Vuoi fare un viaggio a Santa Cruz e vuoi sapere che cosa fare e che cosa vedere nell’isola? Cerchi consigli e informazioni giuste per Santa Cruz? Ecco qui la guida di quello che ti serve. Tante risposte a tante domande…Santa Cruz non è solo il principale punto di approdo per visitare le Galapagos, ma è un’isola che offre veramente tante cose da fare e da vedere. Qui è possibile imbattersi nelle tartarughe giganti nel loro ambiente naturale o nuotare assieme a squali (inoffensivi) e tartarughe marine, oltre che agli immancabili leoni di mare. Scoprila con me!
1. L’Isola di Santa Cruz
2. Storia dell’isola di Santa Cruz
3. Geologia di Santa Cruz
4. Gli Ambienti di Santa Cruz
5. La Fauna dell’isola di Santa Cruz
6. Quando andare all’isola diSanta Cruz
7. Come arrivare all’isola di Santa Cruz
8. Hotel e Ristoranti nell’isola di Santa Cruz
9. Le Spiagge dell’isola di Santa Cruz
10. Cosa Vedere autonomamente a Santa Cruz
11. Cosa Vedere con le Guide del Parco
12. Scopri le isole Galapagos
13. Cosa vedere alle Galapagos
14. Viaggio alle Galapagos: consigli
15. Crociere alle Galapagos
16. Crociere Sub alle Galapagos
17. Programmi di Viaggio alle Galapagos
18. Scopri Chi Sono

1. L’isola di Santa Cruz
Santa Cruz, dopo Isabela, è la seconda più grande isola delle Galapagos. Il suo secondo nome – Indefatigable -, viene da un vascello della Marina Britannica in attività tra il 1700 e il 1800. Dal punto di vista geologico è un grande vulcano dormiente, la cui parte più antica risale a circa 1.5 milioni di anni fa.
Con oltre 12.000 residenti, Puerto Ayora, il maggiore centro dell’isola, è anche la più popolata cittadina dell’arcipelago. Il suo sviluppo iniziò nella seconda metà del secolo scorso, favorito dalla presenza dell’aeroporto sulla vicina isola di Baltra e dall’ospedale, che venne costruito qui e non a San Cristobal, capitale delle Galapagos.
Dal 1975 è dotata della strada asfaltata più lunga dell’arcipelago, che collega il canale di Itabaca (che separa Santa Cruz da Baltra), con Puerto Ayora.
I due centri minori dell’isola, Bellavista e Santa Rosa, si trovano negli altopiani interni e sono principalmente dei poli abitativi di agricoltori che allevano il bestiame o coltivano piantagioni di caffè, avocado, canna da zucchero, banane, arance e limoni.
Torna all’indice
2. Storia dell’isola di Santa Cruz
Come ci si potrebbe aspettare dall’isola più popolata delle Galápagos, Santa Cruz ha una storia ricca di insediamenti umani.
I primi coloni arrivarono dall’Europa e dal Nord America tra le due guerre mondiali. L’isola era una scelta logica grazie alla diversità degli habitat e alla fertilità del suolo negli altopiani. Le piccole città di Bellavista e Santa Rosa furono fondate nelle zone umide, e i residenti si dedicarono alla coltivazione di canna da zucchero, guava, caffè, banane, avocado e agrumi, oltre all’allevamento di bestiame.
Altri migranti scelsero di stabilirsi sulla costa. La famiglia Angermeyer è famosa per essersi stabilita nella Baia dell’Accademia, dove oggi si trovano l’Angermeyer Inn e il ristorante che servono ancora i turisti.
Durante la Seconda Guerra Mondiale, una base militare americana fu costruita sulla vicina isola Baltra, dove oggi si trova il principale aeroporto delle Galápagos. L’arcipelago era considerato strategico per la difesa del Pacifico da un’eventuale invasione tedesca o giapponese. Alcuni resti di quel periodo sono ancora visibili, come il relitto di una chiatta militare sulla spiaggia di Las Bachas, oggi utilizzato come punto di appoggio per gli uccelli marini.
Torna all’indice
3. Geologia di Santa Cruz
L’isola di Santa Cruz è un vulcano dormiente che ha eruttato per l’ultima volta oltre 1,5 milioni di anni fa. Tuttavia, ci sono ancora molte tracce del suo passato vulcanico esplosivo.
Rocce vulcaniche nere e rossastre sono visibili in tutta l’isola, testimoniando le antiche colate laviche.
I crateri gemelli (Los Gemelos) sono camere magmatiche collassate, e nelle vicinanze si trovano anche tunnel di lava formati dalle eruzioni passate.
Torna all’indice
4. Gli Ambienti dell’isola di Santa Cruz
Santa Cruz è l’isola più diversificata dell’arcipelago, con diverse zone di vegetazione.
Nelle altitudini più elevate (da 400 a 800 metri sopra il livello del mare), si trova la foresta di Miconia. Scendendo più in basso, si attraversano la zona bruna, caratterizzata da arbusti più piccoli, e la zona umida della foresta di Scalesia, spesso avvolta dalla nebbia, che fornisce un habitat perfetto per tartarughe giganti, fringuelli di Darwin e pigliamosche.
Scendendo ulteriormente, si entra nella zona di transizione, dove il clima diventa più secco, fino ad arrivare alla zona arida, tipica di molte isole delle Galápagos.
Queste condizioni secche sono perfette per la crescita di cactus Opuntia, alberi di Palo Santo e macchia arida, che offrono un habitat ideale per iguane terrestri e lucertole di lava.
Infine, si raggiunge la zona costiera di Santa Cruz, caratterizzata da rocce laviche nere e spiagge sabbiose.
Qui, le mangrovie si sono adattate per sopravvivere filtrando l’acqua salata e formando un importante ecosistema di nursery per le creature marine, offrendo rifugio ai piccoli pesci dai predatori.
Le lagune salmastre attirano fenicotteri delle Galápagos, anatre codone guance bianche e altri trampolieri.
Torna all’indice
5. La Fauna dell’isola di Santa Cruz
Ecco alcuni dei principali animali che potrai vedere nell’isola di San Cristoba. E’ solo una breve lista; in realtà sono molto ma molto di più!
• Osserva le tartarughe giganti delle Galápagos nel loro habitat naturale presso la riserva El Chato, situata sugli altopiani di Santa Cruz. Questi giganti gentili vagano tra la fitta vegetazione e si rinfrescano nelle pozze fangose.
• Le numerose spiagge incontaminate di Santa Cruz ospitano una fauna diversificata, tra cui sule dalle zampe azzurre, iguane marine, leoni marini e lucertole di lava.
• Alcuni dei migliori siti di immersione delle Galápagos si trovano al largo della costa di Santa Cruz. Qui puoi nuotare con curiosi squali martello, squali delle Galápagos e una straordinaria varietà di pesci di barriera.
• La Stazione di Ricerca Charles Darwin, situata a Puerto Ayora, è una tappa imperdibile. Il centro di riproduzione delle tartarughe Fausto Llerena ospita tartarughe baby, oltre alle iguane terrestri di Santa Cruz.
• Black Turtle Cove, sulla costa nord di Santa Cruz, è un luogo perfetto per osservare squali pinna bianca di barriera, razze delle Galápagos, tartarughe marine verdi del Pacifico e molto altro.
• Non è nemmeno necessario lasciare la città per un incontro con la fauna selvatica: il mercato del pesce di Puerto Ayora è frequentato da pellicani bruni e leoni marini, in attesa degli scarti della pesca quotidiana.
Torna all’indice
6. Quando andare all’isola di Santa Cruz
Ecco una tabella mese per mese con le temperature medie di aria e acqua e la piovosità per l’isola di Santa Cruz:
7. Come arrivare all’isola di Santa Cruz
L’Aeroporto di Santa Cruz (codice GPS) in realtà non si trova sull’isola, ma sulla vicina Baltra. Le due isole sono separate dal Canale di Itabaca, attraversabile con un servizio di traghetto regolare.
Ogni giorno, voli provenienti da Quito e Guayaquil atterrano a Baltra
Un breve tragitto in traghetto attraverso il Canale di Itabaca ti consentirà di prendere il taxi o il bus per raggiungere Santa Cruz.
Da lì, una strada di circa 2o chilometri attraversa gli altopiani fino alla città di Puerto Ayora, sulla costa opposta.
Una volta arrivati, le possibilità di esplorazione sono infinite: puoi scegliere di rimanere qualche giorno per visitare i siti turistici locali, partire per escursioni giornaliere verso isole vicine come a Pinzon, Santa Fe, South Plaza, North Seymour, Bartolomé, Floreana, oppure salpare con una crociera naturalistica o una crociera sub per esplorare altre zone dell’arcipelago.
Ogni giorno, traghetti veloci collegano Santa Cruz alle isole di Isabela e a Porto Baquerizo Moreno all’isola di San Cristóbal, trasportando turisti e abitanti locali.
Torna all’indice
8. Hotel e Ristoranti nell’isola di Santa Cruz
Sull’isola di Santa Cruz, le possibilità di alloggio e di ristorazione sono concentrati a Puerto Ayora, il principale centro dell’isola.
Oggi, Puerto Ayora è molto diversa dalla cittadina dove arrivai per la prima volta nel 1992!
Troverai ora una vasta scelta di ristoranti, negozi e hotel adatti a ogni tipo di viaggiatore.
Puerto Ayora ospita la sede del Parco Nazionale delle Galápagos e la
Stazione di Ricerca Charles Darwin, due istituzioni che collaborano per proteggere e preservare la biodiversità dell’arcipelago.
Servizi disponibili a Puerto Ayora:
• Centro medico e farmacie
• Banche con sportelli bancomat
• Uffici delle compagnie aeree
• Supermercati e negozi
• Spa e centri benessere
9. Le Spiagge dell’isola di Santa Cruz
Santa Cruz ti potrà offrire tante spiagge su cui passare il tuo tempo.
Non pensare alle classiche spiagge attrezzate con sdraio, ombrellone e cabine: Siamo alle Galapagos e le spiagge sono in stile Galapagos, ossia tutta natura
Gli unici esseri sdraiati sulla rena saranno i leoni di mare
Qui il mio post sulle migliori spiagge delle Galapagos >>
Ecco le principali:
1. Tortuga Bay Beach
E’ una splendida spiaggia a circa 40 minuti di cammino da Puerto Ayora, che puoi raggiungere tramite un sentiero lungo circa 2.5 km, aperto dalle sei del mattino sino alle 6 di sera.
Lungo la spiaggia, sulla quale vengono a deporre le uova le tartarughe marine, potrai imbatterti in iguane, pellicani, granchi e altri animali.
Non è possibile fare il bagno, permesso invece nella vicina Playa de los Perros.
Playa El Garrapatero
Lunga circa 1.5 km, questa spiaggia bianca si trova sulla costa orientale di Santa Cruz, a 19 k m da Puerto Ayora.
Per raggiungerla ci vogliono 20 minuti di navigazione con una barca e ben 50 minuti con un’auto. Il parcheggio è a circa 1 chilometro dalla spiaggia. Dietro la spiaggia si trova una laguna dove potrai ammirare i fenicotteri.
Playa Bachas
Situata all’estremità settentrionale dell’Isola Santa Cruz, Playa Bachas è una delle fermate più popolari per le crociere alle Galápagos e per i tour giornalieri. Questa piccola spiaggia offre sabbia bianca incontaminata e acque turchesi, ed è anche un importante sito di nidificazione delle tartarughe marine nell’arcipelago.
Il nome Las Bachas deriva da un errore di pronuncia del termine inglese “The Barges” (le chiatte). Dopo la Seconda Guerra Mondiale, la Marina degli Stati Uniti abbandonò due navi da sbarco sulla spiaggia, e oggi i visitatori possono ancora vedere i resti arrugginiti di una delle imbarcazioni, parzialmente sepolti nella sabbia.
Bachas è una spiaggia perfetta per nuotare; condividerai le acque cristalline con iguane marine, leoni marini e squali di barriera.
4. Playa de Los Perros
Playa de Los Perros, situata vicino a Puerto Ayora, è raggiungibile con un breve taxi d’acqua dalla città. L’isolotto e la vicina piscina naturale sono il posto ideale per avvistare iguane marine e squali pinna bianca di barriera.
Le acque limpide della spiaggia offrono ottime condizioni per lo snorkeling.
5. Playa de Los Alemanes
Situata lungo il percorso per Las Grietas, Playa de Los Alemanes è una spiaggia affascinante, perfetta per nuotare, fare snorkeling, surf e kayak.
Dopo un breve tragitto in taxi d’acqua attraverso la Baia dell’Accademia, un breve sentiero segnalato ti condurrà a una passerella che si affaccia sulla spiaggia.
10. Cosa Vedere autonomamente a Santa Cruz
Stazione scientifica Charles Darwin
Si trova sulla spiaggia di Academy Bay, a 10 minuti di cammino dal centro di Puerto Ayora. Il centro visite ti aiuterà a comprendere molti aspetti della Natura delle Galapagos come il clima, la geologia e l’evoluzione di piante e animali dell’arcipelago.
Il Centro Tartarughe Fausto Llerena ospita diverse specie di tartarughe dell’arcipelago a differenti stadi di sviluppo, dallo stadio giovanile a quello maturo.

Las Grietas
Per alcune persone è il posto migliore per nuotare a Santa Cruz! E’ una deliziosa caletta, un minuscolo specchio d’acqua, lungo un centinaio di metri, largo 7 e profondo 10, raggiungibile abbastanza facilmente da Puerto Ayora (non indossare gli infradito però) passando attraverso una miniera di sale. Alcuni temerari si tuffano dalla strapiombanti pareti rocciose.
Los Gemelos
Los Gemelos sono due doline di lava (ossia due conche chiuse) che si trovano ai lati della strada (rispettivamente 25 metri una e 125 metri di distanza dal ciglio), che si formarono migliaia di anni fa. Situati sugli altopiani dell’isola, los Gemelos ti offriranno un primo assaggio della natura delle Galapagos. Sono infatti immersi nella più fitta foresta di scalesia dell’arcipelago, che ospita ben otto specie di fringuelli e tanti altri uccelli.
Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?
CONTATTAMI QUI!

El Chato, la Riserva delle Tartarughe Giganti
Ecco il primo emozionante incontro con una delle specie più caratteristiche tra tutti gli animali delle Galapagos: le tartarughe giganti nel loro ambiente naturale nella Riserva di El Chato. Ricorda solo di non usare il flash quando scatti fotografie alle tartarughe e rimani sempre a 2 metri di distanza da loro!
Tunnel di Lava
Lo sai che l’ isola di Santa Cruz ha numerosi tunnel di lava? Le isole Galapagos sono infatti di origine vulcanica. Si sono formate grazie a milioni di anni di eruzioni da vulcani sottomarini, fino a quando l’accumulo di lava indurita ha raggiunto la superficie dell’oceano.
Normalmente, durante un’eruzione vulcanica, la lava scorre lungo i lati del vulcano e sulla terra. Mentre si raffredda in superficie, la lava calda continuava a scorrere però nel sottosuolo come un fiume sotterraneo. E’ così che a Santa Cruz, si sono formate le cavità all’interno della roccia. Questi tunnel di lava aspettano solo di essere esplorati!
Torna all’indice
11. Cosa Vedere con le Guide del Parco
Bahía Ballena
Bahía Ballena la trovi lungo la costa occidentale di Santa Cruz. Qui vissero nel 1846 i primi abitanti stanziali dell’isola, dei cacciatori di tartarughe, ma era già frequentata dai pirati grazie ai buoni punti di ancoraggio che offre la baia.
La spiaggia ha un colore verdastro, dovuto alla presenza di cristalli di olivina. Dalla parte meridionale della spiaggia inizia un sentiero che passa attorno alla retrostante collina, percorribile in circa un’oretta di cammino.
Cerro Dragón e Venecia
Troverai questa collina poco più sopra di Bahía Ballena, dimora dell’unica colonia di iguane di terra di Santa Cruz, che potrai ammirare percorrendo un sentiero di poco più di un chilometro di lunghezza, che passa attraverso una foresta di palo santo e cactus. Vicino al Cerro Dragón, si trova Venecia, un isolotto dalle affascinanti formazioni vulcaniche, nelle cui acque nuotano diverse specie marine tra cui squali, razze e tartarughe.
Cerro Crocker
Con i suoi 864 metri, è il punto più alto di Santa Cruz. Lo potrai raggiungere con un sentiero che attraversa una zona dove è impegnato il Parco nazionale per salvare la miconia, una specie vegetale nativa delle Galapagos, da specie invasive introdotte nell’isola.
Caleta Tortuga Negra (Black Turtle Cove)
Si trova nella parte settentrionale di Santa Cruz, vicino al canale di Itabaca. La puoi raggiungere unicamente con piccole imbarcazioni ed è meglio visitarla al mattino presto. E’ una laguna circondata da mangrovie in cui si annidano diverse specie di volatili. Il piatto forte di questo posto è costituito dal prospiciente oceano, che ospita squali, tartarughe e altri animali marini.
Torna all’indice
12. Scopri le isole Galapagos
Preparati a immergerti in un mondo di meraviglie naturali con il mio post “Le isole Galapagos”.
Situate nell’Oceano Pacifico, queste isole vulcaniche sono celebri per la loro fauna endemica e i paesaggi mozzafiato.
Scopri l’affascinante storia di Floreana, con i suoi pirati e coloni, e visita la splendida Española, rifugio di migliaia di albatross.
Genovesa, l’isola degli uccelli, è il paradiso per gli appassionati di birdwatching.
Ogni isola ha una storia unica e offre opportunità eccezionali per esplorare e comprendere la natura. Non perdere l’occasione di scoprire le Galapagos in tutto il loro splendore.
Torna all’indice
13. Cosa vedere alle Galapagos
Stai cercando un’avventura unica? Le Isole Galapagos ti aspettano!
Il mio post “Cosa Vedere alle Galapagos” è la guida essenziale per pianificare il tuo viaggio in questo affascinante arcipelago. Troverai tutte le informazioni necessarie per esplorare le meraviglie di ogni isola, con dettagli su cosa vedere e fare.
Potrai scoprire i migliori luoghi per osservare la fauna selvatica endemica, come le sule dai piedi azzurri e i leoni di mare, e rilassarti sulle spiagge più belle e incontaminate.
Ad esempio, non perdere la splendida Spiaggia di Las Bachas a Santa Cruz, la pittoresca Spiaggia di Gardner Bay a Española e la suggestiva Spiaggia di Playa Mann a San Cristobal.
Torna all’indice
GRATIS SCARICA
L’EBOOK SULLE GALAPAGOS
CLICCA QUI
14. Viaggio alle Galapagos: consigli
Il mio post “Viaggio alle Galapagos: Consigli, Guida e Ebook per viverle al meglio” è la risorsa che stavi cercando. Troverai suggerimenti su quando andare per ammirare al meglio la fauna unica, come i fenicotteri rossi e le sule dai piedi azzurri. Scopri cosa mettere in valigia, come ottenere il visto e le vaccinazioni necessarie. Pianifica il tuo viaggio con consigli dettagliati su crociere e soggiorni, e scopri le procedure per entrare nelle isole. Con questa guida, le Galapagos non avranno più segreti per te!
Torna all’indice
15. Crociere alle Galapagos
Vuoi vivere in crociera un’avventura straordinaria alle Isole Galapagos?
Il mio post “Galapagos in crociera: la Guida Completa, Costi, Itinerari” è ciò che fa per te.
Scopri tutto sulle diverse classi di imbarcazioni e scegli quella più adatta alle tue esigenze.
Troverai poi tutti i consigli pratici per vivere al meglio la vita a bordo.
Esplora i migliori itinerari e scopri quanto costa una crociera alle Galapagos. Con questa guida completa, il tuo viaggio sarà organizzato alla perfezione!
Torna all’indice
16. Crociere Sub alle Galapagos
Preparati a vivere un’esperienza subacquea unica alle Isole Galapagos!
Nel mio post “Crociere Sub Galapagos: Guida Completa & Consigli” troverai dettagli su come sono organizzate le crociere subacquee e quali imbarcazioni scegliere, come l’Humboldt Explorer o il Tiburon Explorer.
Scoprirai perché le crociere sub sono la scelta ideale per esplorare le meraviglie subacquee delle Galapagos, risparmiando tempo prezioso e avendo accesso ai migliori siti di immersione.
Inoltre, ti fornirò informazioni cruciali su quando andare, le correnti, la visibilità e molto altro. Non perdere l’opportunità di pianificare la tua avventura subacquea perfetta!
Torna all’indice
17. Programmi di Viaggio alle Galapagos
Vuoi finalmente spiccare il volo per vedere e ammirare le Galapagos e i suoi straordinari animali?
Puoi farti un’idea di alcune proposte:
👉 Viaggio Perù-Galapagos >>
👉 Viaggio Colombia-Galapagos >>
👉 Scopri i programmi per i sub >>
NOTA BENE
👍 I programmi pubblicati sono solo una parte di quelli che posso proporti. Chiedimeli 😉
👍 Tutti i soggiorni sono modulabili e possono essere costruiti su misura, a seconda di quello che desideri tu. Decidi tu quando partire!
👍 Le crociere invece hanno date fisse. Poi scegliere sia gli yacht tra 4 classi differenti che la lunghezza della crociera. Puoi ovviamente decidere di trascorrere alcuni giorni in crociera e altri di soggiorno a terra!
👍 Anche le crociere dedicate ai sub hanno date fisse; la classificazione degli yacht ricalca quella delle crociere per tutti.
👉 Leggi alcune recensioni scritte da chi ha viaggiato con me !
Torna all’indice
Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?
CONTATTAMI QUI!
18. Scopri Chi Sono
Mi chiamo Roberto Furlani e lavoro con passione nel Turismo da 30 anni, di cui 15 passati a dirigere l’Ufficio Turismo del WWF Italia (Fondo Mondiale per la Natura) e 12 come Tesoriere di AITR (Associazione Italiana Turismo Responsabile).
Grazie anche a questa ricca esperienza sono oggi Responsabile Prodotto e Tour operator per Evolution Travel (il Network che conta più di 600 consulenti di viaggio on line), per cui ho creato più di 120 programmi di viaggio, con cui potrai scoprire il Centro-Sud America!
Troverai tutta la mia storia nel “chi sono”; aggiungo solo che per 22 anni sono stato giornalista pubblicista delle pagine scientifiche del Corriere della Sera. E’ stato così per me estremamente naturale dare vita al Travel Blog in cui ti trovi e creare più di 350 post e video che, spero, ti aiuteranno a conoscere e amare intensamente come me questa Regione del nostro Pianeta.
√ Se vuoi sapere chi sono e che cosa posso fare per te >>>
Torna all’indice