Se hai sentito parlare di Corcovado e ti stai domandando se valga davvero la pena raggiungere l’estremo sud della Penisola di Osa, sappi che sei davanti a uno dei luoghi più selvaggi e ricchi di vita di tutto il Centro America.
In questa parte di Costa Rica la natura regna indisturbata e gli esseri umani sono ospiti di passaggio in un ecosistema unico.
Preparati, dunque, a un’immersione completa nel Parco Nazionale Corcovado, dove potresti scorgere giaguari, tapiri, scimmie urlatrici e persino coccodrilli, tutto a pochi passi dalle acque del Pacifico.
Ti accompagnerò in questo post alla scoperta del Corcovado; sono Roberto Furlani, esperto di Centro-Sud America e della Costa Rica (per cui, come tour operator, ho creato più di 25 programmi di viaggio) e ho oltre 32 anni di attività professionale nel Turismo.
Questo, in cui ti trovi, è il mio Blog ” Viaggio-CentroSudAmerica“, in cui racconto in più di 900 post le straordinarie bellezze della Costa Rica e dell’America latina (alla fine di questo post potrai conoscere meglio chi sono 😊
1.Parco Nazionale Corcovado
Il Parco Nazionale Corcovado si estende per 42.560 ettari nella parte sud-occidentale della Penisola di Osa, in una zona remota della Costa Rica .
È considerato il parco nazionale più grande e, secondo molti, il più biologicamente intenso del Paese (Scopri qui i Parchi nazionale della Costa Rica).
Fondato nel 1975, per proteggere il territorio dalla deforestazione, dai cercatori d’oro che provocavano fenomeni di erosioni nei corsi d’acqua e dal bracconaggio, il Corcovado è un parco da records, tante sono le specie e gli ambienti difficilmente osservabili altrove nel Centro America.
Qui trovano casa oltre 140 specie di mammiferi, 367 specie di uccelli (tra cui le are scarlatte), 117 specie di anfibi e rettili e migliaia di insetti.
Non è raro imbattersi in giaguari che si muovono furtivi nella foresta, tapiri che passeggiano lungo i sentieri o persino in varie specie di scimmie e coccodrilli che popolano fiumi e coste. È un vero “scrigno” di biodiversità, con foreste primarie, mangrovie, fiumi, lagune e spiagge incontaminate.
2.Cosa Vedere e Fare nel Parco Nazionale Corcovado
Mettere piede a Corcovado significa avvicinarti all’essenza più pura di questa terra.
Se ami le lunghe camminate nella giungla o sulle spiagge in cui laforesta primaria, mai toccata dall’uomo bacia il Pacifico, l’avvistamento di animali e l’idea di fare un tuffo in acque cristalline, allora sei nel posto giusto.
Tanto ben di Dio ha un suo preciso significato: precipitazioni abbastanza cospicue (da queste parti cadono circa 5500 millimetri di pioggia ogni anno), una ragionevole e costante temperatura (circa 20 gradi di media in tutto l’anno) e un territorio con altitudini differenti e diversi corsi d’acqua che si fondono con il mare.
Tutto ciò concorre a formare 13 diversi ecosistemi tra cui le foreste montane, le foreste di media quota, le lagune, le foreste di palude, l’estuario, la costa e i mangroveti. Questo lo rende uno dei Parchi più spettacolari della Costa Rica!
3. Gli animali del Parco
Il Parco Corcovado è ricco degli animali più iconici della Costa Rica.
E’ popolato dalla colonia più numerose di aree scarlatte, ospita tutti e sei grossi felini del Centro America, come il giaguaro, il puma, l’ocelot, il tigrillo, il margay e il Jaguarundi, oltre a 140 specie di mammiferi,(il 10% dei mammiferi delle Americhe), 367 specie di volatili, 177 specie di anfibi e 40 specie di pesci d’acqua dolce.
Cinquecento le specie arboree, tra cui giganti alti sino a 80 metri. Da soli è difficile scorgere così tante specie. Con la fortuna e, soprattutto, con l’aiuto dell’occhio esperto di una guida, nell’arco di una sola giornata potresti riuscire a osservarne diverse.
4. Escursioni e Trekking al Parco Corcovado
Visitare il Parco Nazionale Corcovado significa immergersi in un’esperienza di puro contatto con la natura, ma anche mettersi alla prova lungo sentieri che attraversano foreste primarie e coste selvagge.
A differenza di altri Parchi della Costa Rica, qui è essenziale essere accompagnati da una guida autorizzata: non solo per l’obbligo di legge, ma anche perché la foresta nasconde dettagli e incontri speciali che solo occhi esperti sanno cogliere.
L’escursione può partire da diverse stazioni dei ranger, ognuna con caratteristiche e difficoltà diverse.
•Area Sirena: è il punto più battuto dai visitatori, con oltre 20 chilometri di sentieri. Qui ci si muove tra spiaggia e foresta, in un ecosistema ancora intatto in cui è abbastanza frequente avvistare animali come bradipi, scimmie urlatrici e, nelle ore di alta marea, coccodrilli o perfino squali toro nella foce del Río Sirena.
•Stazione di San Pedrillo: meno affollata di Sirena, offre percorsi più impegnativi, come il sentiero Catarata–San Pedrillo (1,5 km) che conduce a una cascata, o il Llorona (7 km), immerso in tratti di foresta più fitta. Qui l’avvistamento di felini (puma e, con molta fortuna, giaguari) è raro ma non impossibile, grazie alla minore presenza umana.
•Settore La Leona: è conosciuto soprattutto per il fenomeno della deposizione delle uova di tartaruga, che si verifica in specifici periodi dell’anno. Il sentiero costiero permette di scoprire spiagge remote dove, all’alba o al tramonto, si possono avvistare tartarughe marine in piena attività di nidificazione.
•El Tigre:è indicato per escursionisti più allenati. Prevede un tracciato di circa 7 chilometri con dislivelli marcati e punti panoramici notevoli. Se cerchi un trekking che metta alla prova la resistenza fisica, El Tigre è la scelta giusta.
•Patos: al momento è un settore chiuso al pubblico, ma è famoso tra i ricercatori per la natura del tutto incontaminata e la folta presenza di fauna selvatica. Se dovesse riaprire, diventerà probabilmente un’area di ulteriore richiamo per i più avventurosi.
Nel complesso, ogni escursione a Corcovado dura diverse ore, scandite da soste per riprendere fiato e magari avvistare un tapiro che sguazza nel fango o un gruppo di scimmie cappuccine impegnate a saltare da un ramo all’altro.
Ogni escursione può essere fatta solo ed esclusivamente con guide autorizzate.
Ricordati di portare abbigliamento comodo, scarpe adatte al fango, repellente antizanzare e una buona dose d’acqua.
E non sottovalutare mai i ritmi della giungla: fa caldo, l’umidità è alta e i temporali improvvisi sono la norma.
Le Stazioni dei Ranger
Ecco dove si trovano le stazioni del Ranger del Parco nazionale Corcovado:
- Sirena: il cuore del parco, spesso punto di partenza per le escursioni più impegnative e per l’avvistamento di grandi mammiferi. Ospita anche una pista di atterraggio per piccoli velivoli.
- La Leona: più vicina alla costa, rinomata per la possibilità di avvistare tartarughe marine in stagione e per i suoi sentieri costieri.
- San Pedrillo: una stazione che si raggiunge spesso via barca e che offre l’accesso a un’area con cascate e una foresta primaria tra le più antiche della zona.
Le spiagge
Il Parco del Corcovado è noto non solo per la sua incredibile e straripante Natura selvaggia, ma anche per le sue spiagge, che considero tra le migliori della Costa Rica.
Ti consiglio di leggere il mio post “Costa Rica mare: le 15 migliori spiagge sulla costa caraibica e del Pacifico” per saperne più!

5. Escursione all’Isla del Caño
Una delle mete più apprezzate per chi soggiorna a Drake Bay è senza dubbio Isla del Caño, un’isoletta a circa 45 minuti di barca dalla costa che regala un’esperienza di snorkeling davvero unica.
La traversata in mare aperto è già di per sé un’avventura: potresti incrociare delfini o, in certi periodi dell’anno, persino balene in migrazione.
Una volta arrivati sull’isola, scoprirai acque cristalline e fondali rigogliosi di coralli, habitat di tartarughe marine, mante e un’infinità di pesci colorati. L’escursione di solito include due sessioni di snorkeling – una al mattino e una dopo pranzo – e una sosta rilassante su una spiaggia vicina, dove gustarsi un leggero picnic prima di rientrare nel pomeriggio a Drake Bay.
In definitiva, se oltre alla giungla di Corcovado desideri tuffarti in un paradiso sottomarino, l’escursione all’Isla del Caño è la scelta perfetta per concludere in bellezza la tua esperienza tra mare e foresta tropicale.
GRATIS SCARICA
L’EBOOK SUL COSTA RICA
CLICCA QUI
6.Come Arrivare al Parco Nazionale Corcovado
Arrivare a Corcovado non è per nulla banale, ma proprio questa “difficoltà” rende l’esperienza ancor più magica.
Partendo da San José :
- Volo Interno: esistono piccoli aerei che decollano dall’aeroporto di San José e atterrano a Puerto Jiménez o Drake Bay. Il viaggio dura circa un’ora e ha costi variabili, ma è la scelta più rapida.
- Autobus o Shuttle: se preferisci un percorso via terra, considera che impiegherai dalle 7 alle 10 ore, a seconda di dove decidi di fermarti (Puerto Jiménez o Sierpe). Da Sierpe, la tratta finale si fa in barca fino a Drake Bay.
- Trasporto in Barca: per raggiungere Drake Bay, in molti scelgono di lasciare l’auto a Sierpe (esiste un parcheggio custodito a pagamento) e proseguire in barca lungo il fiume Sierpe fino alla baia. Il tragitto sul fiume dura circa 40 minuti e regala già qualche scorcio di foresta di mangrovie.
- Auto a Noleggio: se sei avventuroso e non ti spaventa guidare su strade sterrate, puoi arrivare in auto 4×4 fino a Carate, vicino all’ingresso sud del parco. Tieni presente che nella stagione delle piogge alcuni fiumi potrebbero essere difficili da guadare senza un veicolo adatto.
Costi e tempi variano molto: un volo interno può oscillare tra i 70 e i 120 dollari, mentre un autobus da San José a Puerto Jiménez costerà meno di 20 dollari ma ti porterà via buona parte della giornata. La barca da Sierpe a Drake Bay si aggira intorno ai 20-25 dollari a tratta.
7.Quando Visitare il Parco Nazionale Corcovado
In questa zona del Pacifico sud-occidentale, il clima è tipicamente tropicale. Avrai due stagioni principali:
- Stagione Secca (Dicembre – Aprile): le piogge sono più rare, sebbene non del tutto assenti. È il periodo migliore se vuoi dedicarti ai sentieri più lunghi e alle escursioni che richiedono attraversamenti di fiumi.
- Stagione delle Piogge (Maggio – Novembre): piove con più frequenza e intensità, soprattutto tra settembre e ottobre. Le strade possono diventare difficili da percorrere e alcuni servizi potrebbero essere sospesi. Tuttavia, la foresta appare più lussureggiante che mai e i fiumi straripano di vita.
Eventuali festività o periodi di vacanza locale possono aumentare le richieste di permessi, quindi ti consiglio di prenotare il tuo ingresso in anticipo, specialmente se pensi di andare nel cuore dell’estate “secca”.
Scegli dunque il periodo in base alla passione principale che ti spinge a viaggiare in Costa Rica e leggi anche il mio post Clima in Costa Rica: Guida Completa per Tutte le Stagioni
8. Consigli per Visitare il Parco Nazionale Corcovado
Se vuoi goderti Corcovado al meglio, ci sono alcune dritte fondamentali:
- Porta tutto l’essenziale: abbigliamento comodo e leggero, scarpe chiuse da trekking (meglio se resistenti all’acqua), cappello, crema solare e repellente per insetti. Il tasso di umidità qui è alto, e le camminate potrebbero mettere alla prova anche i più allenati.
- Dove alloggiare: puoi trovare lodge e cabinas sia a Bahía Drake sia a Puerto Jiménez, di vari livelli e fasce di prezzo. Alcuni offrono pacchetti completi (trasporto in barca, pernottamento e tour). Se vuoi dormire nel parco, puoi pernottare nelle stazioni dei ranger, come la base di Sirena, ma devi prenotare con ampio anticipo.
- Sicurezza e guida turistica: l’accesso al parco è regolato e obbligatoriamente accompagnato da una guida autorizzata. È davvero importante affidarsi a un professionista che conosca i sentieri e sappia come comportarsi di fronte a incontri ravvicinati con animali selvatici (ad esempio, i coccodrilli nei fiumi).
- Permessi e Prenotazioni: i posti disponibili ogni giorno sono limitati. L’ideale è prenotare tramite un tour operator locale o tramite il tuo lodge, che si occuperà di ottenere il permesso di ingresso.
9. Perché il Parco Nazionale Corcovado è un Must per gli Amanti della Natura
Corcovado non è una semplice tappa di viaggio: è un’esperienza totalizzante, un tuffo in una biodiversità mozzafiato che non troverai altrove.
Ti basterà camminare per poche ore per avvertire la grandiosità di una giungla viva e pulsante, dove ogni fruscio potrebbe rivelare la presenza di un animale raro.
Immagina di intravedere un giaguaro fra le fronde o di ascoltare il richiamo delle are scarlatte in volo sopra di te. O di scorgere, con la coda dell’occhio, un tapir che risale il fiume, mentre in lontananza riecheggiano i richiami di scimmie urlatrici.
Tra foreste pluviali primarie, spiagge incontaminate e fiumi che attraversano mangrovie fittissime,
Corcovado sa conquistarti con i suoi paesaggi mozzafiato e l’opportunità (rarissima) di osservare la fauna selvatica nel suo stato più autentico.
10. Vuoi Organizzare il Tuo Viaggio su Misura a Corcovado?
Se desideri esplorare Parco Nazionale Corcovado senza preoccuparti della logistica, e ti piacerebbe costruire un itinerario personalizzato che unisca altre tappe da sogno in Costa Rica, scrivimi.
Sarò felice di consigliarti le migliori opzioni di trasporto, i lodge più adatti al tuo stile e i sentieri che rispecchiano i tuoi interessi, così da creare un viaggio davvero su misura.
Sono Roberto Furlani, esperto della Costa Rica e dell’America latina, che ho ideato e realizzato il blog Viaggio-CentroSudAmerica.com, in cui ti trovi.
Grazie a più di 32 anni di attività nel Turismo e a oltre 120 programmi di viaggio in America latina di cui 25 per la Costa Rica (vedi oltre), posso costruire itinerari personalizzati e sicuri per vivere appieno il Parco del Corcovado e altre destinazioni costaricane.
La mia assistenza è completa, dal primo contatto alla fine del tuo soggiorno, per garantirti una vacanza senza pensieri e perfettamente organizzata.
Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?
CONTATTAMI QUI!
11.Pianifica ora il tuo viaggio!
Se sei pronto a vivere una esperienza straordinaria in Costa Rica, contattami ora per ricevere informazioni dettagliate e per costruire insieme il tuo itinerario personalizzato.
Ti segnalo alcuni programmi:
👉 Formula Roulette >
👉 Viaggio di gruppo >>
👉 Tour Arenal – Monteverde – Manuel Antonio >>
👉 Glamping ai Caraibi e sul Pacifico >>
👉 Yoga in Costa Rica >>
👉 Famiglie in viaggio >>
👉 Explorer >>
√ I programmi pubblicati sono solo una parte di quelli che posso proporti. Se hai delle specifiche esigenze o dei particolari interessi, contattami!
√ Tutti i viaggi individuali che troverai sono adattabili alle tue esigenze e possono quindi essere costruiti su misura, secondo i tuoi desideri. Puoi anche decidere di abbinare al Costa Rica altre destinazioni come ad esempio lo Yucatan.
12.Scopri chi sono
Mi chiamo Roberto Furlani e lavoro con passione nel Turismo da oltre 32 anni, di cui 15 passati a dirigere l’Ufficio Turismo del WWF Italia (Fondo Mondiale per la Natura) e 12 come Tesoriere di AITR (Associazione Italiana Turismo Responsabile).
Grazie anche a questa ricca esperienza sono oggi Responsabile Prodotto e Tour operator per Evolution Travel (il Network che conta più di 600 consulenti di viaggio on line), per cui ho creato più di 120 programmi di viaggio, con cui potrai scoprire il Centro-Sud America!
Troverai tutta la mia storia nel “chi sono”; aggiungo solo che per 22 anni sono stato giornalista pubblicista delle pagine scientifiche del Corriere della Sera.
E’ stato così per me estremamente naturale dare vita al Travel Blog Viaggio Centro Sud America in cui ti trovi e creare più di 900 post e video che, spero, ti aiuteranno a conoscere e amare intensamente come me questa Regione del nostro Pianeta.
👉 Chi sono e che cosa posso fare per te >>>
Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?
CONTATTAMI QUI!
13.Scopri la Costa Rica con il mio blog!
Se ti piaciuto il post su Jaco Beach, ti invito a scoprire a Costa Rica attraverso il mio blog Viaggio in Centro-SudAmerica
Ecco alcuni miei post che ti potrebbero interessare:
– Vulcani della Costa Rica >>
– Monteverde Costa Rica >>
– Parco del Tortuguero >>
– Penisola di Guanacaste >>
– Costa Rica dove si trova >>
– Costa Rica Montezuma >>
– Costa Rica bandiera >>
– Costa Rica cartina >>
– Costa Rica viaggiare sicuri >>
– Costa Rica animali >>
– Manuel Antonio Costa Rica >>
– Città della Costa Rica >>
– Spiagge del Costa Rica >>
– Vulcano Poas >>
– Samara Costa Rica >>
– Corcovado Costa Rica >>
– Costa Rica Santa Teresa >>
– Costa Rica itinerario di due settimane>>