Isola del Coco, Costa Rica: Paradiso delle Immersioni e della Natura

Ultimo aggiornamento del post 18 Marzo, 2025

Isola del Coco, Costa Rica: Paradiso delle Immersioni e della Natura

Situata a oltre 550 chilometri al largo della costa occidentale della Costa Rica, l’Isola del Coco ha da sempre affascinato esploratori e avventurieri.
Quest’isola vulcanica remota è avvolta dalla leggenda: alcuni credono che abbia ispirato il celebre romanzo d’avventura di Robert Louis Stevenson, L’isola del tesoro.
Jacques Cousteau la definì l’isola più bella del mondo.

Isolata nel bel mezzo dell’Oceano Pacifico, l’Isola del Coco è l’unica terra emersa all’interno di un’enorme catena montuosa sottomarina.
Viene spesso
paragonata alle Isole Galápagos, poiché le potenti correnti oceaniche convergono creando un ecosistema marino rigoglioso, ricco di specie pelagiche. Banchi di squali martello, squali balena e mante giganti si radunano in queste acque.

.Ti accompagnerò in questo post alla scoperta dell’isola del Coco; sono Roberto Furlani, esperto di Costa Rica e del Centro-Sud America, ho oltre 32 anni di attività professionale nel Turismo e questo è il mio Blog ” Viaggio-CentroSudAmerica“, in cui racconto in più di 900 post le straordinarie  bellezze  della Costa Rica e dell’America latina (alla fine di questo post potrai conoscere meglio chi sono 😊.

GRATIS SCARICA
L’EBOOK SUL COSTA RICA
CLICCA QUI

Storia dell’isola del Coco

Si stima che l’età geologica dell’isola sia compresa tra 1,9 e 2,4 milioni di anni.
È l’unica porzione della Placca Tettonica di Cocos emersa da una formazione vulcanica situata a quasi 3.000 metri di profondità ed appartiene alla catena vulcanica che si estende dalle Isole Galápagos fino alla fossa mesoamericana, nel sud-est della Costa Rica.

L’isola fu scoperta originariamente nel 1526 dall’esploratore spagnolo Joan Cabezas del Grado, ma rimase a lungo un punto di sosta, un rifugio e un deposito per i pirati e i corsari che navigavano lungo la costa occidentale delle Americhe spagnole.

Nel 1793, l’Isola del Coco cominciò a essere visitata anche dalle baleniere, che sbarcavano sulle sue coste per rifornirsi di acqua dolce e noci di cocco. In quel periodo, sull’isola furono introdotti maiali, capre e diverse piante, con l’intento di fornire provviste per i futuri viaggiatori.

Il primo coinvolgimento documentato della Costa Rica con l’isola risale al 1832, quando il governo costaricano salvò un’imbarcazione cilena naufragata nella Baia di Wafer.
Infine, nel 1969, la bandiera della Costa Rica venne issata ufficialmente sull’isola, quando l’amministrazione di Jesús Jiménez Amora prese possesso legale della Isla del Coco.

Il Parco Nazionale dell’Isola del Coco è stato creato nel 1978, dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 1988 e designato Tesoro Nazionale Culturale e Storico nel 2002.

La pesca e la raccolta di specie marine sono vietateentro 22 km dall’isola, ma  la mancanza di controlli ha permesso che, fino al 1992, nell’area si praticassero pesca commerciale illegale e il finning degli squali (la cattura degli squali con il taglio delle pinne, vendute poi, essicate, sui mercati cinesi).

Da allora, sono stati dislocati guardaparco in modo permanente sull’isola e le popolazioni di squali hanno iniziato a riprendersi, sebbene la pesca illegale rimanga ancora oggi un grave problema.

isla del coco panoramica

Il Paradiso delle Immersioni Subacquee

L’attività principale sull’Isola del Coco è l’immersione subacquea.
I sub possono esplorare siti famosi come
Bajo Alcyone, Shark Fin Rock e Manuelita che offrono spettacolari incontri con squali, razze, banchi di pesci e coralli dai colori vivaci.

La visibilità sott’acqua è spesso eccellente, rendendo l’esperienza di immersione indimenticabile.

I principali siti di immersione dell’Isola del Coco sono:

Bajo Alcyone, noto per i suoi banchi di squali martello, mante e grandi banchi di pesci.

Manuelita Garden, dove si possono osservare mante, razze marmorizzate, banchi di labridi creoli e squali martello.

Dos Amigos Grande, un piccolo isolotto caratterizzato da un arco naturale alto 13 metri, habitat di squali martello, carangidi arcobaleno e dentici.

Bird Island, Chatham Bay, situato a sud-est di Manuelita, offre una straordinaria varietà di pesci rana, aragoste, murene, razze, squali pinna bianca di barriera e squali martello.

squalo balena

Flora e Fauna dell’Isola del Coco

Fauna terrestre

L’isola ospita diverse specie di uccelli, alcune delle quali endemiche, come il fringuello dell’Isola del Coco e il cuculo dell’Isola del Coco. Tra i rettili presenti si trovano lucertole, serpenti innocui e rane, alcune delle quali anch’esse endemiche.

Purtroppo sull’isola si trovano anche animali meno convenzionali come maiali, gatti, capre, ratti e cervi, che vagano liberamente.
Alla fine del XVIII secolo, la nave Rattler gettò l’ancora all’Isla del Coco, e il suo comandante, Capitano James Colnett, lasciò maiali, capre e coltivò piante sull’isola con l’intento di trovare provviste al suo ritorno.
Oggi, però, questi animali sono diventati specie invasive, causando un grave impatto negativo sugli ecosistemi dell’isola e sulla sua biodiversità autoctona.

Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?

CONTATTAMI QUI!

Specie Marine Iconiche

È però sott’acqua che l’Isola del Coco rivela tutta la sua bellezza. Le acque che la circondano sono un vero e proprio hotspot di biodiversità marina. Qui vivono grandi popolazioni di squali tigre, mante, tonni, delfini e persino balene.

Le barriere coralline ospitano pesci tropicali dai colori vivaci, coralli, molluschi e altri invertebrati marini.

L’Isola del Coco è particolarmente famosa per le sue grandi concentrazioni di squali martello, che attirano subacquei da tutto il mondo. Questi squali si radunano in banchi numerosi attorno all’isola, soprattutto vicino a Bajo Alcyone, uno dei siti di immersione più celebri.

Nel Parco Nazionale dell’Isola del Coco sono state registrate 45 specie marine endemiche, che rappresentano quasi il 50% dell’endemismo marino della Costa Rica.

Flora

Anche se questa piccola roccia sperduta nell’oceano è di dimensioni ridotte, ospita ben 297 specie di piante vascolari, appartenenti a 196 generi e 82 famiglie botaniche.

Di questa straordinaria ricchezza botanica, 220 specie (74%) sono native, mentre 77 (26%) sono state introdotte.

boats in Wafer bay and Chatham bay, Cocos Island, Costa Rica

 Stagione migliore per fare immersioni all’Isola del Coco

L’Isola del Coco ha un clima caldo e umido, caratterizzato da due stagioni ben distinte: la stagione delle piogge, che va da giugno a novembre, e la stagione secca, che si estende da dicembre a maggio.

Durante la stagione delle piogge, i venti provenienti da sud limitano l’accesso alle zone di immersione lungo le coste orientali e sud-occidentali dell’isola.
In questo periodo, la temperatura dell’acqua raggiunge il valore minimo dell’anno e la fioritura del plancton riduce la visibilità subacquea tra 10 e 25 metri. Tuttavia, questa ricchezza di nutrienti attira un’abbondanza di vita marina, tra cui squali martello, squali balena e mante, che sfruttano le correnti stagionali di risalita per alimentarsi.

Al contrario, durante la stagione secca, il mare è più calmo e le acque sono più calde, con temperature che spesso raggiungono i valori più alti dell’anno, superando i 20°C.
Anche se la diversità e la quantità di specie pelagiche possono essere meno impressionanti rispetto alla stagione delle piogge, la maggior parte di esse è ancora facilmente avvistabile, e la maggiore visibilità subacquea permette di osservarle meglio.

Un altro vantaggio della stagione secca è il clima più stabile, che consente un accesso più ampio ai diversi siti di immersione dell’isola, offrendo ai subacquei maggiori possibilità di esplorazione.

Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?

CONTATTAMI QUI!

Come Arrivare all’Isola del Coco

Se desideri fare immersioni, l’unico modo per raggiungere l’Isola del Coco è a bordo di una barca da crociera per subacquei, che parte dalla città portuale di Puntarenas, situata nel Golfo di Nicoya, lungo la costa occidentale della Costa Rica.

Il viaggio inizia con un trasferimento in autobus di due ore da San José, la capitale e città più grande della Costa Rica, dove si trova il principale aeroporto internazionale.

Da Puntarenas, il tragitto fino all’Isola del Coco dura tra 36 e 40 ore di navigazione in mare aperto, con la maggior parte dei viaggi in crociera che durano tra 8 e 10 giorni.

L’attraversamento dell’oceano può essere agitato in alcuni momenti, specialmente durante la stagione delle piogge, quando il mare può essere più mosso. Se prenoti un viaggio di immersioni all’Isola del Coco tra giugno e novembre, è consigliabile portare con sé medicinali per il mal di mare.

Indipendentemente dal periodo dell’anno, è sempre utile portare un buon libro per passare il tempo durante la lunga traversata.

GRATIS SCARICA
L’EBOOK SUL COSTA RICA
CLICCA QUI

La mia esperienza al tuo servizio

Per visitare l’isola del Coco puoi fare affidamento su di me: sono Roberto Furlani, esperto della Costa Rica e dell’America latina, che ho ideato e realizzato il blog  Viaggio-CentroSudAmerica.comin cui ti trovi.

Grazie a più di 32 anni di attività nel Turismo e a oltre 120 programmi di viaggio in America latina (vedi oltre),  posso costruire  itinerari personalizzati  e sicuri per vivere appieno il Puerto Viejo de Talamanca e altre destinazioni costaricane.
La mia assistenza è completa, dal primo contatto alla fine del tuo soggiorno, per garantirti una vacanza senza pensieri e perfettamente organizzata.

squali martelli isla del coco

Pianifica ora il tuo viaggio!

Se sei pronto a vivere una esperienza straordinaria all’isola del Coco e in Costa Rica, contattami ora per ricevere informazioni dettagliate e per costruire insieme il tuo itinerario personalizzato.

Ti segnalo alcuni programmi:
👉  Formula Roulette >
👉  Viaggio di gruppo >>
👉  Tour Arenal – Monteverde – Manuel Antonio >>
👉  Glamping ai Caraibi e sul Pacifico >>
👉 Yoga in Costa Rica >>
👉  Famiglie in viaggio >>
👉  Explorer >>

√ I programmi pubblicati sono solo una parte di quelli che posso proporti. Se hai delle specifiche esigenze o dei particolari interessi, contattami!

√ Tutti i viaggi 
 individuali che troverai  sono adattabili alle tue esigenze e possono quindi essere costruiti su misura, secondo i tuoi desideri. Puoi anche decidere di abbinare al Costa Rica altre destinazioni come ad esempio lo Yucatan. 

In Costa Rica è possibile viaggiare nel seguente modo:
fly & drive con auto a noleggio;
in minivan. I trasferimenti da un albergo all’altro di ogni località prevista nel programma,  vengono fatti su minivan turistici da 12-15 posti. Il viaggio verrà condiviso quindi con altre persone che cambieranno di volta in volta;
viaggi di gruppo.

Scopri chi sono

Mi chiamo Roberto Furlani e lavoro con passione nel Turismo da oltre 32 anni, di cui 15 passati a dirigere l’Ufficio Turismo del WWF Italia (Fondo Mondiale per la Natura) e 12 come Tesoriere di AITR (Associazione Italiana Turismo Responsabile).

Grazie anche a questa ricca esperienza sono oggi Responsabile Prodotto e Tour operator per Evolution Travel (il Network che conta più di 600 consulenti di viaggio on line), per cui ho creato più di 120 programmi di viaggio, con cui potrai scoprire il Centro-Sud America!

Troverai tutta la mia storia nel “chi sono”; aggiungo solo  che per 22 anni sono stato giornalista pubblicista delle pagine scientifiche del Corriere della Sera.
E’ stato così per me estremamente naturale dare vita al Travel Blog Viaggio Centro Sud America  in cui ti trovi e creare più di 900 post e video che, spero, ti aiuteranno a conoscere e amare intensamente come me questa Regione del nostro Pianeta.

👉 Chi sono e che cosa posso fare per te  >>>

Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?

CONTATTAMI QUI!

Condividi su:

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Email

√ Hai uno spirito avventuroso e ai tuoi viaggi chiedi solo esperienze fuori dall’ordinario o preferisci goderti fino all’ultima goccia il benefico e rigenerante relax di una magnifica spiaggia?

√ Ti piacciono gli spazi aperti, dove il tuo sguardo scorre verso gli orizzonti infiniti o dove percorrere decine di chilometri senza incontrare anima viva o preferisci delle città vivaci e frizzanti ?

√ Qualunque siano i tuoi interessi, le tue passioni, i tuoi desideri…. Benvenuta e benvenuto nel mio blog! Mi auguro che i post e  i video che troverai contribuiscano a farti innamorare del Centro e Sud America 😊

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

potrebbe interessarti...

Ultimi post

Hai un sogno nel cassetto? Un'idea di viaggio da sviluppare? Un preventivo da chiedere?