Parco nazionale Tortuguero. Cosa vedere, come arrivare, quando andare

Ultimo aggiornamento del post 26 Marzo, 2025

Parco nazionale Tortuguero: tartaruga

Scopri cosa puoi vedere, cosa puoi fare e quando andare al Parco nazionale Tortuguero.  Ci puoi arrivare solo in aereo o in  barca, dopo una affascinante escursione in lancia di circa 1 ora attraverso canali fluviali straripanti di vegetazione. Il Parco si affaccia sul mar dei Caraibi ed è uno dei posti più famosi al mondo dove assistere, d’estate, alla riproduzione delle tartarughe marine sulle spiagge. Uno spettacolo  della Natura indimenticabile e da non perdere assolutamente. 

INDICE

1. Visita al Parco nazionale Tortuguero
2. Il Tortuguero è Unico
3. Le tartarughe al Tortuguero
4. La Storia del Parco Tortuguero
5. Come arrivare al Tortuguero
6. Quando andare al Tortuguero
7.Un Paradiso di Biodiversità
8.Un’esposione di vita animale
9. Consigli per una esperienza indimenticabile
10. I Migliori Parchi della Costa Rica
11. La mia esperienza al Tuo Servizio
12. Pianifica ora il Tuo Viago
13. Scopri chi sono
14. Scopri la Costa Rica con il mio Blog


1.Visita al Parco nazionale Tortuguero

L’appuntamento con Jairo, la nostra guida, è alle 21, davanti a Casa Marbella. L’ordine è stato tassativo: niente macchine fotografiche e niente torce. Così, per camminare nell’oscurità, verso il centro visita, dobbiamo arrancare dietro il suo passo veloce. E’ l’unico ad avere una fonte luminosa in mano.

Trepidante attesa
Ci mettiamo dieci minuti scarsi a raggiungere il punto di incontro con le altre persone, tutte in trepidante attesa di assistere a uno dei più incredibili spettacoli della natura. La deposizione delle uova da parte  delle tartarughe marine. Dopo un anno trascorso nell’oceano, ritornano infatti nel loro luogo natio per continuare il  ciclo vitale della specie. Qui, nel Parco nazionale Tortuguero,  in Costa Rica, sono di casa le tartarughe liuto e verde; da luglio in poi, sino a ottobre, le spiagge del Tortuguero, si trasformano in affollate nursery.
 Torna all’indice

Parco nazionale Tortuguero_fiore
2. Il Tortuguero è Unico

Il Parco nazionale Torturo è  uno dei pochi posti al mondo nel nostro Pianeta, dove è possibile seguire in diretta questo straordinario evento.  “Tranquilli, stanotte ce ne sono tante, sarà impossibile non vederle”, ci rassicura Jairo, dopo aver parlato con i guardia parco; sono collegati  via radio con i loro colleghi di pattuglia lungo i chilometri di spiaggia, per controllare che tutto fili via liscio e che quanto viene deposto faticosamente dai grandi rettili non diventi bottino dei bracconieri. Le uova sono purtroppo considerate afrodisiache e spuntano degli ottimi prezzi nel mercato clandestino.
 Torna all’indice

Parco nazionale Tortuguero_tartarughina
3. Le tartarughe al Tortuguero

Ogni guida ha non più di 7-8 clienti, hanno formato un’associazione che ha gli uffici proprio dove  approdano le lance.  Aspettiamo che i guardia parco diano le indicazioni  su dove andare. Siano fortunati,  ci muoviamo  tra i primi. Il posto assegnato è qui vicino, riprendiamo il cammino, veramente per poco. Superiamo la vegetazione e siamo sulla spiaggia e quasi inciampiamo su una grossa tartaruga verde.  Ci disponiamo a cerchio attorno alla buca che ha scavato pochi minuti prima con le pinne, dopo avere arrancato risalendo la spiaggia.  Mi sembra di essere un voyoeur.

A pochi centimetri dal rettile,  vediamo le uova cadere a intermittenza nel piccolo cratere. Jairo illumina ogni tanto la scena.  “Quando stanno deponendo, ci aveva spiegato prima, non vengono disturbate dalla luce; il problema è quando le torce interettano i rettili che escono dall’oceano  per deporre le uova o per fare un  semplice sopralluogo della zona dove, l’indomani, andranno a lasciare i loro preziosi frutti. Disturbate dalle luci e dalla presenza umana, se ne staranno nel mare, con il rischio che, non riuscendo più a trattenere le uova, le disperdano nell’acqua”. Sino a non molti anni fa, l’accesso alla spiaggia, durante il periodo riproduttivo, non veniva regolamentato, mettendo così a rischio l’esistenza stessa di questi animali.

Altre tartarughe
Ce ne stiamo per un po’ in silenzio a osservare gli sforzi della tartaruga; poi Jairo richiama la nostra attenzione su un altro punto. Poco distante,  la luna illumina debolmente il traffico della spiaggia: c’è chi sale e chi scende. Due tartarughe , una verde e una gigantesca liuto. La prima ha terminato il suo “dovere” e ritorna al sicuro nelle acque scure; l’altra  inizia la sua perlustrazione.  E’ veramente incredibile: il tutto succede a poche centinaia di metri dal nostro lodge,  nella spiaggia dove poche ore prima camminavamo allegramente sotto il sole.
 Torna all’indice

Parco nazionale Tortuguero_villaggio Tortuguero
4.La Storia del Parco

Dopo una mezz’ora, in cui intercettiamo un’altra liuto in piena deposizione, Jairo ci riaccompagna verso casa. Attraversiamo il villaggio semi silenzioso; pur essendo sabato sera c’è poca confusione. Il Parco nazionale Tortuguero è nato praticamente dal nulla; poche case e malridotte sino a qualche hanno fa. Poi le tartarughe hanno fatto la sua fortuna.

Ora, grazie al loro ciclo vitale,  danno da vivere a circa 1500 persone che lavorano per consentire a turisti e viaggiatori di godersi questo spettacolo offerto gratuitamente dalla natura lungo la costa caraibica  della Costa Rica. Un bellissimo esempio di ecoturismo. Molti che prima erano bracconieri, ora sono guide e hanno tutto l’interesse che questo patrimonio naturale sia preservato e che nessuno disturbi gli animali.

Domani ci aspetta un altro piatto forte offerto dalla zona: la foresta. Pagaiando ci sospingeremo  tra i canali, scivolando con la canoa naso all’insù, per  vedere tra le fronde degli alberi bradipi, tucani, pappagalli, scimmie  e i tantissimi altri animali che vivono da queste parti.
 Torna all’indice

GRATIS SCARICA
L’EBOOK SUL COSTA RICA
CLICCA QUI

Parco nazionale Tortuguero_escursione in barca
5. Come arrivare al Tortuguero

In aereo
Il volo per Tortuguero da San José dura circa 30 minuti e offre bellissime vedute di montagne, vulcani e piantagioni di banane, caffè e altro e del lussureggiante paesaggio caraibico della Costa Rica. L’aeroporto di Tortuguero dista 5 minutidi barca dal villaggio.

In servizio privato
Per chi viaggia con i miei programmi, andare al Tortuguero è molto semplice. Si viene “prelevati” direttamente in albergo a san José da uno shuttle bus che arriverà a  La Pavona, da cui prendere una lancia che in un’ora circa di navigazione porterà a Tortuguero. Il soggiorno è in un lodge (3* o 4* a seconda della scelta) con pensione completa e visite guidate (in inglese e spagnolo) in barca alla foresta e al villaggio. D’estate sarà possibile andare, accompagnati, sulle spiagge a vedere le tartarughe deporre le uova (è abbastanza facile vederle, in stagione ovviamente).  Se il viaggio è in soluzione fly & drive, l’auto verrà consegnata in un ristorante, al rientro.

In autobus pubblico / barca per i “Fai da te”
E’ possibile raggiungere Tortuguero tramite autobus e barche pubbliche. Per prima cosa, bisogna raggiungere  la piccola città di Cariari, 22 km a nord di Guápiles. Gli autobus Grupo Caribeños partono da San José per Cariari dal Terminal del Caribe. Dopo essere arrivati alla Estación Nueva a Cariari, bisogna dirigersi a quattro isolati verso est fino alla Estación Vieja .  Da qui prendere il bus per La Pavona; da qui la barca che porterà a Tortuguero.
 Torna all’indice

Parco nazionale Tortuguero_canali
6. Quando andare al Tortuguero

La stagione migliore per visitare il Tortuguero è la stessa per la Costa Rica: da dicembre ad aprile/maggio. In realtà, non ti nascondo, che la visita al Tortuguero va a fortuna. Anche andando nella stagione più propizia puoi prendere la pioggia e, viceversa, andando quando il meteo non dovrebbe essere favorevole, si riescono invece a intercettare giornate favolose. Rassegnati a prendere la pioggia; è una delle zone della Costa Rica dove cade più acqua dal cielo. Eppure è uno dei parchi più frequentati della Costa Rica. Ciò vuol dire che per i visitatori è importante soprattutto la Natura!
 Torna all’indice

Parco nazionale Tortuguero_tartaruga

7.Un paradiso di biodiversità

Il Parco Nazionale Tortuguero, con i suoi oltre 77.000 ettari di superficie protetta, si estende lungo la costa caraibica della Costa Rica ed è considerato uno dei luoghi più spettacolari del Paese dal punto di vista naturalistico.
Qui l’ecosistema è un puzzle di foreste pluviali, canali fluviali e lagune che si intrecciano in un mosaico di colori e forme di vita.

L’importanza di quest’area è enorme anche sul piano della tutela ambientale: grazie alla sua posizione geografica e alle caratteristiche del clima, Tortuguero è un simbolo della biodiversità costaricana e dell’intero Centro America.

Chi visita questa zona può navigare in canoa tra i canali, passeggiare nella fitta giungla o rilassarsi sulle spiagge dove, in determinati periodi dell’anno, arrivano le celebri tartarughe marine a deporre le uova.
 Torna all’indice

8. Un’esplosione di vita animale

Nel cuore del parco, gli amanti della natura si trovano di fronte a uno spettacolo continuo di incontri faunistici, con alcuni degli animali più iconici della Costa Rica.

Lungo i canali si vedono scivolare caimani e coccodrilli, mentre sulle rive si notano le iguane che si riscaldano al sole o le curiose basilische che corrono sull’acqua.
Alzando lo sguardo tra gli alberi, spesso si riescono a scorgere i bradipi che dondolano lentamente sui rami, mimetizzandosi fra foglie e liane.
Più in alto, non è raro sorprendere gruppi di scimmie urlatrici, cappuccine e ragno in costante movimento alla ricerca di frutti maturi.
Se la fortuna assiste, ci si può imbattere nel timido tapiro, attivo soprattutto nelle ore notturne; ma uno degli avvistamenti più emozionanti è senza dubbio quello del leggendario giaguaro, il maestoso felino tropicale che frequenta Tortuguero in modo schivo.
Nelle prime ore del mattino i canti degli uccelli tessono una sinfonia densa di richiami: aironi, ara macao, tucani, ibis e centinaia di altre specie popolano paludi e foreste. Per l’appa

Non esistono numeri “assoluti” e immutabili, perché le ricerche scientifiche aggiornano di continuo i dati sulla biodiversità del Parco Nazionale Tortuguero. Tuttavia, in base ai censimenti e agli studi più consolidati, si stima che in quest’area protetta vivano:

Oltre 50-60 specie di anfibi, tra cui diverse rane coloratissime e alcuni rospi endemici.

Più di 100 specie di rettili, inclusi caimani, coccodrilli e basilischi (le famose “lucertole Gesù Cristo”).

Circa 60 specie di mammiferi, come scimmie (urlatrici, cappuccine e ragno), bradipi, tapiro di Baird e felini (puma e giaguaro).

Almeno 300 specie di uccelli, comprese tantissime varietà di aironi, tucani, avvoltoi e pappagalli (ara macao e parrocchetti).

Per quanto riguarda le piante, le stime più diffuse parlano di diverse centinaia (alcune fonti arrivano a indicare oltre 2.000 specie diverse, comprendendo alberi, arbusti, liane, piante acquatiche, felci e orchidee).

Naturalmente, la complessità di una foresta pluviale costiera fa sì che i dati vadano sempre presi come valori indicativi, ma il concetto chiave è chiaro: Tortuguero è uno dei luoghi a più alta concentrazione di biodiversità in Costa Rica e in tutto il Centro America.
 Torna all’indice

9. Consigli per un’esperienza indimenticabile

Per affrontare al meglio i sentieri e le escursioni in barca, è bene scegliere abiti leggeri e traspiranti che si asciughino in fretta e scarpe comode o sandali tecnici adatti ad ambienti umidi.

Una giacca in goretex o impermeabile o, ancora meglio,  una mantella,  non dovrebbe mancare, soprattutto perché nella foresta pluviale il cielo può aprirsi in un temporale improvviso.
Per proteggersi da insetti e zanzare, è opportuno mettere in valigia un repellente di buona qualità, insieme a un binocolo che aiuta ad ammirare la fauna senza disturbare gli animali.
Le torce o le luci frontali sono utilissime se si pernotta in lodge interamente circondati dalla vegetazione o se si partecipa a un tour notturno per avvistare il tapiro o le tartarughe in spiaggia.
Ogni gesto, anche quello più semplice, come non lasciare rifiuti nei sentieri o non toccare gli animali, contribuisce a preservare la fragilità di questo straordinario ambiente: l’ecosistema di Tortuguero, infatti, è un equilibrio delicato in cui ogni visitatore diventa parte attiva nella protezione di un patrimonio naturale inestimabile.
 Torna all’indice

10. I Migliori Parchi della Costa Rica

Ecco i miei post sulle principali aree protette della Costa Rica 
Parco nazionale Arenal
Conosci il Parco nazionale Arenal  >>
Come arrivare al Parco nazionale Arenal >>

Riserva di Monteverde

Conosci la Riserva di Monteverde >>
Come arrivare  alla Riserva di Monteverde >>

Parco marino Ballena
Conosci il Parco marino Ballena >>
Come arrivare al Parco marino Ballena >>

Parco nazionale Cahuita

Conosci il Parco nazionale Cahuita  >>
Come arrivare da San José al Parco nazionale Cahuita >>

Refugio nacional Manzanillo

Conosci il Refugio Nacional Manzanillo >>
Come arrivare al Refugio Nacional Manzanillo >>

Parco nazionale Corcovado

Conosci il Parco nazionale Corcovado >>

Parco nazionale Tenorio

Conosci il Parco nazionale Tenorio  >>
Come arrivare al Parco nazionale Tenorio >>

Parco nazionale Rincon de la Vieja

Conosci il Parco nazionale Rincon de la Vieja >>
Come arrivare al Parco nazionale Rincon de la Vieja >>

Parco nazionale Manuel Antonio

Conosci il Parco nazionale Manuel Antonio >>
Come arrivare al Parco nazionale Manuel Antonio >>

Parco nazionale Poas

Conosci il Parco nazionale Poas >>
Come arrivare da San José al Parco nazionale Poas >>

Parco nazionale Irazú

Conosci il Parco nazionale Irazú  >>
Come arrivare da San José al Parco nazionale Irazú >>
 Torna all’indice

GRATIS SCARICA
L’EBOOK SUL COSTA RICA
CLICCA QUI

11.La mia esperienza al tuo servizio

Per visitare Jaco Beach puoi fare affidamento su di me: sono Roberto Furlani, esperto della Costa Rica e dell’America latina, che ho ideato e realizzato il blog  Viaggio-CentroSudAmerica.comin cui ti trovi.

Grazie a più di 32 anni di attività nel Turismo e a oltre 120 programmi di viaggio in America latina (vedi oltre),  posso costruire  itinerari personalizzati  e sicuri per vivere appieno Playa Jaco e altre destinazioni costaricane.
La mia assistenza è completa, dal primo contatto alla fine del tuo soggiorno, per garantirti una vacanza senza pensieri e perfettamente organizzata.
 Torna all’indice

12.Pianifica ora il tuo viaggio!

Se sei pronto a vivere una esperienza straordinaria in Costa Rica, contattami ora per ricevere informazioni dettagliate e per costruire insieme il tuo itinerario personalizzato.

Ti segnalo alcuni programmi:
👉  Formula Roulette >
👉  Viaggio di gruppo >>
👉  Tour Arenal – Monteverde – Manuel Antonio >>
👉  Glamping ai Caraibi e sul Pacifico >>
👉 Yoga in Costa Rica >>
👉  Famiglie in viaggio >>
👉  Explorer >>

√ I programmi pubblicati sono solo una parte di quelli che posso proporti. Se hai delle specifiche esigenze o dei particolari interessi, contattami!

√ Tutti i viaggi 
 individuali che troverai  sono adattabili alle tue esigenze e possono quindi essere costruiti su misura, secondo i tuoi desideri. Puoi anche decidere di abbinare al Costa Rica altre destinazioni come ad esempio lo Yucatan. 

In Costa Rica è possibile viaggiare nel seguente modo:
fly & drive con auto a noleggio;
in minivan. I trasferimenti da un albergo all’altro di ogni località prevista nel programma,  vengono fatti su minivan turistici da 12-15 posti. Il viaggio verrà condiviso quindi con altre persone che cambieranno di volta in volta;

viaggi di gruppo.

 Torna all’indice

13.Scopri chi sono

Mi chiamo Roberto Furlani e lavoro con passione nel Turismo da oltre 32 anni, di cui 15 passati a dirigere l’Ufficio Turismo del WWF Italia (Fondo Mondiale per la Natura) e 12 come Tesoriere di AITR (Associazione Italiana Turismo Responsabile).

Grazie anche a questa ricca esperienza sono oggi Responsabile Prodotto e Tour operator per Evolution Travel (il Network che conta più di 600 consulenti di viaggio on line), per cui ho creato più di 120 programmi di viaggio, con cui potrai scoprire il Centro-Sud America!

Troverai tutta la mia storia nel “chi sono”; aggiungo solo  che per 22 anni sono stato giornalista pubblicista delle pagine scientifiche del Corriere della Sera.
E’ stato così per me estremamente naturale dare vita al Travel Blog Viaggio Centro Sud America  in cui ti trovi e creare più di 900 post e video che, spero, ti aiuteranno a conoscere e amare intensamente come me questa Regione del nostro Pianeta.

👉 Chi sono e che cosa posso fare per te  >>>
 Torna all’indice

Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?

CONTATTAMI QUI!

14. Scopri la Costa Rica con il mio blog!

Se ti piaciuto il post su Jaco Beach, ti invito a scoprire a Costa Rica attraverso il mio blog Viaggio in Centro-SudAmerica 

Ecco alcuni miei post che ti potrebbero interessare: 

Vulcani della Costa Rica >>
Monteverde Costa Rica >>
Parco del Tortuguero >> 
Penisola di Guanacaste >>
Costa Rica dove si trova >>
Costa Rica Montezuma >>
Costa Rica bandiera >>
Costa Rica cartina >>
Costa Rica viaggiare sicuri >>
Costa Rica animali >>
Manuel Antonio Costa Rica >>
Città della Costa Rica >>
Spiagge del Costa Rica >>
Vulcano Poas >>
Samara Costa Rica >>
Corcovado Costa Rica >>
Costa Rica Santa Teresa >>
Costa Rica  itinerario di due settimane>>

 Torna all’indice

Condividi su:

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Email

√ Hai uno spirito avventuroso e ai tuoi viaggi chiedi solo esperienze fuori dall’ordinario o preferisci goderti fino all’ultima goccia il benefico e rigenerante relax di una magnifica spiaggia?

√ Ti piacciono gli spazi aperti, dove il tuo sguardo scorre verso gli orizzonti infiniti o dove percorrere decine di chilometri senza incontrare anima viva o preferisci delle città vivaci e frizzanti ?

√ Qualunque siano i tuoi interessi, le tue passioni, i tuoi desideri…. Benvenuta e benvenuto nel mio blog! Mi auguro che i post e  i video che troverai contribuiscano a farti innamorare del Centro e Sud America 😊

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

potrebbe interessarti...

Ultimi post

Hai un sogno nel cassetto? Un'idea di viaggio da sviluppare? Un preventivo da chiedere?