Se stai raccogliendo informazioni per il tuo viaggio alle Galapagos, qui troverai tanti consigli per conoscere Floreana, la sesta isola in ordine di grandezza. Lo sai che ha una storia molto particolare? E’ la prima isola ad essere stata colonizzata dall’uomo e la prima ad avere avuto un ufficio postale. Leggi il mio post e ne saprai di più!
1. L’Isola di Floreana
2. Storia di Floreana
3. Floreana: Cosa Vedere
4. Isole Galapagos
5. Cosa Vedere alle Galapagos
6. Viaggio alle Galapagos: consigli
7. Crociere alle Galapagos
8. Crociere Sub alle Galapagos
9. Programmi di Viaggio alle Galapagos
10. Scopri Chi Sono
1. L’Isola di Floreana
Floreana, chiamata così in onore di Juan José Flores, il primo presidente dell’Ecuador, è la sesta isola delle Galapagos in ordine di grandezza, (ha una estensione di 173 kmq); il suo punto più alto è il Cerro Pajas, di 640 metri. L’isola si formò a causa di una eruzione vulcanica avvenuta circa 1.5 milioni di anni fa (ora il vulcano è estinto).
Torna all’indice
2. Storia di Floreana
Se si considera la colonizzazione e la presenza dell’uomo, l’isola di Floreana ha, probabilmente, la storia più interessante tra tutte le isole Galapagos.
Per la sua superficie relativamente piatta, la presenza di acqua dolce e l’abbondanza di tartarughe, rappresentò per molto tempo l’ideale punto di sosta per i marinai.
Ospitò il primo “ufficio postale”, creato nel 1793 e fu la dimora del primo residente ufficiale delle Galapagos, un audace irlandese di nome Patrick Watkins che visse lì dal 1807 al 1809.
Ha ben tre differenti nomi:
• Il nome originale inglese, Charles, fu dato in onore del Re Carlo II d’Inghilterra.
• Successivamente, come per tutte le isole delle Galápagos, i nomi inglesi furono sostituiti con quelli spagnoli. Charles divenne Santa Maria, dal nome di una delle navi usate nel viaggio di Cristoforo Colombo.
• Il nome attuale, Floreana, deriva da Juan José Flores, il primo presidente dell’Ecuador, che governava quando il paese prese possesso dell’arcipelago.
Floreana è sempre stata una scelta logica per l’insediamento umano, poiché è una delle poche isole delle Galápagos con una fonte d’acqua dolce.
Purtroppo, le tartarughe giganti di Floreana furono utilizzate come scorta di cibo dai pirati, portandole all’estinzione.
Floreana è stata la prima isola ad essere colonizzata dagli ecuadoriani nel 1832.
Era una colonia penale che non ebbe però lunga vita. Nel 1924 venne costruito da immigrati norvegesi un impianto per la conservazione e la trasformazione del pesce. Durò però solo un paio d’anni.
Oggi la maggior parte dei residenti di Floreana, circa 130 abitanti, si guadagna da vivere con l’agricoltura.
Circa due terzi di loro vive a Puerto Velasco Ibarra; il restante negli altopiani interni.
Torna all’indice
3. Geologia dell’isola Floreana
Floreana è un antico vulcano a scudo delle Galápagos. La lava più antica rinvenuta sull’isola risale a 1,5 milioni di anni fa, rendendo Floreana una delle isole più antiche dell’arcipelago.
A differenza delle altre isole maggiori, Floreana non presenta un cratere vulcanico ben sviluppato al centro, ma i visitatori possono comunque osservare depositi di cenere vulcanica e antiche colate laviche.
Sull’isola si trovano oltre 50 coni di scorie vulcaniche sulla terraferma e sei coni di cenere tuffacea al largo, formatisi dall’accumulo di strati di cenere vulcanica durante antiche eruzioni.
4. Il mistero di Floreana
Floreana è stato teastro di un vero e proprio giallo, una delle storie più incredibili e misteriose che si siano verificate alle Galapagos.
Tre gruppi di coloni indipendenti arrivarono qui, ciascuno in cerca della propria utopia stile Robinson Crusoe.
• Friedrich Ritter, un medico tedesco, arrivò per primo con la sua compagna Dore Strauch. Ritter era noto per essersi estratto tutti i denti prima di partire, nel tentativo di evitare qualsiasi complicazione dentale nel suo nuovo stile di vita autarchico.
• La famiglia Wittmer, anche loro tedeschi, arrivò poco dopo. Si stabilirono come agricoltori di successo, e la loro casa fu il luogo di nascita del primo bambino nato alle Galápagos, Rolf Wittmer.
• La Baronessa Eloisa von Wagner Bosquet, con i suoi due amanti, arrivò in seguito e scatenò tensioni tra i coloni.
Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?
CONTATTAMI QUI!
Quello che seguì fu una serie di eventi inspiegabili:
• La Baronessa e uno dei suoi amanti scomparvero misteriosamente senza lasciare traccia.
• L’altro amante lasciò l’isola su una nave, ma il suo corpo mummificato fu trovato su un’isola lontana (Marchena) insieme al capitano della nave.
• Ritter morì avvelenato e la Strauch tornò in Germania, dove soffrì di problemi mentali.
• I Wittmer furono gli unici sopravvissuti.
Che fine ha fatto la Baronessa? Rimane un mistero irrisolto. L’ultima persona che avrebbe potuto rivelare la verità, Margaret Wittmer, è morta nel 2000, portando con sé ogni possibile risposta.
Oggi, i discendenti della famiglia Wittmer vivono ancora a Floreana, gestendo l’hotel Wittmer per i turisti.
5. Fauna dell’Isola Floreana
• Punta Cormorant è uno dei posti migliori per osservare il fenicottero delle Galápagos. Durante la stagione riproduttiva, i visitatori possono assistere al loro affascinante rituale di corteggiamento e al peculiare comportamento di nidificazione.
• Letartarughe marine verdi vengono sulle spiagge di Floreana tra dicembre e maggio per deporre le loro uova.
• L’isola Floreana ospita la più rara specie di beccamoschino delle Galápagos, che si trova solo nei vicini isolotti Champion e Gardner.
Oggi ne sopravvivono meno di 200 esemplari, quindi sono in corso numerosi sforzi di conservazione per proteggerli.
• La maggior parte della fauna tipica delle Galápagos può essere trovata anche su Floreana, come le iguane marine, sule dalle zampe azzurre, uccelli delle tempeste dal becco rosso, aironi di lava, poiane delle Galápagos, fringuelli di Darwin e molto altro.
6. Come visitare l’Isola Floreana
Il modo più semplice per visitare Floreana è a bordo di una crociera alle Galápagos.
Non tutte le crociere includono però Floreana nei loro itinerari, quindi è bene controllare attentamente prima di prenotare.
Esistono anche tour giornalieri da Santa Cruz,; si tratta di un viaggio molto lungo (calcola circa un paio di ore all’andata e altrettanti al ritorno). Sicuramente sono più economici della crociera.
Un’alternativa migliore sarebbe soggiornare per qualche notte a Floreana. Ci sono l’hotel Wittmer, il Floreana Lava Lodge, ma è consigliabile prenotare in anticipo, poiché spesso sono al completo.
Si sta sviluppando la cosiddetta ospitalità diffusa, ossa il bed & breakfast presso le famiglia dell’isola.
Non è facile però raggiungere e partire da Floreana, poiché il servizio di traghetti veloci tra Santa Cruz e Floreana non opera tutti i giorni. È quindi consigliabile informarsi sugli orari e prenotare i biglietti in anticipo.
7. Floreana: Cosa Fare e Cosa Vedere
7.1. Punta Cormoran
Punta Cormoran separa due spiagge molto diverse tra loro. La prima è di sabbia verde, per la presenza di cristalli di olivina. La seconda è fatta di corallo fine e polverizzato. L’attrazione principale di questo è la laguna, che si trova a metà strada circa tra le due spiagge, dove potrai ammirare i fenicotteri che setacciano fango e acqua alla ricerca di gamberetti e altri organismi.
Qui potrai osservare anche altri uccelli come codoni, chiurli, beccacce e poiane delle Galapagos. Sbarcando sulla spiaggia verde potrai quindi fare una passeggiata per raggiungere l’altra spiaggia, un luogo dove vanno a deporre le uova le tartarughe marine, passando per la laguna interna.

7.2. Baia dell’ufficio postale
La storia di questo luogo è molto interessante e curiosa. Nel 1793 un gruppo di cacciatori di balene impiantò qui una botte di legno, una sorta di casella postale. Il sistema era molto semplice; si lasciavano nella botte le missive, sperando che queste venissero poi raccolte da marinai diretti nelle località verso cui erano indirizzate le lettere. Oggi i visitatori lasciano le loro cartoline e controllano quelle lasciate nella botte. E’ tradizione che venga raccolta almeno una destinata al Paese da cui proviene il turista, che possa quindi essere imbucata una volta che rientra dal viaggio.
In questo stesso luogo risiedeva l’impianto di lavorazione del pesce creato dai norvegesi. Una breve passeggiata dall’ufficio postale ti porterà a un tunnel di lava, nel quale potrai scendere grazie a una scala. Il sentiero all’interno del tunnel di lava si estende per diverse centinaia di metri e potrai esplorarlo con l’aiuto di una fonte luminosa.
Torna all’indice
GRATIS SCARICA
L’EBOOK SULLE GALAPAGOS
CLICCA QUI

7.3. Cerro Alieri e Asilo de la Paz
Sbarcando a Puerto Velasco Ibarra potrai raggiungere gli altopiani interni per visitare altri due siti. Il primo, Cerro Alieri, è a circa 15 minuti di auto dal porto ed è di grande interesse per chi ama le piante. Qui sono state identificate oltre 48 specie diverse, il 56% delle quali native.
Il secondo sito, Asilo de la Paz, un cono vulcanico alto 450 metri, si trova a 45 minuti dalla città. Qui potrai vedere le grotte dove vissero i primi abitanti e la pozza che è stata per lungo tempo la principale fonte di acqua per la popolazione. Un recinto nelle vicinanze contiene alcune tartarughe giganti, originariamente di proprietà dei residenti di Floreana.
Torna all’indice
GRATIS SCARICA
L’EBOOK SULLE GALAPAGOS
CLICCA QUI
7.4. Corona del diavolo
La corona del diavolo è un cratere vulcanico eroso dalle onde. Alcuni scogli sporgono dall’acqua in semicerchio.
All’interno di questa sorta di corona, si trova un’oasi sottomarina formata da un piccolo tratto di barriera corallina, una moltitudine di pesci variopinti, squali pinna bianca, aquile di mare, tartarughe marine e altri organismi che farà felice gli appassionati di snorkeling.
Intorno potrai ammirare diverse specie di uccelli tra cui gabbiani, pellicani e aironi. Attenzione che la corrente marina è molto forte!
Torna all’indice
7.5. La Loberia
A Floreana molte attività sono gratuite, come visitare la famosa spiaggia chiamata “La Loberia”, che si trova a 15 minuti a piedi dal centro di Puerto Velasco Ibarra, l’unica cittadina dell’isola.
Qui puoi trascorrere l’intera giornata, portando con te cibo e abbondante acqua, poiché ci sono due piccole spiagge dove è possibile fare snorkeling.
È una spiaggia molto sicura perché il mare è calmo, e qui si possono osservare molte tartarughe marine e pesci..
8. Isole Galapagos
Pronto per un’avventura nelle isole Galapagos?
Il mio post “Le isole Galapagos” è la guida perfetta per esplorare questo arcipelago vulcanico ricco di biodiversità.
Scopri l’iconica Rocca di Bartolomé e le splendide spiagge di Española, luogo di nidificazione per migliaia di albatross.
Genovesa, conosciuta come l’isola degli uccelli, è un must per gli appassionati di birdwatching.
Ogni isola ha qualcosa di unico da offrire, dalle tartarughe giganti ai pinguini delle Galapagos.
Esplora con me le meraviglie delle Galapagos e lasciati sorprendere dalla natura in tutto il suo splendore.
Torna all’indice
9. Cosa Vedere alle Galapagos
Sei pronto per un’avventura indimenticabile? Le Isole Galapagos ti aspettano!
Il mio post “Cosa Vedere alle Galapagos” è la guida definitiva per pianificare al meglio il tuo viaggio in questo arcipelago unico al mondo.
Qui troverai tutte le informazioni necessarie per esplorare ogni isola, con dettagli su cosa vedere e fare.
Dalle bellezze naturali di Santa Fe alle incantevoli spiagge di Plaza, passando per le formazioni vulcaniche di Fernandina e le vedute spettacolari di Bartolomé, ogni isola offre esperienze indimenticabili.
Potrai scoprire i luoghi migliori per osservare la fauna selvatica endemica, come i fringuelli di Darwin e gli squali balena, e rilassarti sulle spiagge più belle e incontaminate.
Non perdere la Spiaggia Tortuga Bay a Santa Cruz, la Spiaggia di Punta Cormoran a Floreana e la Spiaggia di Playa Mann a San Cristobal.
Torna all’indice
10. Viaggio alle Galapagos: consigli
Sei pronto a partire per le Isole Galapagos?
Il mio post “Viaggio alle Galapagos: Consigli, Guida e Ebook per viverle al meglio” ti guida passo dopo passo nella pianificazione del tuo viaggio.
Troverai informazioni utili su come arrivare, cosa mettere in valigia e le procedure di ingresso.
Con consigli su snorkeling, immersioni e molto altro, questa guida ti aiuterà a vivere un’esperienza indimenticabile. Scarica il mio Ebook gratuito per avere tutti i dettagli sempre con te!
Torna all’indice
11. Crociere alle Galapagos
Scopri il mio post Galapagos in crociera: la Guida Completa, Costi, Itinerari e preparati a salpare verso destinazioni mozzafiato.
Ti guiderò nella scelta delle migliori imbarcazioni e ti fornirò tutte le informazioni su costi e itinerari.
Esplora in crociera le isole più belle come Genovesa e North Seymour, e scopri come vivere al meglio la vita a bordo.
Con i miei consigli pratici, prenotare una crociera sarà semplice e senza stress. Scarica l’ebook gratuito per avere tutte le informazioni a portata di mano e inizia a sognare la tua avventura alle Galapagos!
Torna all’indice
12. Crociere Sub alle Galapagos
Vuoi vivere un’avventura subacquea indimenticabile alle Isole Galapagos?
Il mio post “Crociere Sub Galapagos: Guida Completa & Consigli” è la guida che fa per te.
Ti illustrerò come sono organizzate le crociere subacquee e ti aiuterò a scegliere l’imbarcazione perfetta, come l’Humboldt Explorer o il Tiburon Explorer. Scopri perché una crociera sub è la scelta ideale per esplorare i siti di immersione più spettacolari, risparmiando tempo e godendo del massimo comfort.
Troverai anche informazioni essenziali su correnti, visibilità, temperatura dell’acqua e molto altro.
Non perdere l’opportunità di pianificare un’avventura subacquea unica!
Torna all’indice
GRATIS SCARICA
L’EBOOK SULLE GALAPAGOS
CLICCA QUI
13. Programmi di Viaggio alle Galapagos
Vuoi finalmente spiccare il volo per vedere e ammirare le Galapagos e i suoi straordinari animali?
Puoi farti un’idea di alcune proposte:
👉 Viaggio Perù-Galapagos >>
👉 Viaggio Colombia-Galapagos >>
👉 Scopri i programmi per i sub >>
NOTA BENE
👍 I programmi pubblicati sono solo una parte di quelli che posso proporti. Chiedimeli 😉
👍 Tutti i soggiorni sono modulabili e possono essere costruiti su misura, a seconda di quello che desideri tu. Decidi tu quando partire!
👍 Le crociere invece hanno date fisse. Poi scegliere sia gli yacht tra 4 classi differenti che la lunghezza della crociera. Puoi ovviamente decidere di trascorrere alcuni giorni in crociera e altri di soggiorno a terra!
👍 Anche le crociere dedicate ai sub hanno date fisse; la classificazione degli yacht ricalca quella delle crociere per tutti.
👉 Leggi alcune recensioni scritte da chi ha viaggiato con me !
Torna all’indice
Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?
CONTATTAMI QUI!
14. Scopri Chi Sono
Mi chiamo Roberto Furlani e lavoro con passione nel Turismo da 30 anni, di cui 15 passati a dirigere l’Ufficio Turismo del WWF Italia (Fondo Mondiale per la Natura) e 12 come Tesoriere di AITR (Associazione Italiana Turismo Responsabile).
Grazie anche a questa ricca esperienza sono oggi Responsabile Prodotto e Tour operator per Evolution Travel (il Network che conta più di 600 consulenti di viaggio on line), per cui ho creato più di 120 programmi di viaggio, con cui potrai scoprire il Centro-Sud America!
Troverai tutta la mia storia nel “chi sono”; aggiungo solo che per 22 anni sono stato giornalista pubblicista delle pagine scientifiche del Corriere della Sera. E’ stato così per me estremamente naturale dare vita al Travel Blog in cui ti trovi e creare più di 350 post e video che, spero, ti aiuteranno a conoscere e amare intensamente come me questa Regione del nostro Pianeta.
√ Se vuoi sapere chi sono e che cosa posso fare per te >>>