Stai programmando il tuo viaggio in Costa Rica e cerchi informazioni e consigli sul Parco nazionale Tenorio e sul Rio Celeste?
Sei arrivato nel posto giusto! Ecco una incredibile area protetta dove scorre un fiume celestiale, frutto di una illusione ottica, in una foresta tropicale straripante di fauna e di flora!
Ti accompagnerò in questo post alla scoperta del Parco nazionale Tenorio; sono Roberto Furlani, esperto di Centro-Sud America e della Costa Rica (per cui, come tour operator, ho creato più di 25 programmi di viaggio) e ho oltre 32 anni di attività professionale nel Turismo.
Questo, in cui ti trovi, è il mio Blog ” Viaggio-CentroSudAmerica“, in cui racconto in più di 900 post le straordinarie bellezze della Costa Rica e dell’America latina (alla fine di questo post potrai conoscere meglio chi sono 😊
1. Il Parco nazionale Tenorio
Situato nel nord della Costa Rica, non lontano dal Parco nazionale Arenal e dalla Riserva di Monteverde, il Parco nazionale Tenorio è stato istituito nel 1995 ed è uno dei più giovani Parchi nazionali del Paese.
Si trova all’interno della catena montuosa vulcanica di Guanacaste. Il vulcano Tenorio, alto 1916 metri, possiede quattro coni vulcanici ed è ammantato da foreste che si differenziano dal punto di vista ecologico a seconda dell’altezza in cui si trovano: la bassa foresta pluviale montana, la foresta tropicale e la foresta pre-montana.
Palme, felci, bromeliacee e orchidee sono i più comuni rappresentanti del regno vegetale, mentre tra gli animali spiccano le scimmie cappuccino e urlatrici, formichieri, puma, tapiri, pecari oltre a una miriade di uccelli per la gioia dei bird watcher.

2. Parco nazionale Tenorio: cosa vedere
Il Parco possiede una buona rete di sentieri che consentono di visitarlo in circa 3/4 ore, camminando piano e fermandosi diverse volte. Non mancano infatti gli spunti per la sosta, come la Catarata del Río Celeste, alta circa 30 metri, il Mirador e il Pozo Azul, sino a giungere alla principale attrazione del Parco, Los Teñidores ( i coloranti), ossia il punto di congiunzione del Rio Buena Vista con il Quebrada Agria. Qui, le acque dei due corsi, di colore biancastro e giallo bruno, si uniscono per creare il Río Celeste dalle acque di un intenso colore azzurro.
La leggenda racconta che quando Dio terminò di dipingere il cielo, sciacquò i suoi pennelli in un fiume, dando così il colore del Río Celeste.
In realtà si tratta di una illusione ottica. Il fiume è trasparente ma è ricco di alluminosilicato (alluminio miscelato con silicio e ossigeno) portato in minuscole particelle dal Rio Buena Vista, che si aggregano a causa della acidità presente nelle acque del Quebrada Agria.
Queste particelle di maggiori dimensioni riflettono la luce, dandoci così l’impressione che il fiume sia celeste! Ma non è così!
Nel Parco si sono diverse sorgenti termali naturali dove è possibile rilassarsi. Fate però attenzione perché alcune sono decisamente calde!
Immagino che ora ti sarà chiaro perchè il Parco nazionale Tenorio è un posto veramente speciale; un fiume così azzurro non l’ho mai visto da nessuna parte del Mondo!
L’ho quindi inserito nella lista dei 29 imperdibili posti della Costa Rica che ti consiglio di vedere.
3. Come arrivare al Parco Tenorio
Raggiungere questa zona non è particolarmente complicato, ma dipende molto dal tuo punto di partenza e dal mezzo che preferisci.
• In auto: se parti da San José, puoi prendere la Carretera Interamericana (autostrada Generale Cañas) in direzione nord verso Puntarenas e poi seguire le indicazioni per Cañas o Bagaces.
Da lì, si prosegue in direzione di Bijagua, la località più vicina all’ingresso del parco. Il tempo di percorrenza varia dalle 3 alle 4 ore a seconda del traffico e del periodo dell’anno.
Ti segnalo che l’ultimo tratto di strada può essere un po’ dissestato, soprattutto se ci vai in stagione delle piogge, quindi valuta l’idea di un 4×4 se ti senti più sicuro.
• In autobus: esistono corse da San José e da Liberia che fermano a Bijagua, anche se potrebbe essere necessario fare un cambio a Cañas o Upala. I tempi di viaggio in bus sono più lunghi (4-5 ore da San José) e una volta arrivato a Bijagua ti servirà un taxi o un servizio privato per raggiungere l’ingresso del parco.
• Tour organizzati: se preferisci non guidare e avere già tutto pianificato (ingresso, guida locale, trasporto, magari anche pranzo), puoi optare per un tour organizzato in partenza da San José, da La Fortuna o da altre città turistiche.
Ti consiglio di valutare i pacchetti che includono anche una visita a qualche cascata della zona o addirittura attività come il tubing sui fiumi della regione.
La differenza principale tra andare in autonomia e un tour organizzato sta nella flessibilità: se sei indipendente potrai fermarti per più tempo nei punti che ti colpiscono, mentre i tour hanno generalmente orari più rigidi.
D’altro canto, una guida esperta può farti notare animali nascosti o particolari naturalistici che da solo potresti non cogliere.
4.Orari e costi di ingresso
• Orari di apertura: il Parco Nazionale Vulcano Tenorio è aperto tutti i giorni dalle 8:00 alle 16:00. Ti suggerisco di arrivare al mattino presto, così eviti le ore più calde e hai più possibilità di trovare la famosa cascata libera da troppa gente.
• Costo del biglietto: l’ingresso costa 12 dollari per gli adulti e 5 dollari per i bambini sotto i 12 anni (tariffe che possono subire piccole variazioni nel tempo, quindi meglio sempre verificare sui siti ufficiali prima della partenza).
Ricorda che nel parco non sono ammessi cibi e bevande al di fuori dell’acqua, per preservare l’ambiente naturale. Inoltre, non è consentito fare il bagno nel Rio Celeste all’interno dell’area protetta, proprio perché la priorità è la conservazione di questo ecosistema delicato.
Consulta la pagina del SINAC dedicata al Tenorio >>
Il SINAC è l’ente costaricano che gestisce i parchi.
5. Tour guidati: a piedi, a cavallo e oltre
La maggior parte dei visitatori sceglie il trekking come modalità per esplorare il Parco Tenorio, perché il sentiero principale che conduce al Rio Celeste attraversa una foresta straordinaria e tocca punti di interesse come la cascata e il celebre “Los Teñideros”, ovvero il luogo dove il fiume acquista il caratteristico colore celeste.
Alcune agenzie locali offrono anche escursioni a cavallo per raggiungere zone leggermente più periferiche del parco, con panorami mozzafiato sulle montagne circostanti.
Se ami le attività più avventurose, potresti trovare proposte di canyoning o rafting nei fiumi vicini (fuori dai confini del parco, ovviamente). Non sono frequenti quanto in altre regioni della Costa Rica, ma dando un’occhiata alle agenzie di Bijagua potresti scoprire qualche offerta interessante.
6.Dove dormire nei dintorni
Per goderti al massimo l’esperienza, ti consiglio di rimanere almeno una notte nelle vicinanze del Parco Tenorio.
La zona più comoda è quella di Bijagua, un piccolo paese che si trova a circa 30 minuti di macchina dall’ingresso del parco. Qui troverai una discreta varietà di alloggi, dai lodge immersi nella natura (con giardini e verande ideali per avvistare tucani e altri uccelli colorati) fino a soluzioni più semplici ma economiche.
Alcuni lodge offrono anche pacchetti con escursioni guidate al parco e pasti inclusi, una soluzione perfetta se vuoi evitare lo stress di organizzare tutto in autonomia.
Se invece ti piace l’idea di spostarti un po’, potresti cercare alloggio a Upala o Canas, ma Bijagua resta decisamente la base più strategica per chi ha in programma di alzarsi presto e raggiungere l’ingresso del parco all’orario di apertura.
Tra le sistemazioni ti segnalo il Celeste Mountain lodge e il Hideway Rio Celeste hotel.
7. Cosa vedere nei dintorni
Una volta che ti trovi in quest’angolo del Guanacaste, puoi approfittarne per esplorare altre bellezze naturali della zona. Tra i luoghi più interessanti:
•Riserva Naturale di Tapir Valley: un progetto di conservazione nato per proteggere l’habitat del tapiro centroamericano (specie a rischio), ma ricco anche di uccelli e piccoli mammiferi. È a pochi chilometri da Bijagua e offre tour guidati di birdwatching e trekking.
•Parco Nazionale del Vulcano Miravalles: un altro scenario vulcanico, meno noto di Rincón de la Vieja o Arenal, ma con un fascino tutto suo. Se hai un po’ di tempo, un salto qui può regalarti paesaggi geotermici con fumarole e pozze di fango..
Nella zona di Bijagua trovi anche un paio di ristorantini tipici dove assaggiare la cucina “casera” costaricana: riso e fagioli non mancano mai, ma anche pollo, yucca e tortillas appena fatte. Chiedi in giro e i proprietari di lodge sapranno indicarti i posti più autentici.
8. Quando andare in Costa Rica
Bene, hai iniziato a conoscere uno dei migliori parchi nazionali della Costa Rica e ti stai chiedendo quale è il periodo migliore per viaggiare?
👉 Se vuoi sapere Quando andare in Costa Rica leggi il mio post >>
GRATIS SCARICA
L’EBOOK SUL COSTA RICA
CLICCA QUI
9. I Migliori Parchi della Costa Rica
Ecco i miei post sulle principali aree protette della Costa Rica
Parco nazionale Arenal
Conosci il Parco nazionale Arenal >>
Come arrivare al Parco nazionale Arenal >>
Riserva di Monteverde
Conosci la Riserva di Monteverde >>
Come arrivare alla Riserva di Monteverde >>
Parco marino Ballena
Conosci il Parco marino Ballena >>
Come arrivare al Parco marino Ballena >>
Parco nazionale Cahuita
Conosci il Parco nazionale Cahuita >>
Come arrivare da San José al Parco nazionale Cahuita >>
Refugio nacional Manzanillo
Conosci il Refugio Nacional Manzanillo >>
Come arrivare al Refugio Nacional Manzanillo >>
Parco nazionale Corcovado
Conosci il Parco nazionale Corcovado >>
Parco nazionale Tenorio
Conosci il Parco nazionale Tenorio >>
Come arrivare al Parco nazionale Tenorio >>
Parco nazionale Rincon de la Vieja
Conosci il Parco nazionale Rincon de la Vieja >>
Come arrivare al Parco nazionale Rincon de la Vieja >>
Parco nazionale Manuel Antonio
Conosci il Parco nazionale Manuel Antonio >>
Come arrivare al Parco nazionale Manuel Antonio >>
Parco nazionale Poas
Conosci il Parco nazionale Poas >>
Come arrivare da San José al Parco nazionale Poas >>
Parco nazionale Irazú
Conosci il Parco nazionale Irazú >>
Come arrivare da San José al Parco nazionale Irazú >>
10.La mia esperienza al tuo servizio
Per visitare il Parco nazionale Tenorio puoi fare affidamento su di me: sono Roberto Furlani, esperto della Costa Rica e dell’America latina, che ho ideato e realizzato il blog Viaggio-CentroSudAmerica.com, in cui ti trovi.
Grazie a più di 32 anni di attività nel Turismo e a oltre 120 programmi di viaggio in America latina (vedi oltre), di cui 25 per la Costa Rica, posso costruire itinerari personalizzati e sicuri per vivere appieno tutte le destinazioni del Paese.
11.Pianifica ora il tuo viaggio!
Se sei pronto a vivere una esperienza straordinaria in Costa Rica, contattami ora per ricevere informazioni dettagliate e per costruire insieme il tuo itinerario personalizzato.
Ti segnalo alcuni programmi:
👉 Formula Roulette >
👉 Viaggio di gruppo >>
👉 Tour Arenal – Monteverde – Manuel Antonio >>
👉 Glamping ai Caraibi e sul Pacifico >>
👉 Yoga in Costa Rica >>
👉 Famiglie in viaggio >>
👉 Explorer >>
√ I programmi pubblicati sono solo una parte di quelli che posso proporti. Se hai delle specifiche esigenze o dei particolari interessi, contattami!
√ Tutti i viaggi individuali che troverai sono adattabili alle tue esigenze e possono quindi essere costruiti su misura, secondo i tuoi desideri. Puoi anche decidere di abbinare al Costa Rica altre destinazioni come ad esempio lo Yucatan.
– viaggi di gruppo.
12.Scopri chi sono
Mi chiamo Roberto Furlani e lavoro con passione nel Turismo da oltre 32 anni, di cui 15 passati a dirigere l’Ufficio Turismo del WWF Italia (Fondo Mondiale per la Natura) e 12 come Tesoriere di AITR (Associazione Italiana Turismo Responsabile).
Grazie anche a questa ricca esperienza sono oggi Responsabile Prodotto e Tour operator per Evolution Travel (il Network che conta più di 600 consulenti di viaggio on line), per cui ho creato più di 120 programmi di viaggio, con cui potrai scoprire il Centro-Sud America!
Troverai tutta la mia storia nel “chi sono”; aggiungo solo che per 22 anni sono stato giornalista pubblicista delle pagine scientifiche del Corriere della Sera.
E’ stato così per me estremamente naturale dare vita al Travel Blog Viaggio Centro Sud America in cui ti trovi e creare più di 900 post e video che, spero, ti aiuteranno a conoscere e amare intensamente come me questa Regione del nostro Pianeta.
👉 Chi sono e che cosa posso fare per te >>>
Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?
CONTATTAMI QUI!
13.Scopri la Costa Rica con il mio blog!
Se ti piaciuto il post su Jaco Beach, ti invito a scoprire a Costa Rica attraverso il mio blog Viaggio in Centro-SudAmerica
Ecco alcuni miei post che ti potrebbero interessare:
– Vulcani della Costa Rica >>
– Monteverde Costa Rica >>
– Parco del Tortuguero >>
– Penisola di Guanacaste >>
– Costa Rica dove si trova >>
– Costa Rica Montezuma >>
– Costa Rica bandiera >>
– Costa Rica cartina >>
– Costa Rica viaggiare sicuri >>
– Costa Rica animali >>
– Manuel Antonio Costa Rica >>
– Città della Costa Rica >>
– Spiagge del Costa Rica >>
– Vulcano Poas >>
– Samara Costa Rica >>
– Corcovado Costa Rica >>
– Costa Rica Santa Teresa >>
– Costa Rica itinerario di due settimane>>