Il cuy (porcellino d’India) è parte integrante della cultura culinaria andina e, in particolare, della tradizione gastronomica del Perù.
Per molti viaggiatori in arrivo da altre parti del mondo, può apparire insolito vedere come un animale spesso tenuto in casa come “pet” sia invece utilizzato come ingrediente fondamentale in numerosi piatti tipici delle comunità andine.
Eppure, proprio questa differenza di prospettive rende il Perù un territorio affascinante, nel quale ogni pietanza affonda le radici in antiche usanze e racconta storie di condivisione e ritualità.
Ti accompagnerò in questo post alla scoperta del cuy.
Sono Roberto Furlani, esperto di Centro-Sud America e del Perù (per cui, come tour operator, ho creato più di 30 programmi di viaggio) e ho oltre 32 anni di attività professionale nel Turismo.
Questo, in cui ti trovi, è il mio Blog ” Viaggio-CentroSudAmerica“, in cui racconto in più di 900 post le straordinarie bellezze del Perù e dell’America latina (alla fine di questo post potrai conoscere meglio chi sono 😊
Cos’è il Cuy e perché è così importante in Peru
Se guardiamo alle regioni andine, il cuy è presente da tempi remoti: non si tratta soltanto di una fonte di proteine, ma anche di un simbolo con rilevanza storica, religiosa e cerimoniale. Le culture pre-incaiche e gli Inca l’hanno sempre allevato nei recinti domestici, inserendolo in riti e celebrazioni.
Un esempio eloquente si trova nella Basilica Catedral de l’Asunción a Cusco, dove l’Ultima Cena dipinta vede il cuy al centro della tavola: un chiaro segnale di come la cucinapossa diventare veicolo di scambio fra la tradizione cristiana e le abitudini locali del Perù. L’immagine del cuy inserito in un contesto religioso mette in risalto la funzione “ponte” che i piatti tipici possono assumere, unendo diverse spiritualità e modi di espressione culturale.
Dove Assaggiare il Cuy in Peru
Se sei intenzionato a sperimentare un cuy preparato in modo autentico, dovresti orientarti verso aree come Cusco, Arequipa o Huaraz, luoghi in cui la tradizione è ancora molto forte e dove i ristoranti (o le cucine casalinghe) garantiscono ricette ereditate da generazioni.
A Cusco, ad esempio, non è raro trovare piccole locande nei pressi della Plaza de Armas che inseriscono varie versioni del cuy nel menu.
Piatti come “cuy al horno” o “cuy chactado” sono spesso menzionati nelle insegne dei ristoranti, così come i nomi di alcuni locali: ad esempio “Tradiciones Andinas” o “El Cuye Dorado”.
Se invece punti a un approccio ancora più vicino alla quotidianità delle comunità rurali, potresti spingerti fuori dalle città principali, dove il cuy viene cucinato su forni a legna o fritto in padella, accompagnato da patate andine e salse insaporite con rocoto.
L’ambiente è spesso spartano, ma l’ospitalità è calorosa e la cultura culinaria si tramanda con fierezza.
I Piatti Tipici a base di Cuy
Tra le ricette più rappresentative, spiccano il cuy al horno e il cuy chactado.
Nel primo, il cuy viene marinato con miscele di spezie – che possono includere achiote, aglio e talvolta birra nera – e in seguito arrostito a fuoco lento finché la pelle risulta croccante.
Nel secondo, definito cuy chactado, il procedimento implica una frittura rapida in olio bollente, dopo aver appiattito l’animale e infarinato leggermente la superficie. Il risultato è una crosta dorata e un interno morbido che conserva un sapore caratteristico.
Molto spesso, questi piatti vengono serviti con contorni come patate, choclo (mais andino) e salsine a base di huacatay o peperoncino locale.
Alcune varianti sperimentano l’aggiunta di salsa di arachidi oppure incorporano il cuy in stufati più elaborati.
In qualunque modo lo gusti, si tratta di un piatto che fonde tradizione e identità, esaltando gli aromi tipici delle alture andine.
GRATIS SCARICA
L’EBOOK SUL PERÙ
CLICCA QUI
Consigli per Assaggiare il Cuy
Se non hai mai assaggiato il cuy, è normale provare sentimenti contrastanti, specie se vieni da una cultura dove il porcellino d’India è visto come animale da compagnia.
Nel Perù andino, invece, la sua storia affonda le radici in un contesto millenario, dove il cuy è da secoli un prezioso alimento per le famiglie delle regioni più alte e un simbolo di identità condivisa.
Qualche spunto pratico:
• Se la visione di un cuy intero ti mette a disagio, opta per ristoranti che lo presentano già a pezzi, così ti concentrerai di più sul gusto.
• Chiedi al cameriere informazioni su come è stato cotto: un cuy al forno ha una consistenza e un sapore diversi da uno fritto ( è anche meno ricco di calorie rispettoal fritto).
• La carne in sé è piuttosto tenera, simile a un incrocio tra coniglio e pollo, ma con note più pronunciate.
• Se non sei abituato al piccante, avvisa lo chef di evitare spezie forti come il rocoto.
La mia esperienza al tuo servizio
Per visitare il Perù puoi fare affidamento su di me: sono Roberto Furlani, esperto del Perù e dell’America latina, che ho ideato e realizzato il blog Viaggio-CentroSudAmerica.com, in cui ti trovi.
Grazie a più di 32 anni di attività nel Turismo e a oltre 120 programmi di viaggio in America latina (vedi oltre), di cui oltre 30 per il Perù, posso costruire itinerari personalizzati e sicuri per vivere appieno tutte le destinazioni del Paese.
Pianifica ora il tuo viaggio!
Se stai programmando un viaggio in Perù…
➡️ Scopri i miei programmi di viaggio in Perù >>
👉 Troverai sia viaggi individuali che di gruppo che si svolgono solo in Perù o in abbinamento con altri Paesi: Bolivia, Cile, Argentina.
Ecco alcuni itinerari di viaggio che ti propongo:
👉 Tour nella foresta amazzonica >>
👉 Viaggio Perù 7 giorni >>
👉 Viaggio in Perù di 11 giorni >>
👉 Viaggio 15 giorni Nord-Sud Perù >>
👉 Viaggio 14 giorni Pacifico-Arequipa-Colca-Titicaca >>
👉 Tour Perù-Bolivia >>
👉 Viaggio Perù-Bolivia-Cile >>
👉 Tour Perù-Galapagos >>
NOTA BENE
👍 I programmi pubblicati sono solo una parte di quelli che posso proporti. Chiedimeli 😉
👍 Tutti i soggiorni sono modulabili e possono essere costruiti su misura, a seconda di quello che desideri tu. Decidi tu quando partire!
👉 Leggi alcune recensioni scritte da chi ha viaggiato con me !
Scopri chi sono
Mi chiamo Roberto Furlani e lavoro con passione nel Turismo da oltre 32 anni, di cui 15 passati a dirigere l’Ufficio Turismo del WWF Italia (Fondo Mondiale per la Natura) e 12 come Tesoriere di AITR (Associazione Italiana Turismo Responsabile).
Grazie anche a questa ricca esperienza sono oggi Responsabile Prodotto e Tour operator per Evolution Travel (il Network che conta più di 600 consulenti di viaggio on line), per cui ho creato più di 120 programmi di viaggio, con cui potrai scoprire il Centro-Sud America!
Troverai tutta la mia storia nel “chi sono”; aggiungo solo che per 22 anni sono stato giornalista pubblicista delle pagine scientifiche del Corriere della Sera.
E’ stato così per me estremamente naturale dare vita al Travel Blog Viaggio Centro Sud America in cui ti trovi e creare più di 900 post e video che, spero, ti aiuteranno a conoscere e amare intensamente come me questa Regione del nostro Pianeta.
👉 Chi sono e che cosa posso fare per te >>>