L’isola Fernandina è uno dei luoghi più spettacolari da visitare nelle Galápagos. E’ considerata una delle zone più attive dal punto di vista vulcanico del pianeta.
Ovunque si trovano tracce di colate laviche nere, e i visitatori più fortunati potrebbero persino assistere a un’eruzione dal vivo.
Ma Fernandina non è solo un paradiso geologico: la sua fauna è altrettanto straordinaria.
È uno dei pochi luoghi dove si può osservare il cormorano attero, un curioso uccello che ha perso la capacità di volare.
L’isola ospita anche pinguini delle Galápagos e una delle più grandi colonie di iguane marine.
Nei mesi giusti, è anche il posto migliore per l’osservazione delle balene nell’arcipelago.
Storia dell’isola Fernandina
Fernandina è l’isola più occidentale delle Galapagos, la terza più grande (le sue dimensioni sono di 642 kmq) dopo Isabela e Santa Cruz ed è la più giovane, con meno di un milione di anni di età. Al suo interno si trovano il vulcano La Cumbre di 1476 metri, in altezza il terzo vulcano delle Galapagos dopo Wolf (metri 1707) e Serra Negra (metri 1490), entrambi sull’isola Isabela.
Fernandina fu battezzata Narborough nel 1684 dal bucaniere britannico Ambrose Cowley, in onore del comandante navale inglese Sir John Narborough. Il nome spagnolo Fernandina fu dato in onore del re Ferdinando di Spagna, che finanziò il viaggio di Cristoforo Colombo.
L’isola è famosa soprattutto per le sue continue serie di eruzioni vulcaniche: dal 950 a oggi ne sono state registrate ben 29, di cui 16 dalla seconda guerra mondiale.
Fernandina viene considerata una delle isole più incontaminate dell’arcipelago. Grazie alla presenza della Corrente di Cromwell, ricca di nutrienti, le acque che circondano Fernandina e Isabela la sua parte occidentale) sono le più ricche di organismi delle Galapagos e contribuiscono a mantenere florida la popolazione locale di cormorani atteri e di pinguini.
Cosa Vedere a Fernandina Island
Punta Espinosa
Quando visiterai Punta Espinosa, sull’isola Fernandina, sarai accolta/o da un paesaggio desolato di lava nera come il carbone.
Potrai infatti osservare sia le colate laviche taglienti e fragili di tipo A’a sia quelle lisce e ondulate di tipo Pahoehoe.
La tua guida sarà felice di mostrarti entrambe le formazioni, così potrai notarne le differenze. Inoltre, cerca di individuare gli incredibili cactus pionieri, che riescono a sopravvivere su queste colate laviche nonostante la quasi totale assenza di suolo.
Dopo aver osservato le pozze di marea, dove potrai trovare molluschi e pesci, si prosegue verso uno dei punti salienti dell’isola: la grande colonia di iguane marine.
Proseguendo lungo il sentiero, sulla destra, passerai accanto alle tane delle iguane marine. Durante la stagione degli accoppiamenti, scavano questi nidi nella sabbia, spesso proprio accanto ai turisti di passaggio. Lungo questa costa è anche comune avvistare leoni marini che giocano tra le onde.
Il sentiero continua fino a una baia frequentata dalle tartarughe verdi, circondata da mangrovie.
Questa zona è anche un territorio di caccia per i serpenti corridori delle Galápagos, specialmente durante la stagione della schiusa delle iguane marine (maggio e giugno).
Questi serpenti hanno guadagnato fama mondiale nel 2016, quando la BBC Planet Earth ha filmato una scena incredibile in cui inseguivano un piccolo di iguana marina. Il video è diventato virale su Internet, raccogliendo oltre 13 milioni di visualizzazioni!
L’ultima sorpresa a Punta Espinosa è la possibilità di avvistare i pinguini delle Galápagos. Sono l’unica specie di pinguino a vivere ai tropici, attirati dall’abbondanza di cibo presente in queste acque.
Punta Manglar
Una visita a Punta Manglar, su Fernandina, ti porterà a esplorare una piccola insenatura a bordo di una panga (gommone), alla ricerca della fauna locale. Questo è anche un luogo eccellente per lo snorkeling.
La costa è un’importante area di nidificazione per i cormorani atteri e i pinguini delle Galápagos, offrendo ai subacquei l’opportunità unica di vederli nuotare sott’acqua. Facendo snorkeling tieni gli occhi ben aperti per avvistare iguane marine, leoni marini delle Galápagos, tartarughe verdi, razze, squali, cavallucci marini e colorati pesci di barriera.
Mentre esplori l’area, non dimenticare di guardare in alto: Punta Manglar è un ottimo posto per avvistare poiane delle Galápagos che volteggiano sopra l’isola.
Capo Douglas
Capo Douglas, sull’isola Fernandina, è uno dei siti di immersione delle Galápagos, caratterizzato da correnti moderate, quindi adatto a subacquei esperti.
Qui le otarie orsine delle Galápagos condividono le profondità con i leoni marini, mentre i pinguini nuotano rapidamente alla ricerca di cibo. Si possono avvistare anche diverse specie di squali e iguane marine intente a brucare alghe sott’acqua.
È possibile visitare Capo Douglas solo a bordo di una crociera specializzata nelle immersioni subacquee alle Galápagos.
La Fauna dell’isola Fernandina
Fernandina è una delle isole più incontaminate del pianeta.
Non è mai stata colonizzata da specie introdotte dall’uomo, un fatto eccezionale per le Galápagos.
L’unica altra isola a vantare lo stesso primato è Genovesa. Per questo motivo, il Parco Nazionale delle Galápagos monitora attentamente l’isola per prevenire l’arrivo accidentale di nuove specie, in particolare ratti, che potrebbero devastare l’ecosistema.
Iguane Marine
La più grande colonia di iguane marine al mondo vive qui. Questi rettili a sangue freddo sono l’unica specie di iguana al mondo che ha imparato a nuotare.
Si immergono per nutrirsi delle alghe che crescono sulle rocce. Dopo essere tornate dalle fredde acque dell’oceano, si raggruppano per scaldarsi al sole, creando incredibili opportunità fotografiche. Il sale marino in eccesso, viene espulso dalle iguane attraverso le narici. Le iguane marine di Fernandina sono le più grandi e scure dell’intero arcipelago delle Galápagos.Cormorani Atteri
Questa specie è arrivata alle Galápagos volando, ma nel tempo si è adattata all’ambiente in un modo sorprendente. I cormorani delle Galápagos si immergono per pescare e hanno sviluppato zampe posteriori molto forti per nuotare. L’assenza di predatori naturali ha reso inutile la capacità di volare.
Oggi, questi uccelli hanno ali piccole, corte e inutilizzabili e sono rimasti intrappolati su Fernandina e Isabela, non potendo volare via nemmeno se lo volessero.Pinguini delle Galapagos
Fernandina ospita una significativa popolazione di questi pinguini, tra i più piccoli del mondo, che prosperano nelle acque fresche della corrente di Cromwell.
Sono l’unica specie di pinguino a vivere ai tropici, attirati dall’abbondanza di cibo presente in queste acque.Tartarughe Giganti di Fernandina
Nel 2019 è stata scoperta una tartaruga gigante di Fernandina, creduta estinta da 112 anni. Una femmina solitaria è stata trovata mentre vagava sull’isola ed è stata geneticamente identificata come appartenente alla specie Chelonoidis phantasticus, l’ultima sopravvissuta conosciuta. È stata chiamata Fernanda, o Fern, e oggi vive in un centro di riproduzione sull’isola di Santa Cruz, mentre gli scienziati stanno cercando un potenziale compagno per la riproduzione.
La sua storia ricorda quella di Lonesome George, l’ultima tartaruga gigante dell’isola di Pinta, morto nel 2012 senza discendenti.
Il Vulcano La Cumbre
Il vulcano La Cumbre domina l’intera isola con i suoi 1.476 metri di altezza. È uno dei vulcani più attivi al mondo, con eruzioni frequenti che modellano continuamente il paesaggio.
Le eruzioni, caratterizzate da flussi di lava spettacolare, hanno creato un ambiente vulcanico unico, con campi di lava recenti che formano paesaggi lunari e spazi aperti per le specie endemiche.
Consigli per Visitare Fernandina Island
Il periodo migliore per visitare Fernandina Island è da dicembre a maggio, quando le acque sono più calde e la fauna è particolarmente attiva. L’isola può essere raggiunta esclusivamente tramite crociere organizzate, che offrono l’opportunità di esplorare questo paradiso incontaminato in sicurezza e comodità.
Non tutte le crociere includono le isole occidentali nei loro itinerari, quindi è importante controllare con attenzione i percorsi prima di prenotare.
Porta con te crema solare, cappello, scarpe comode, binocolo e macchina fotografica per catturare immagini straordinarie della fauna selvatica.
Fernandina con Viaggio-Centrosudamerica
Per visitare l’isola Fernandina e le Galapagos puoi fare affidamento su di me: sono Roberto Furlani, esperto delle Galapagos e del Sud America, che ho ideato e realizzato il blog Viaggio-CentroSudAmerica.com, in cui ti trovi.
Posso creare itinerari personalizzati che includono le attrazioni imperdibili delle Galapagos, offrirti una assistenza personalizzata e approfondimenti unici sulla storia naturale e culturale delle isole.
Per vivere al meglio questa avventura, contattami subito!
Ti organizzerò una crociera naturalistica alle Galapagos che visiti questi posti e altri luoghi straordinari delle isole o, se ti piace immergerti, una crociera sub che tocchi anche Fernandina, oltre alle celeberrime isolette Wolf e Darwin.
Non perderti questa opportunità unica!
Contattami oggi stesso per creare il tuo itinerario personalizzato nelle Galapagos! 👇
Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?
CONTATTAMI QUI!
Scopri chi sono
Mi chiamo Roberto Furlani e lavoro con passione nel Turismo da 30 anni, di cui 15 passati a dirigere l’Ufficio Turismo del WWF Italia (Fondo Mondiale per la Natura) e 12 come Tesoriere di AITR (Associazione Italiana Turismo Responsabile).
Grazie anche a questa ricca esperienza sono oggi Responsabile Prodotto e Tour operator per Evolution Travel (il Network che conta più di 600 consulenti di viaggio on line), per cui ho creato più di 120 programmi di viaggio, con cui potrai scoprire il Centro-Sud America!
Tra l’altro Evolution Travel è l’operatore turistico che in Italia vanta il maggior numero di recensioni positive (punteggio 4,9 su 5) su Trust Pilot, la piattoforma indipendente di recensioni.
Troverai tutta la mia storia nel “chi sono”; aggiungo solo che per 22 anni sono stato giornalista pubblicista delle pagine scientifiche del Corriere della Sera. E’ stato così per me estremamente naturale dare vita al Travel Blog in cui ti trovi e creare più di 900 post e video che, spero, ti aiuteranno a conoscere e amare intensamente come me questa Regione del nostro Pianeta.