Isola Isabela, Galapagos: cosa vedere, cosa fare

Ultimo aggiornamento del post 16 Marzo, 2025

Isola Isabela, Galapagos: cosa vedere, cosa fare, informazioni, guida_leone di mare

Vuoi fare un viaggio all’isola Isabela e vuoi sapere che cosa vedere e fare? Ecco le informazioni e i consigli per scoprirla. Tante  risposte a tante domande…Questa isola, lunga 120 km da nord a sud, è la più grande dell’arcipelago delle Galapagos. E’ stata chiamata così in onore della regina Isabela di Spagna che visse e governò nel XV° secolo, finanziatrice del viaggio di Cristoforo Colombo alla scoperta dell’America. Viaggiare a Isabela nelle Galapagos, ti assicuro, è un’esperienza da non perdere!

INDICE

1. L’isola Isabela
2. Storia dell’isola Isabela
3. Geologia di Isabela
4. Ambienti e vegetazione di Isabela
5. La Fauna dell’isola Isabela
6. Puerto Villamil, la capitale di Isabela
7. Quando andare a Isabela
8. Come andare e come visitare Isabela
9. Isabela: Cosa Vedere
9.1. Concha de Perla
9.2. Centro de Crianza Arnaldo Tupiza
9.3. Lagune
9.4. Spiagge
9.5. Muro di lacrime
9.6. Las Tintoreras
9.7. Sierra Negra e Cerro Chico
9.8. Tunnel di lava
9.9. Caleta di Tagus
9.10 Urbina Bay
9.11. Punta Vicente Roca
10. Isole Galapagos
11. Cosa Vedere alle Galapagos
12. Viaggio alle Galapagos: consigli

13. Crociere alle Galapagos
14. Crociere Sub alle Galapagos
15. Programmi di Viaggio alle Galapagos
16. Scopri Chi Sono

Eric Gaba e NordNordWest, Wikimedia Commons (CC)
Eric Gaba e NordNordWest, Wikimedia Commons (CC)

1. L’isola Isabela

Isabela, dopo San Cristobal, la capitale amministrativa delle Galapagos e Santa Cruz, la capitale economica, è la terza isola in ordine di importanza nelle Galapagos ma è la più grande delle Galapagos.
Geologicamente parlando, è una delle isole più giovani dell’arcipelago.

E’ composta da sei vulcani:  Ecuador (l’unico non attivo, nel nord dell’isola), Wolf (il più alto dell’isola con i suoi 1707 metri) , Darwin, Alcedo, Sierra Negra e Cerro Azul. Il vulcano più famoso è il Sierra Negra, nei pressi di Puerto Villamil; la sua caldera misura 10 km da nord a sud e 9 km da est a ovest, ed è considerata la seconda  più grande al mondo.

 Cosa rende speciale Isabela? Il mix di fauna,  paesaggi vulcanici spettacolari è senza dubbio difficile da superare.
L’isola offre inoltre aree di
snorkeling di altissimo livello, trekking e immersioni.

La città principale di Isabela, Puerto Villamil, è una località tranquilla con una splendida spiaggia, il che la rende un ottimo posto per rilassarsi.
La potrai visitare  con una crociera, un tour terrestre o in autonomia.
Consiglio sempre ai miei clienti  che visitano le Galápagos di includere  Isabela nel loro itinerario.
Torna all’indice

Isabela_Galapagos_spiaggia

2. Storia dell’isola Isabela

Nel 1684, Ambrose Cowley mappò l’arcipelago delle Galápagos e diede a Isabela il nome di Albermarle, in onore del primo Duca di Albermarle in Inghilterra.
All’epoca, il duca era George Monck, un importante soldato e politico durante la Guerra Civile Inglese e la restaurazione della monarchia inglese.

In seguito, l’Ecuador cambiò il nome dell’isola in Isabela, in onore della Regina Isabella I di Castiglia, la prima regina a governare sul regno unificato di Spagna.

I primi visitatori di Isabela furono pirati e balenieri.
Questi marinai usavano le Isole Galápagos per rifornirsi di cibo e acqua o per nascondersi dalle navi spagnole che li inseguivano.
Tagus Cove, situata sull’isola, era uno dei punti di sbarco più popolari per i balenieri, che vi si fermavano per catturare tartarughe giganti come riserva di cibo.

GRATIS SCARICA
L’EBOOK SULLE GALAPAGOS
CLICCA QUI

Nel 1897, l’Isola Isabela vide il suo primo insediamento permanente, fondato dall’ecuadoriano Antonio Gil.
La città portuale di Puerto Villamil venne costruita lungo la costa per raccogliere e bruciare il corallo per produrre calce. Nello stesso periodo, fu fondato l’insediamento di Santa Tomas sugli altopiani, dove si praticava l’estrazione dello zolfo, la coltivazione del caffè e l’allevamento di bestiame.

Antonio Gil cacciava anche tartarughe giganti per estrarne l’olio, che veniva usato per illuminare i lampioni delle città ecuadoriane.
 La popolazione di Isabela crebbe lentamente, passando da 200 persone nei primi anni del 1900 a poco più di 2.000 oggi.

Nel 1946, il governo ecuadoriano istituì una colonia penale sull’Isola Isabela. Trecento detenuti dalla terraferma furono inviati qui e costretti a lavorare sotto il sole equatoriale cocente.
I turisti possono ancora vedere i risultati del loro lavoro forzato nel Muro delle Lacrime, un enorme muro di pietre laviche nere, costruito senza uno scopo apparente.

Nel XXI secolo, Isabela ha sviluppato infrastrutture moderne per attrarre i turisti internazionali, tra cui un piccolo aeroporto a Puerto Villamil per ricevere voli interni tra le isole.
Oggi, la maggior parte dei
2.200 abitanti dell’isola vive di turismo, pesca e agricoltura.
Torna all’indice

Volcan Chico, Isabela Island, Galapagos.

 

3. Geologia di Isabela

L’Isola Isabela è sia la più giovane che la più grande dell’arcipelago.
Situata nelle
acque occidentali delle Galápagos, Isabela si estende per 120 km di lunghezza, con una superficie totale di 1771 miglia quadrate – più grande di tutte le altre isole messe insieme.

L’isola si è formata dalla fusione di sei vulcani a scudo distinti: Alcedo, Cerro Azul, Darwin, Ecuador, Sierra Negra e Wolf. Ogni vulcano è emerso indipendentemente dal fondale oceanico, e dopo numerose eruzioni successive, le loro colate laviche si sono unite per formare l’isola che conosciamo oggi.

Isabela si trova molto vicina al punto caldo vulcanico delle Galápagos, il che significa che tutti i suoi vulcani sono ancora attivi. Infatti, l’Isola Isabela è una delle aree vulcanicamente più attive del pianeta.
Torna all’indice

laguna_isabela_galapagos

4. Ambienti e Vegetazione di Isabela

L’Isola Isabela ospita diversi ambienti naturali.

Le ampie colate laviche sono per lo più prive di vegetazione. Solo alcune piante pioniere, come i cactus della lava, riescono a sopravvivere qui, mentre piante più grandi non possono colonizzare questo paesaggio arido e sterile, privo di suolo.
La natura vulcanica dell’isola fa sì che gli habitat siano in continuo cambiamento: una nuova eruzione può trasformare rapidamente l’ambiente.

Gli altopiani a sud, attorno al vulcano Sierra Negra, sono ricoperti da foreste di Scalesia, arbusti densi e macchia, creando l’habitat perfetto per le tartarughe giganti delle Galápagos. Parte di quest’area è stata convertita in fattorie biologiche per sostenere la popolazione locale, mentre il resto è protetto per la fauna selvatica.

Le vette dei vulcani Cerro Azul e Wolf sono più aride e presentano solo arbusti più piccoli.

Scendendo verso la costa meridionale, l’habitat di Isabela si trasforma in spiagge coralline, foreste di mangrovie, foreste di cactus, macchia arida e zone umide.

Il Canale di Bolívar, situato sulla costa occidentale dell’Isola Isabela, ha acque più fredde rispetto ad altre aree dell’arcipelago. I nutrienti ricchi trasportati dalla corrente di Cromwell attirano numerose specie di balene e delfini.
Torna all’indice

Urbina Bay, Isla Isabela, Galapagos. Ecuador

5. La Fauna dell’isola di Isabela

Ecco alcuni dei principali animali che potrai vedere nell’isola di Isabela. E’ solo una breve lista; in realtà sono molto ma molto di più!

Più pinguini delle Galápagos vivono su Isabela rispetto a qualsiasi altra isola dell’arcipelago, rendendola il luogo migliore per osservarli.

Cinque diverse specie di tartarughe giganti chiamano Isabela la loro casa.
L’Isola ospita più tartarughe giganti selvatiche di tutte le altre isole messe insieme.
Inoltre, qui si trovano
più sottospecie di tartarughe giganti che in qualsiasi altra parte dell’arcipelago.

L’Isola Isabela ospita cinque sottospecie di tartarughe giganti, ciascuna associata a uno dei seguenti vulcani:

Wolf
Darwin
Alcedo
Cerro Azul
Sierra Negra

Quattro di questi vulcani non sono accessibili ai turisti, quindi il modo più semplice per vedere una tartaruga di Isabela in natura è visitare il Centro di riproduzione delle tartarughe Arnaldo Tupiza, dove le tartarughe   vengono allevate in cattività e successivamente rilasciate per proteggere le specie in pericolo.

Le popolazioni di tartarughe di ciascun vulcano si sono evolute separatamente, non riuscendo a superare le barriere di lava che dividono i vulcani. Questo isolamento ha avuto lo stesso effetto evolutivo della separazione tra le diverse isole, portando alla nascita di cinque sottospecie distinte.

Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?

CONTATTAMI QUI!

• Isabela è una delle sole due isole delle Galápagos dove nidifica il cormorano attero, un uccello affascinante che ha perso la capacità di volare attraverso un complesso processo evolutivo.

• L’Isola Isabela è anche un ottimo posto per avvistare iguane marine, con ampie colonie in diversi siti di visita.

• Fai snorkeling con squali pinna bianca di barriera e cavallucci marini a Los Túneles.

• Isabela ospita un’enorme varietà di uccelli terrestri delle Galápagos. Gli appassionati di birdwatching dovrebbero cercare fringuelli di Darwin (compreso il criticamente minacciato fringuello delle mangrovie), fenicotteri, colombe delle Galápagos, anatre codone guance bianche, trampolieri e uccelli di riva, poiane delle Galápagos e molto altro.

• Sulla costa occidentale dell’isola si trovano colonie di otarie orsine delle Galápagos e leoni marini. Vedi se riesci a distinguere queste due specie di mammiferi così simili.

• Isabela ospita anche quasi tutte le tipiche specie di uccelli marini delle Galápagos, tra cui sule dalle zampe azzurre, fregate, pellicani, procellarie delle tempeste, sule di Nazca, uccelli delle tempeste dal becco rosso, aironi e molte altre specie.

• C’è anche un abitante molto particolare dell’Isola Isabela: l’iguana rosa. Questa è l’unica zona del pianeta in cui vive questa specie, esclusivamente sui pendii incontaminati del vulcano Wolf. Anche se non è possibile visitare questo sito, la sua scoperta rappresenta un’importante novità per la scienza naturale.
Torna all’indice

GRATIS SCARICA
L’EBOOK SULLE GALAPAGOS
CLICCA QUI

Puerto Villamil, Isabela 

6. Puerto Villamil – La capitale dell’Isola Isabela

Puerto Villamil, la capitale dell’Isola Isabela, è una tranquilla cittadina portuale dove potrai rilassarti e allontanarti dal trambusto della vita quotidiana.
Situata dietro una splendida spiaggia, questa piccola e pacifica città offre una varietà di bar, ristoranti e negozi.
È il punto di partenza per tour giornalieri verso siti di snorkeling spettacolari, come gli isolotto di Tintoreas, la salita al vulcano Sierra Negra o la magia del Tour Tunels.

I servizi disponibili a Puerto Villamil includono una clinica medica, una farmacia, un supermercato e un minimarket.
Non c’è una banca, ma c’è un servizio di
bancomat, anche se le carte di credito non sono sempre accettate, quindi ti consiglio di viaggiare con contanti in dollari statunitensi.

Internet sull’Isola Isabela è lento, il che ti offrirà un’ottima opportunità per disconnettersi dalla tecnologia e godersi la natura per qualche giorno.
Torna all’indice

7. Quando andare all’isola di Isabela

Ecco una tabella mese per mese con le temperature medie di aria e acqua e la piovosità per l’isola di Isabela:

Tabella del clima a Isabela, Galapagos; temperatura media dell'aria e dell'acqua e piovosità in mm.
Tabella del clima a Isabela, Galapagos; temperatura media dell’aria e dell’acqua e piovosità in mm mese per mese.

Torna all’indice

Isabela, laguna interna

8. Come arrivare e visitare Isabela

Isabela è collegata via mare con Puerto Ayora, isola di Santa Cruz con traghetti  veloci, dotati di potenti motori fuoribordo e in grado di portare una trentina di passeggeri; che coprono la distanza in crca 2 ore di navigazione. 
Le partenze da Puerto Ayora sono alle 7 e alle 15; l’orario è lo stesso per le partenze da Puerto Villamil.

Inoltre Isabela è collegata via aereo con Santa Cruz (aeroporto di Baltra) e San Cristobal, via Santa Cruz.

Potrai visitare  da Puerto Villamil alcuni posti sulla costa sud-orientale di Isabela come parte di un itinerario terrestre delle Galápagos (vedi oltre).

La costa occidentale dell’isola è però troppo lontana per escursioni giornaliere, quindi per visitare quest’area è necessario partecipare a una crociera alle Galápagos.

Gli yacht da crociera che coprono la costa occidentale di Isabela,  spesso visitano anche l’Isola Fernandina; a mio parere questo  è il migliore  itinerario per le crociere alle Galapagos.
Se ti piace immergerti,  Isabela è visitabile anche sott’acqua con escursioni giornaliere o con crociere sub.
Torna all’indice

Isola Isabela, Galapagos: cosa vedere, cosa fare, informazioni, guida_tartaruga

9. Isabela: Cosa Vedere

9.1. Concha de Perla 

Vicino all’imbarcadero di Puerto Villamil si trova Concha de Perla, una piccola baia dall’acqua cristallina perfetta per lo snorkeling. Vedrai, qui il mondo sottomarino qui è mozzafiato, con pinguini, leoni marini, stelle marine, tartarughe molto ancora. La baia è facilmente raggiungibile con un sentiero di circa 1 km.

9.2. Centro de Crianza Arnaldo Tupiza

E’ il luogo dove i biologi del Parco Nazionale delle Galapagos stanno allevando le tartarughe giganti per incrementare le  popolazioni di questi rettili presenti a Isabela. Questa isola è veramente unica,  in quanto ospita ben cinque specie di questi rettili!

Rugged-Cliffs-on-Isabela-Island-in-the-Galapagos_

9.3. Lagune

Oltre il centro di riproduzione delle tartarughe e lungo la strada per il Muro delle Lacrime,  ci sono diverse lagune dove potrai ammirare fenicotteri e altri uccelli acquatici: Poza de las Diablas, Pozas Verdes, Poza Redonda e Poza Escondida.

9.4. Spiagge

 Per i patiti del genere, la migliore spiaggia da surf  è  considerata Playa Barahona (40 – 50 minuti ad ovest di Puerto Villamil). Playa de Amor è una laguna poco profonda con affascinanti pozze di marea che emergono con la bassa marea. Playa del Estero è un braccio appartato di mare circondato da una foresta. Vicino a Playa del Estero c’è un bellissimo tunnel di lava.

9.5. Muro di lacrime

Muro de las Lágrimas, a 7 k a ovest di Puerto Villamil, è un muro di pietra lungo 100 metri, un ricordo dei tempi in cui  Isabela ospitava una colonia carceraria. I detenuti lo hanno dovuto costruire ripetutamente, abbattere e ricostruire come parte della loro punizione. Un’altra testimonianza storica è rappresentata dai resti della base militare statunitense dell’era della seconda guerra mondiale.

9.6. Las Tintoreras

Las Tintoreras è un gruppo di isolotti lunghi e ampi quale centinaio di metri, appena al largo di Puerto Villamil. Qui potrai osservare i pinguini delle Galapagos, le sule dai piedi azzurri, le iguane marine e leoni marini che allattano. Uno dei motivi di richiamo sono gli squali a pinna bianca (tintoreras) che riposano o nuotano in stretti canali stretti.
Torna all’indice

9.7. Sierra Negra e Cerro Chico

Dei sei vulcani di Isabela, questo è il più vicino a Puerto Villamil ed è uno dei più grandi crateri attivi al mondo. La chiva (autobus rustico) porta fino a El Cura da cui, con un percorso di circa 8 km, potrai raggiungere Cerro Chico, dove si è svolta l’eruzione del 2005. Potrai unire la salita a Sierra Negra può a un tour alle miniere di zolfo (Minas de Azufre). Potrai effettuare l’escursione al vulcano anche a cavallo.

9.8. Tunnel di lava

Sulla costa a ovest di Puerto Villamil, a 30-40 minuti di barca da Puerto Villamil, potrai esplorare un labirinto di tunnel di lava, formatisi dalla solidificazione della lava che scorreva dal vulcano Sierra Negra al mare. La varietà della vita marina rende lo snorkeling davvero unico. A causa delle condizioni del mare, i tunnel di lava sono meglio visitati da gennaio a maggio.

escursionisti a Urbina Bay, Isabela

9.9. Caleta de Tagus

Ecco uno splendido modo con cui potrai seguire le orme di Charles Darwin con una visita sulla costa occidentale dell’isola di Isabela, a sud di Punta Tortuga. Dall’inizio del 19°secolo, questa baia, “sorvegliata” a distanza dal vulcano Darwin, è stata una tappa di sosta popolare per pirati, balenieri e ora per turisti. La fauna selvatica comprende tartarughe, iguane terrestri e uccelli.

9.10. Urbina Bay

Se cerchi un luogo straordinario nelle Isole GalapagosUrbina Bay è una meta imperdibile.
Baia Urbina si trova sul versante sud-est del vulcano Alcedo. Quest’area fu sollevata dal mare a causa dell’attività vulcanica nel 1954 e qui è possibile osservare grandi quantità di coralli, pietre levigate e altre formazioni scheletriche e marine.
La zone è stata completamene trasformata e si è creato un habitat incredibile per numerose specie terrestri e marine una zona di studio eccezionale per geologi e naturalisti, trasformando completamente l’ecosistema e attirando una grande varietà di specie animali.

9.11. Punta Vicente Roca

Se sei un sub o ami scoprire il mare semplicemente con maschera, pinne e boccaglio, Punta Vicente Roca,  nella parte nord-occidentale dell’isola Isabela, è sicuramente una meta che fa per te!  
Questa spettacolare zona è caratterizzata da pareti rocciose a picco sul mare e  cela un ambiente naturale incontaminato e una ricchezza di biodiversità marina davvero unica al mondo.
Scoprila leggendo il mio post!

Torna all’indice

Isola Isabela, Galapagos: cosa vedere, cosa fare, informazioni, guida_fenicottero

10. Isole Galapagos

Sei curioso di scoprire uno degli arcipelaghi più affascinanti del mondo?
Il mio post “Le isole Galapagos” ti guiderà alla scoperta di queste isole vulcaniche situate nell’Oceano Pacifico, a circa 1000 km dalla costa dell’Ecuador.

Conosciute per la loro biodiversità unica e per il ruolo fondamentale nella teoria dell’evoluzione di Charles Darwin, le Galapagos offrono un’esperienza indimenticabile.

 Esplora la capitale Puerto Ayora a Santa Cruz, scopri la storia di Floreana e ammira le spettacolari formazioni rocciose di Bartolomé.
Questo viaggio ti porterà a conoscere da vicino tartarughe giganti, pinguini e iguane marine!
Torna all’indice

11. Cosa Vedere alle Galapagos

Preparati per un’avventura straordinaria alle Isole Galapagos!
Il mio post “Cosa Vedere alle Galapagos” è la guida definitiva per pianificare al meglio il tuo viaggio in questo arcipelago unico al mondo.
Qui troverai tutte le informazioni necessarie per esplorare le meraviglie di ogni isola, con dettagli approfonditi su cosa vedere e fare.

Potrai scoprire i migliori luoghi per osservare la fauna selvatica endemica, come i pinguini delle Galapagos e le fregate, e conoscere le spiagge più belle e incontaminate, ideali per il relax e l’avventura.

Ad esempio, non perdere la splendida Spiaggia Tortuga Bay a Santa Cruz, la pittoresca Spiaggia di Gardner Bay a Española o la suggestiva Spiaggia di Punta Carola a San Cristobal.
Torna all’indice

20 animali delle Galapagos_pinguino

12. Viaggio alle Galapagos: consigli

Allora hai deciso di partire per le Galapagos?
Nel mio post “Viaggio alle Galapagos: Consigli, Guida e Ebook per viverle al meglio” troverai tutto ciò che ti serve per pianificare al meglio il tuo viaggio. Scopri quando andare, cosa vedere e tutto quello che devi sapere per vivere un’esperienza unica.

 Scopri come arrivare, i costi da prevedere, e i migliori consigli per lo snorkeling e le immersioni. Non perderti questa guida completa  che ho preparato per te!
Torna all’indice

yacht Golondrina, Galapagos crociere

13. Crociere alle Galapagos

Vuoi  una esperienza unica alle Galapagos?
Scopri il mio post “Galapagos in crociera: la Guida Completa, Costi, Itinerari” per organizzare al meglio il tuo viaggio.

Ti guiderò attraverso la scelta delle migliori imbarcazioni, dalla classe turistica alla classe lusso, per vivere un’esperienza indimenticabile.

Scopri i costi, gli itinerari migliori, e i consigli pratici per prenotare la tua crociera.
Non perdere l’opportunità di scaricare l’ebook gratuito per avere tutte le informazioni sempre con te!
Torna all’indice

14. Crociere sub alle Galapagos

Sei sub  vuoi esplorare uno dei paradisi subacquei più incredibili al mondo?
Nel mio post “Crociere Sub Galapagos: Guida Completa & Consigli” troverai tutte le informazioni necessarie per organizzare la tua avventura subacquea.

Scopri perché scegliere una crociera alle Galapagos è la decisione migliore per sfruttare al massimo il tempo a disposizione e goderti i migliori siti di immersione, come le isole di Wolf e Darwin.

Inoltre, ti guiderò nella scelta dell’imbarcazione perfetta tra opzioni come l’Aggressor III e il Galapagos Sky, garantendo un’esperienza sicura e indimenticabile. Immergiti nel mondo sottomarino delle Galapagos e scopri tutto ciò che c’è da sapere!
Torna all’indice

Crociere Galapagos_Guida Completa-bay-leone-di-mare

GRATIS SCARICA
L’EBOOK SULLE GALAPAGOS
CLICCA QUI

15. Programmi di Viaggio alle Galapagos

Vuoi finalmente  spiccare il volo per vedere e ammirare le Galapagos e i suoi straordinari animali? 


Puoi farti un’idea di alcune proposte:

NOTA BENE
👍  I programmi pubblicati  sono solo una parte di quelli che posso proporti. Chiedimeli 😉

👍  Tutti i soggiorni  sono modulabili e possono essere costruiti  su misura, a seconda di quello che desideri tu. Decidi tu quando partire!

👍  Le crociere invece hanno date fisse. Poi scegliere sia gli yacht tra 4 classi differenti che la lunghezza della crociera. Puoi ovviamente decidere di trascorrere alcuni giorni in crociera e altri di soggiorno a terra! 

👍 Anche le crociere dedicate ai sub hanno date fisse; la classificazione degli yacht ricalca quella delle crociere per tutti. 

👉 Leggi alcune recensioni scritte da chi ha viaggiato con me !
Torna all’indice

Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?

CONTATTAMI QUI!

16. Scopri Chi Sono

Mi chiamo Roberto Furlani e lavoro con passione nel Turismo da 30 anni, di cui 15 passati a dirigere l’Ufficio Turismo del WWF Italia (Fondo Mondiale per la Natura) e 12 come Tesoriere di AITR (Associazione Italiana Turismo Responsabile).

Grazie anche a questa ricca esperienza sono oggi Responsabile Prodotto e Tour operator per Evolution Travel (il Network che conta più di 600 consulenti di viaggio on line), per cui ho creato più di 120 programmi di viaggio, con cui potrai scoprire il Centro-Sud America!

Troverai tutta la mia storia nel “chi sono”; aggiungo solo  che per 22 anni sono stato giornalista pubblicista delle pagine scientifiche del Corriere della Sera. E’ stato così per me estremamente naturale dare vita al Travel Blog in cui ti trovi e creare più di 350 post e video che, spero, ti aiuteranno a conoscere e amare intensamente come me questa Regione del nostro Pianeta.

Se vuoi sapere chi sono e che cosa posso fare per te >>>
Torna all’indice

Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?

CONTATTAMI QUI!

 

 

Condividi su:

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Email

√ Hai uno spirito avventuroso e ai tuoi viaggi chiedi solo esperienze fuori dall’ordinario o preferisci goderti fino all’ultima goccia il benefico e rigenerante relax di una magnifica spiaggia?

√ Ti piacciono gli spazi aperti, dove il tuo sguardo scorre verso gli orizzonti infiniti o dove percorrere decine di chilometri senza incontrare anima viva o preferisci delle città vivaci e frizzanti ?

√ Qualunque siano i tuoi interessi, le tue passioni, i tuoi desideri…. Benvenuta e benvenuto nel mio blog! Mi auguro che i post e  i video che troverai contribuiscano a farti innamorare del Centro e Sud America 😊

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

potrebbe interessarti...

Ultimi post

Hai un sogno nel cassetto? Un'idea di viaggio da sviluppare? Un preventivo da chiedere?