le destinazioni del Paese.
Torna all’indice
7. Pianifica ora il tuo viaggio!
Se sei pronto a vivere una esperienza straordinaria in Costa Rica, contattami ora per ricevere informazioni dettagliate e per costruire insieme il tuo itinerario personalizzato.
Ti segnalo alcuni programmi:
👉 Formula Roulette >
👉 Viaggio di gruppo >>
👉 Tour Arenal – Monteverde – Manuel Antonio >>
👉 Glamping ai Caraibi e sul Pacifico >>
👉 Yoga in Costa Rica >>
👉 Famiglie in viaggio >>
👉 Explorer >>
√ I programmi pubblicati sono solo una parte di quelli che posso proporti. Se hai delle specifiche esigenze o dei particolari interessi, contattami!
√ Tutti i viaggi individuali che troverai sono adattabili alle tue esigenze e possono quindi essere costruiti su misura, secondo i tuoi desideri. Puoi anche decidere di abbinare al Costa Rica altre destinazioni come ad esempio lo Yucatan.
Torna all’indice
8. Scopri chi sono
Mi chiamo Roberto Furlani e lavoro con passione nel Turismo da oltre 32 anni, di cui 15 passati a dirigere l’Ufficio Turismo del WWF Italia (Fondo Mondiale per la Natura) e 12 come Tesoriere di AITR (Associazione Italiana Turismo Responsabile).
Grazie anche a questa ricca esperienza sono oggi Responsabile Prodotto e Tour operator per Evolution Travel (il Network che conta più di 600 consulenti di viaggio on line), per cui ho creato più di 120 programmi di viaggio, con cui potrai scoprire il Centro-Sud America!
Troverai tutta la mia storia nel “chi sono”; aggiungo solo che per 22 anni sono stato giornalista pubblicista delle pagine scientifiche del Corriere della Sera.
E’ stato così per me estremamente naturale dare vita al Travel Blog Viaggio Centro Sud America in cui ti trovi e creare più di 900 post e video che, spero, ti aiuteranno a conoscere e amare intensamente come me questa Regione del nostro Pianeta.
👉 Chi sono e che cosa posso fare per te >>>
Torna all’indice
Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?
CONTATTAMI QUI!
9. Scopri la Costa Rica con il mio blog!
Se ti piaciuto il post su Jaco Beach, ti invito a scoprire a Costa Rica attraverso il mio blog Viaggio in Centro-SudAmerica
Ecco alcuni miei post che ti potrebbero interessare:
– Vulcani della Costa Rica >>
– Monteverde Costa Rica >>
– Parco del Tortuguero >>
– Penisola di Guanacaste >>
– Costa Rica dove si trova >>
– Costa Rica Montezuma >>
– Costa Rica bandiera >>
– Costa Rica cartina >>
– Costa Rica viaggiare sicuri >>
– Costa Rica animali >>
– Manuel Antonio Costa Rica >>
– Città della Costa Rica >>
– Spiagge del Costa Rica >>
– Vulcano Poas >>
– Samara Costa Rica >>
– Corcovado Costa Rica >>
– Costa Rica Santa Teresa >>
– Costa Rica itinerario di due settimane>>
Torna all’indice