I Chachapoyas rappresentano un capitolo affascinante del passato del Perù, spesso dimenticato a favore di civiltà più note come quella Inca.
Eppure, se ti trovi a viaggiare nel nord del Paese, scoprirai che i “Guerrieri delle nuvole” – così vengono chiamati – hanno lasciato un segno profondo in un territorio che abbraccia i rilievi andini e si spinge fino ai margini della foresta amazzonica.
Le rovine di Kuelap, i sarcofagi verticali di Karajía e le pitture murali delle cittadelle arroccate sui pendii montuosi sono solo alcuni esempi di un patrimonio archeologico che conserva l’impronta di un popolo ingegnoso e misterioso.
Se vuoi avventurarti oltre le rotte più battute e immergerti in un mondo di nebbie, altopiani e leggende antiche, seguimi in questo viaggio alla scoperta della Cultura Chachapoyas con questo post.
Sono Roberto Furlani, esperto di Centro-Sud America e del Perù (per cui, come tour operator, ho creato più di 30 programmi di viaggio) e ho oltre 32 anni di attività professionale nel Turismo.
Questo, in cui ti trovi, è il mio Blog ” Viaggio-CentroSudAmerica“, in cui racconto in più di 900 post le straordinarie bellezze del Perù e dell’America latina (alla fine di questo post potrai conoscere meglio chi sono 😊
Dove abitavano i Chachapoyas: Geografia
La regione abitata dai Chachapoyas si estende nel Perù settentrionale, precisamente tra le valli che collegano le Ande e la foresta amazzonica.
È un territorio dove le montagne si fondono con la vegetazione lussureggiante, creando un paesaggio che mescola altopiani immersi nella nebbia e fiumi che scorrono impetuosi.
Il fiume Marañón, uno dei principali affluenti del Rio delle Amazzoni, attraversa quest’area, definendone in parte la struttura geografica.
A rendere tutto ancor più suggestivo c’è la catena andina che avvolge queste zone in un alone di isolamento, rendendo gli spostamenti storicamente difficili e contribuendo, di fatto, a proteggere la cultura Chachapoyas dalle influenze esterne.
GRATIS SCARICA
L’EBOOK SUL PERÙ
CLICCA QUI
Se ti imbarchi in un viaggio qui, ti accorgerai subito di come la presenza delle montagne e la vicinanza alla selva si riflettano su clima, stili di vita e usanze locali.
In molte aree, infatti, l’accessibilità resta complicata perfino oggi, ma forse proprio per questo potrai immergerti in usi e costumi rimasti intatti nei secoli.
Storia dei Chachapoyas
Le origini della cultura Chachapoyas risalgono intorno all’VIII secolo d.C., anche se alcune ricerche ipotizzano un periodo anteriore. Queste popolazioni svilupparono società autonome e piuttosto sofisticate, lasciando un’impronta forte nel nord del Perù.
L’arrivo degli Inca, nel XV secolo, cambiò radicalmente lo scenario: i Chachapoyas opposero resistenza all’espansione incaica, ma, dopo vari scontri, furono gradualmente sottomessi.
Nonostante ciò, mantennero tratti distintivi in termini di architettura e rituali, un segno di quanto fossero radicate le loro tradizioni.
Con l’avvento degli spagnoli e la conseguente colonizzazione, molti aspetti della cultura Chachapoyas si dispersero, complice la perdita di popolazione dovuta a guerre e malattie.
Eppure, a distanza di secoli, il loro lascito emerge ancora in alcune cerimonie, leggende e, soprattutto, nelle vestigia archeologiche che punteggiano la regione. Esplorare questi siti significa toccare con mano la tenacia di un popolo che, nonostante l’arrivo di grandi imperi e conquistatori stranieri, ha conservato una propria identità unica.
Architettura Chachapoyas
Quando pensi alle antiche costruzioni peruviane, forse la prima immagine che ti viene in mente è Machu Picchu. Ma la cultura Chachapoyas ha saputo sviluppare un’architettura altrettanto affascinante, caratterizzata da edifici circolari in pietra, spesso edificati su pendii ripidi e decorati con motivi geometrici. Il maggior esempio di questa tradizione è Kuelap, una cittadella fortificata che molti paragonano a Machu Picchu per imponenza e valore storico.
Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?
CONTATTAMI QUI!
All’interno di questi insediamenti, troverai fortificazioni erette sulle sommità delle montagne, abitazioni disposte su diverse quote e edifici cerimoniali arricchiti da fregi. A differenza dell’architettura Inca, fatta di grandi blocchi di pietra perfettamente incastrati, i Chachapoyas preferivano strutture circolari con muri ricoperti di ornamenti geometrici o di motivi ispirati alla natura.
Siti archeologici Chachapoyas
Se decidi di viaggiare nel cuore del territorio Chachapoyas, non puoi prescindere dalle tappe archeologiche più rappresentative. Kuelap, con le sue mura imponenti e l’entrata stretta, è probabilmente la più conosciuta.
Camminare tra i suoi resti ti farà comprendere l’abilità ingegneristica di questa cultura e l’attenzione alla difesa del proprio territorio.
Altri luoghi degni di nota includono Gran Pajáten e Gran Saposoa, complessi che mostrano come le comunità locali sapessero sfruttare i pendii della foresta per edificare insediamenti.
Revash, invece, è conosciuta per le strutture sepolcrali a strapiombo sui canyon, mentre Karajía si distingue per i suoi sarcofagi verticali.
Se sei incuriosito dalle pratiche funerarie, potresti anche visitare la Laguna de los Cóndores, dove è stato rinvenuto un gran numero di mummie e reperti rituali.
Sepolture
Un aspetto peculiare dei Chachapoyas risiede proprio nelle loro forme di sepoltura. Spesso i sarcofagi erano disposti in posizione verticale, a volte posti su pareti rocciose difficili da raggiungere.
In altri casi, si costruivano veri e propri mausolei simili a piccole casette, con facciate decorate che rivelano la cura riservata al culto dei defunti.
La Laguna de los Cóndores, in particolare, è rinomata per aver restituito numerosi sarcofagi, custoditi in un ambiente naturale quasi inaccessibile, un aspetto che li ha protetti dagli agenti atmosferici e dal saccheggio per molto tempo. Stupisce la ricchezza simbolica di queste costruzioni: non erano semplici luoghi di riposo, ma spazi di connessione tra i vivi e i morti, tra il mondo materiale e quello spirituale.
Arte e Cultura Chachapoyas
I Chachapoyas non erano solo abili costruttori: le loro ceramiche e i tessuti denotano grande creatività e attenzione per i dettagli. I motivi decorativi si basano su linee geometriche, a volte con figure umane stilizzate o rappresentazioni di animali.
Alcune ceramiche presentano ornamenti a forma di fiocchi, un segno distintivo che si ritrova in diversi reperti.
GRATIS SCARICA
L’EBOOK SUL PERÙ
CLICCA QUI
Il popolo delle nuvole
I Chachapoyas vengono spesso soprannominati “popolo delle nuvole” o “Guerrieri delle nuvole” per via dei loro insediamenti costruiti a quote elevate, dove le nebbie andine avvolgono e nascondono i villaggi gran parte dell’anno.
Immagina di ritrovarti in un territorio montuoso con fitta vegetazione, in cui la visibilità cala all’improvviso a causa delle nubi basse: è facile capire da dove nasca il fascino e il mistero che li circondano.
Questo isolamento geografico non solo ha alimentato leggende sulle loro abilità guerriere, ma ha anche contribuito a preservarne cultura e architettura dai cambiamenti repentini che invece hanno investito altre zone del Perù.
Informazioni pratiche per visitare la regione
Raggiungere la regione dei Chachapoyas richiede un po’ di pianificazione, ma lo sforzo verrà ampiamente ripagato.
Generalmente, il tuo punto di riferimento sarà la città di Chachapoyas, da cui puoi organizzare le visite ai principali siti archeologici.
Se arrivi in autobus da località come Chiclayo o Tarapoto, preparati a un tragitto che può durare dalle otto alle dodici ore, a seconda delle condizioni stradali e del traffico. Se invece preferisci l’aereo, esiste un piccolo aeroporto locale, con voli interni (non sempre frequenti) che collegano la zona a Lima.
Il periodo ideale per muoversi qui va da maggio a settembre, quando le precipitazioni sono meno insistenti.
Se scegli i mesi più piovosi, porta con te una giacca impermeabile e non sottovalutare gli acquazzoni improvvisi.
Ricordati anche di preparare vestiti a strati e buone scarpe da trekking, perché ti muoverai tra altitudini e climi variegati.
Sei in un’area ancora poco battuta dal turismo di massa, perciò spostarti comporta un tocco di spirito d’adattamento, ma ti regalerà panorami unici e la possibilità di interagire con comunità locali che vivono in modo autentico.
Dove dormire? La cittadina di Chachapoyas è la tua base più comoda. Se stai cercando un alloggio con un po’ di stile e servizi di livello, potresti dare un’occhiata a strutture come l’Hotel La Xalca, situato nei pressi del centro storico e apprezzato per le sue camere confortevoli e l’arredamento che richiama la tradizione andina.
In una fascia intermedia trovi il Casa Vieja, un bed & breakfast a gestione familiare che combina semplicità e ospitalità, proponendo un giardino interno dove rilassarti dopo le escursioni.
Se preferisci sistemazioni più ricercate e non temi un breve tragitto fuori dal cuore cittadino, potresti considerare la Casa Hacienda Achamaqui, circondata da verdi colline e con un’architettura rustica che richiama le antiche haciendas.
Per un budget più contenuto, ci sono ostelli come il Posada del Arriero, dove le camere sono essenziali ma l’atmosfera è allegra e informale, ideale se viaggi da solo o desideri incontrare altri avventurieri in giro per la regione.
La mia esperienza al tuo servizio
Per conoscere la cultura Chachapoyas e visitareil Perù puoi fare affidamento su di me: sono Roberto Furlani, esperto del Perù e dell’America latina, che ho ideato e realizzato il blog Viaggio-CentroSudAmerica.com, in cui ti trovi.
Grazie a più di 32 anni di attività nel Turismo e a oltre 120 programmi di viaggio in America latina (vedi oltre), di cui oltre 30 per il Perù, posso costruire itinerari personalizzati e sicuri per vivere appieno tutte le destinazioni del Paese.
Pianifica ora il tuo viaggio!
Se stai programmando un viaggio in Perù…
➡️ Scopri i miei programmi di viaggio in Perù >>
👉 Troverai sia viaggi individuali che di gruppo che si svolgono solo in Perù o in abbinamento con altri Paesi: Bolivia, Cile, Argentina.
Ecco alcuni itinerari di viaggio che ti propongo:
👉 Tour nella foresta amazzonica >>
👉 Viaggio Perù 7 giorni >>
👉 Viaggio in Perù di 11 giorni >>
👉 Viaggio 15 giorni Nord-Sud Perù >>
👉 Viaggio 14 giorni Pacifico-Arequipa-Colca-Titicaca >>
👉 Tour Perù-Bolivia >>
👉 Viaggio Perù-Bolivia-Cile >>
👉 Tour Perù-Galapagos >>
NOTA BENE
👍 I programmi pubblicati sono solo una parte di quelli che posso proporti. Chiedimeli 😉
👍 Tutti i soggiorni sono modulabili e possono essere costruiti su misura, a seconda di quello che desideri tu. Decidi tu quando partire!
👉 Leggi alcune recensioni scritte da chi ha viaggiato con me !
Scopri chi sono
Mi chiamo Roberto Furlani e lavoro con passione nel Turismo da oltre 32 anni, di cui 15 passati a dirigere l’Ufficio Turismo del WWF Italia (Fondo Mondiale per la Natura) e 12 come Tesoriere di AITR (Associazione Italiana Turismo Responsabile).
Grazie anche a questa ricca esperienza sono oggi Responsabile Prodotto e Tour operator per Evolution Travel (il Network che conta più di 600 consulenti di viaggio on line), per cui ho creato più di 120 programmi di viaggio, con cui potrai scoprire il Centro-Sud America!
Troverai tutta la mia storia nel “chi sono”; aggiungo solo che per 22 anni sono stato giornalista pubblicista delle pagine scientifiche del Corriere della Sera.
E’ stato così per me estremamente naturale dare vita al Travel Blog Viaggio Centro Sud America in cui ti trovi e creare più di 900 post e video che, spero, ti aiuteranno a conoscere e amare intensamente come me questa Regione del nostro Pianeta.
👉 Chi sono e che cosa posso fare per te >>>