Cristo de la Concordia: Guida alla statua più alta del Sud America

Cristo-de-la-Concordia-Cochabamba, cristo cochabamba ☐ cristo cochabamba bolivia ☐ bolivia cristo de la concordia

Se stai organizzando un Viaggio in Bolivia, forse non sai che nella città di Cochabamba si erge il Cristo de la Concordia, una statua monumentale che non è solo un simbolo religioso, ma anche un motivo di grande fierezza per gli abitanti.
Situata sul Cerro San Pedro, veglia sulla valle offrendo una vista privilegiata e rappresenta uno dei punti di riferimento più amati del Paese.
Ecco la storia di come è nata, perché è così importante per la Bolivia  e come puoi ammirarla da vicino.
 Ti accompagnerò in questo post alla scoperta del Cristo de la Concordia.
Sono Roberto Furlani, esperto di Centro-Sud America e della Bolivia (per cui, come tour operator, ho creato negli anni 24 programmi di viaggio); ho oltre 32 anni di attività professionale nel Turismo.  
Questo, in cui ti trovi, è il mio Blog ” Viaggio-CentroSudAmerica“, in cui racconto in più di 950 post le straordinarie  bellezze  della Bolivia  e dell’America latina.
Alla fine di questo post potrai conoscere meglio chi sono 😊

GRATIS SCARICA
L’EBOOK SULLA BOLIVIA
CLICCA QUI

Cristo de la Concordia: Un simbolo di fede e orgoglio per la Bolivia

La realizzazione di questa grande opera in cemento e acciaio è frutto della visione di Lucio López, un dirigente operaio che non si limitava a rappresentare interessi sindacali, ma era anche una voce influente nei movimenti sociali di Cochabamba.
Tutto prende forma in seguito alla visita di Papa Giovanni Paolo II nel 1988: López, colpito dall’energia che quell’evento aveva sprigionato in città, decise di incanalare quello slancio collettivo in un progetto maestoso. La sua idea era di donare alla Bolivia un Cristo che testimoniasse la concordia tra i popoli delle Ande e rafforzasse l’identità culturale locale.

Con il sostegno di varie comunità e autorità, in pochi anni l’iniziativa trovò sponsor e maestranze specializzate, trasformandosi in realtà. Nacque così il Cristo de la Concordia, destinato a diventare uno dei simboli più emblematici di Cochabamba. Non è solo meta di pellegrinaggio, ma anche un punto di riferimento per i viaggiatori che vogliono ammirare le dimensioni imponenti della statua e lo scenario montuoso che la circonda. Quando la noterai profilarsi all’orizzonte, incorniciata tra le cime e il tessuto urbano, capirai fino a che punto sia entrata nel cuore degli abitanti, fieri di un’opera che racconta la loro aspirazione alla pace e alla fratellanza.

Cristo-de-la-Concordia-Cochabamba, cristo cochabamba ☐ cristo cochabamba bolivia ☐ bolivia cristo de la concordia

Ammirare il panorama dal Cerro San Pedro

La statua troneggia in cima al Cerro San Pedro, a un’altezza di circa 265 metri sopra il livello della città.
Da lassù, hai la possibilità di dominare Cochabamba in tutta la sua estensione, scorgendo a occhio nudo la geometria dei quartieri e la corona di montagne che circonda la valle.
Nelle giornate limpide, il contrasto tra il verde dei dintorni, il bianco delle mura cittadine e l’azzurro del cielo regala una sensazione di spazio e di pace.
Se arrivi al tramonto, quando le luci cominciano ad accendersi in lontananza, il Cristo de la Concordia si staglia sullo sfondo in un quadro particolarmente poetico.
Inoltre, su Cerro San Pedro spesso soffia un venticello fresco che rende la permanenza piacevole, anche nelle ore più calde.

Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?

CONTATTAMI QUI!

Come raggiungere il Cristo de la Concordia: la sfida dei 1399 gradini

Se ti senti in forma e hai voglia di metterti alla prova, puoi scalare i 1399 gradini che portano fino ai piedi del Cristo de la Concordia.
È un percorso che richiede un minimo di allenamento, ma che ti regala scorci di panorama lungo l’ascesa. Alcune persone lo fanno di buon mattino, per evitare le ore più calde e godere di una luce dorata.

Se preferisci un approccio meno faticoso, esiste una teleferica che ti permette di raggiungere la cima in pochi minuti, ammirando la città dall’alto senza affaticarti.
In alternativa, puoi arrivare in taxi o autobus, opzioni valide se il tempo scarseggia o se viaggi con persone che non possono camminare a lungo.
La soddisfazione di aver percorso a piedi tutti i gradini è un piccolo trofeo personale; inoltre la vista, passo dopo passo, ti cattura come in un crescendo cinematografico.

Cristo-de-la-Concordia-Cochabamba, cristo cochabamba ☐ cristo cochabamba bolivia ☐ bolivia cristo de la concordia

Esplorare l’interno della statua: un’esperienza unica

Il Cristo de la Concordia non si limita a essere ammirato dall’esterno. Al suo interno, una scala conduce fino alle braccia della statua, offrendo una prospettiva davvero rara.
Durante la salita, ti renderai conto di quanto siano spesse le pareti e di come ogni piccolo passo del percorso ti avvicini a una visuale diversa su Cochabamba.
Le feritoie, che fungono da finestre, sembrano disposte in modo da regalare scorci unici sulla valle, come se volessero invitarti a riflettere sulla grandiosità del paesaggio. È un giro che non tutti decidono di intraprendere, a volte per timore di soffrire di vertigini o di spazi chiusi, ma se te la senti, potresti scoprire un aspetto ancora più intimo di questa statua simbolica.

Confronto con altre statue imponenti nel mondo

Il Cristo de la Concordia viene spesso messo a paragone con il Cristo Redentore di Rio de Janeiro, inaugurato nel 1931dopo circa nove anni di lavori. La statua brasiliana, alta 30 metri, poggia su un basamento di ulteriori 8 metri, per un totale di circa 38 metri. Le sue braccia si estendono per circa 28 metri in larghezza. È un monumento visitato da oltre 2 milioni di turisti all’anno, simbolo internazionale che domina il panorama del Corcovado.

Se consideri il Cristo de la Concordia, realizzato alla fine del XX secolo e alto 34,20 metri più 6 metri di basamento (per un totale di 40,2 metri), noti che la statua boliviana risulta leggermente più alta di quella di Rio, almeno calcolando l’intera struttura.
Resta però il fatto che ognuna di queste opere conserva una personalità ben distinta: il Redentore di Rio, eretto in una città famosa per il suo profilo di baie e montagne, è costruito in pietra saponaria e cemento e ha una posa più tondeggiante. Il Cristo di Cochabamba è  in cemento e acciaio.

Un altro confronto frequente è con la Statua di Cristo Re di Świebodzin, in Polonia, ultimata nel 2010 dopo un paio d’anni di cantiere.
La statua polacca, se si considerano il basamento e la corona, può raggiungere un’altezza totale prossima ai 52 metri; tuttavia, la quantità di visitatori è nettamente inferiore rispetto a Rio de Janeiro.
Anche in questo caso, lo stile di costruzione e il contesto geografico sono completamente diversi: Cristo Re sorge in un’area pianeggiante, mentre il Cristo de la Concordia domina la valle di Cochabamba da un cerro, regalando un impatto visivo che si armonizza con le montagne retrostanti.

Più che una gara di cifre, insomma, è interessante cogliere le differenze di costruzione e di significato storico-spirituale. Ognuna di queste statue, che sia in Brasile, in Bolivia o in Polonia, racchiude una storia fatta di lavoro, fede e visione, offrendo uno scorcio unico sulle comunità che le hanno volute e che ne hanno decretato il successo come simboli universali.

Cristo-de-la-Concordia-Cochabamba, cristo cochabamba ☐ cristo cochabamba bolivia ☐ bolivia cristo de la concordia

Consigli per visitare il Cristo de la Concordia

Se stai programmando la visita, tieni conto che la Bolivia ha periodi di pioggia e periodi più secchi.
I mesi migliori per goderti Cochabamba vanno da aprile a ottobre, quando le precipitazioni sono ridotte.
👉  Leggi il mio  post Quando Andare in Bolivia >>

Prima di incamminarti, tieni presente che il sole d’alta quota può essere forte, quindi è sempre utile portare un cappello, una crema solare e magari una giacca per il vento in cima al cerro.
A Cochabamba, le temperature sono più miti rispetto ad altre zone boliviane, ma una maglia leggera di scorta non fa male, specialmente se pensi di rimanere lì al calar del sole.Verifica anche gli orari di apertura della statua, perché potrebbero esserci variazioni stagionali o chiusure straordinarie. 

GRATIS SCARICA
L’EBOOK SULLA BOLIVIA
CLICCA QUI

Integrare la visita al Cristo de la Concordia in un itinerario di viaggio in Bolivia

Dopo aver salutato il Cristo de la Concordia, potresti dedicarti a esplorare anche il centro storico di Cochabamba, ricco di edifici coloniali, chiese e piazze che mostrano l’anima più autentica della città.
Un altro luogo da non perdere è il Palacio Portales, un antico palazzo costruito dal magnate dell’argento Simón I. Patiño, oggi sede di eventi culturali e mostre. Se hai un po’ di tempo, potresti spingerti verso la Valle de la Luna (non distante dalla città), un’area fatta di formazioni rocciose che ricordano un paesaggio lunare, unendo un tocco di avventura a un contesto naturale insolito.

Volendo andare oltre, potresti creare un vero e proprio itinerario all’interno del Paese, partendo da Cochabamba e toccando tappe come il Salar de Uyuni, la colorata Laguna Colorada, la laguna Hedionda, il deserto di Siloli, l’imponente Valle de Rocas e lo spettrale Cimitero dei Treni.

La Bolivia offre un panorama turistico variegato, in cui il Cristo de la Concordia è solo uno dei tanti volti. 

Cholita from Palca near La Paz, Bolivia

Cosa vedere in Bolivia 

Sei curioso di esplorare la Bolivia e non sai da dove iniziare? Nel mio articolo “Cosa vedere in Bolivia” ho raccolto 18 destinazioni che, secondo me, meritano davvero la tua attenzione.

Innanzitutto, La Paz ti colpirà con i suoi contrasti: camminando per Plaza Murillo e curiosando nel pittoresco Mercato delle Streghe, senti subito l’energia di questa capitale d’alta quota.
Se ti piace la mountain bike e vuoi cimentati in uno dei percorsi più singolari del mondo, ecco la Carretera de la Muerte, l’ex strada più pericolosa al mondo, che collega La Paz (m 3600)  con Coroico (m 1500).
Da La Paz  puoi spostarti verso il Salar de Uyuni, un’immensa distesa di sale dove il bianco del suolo si fonde all’azzurro del cielo in riflessi fuori dal comune.

Se preferisci avventure più legate all’ambiente montano, il Parco Nazionale Sajama ti offre vulcani imponenti e momenti di relax nelle sorgenti termali. 

Trovi poi Sucre, la cosiddetta “città bianca” della Bolivia, dove gli edifici coloniali e le strade acciottolate raccontano storie di altri tempi.
Approfitta della domenica per fare un salto al mercato di Tarabuco, e lasciati tentare dai tessuti tradizionali e dalla vitalità locale.
Spostandoti verso  Potosí, ti ritrovi in una delle città situate a maggior altitudine al mondo, caratterizzata dal Cerro Rico, la montagna argentifera che ha scritto un capitolo essenziale della storia coloniale.

Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?

CONTATTAMI QUI!

Il Titicaca è il lago navigabile già alto del mondo; siamo a 3800 metri di altezza.
Se cerchi pace e tranquillità, dei passare almeno una notte sull’isola del Sol; all’andata o al ritorno fermati anche all’isola della Luna.
Per un bagno di folla, soprattutto se  avrai la fortuna di assistere al battesimo di un auto appena acquistata, devi sostare a Copacabana, da cui si parte per le due isole, merita più che una semplice visita. 

Il Carnevale di Oruro è probabilmente la manifestazione popolare più grande e più famosa della Bolivia, in grado di attrarre, ogni anno, circa 400 mila persone,

Non puoi perdere una visita al Tour delle Missioni, un’esperienza unica che ti porterà a scoprire l’eredità gesuitica del paese: insediamenti costruiti dai Gesuiti tra la fine del secolo XVII e la metà del XVIII, per diffondere il Vangelo e instaurare rapporti civili, collaborativi e proficui con gli indigeni.
Il tour termina a Santa Cruz della Sierra.

Ogni località citata nel mio post offre un’esperienza unica e indimenticabile. Che tu abbia dieci, quattordici o venti giorni a disposizione, la Bolivia saprà sorprenderti con le sue bellezze!

GRATIS SCARICA
L’EBOOK SULLA BOLIVIA
CLICCA QUI

La mia esperienza al tuo servizio

Per visitare il Cristo de la Concordia, Cochabamba e la Bolivia  puoi fare affidamento su di me: sono Roberto Furlani, esperto della Bolivia e dell’America latina, che ho ideato e realizzato il blog  Viaggio-CentroSudAmerica.comin cui ti trovi.

Grazie a più di 32 anni di attività nel Turismo e a oltre 120 programmi di viaggio in America latina (vedi oltre), di cui oltre 24 per la Bolivia, posso costruire  itinerari personalizzati  e sicuri per vivere appieno tutte le  destinazioni del Paese.

Pianifica ora il tuo viaggio!

Se stai programmando un viaggio in Bolivia…

➡️  Scopri  le altre mie proposte di viaggio in Bolivia >> 

👉  Troverai sia viaggi individuali che di gruppo che si svolgono solo in Perù o in abbinamento con altri Paesi: Perù, Cile, Argentina.

Ecco alcuni itinerari di viaggio che ti propongo:

👉 Tour nella foresta amazzonica >>
👉 Tour delle Missioni  >>
👉 Tour al Salar di 3-4-5 giorni  >>
👉 Viaggio Bolivia 6 giorni >>
👉 Viaggio Bolivia  di gruppo di 8-10 giorni >>
👉 Viaggio Bolivia 14 giorni >>
👉 Viaggio 14 giorni Pacifico-Arequipa-Colca-Titicaca >>
👉 Tour Perù-Bolivia >>
👉 Tour Bolivia Cile >>
👉 Viaggio Perù-Bolivia-Cile >>

NOTA BENE
👍  I programmi pubblicati  sono solo una parte di quelli che posso proporti. Chiedimeli 😉

👍  Tutti i soggiorni  sono modulabili e possono essere costruiti  su misura, a seconda di quello che desideri tu. Decidi tu quando partire!

👉 Leggi le recensioni scritte da chi ha viaggiato con me !

Scopri chi sono

Mi chiamo Roberto Furlani e lavoro con passione nel Turismo da oltre 32 anni, di cui 15 passati a dirigere l’Ufficio Turismo del WWF Italia (Fondo Mondiale per la Natura) e 12 come Tesoriere di AITR (Associazione Italiana Turismo Responsabile).

Grazie anche a questa ricca esperienza sono oggi Responsabile Prodotto e Tour operator per Evolution Travel (il Network che conta più di 600 consulenti di viaggio on line), per cui ho creato più di 120 programmi di viaggio, con cui potrai scoprire il Centro-Sud America!

Troverai tutta la mia storia nel “chi sono”; aggiungo solo  che per 22 anni sono stato giornalista pubblicista delle pagine scientifiche del Corriere della Sera.
E’ stato così per me estremamente naturale dare vita al Travel Blog Viaggio Centro Sud America  in cui ti trovi e creare più di 900 post e video che, spero, ti aiuteranno a conoscere e amare intensamente come me questa Regione del nostro Pianeta.

👉 Chi sono e che cosa posso fare per te  >>>
👉 Leggi le recensioni scritte da chi ha viaggiato con me !
👉 Leggi le recensioni su Evolution Travel su Trust Pilot
(risultiamo la migliore agenzia /tour operator che opera in Italia)

Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?

CONTATTAMI QUI!

 

Condividi su:

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Email

√ Hai uno spirito avventuroso e ai tuoi viaggi chiedi solo esperienze fuori dall’ordinario o preferisci goderti fino all’ultima goccia il benefico e rigenerante relax di una magnifica spiaggia?

√ Ti piacciono gli spazi aperti, dove il tuo sguardo scorre verso gli orizzonti infiniti o dove percorrere decine di chilometri senza incontrare anima viva o preferisci delle città vivaci e frizzanti ?

√ Qualunque siano i tuoi interessi, le tue passioni, i tuoi desideri…. Benvenuta e benvenuto nel mio blog! Mi auguro che i post e  i video che troverai contribuiscano a farti innamorare del Centro e Sud America 😊

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

potrebbe interessarti...

Ultimi post

Hai un sogno nel cassetto? Un'idea di viaggio da sviluppare? Un preventivo da chiedere?