Gocta Waterfall: Guida Completa alla Cascata Più Spettacolare del Perù

Cascate di Gocta

Se hai già fatto il classico giro in Perù e cerchi un posto capace di lasciarti davvero a bocca aperta, la cascata di Gocta potrebbe essere la tua prossima tappa da sogno.
Nasconde un fascino che combina natura selvaggia, mistero e un panorama che quasi si confonde con le nuvole.
E se pensi di aver visto già tutto tra Ande e siti archeologici, magari troverai qui un volto diverso di questa terra: quello che si immerge nella fitta vegetazione dell’Amazzonia, svelando una cascata che figura tra le più alte del pianeta.
 
Ti accompagnerò in questo post  alla scoperta della Cascata di Gocta.
Sono Roberto Furlani, esperto di Centro-Sud America e del Perù (per cui, come tour operator, ho creato più di 30 programmi di viaggio) e ho oltre 32 anni di attività professionale nel Turismo.  
Questo, in cui ti trovi, è il mio Blog ” Viaggio-CentroSudAmerica“, in cui racconto in più di 900 post le straordinarie  bellezze  del Perù e dell’America latina (alla fine di questo post potrai conoscere meglio chi sono 😊

La Cascata di Gocta 

Benvenuto nel regno di una cascata che supera i 770 metri di altezza (gli studi variano leggermente, ma siamo comunque vicini a questa impressionante misura).
Ti basta un istante per capire che la Cascata di Gocta  non è uno spettacolo qualunque.
Si trova nella regione Amazonas del Perù, a non troppi chilometri dalla città di Chachapoyas, e si integra perfettamente con la foresta circostante, quasi fosse un segreto custodito da millenni.

Se chiudi gli occhi e immagini un imponente getto d’acqua che si precipita in un canyon verdeggiante, con pappagalli e colibrì che scorrazzano tra gli alberi, hai un’idea di cosa ti aspetta. Eppure, solo quando ti avvicini davvero, capisci perché in molti la considerano una delle cascate più spettacolari dell’intero Sud America.

cascata di Gocta

La Storia Segreta della Gocta Waterfall

Per secoli, la comunità locale sapeva bene che da queste parti c’era una cascata gigantesca.
Eppure, il mondo “esterno” ha cominciato a parlarne seriamente solo nel 2002, quando un esploratore tedesco, Stefan Ziemendorff, l’ha resa famosa raccogliendo dati e misurazioni.
Prima di allora, erano in pochi a essersi spinti fin laggiù, complice anche la presenza di varie leggende che raccontavano di una sirena bionda (un tempo considerata custode del luogo) e di un serpente guardiano che incuteva timore a chiunque.

Queste storie facevano parte del tessuto culturale delle popolazioni che vivono nei villaggi circostanti.
Si diceva, ad esempio, che il serpente punisse chi osava avvicinarsi troppo o che la sirena incantasse gli uomini con il suo canto.
Forse era un modo per proteggere un luogo sacro, o magari un tentativo di spiegare i forti rumori del getto d’acqua durante la stagione delle piogge.
Oggi le leggende persistono, ma al fascino della tradizione si è aggiunto anche un certo interesse turistico e scientifico.

Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?

CONTATTAMI QUI!

Quando Visitare la Cascata di Gocta: Clima e Stagionalità

Siamo nella selva alta, un’area che combina tratti montuosi e clima umido. La stagione secca va indicativamente da giugno a settembre, con meno piogge e un sentiero più agevole per arrivare alla cascata.

In questo periodo, però, il flusso d’acqua potrebbe essere leggermente ridotto (non che la cascata risulti meno imponente, anzi).

Da ottobre a maggio, invece, siamo in stagione piovosa: la vegetazione esplode e la Gocta Waterfall scorre con un’abbondanza di acqua davvero impressionante, ma i sentieri possono diventare fangosi e scivolosi.

Niente di impossibile, soprattutto se sei un appassionato di trekking e ami i paesaggi estremi, ma meglio equipaggiarsi con scarpe serie e mettere in conto qualche spruzzo in più.

In ogni caso, preparati a cambi repentini di condizioni meteo: siamo pur sempre tra le Ande e la foresta amazzonica. Il consiglio è di mettere in valigia un antivento o un k-way, anche se il sole picchia forte nelle ore centrali della giornata.

Ragazzo davanti ala Cascata di Gocta

Come Arrivare alla  Cascata di Gocta: Itinerari Dettagliati

La base per visitare la Gocta Waterfall è di solito Chachapoyas, nel dipartimento di Amazonas.
Da lì puoi organizzare la tua escursione con agenzie locali oppure muoverti in autonomia. Se vieni da Lima, hai diverse opzioni:

Volo per Jaén: da Lima ci sono collegamenti aerei per Jaén, e da lì prosegui su strada (circa 3-4 ore) fino a Chachapoyas.

Bus da Chiclayo: se ti trovi sulla costa nord e vuoi avvicinarti alla regione Amazonas, i bus da Chiclayo a Chachapoyas impiegano 8-9 ore.

Tarapoto: altra località di interesse. Puoi prendere un bus o noleggiare un’auto e viaggiare verso Chachapoyas, con circa 6-7 ore di tragitto.

Auto a noleggio: se ti piace guidare tra i panorami andini, potrebbe essere una scelta affascinante, ma occhio alle curve e alle possibili frane in caso di pioggia.

Una volta giunto a Chachapoyas, hai bisogno di arrivare ai villaggi di Cocachimba o San Pablo. Il tragitto può durare tra i 60 e i 90 minuti e, lungo la strada, è facile rimanere incantati dal verde intenso e dai canyon.

GRATIS SCARICA
L’EBOOK SUL PERÙ
CLICCA QUI

Escursioni alla Cascata di Gocta: Sentieri e Consigli Pratici

Il sentiero più frequentato parte da Cocachimba, un piccolo villaggio dove spesso i viaggiatori fanno sosta per una colazione leggera prima di mettersi in cammino.
L’escursione dura in media un paio d’ore all’andata, con un dislivello non troppo impegnativo, anche se ci sono alcuni tratti con pendenze significative.
Se ti senti stanco o non vuoi faticare troppo, puoi noleggiare un cavallo per una parte del tragitto.

Ricordati di indossare scarpe da trekking e portare con te acqua, repellente per insetti e magari un cappello per il sole. Il sentiero attraversa ruscelli e passaggi in mezzo alla vegetazione, con viste panoramiche sulla valle.
A un certo punto, cominci a sentire il rombo della cascata, segno che sei arrivato a destinazione: prepara la fotocamera, perché la Gocta Waterfall con i suoi due salti principali (uno più alto e uno inferiore) offre uno spettacolo che merita di essere catturato.

cascate-di-Gocta

Dove Alloggiare Vicino alla Cascata di Gocta: Lodge e Hotel con Vista

Se vuoi svegliarti con la cascata sullo sfondo, puoi scegliere un alloggio a Cocachimba o in zone limitrofe. Alcuni lodge offrono una vista diretta sulla Gocta Waterfall:

Gocta Lodge: è uno dei più noti, con piscina a sfioro e panorami mozzafiato. Perfetto se desideri una sistemazione comoda, in stile rustico-chic.

Hostal Mamaq Tambo: opzione più informale e adatta a budget medi. Camere semplici ma una grande ospitalità.

Case familiari: diversi abitanti locali affittano stanze o piccole casette, una soluzione che ti permette di sostenere l’economia del villaggio e di vivere un’esperienza più autentica.

Se preferisci una scelta più ampia, puoi restare a Chachapoyas e fare l’escursione in giornata, anche se ti perderesti il fascino di addormentarti ascoltando i suoni della natura.

GRATIS SCARICA
L’EBOOK SUL PERÙ
CLICCA QUI

Oltre la Cascata: Cosa Vedere e Fare nella Regione Amazonas

La Cascata di Gocta è solo una delle meraviglie che troverai nell’Amazonas. Se hai qualche giorno in più da dedicare alla regione, potresti completare l’avventura con altre mete di grande fascino.
Tra queste spicca Kuelap, l’antica fortezza dei Chachapoyas, spesso etichettata come “la Machu Picchu del Nord”, un sito ancora poco conosciuto, dove l’atmosfera di mistero rimane intatta.
Poco distante, i Mausolei di Revash, incastonati sulle pareti a strapiombo delle montagne, raccontano la complessità della cultura pre-inca con le loro tombe sospese.
Un’altra tappa interessante è il Museo di Leymebamba, che conserva mummie e reperti archeologici, permettendoti di immergerti nella storia delle popolazioni locali.
Se infine desideri un po’ di pace a stretto contatto con la natura, la Laguna di Pomacochas offre uno scenario perfetto per rilassarti dopo giorni di trekking, magari sorseggiando un infuso caldo o assaggiando un piatto tipico della zona. Volendo, potresti prevedere un itinerario di quattro o cinque giorni, combinando la visita a Gocta con Kuelap e altre escursioni

Consigli per un Viaggio Indimenticabile alla Cascata di Gocta

Per concludere, ecco qualche dritta finale:

1.Prenotare il tour: se non vuoi impazzire con i trasporti, puoi affidarti alle agenzie di Chachapoyas, che organizzano pacchetti con guida e ingresso. Informati bene però su ciò che è incluso (pasti, biglietti) per evitare sorprese.

2.Cosa portare: oltre a scarpe da trekking e impermeabile, non dimenticare un costume (sì, qualcuno sceglie di fare un tuffo rinfrescante, anche se l’acqua è fredda) e un asciugamano.

3.Rispetto per l’ambiente: la valle di Gocta è un ecosistema fragile. Evita di lasciare rifiuti e segui i sentieri segnati per proteggere flora e fauna locali.

4.Goditi il momento: non correre. Arrivare alla cascata può essere faticoso, ma ti assicuro che immergerti nei suoni, negli odori e nei colori di questo angolo di Perù è parte integrante dell’avventura.

Peru_due donne di Chinchero

La mia esperienza al tuo servizio

Per visitare la Cascata di Gocta e il Perù puoi fare affidamento su di me: sono Roberto Furlani, esperto del Perù e dell’America latina, che ho ideato e realizzato il blog  Viaggio-CentroSudAmerica.comin cui ti trovi.

Grazie a più di 32 anni di attività nel Turismo e a oltre 120 programmi di viaggio in America latina (vedi oltre), di cui oltre 30 per il Perù, posso costruire  itinerari personalizzati  e sicuri per vivere appieno tutte le  destinazioni del Paese.

Pianifica ora il tuo viaggio!

Se stai programmando un viaggio in Perù…

➡️ Scopri i miei programmi di viaggio in Perù >>

👉  Troverai sia viaggi individuali che di gruppo che si svolgono solo in Perù o in abbinamento con altri Paesi: Bolivia, Cile, Argentina.

Ecco alcuni itinerari di viaggio che ti propongo:

👉 Tour nella foresta amazzonica >>
👉 Viaggio Perù 7 giorni >>
👉 Viaggio in Perù di 11 giorni >>
👉 Viaggio 15 giorni Nord-Sud Perù >>
👉 Viaggio 14 giorni Pacifico-Arequipa-Colca-Titicaca >>
👉 Tour Perù-Bolivia >>
👉 Viaggio Perù-Bolivia-Cile >>
👉 Tour Perù-Galapagos  >>

NOTA BENE
👍  I programmi pubblicati  sono solo una parte di quelli che posso proporti. Chiedimeli 😉

👍  Tutti i soggiorni  sono modulabili e possono essere costruiti  su misura, a seconda di quello che desideri tu. Decidi tu quando partire!

👉 Leggi alcune recensioni scritte da chi ha viaggiato con me !

Scopri chi sono

Mi chiamo Roberto Furlani e lavoro con passione nel Turismo da oltre 32 anni, di cui 15 passati a dirigere l’Ufficio Turismo del WWF Italia (Fondo Mondiale per la Natura) e 12 come Tesoriere di AITR (Associazione Italiana Turismo Responsabile).

Grazie anche a questa ricca esperienza sono oggi Responsabile Prodotto e Tour operator per Evolution Travel (il Network che conta più di 600 consulenti di viaggio on line), per cui ho creato più di 120 programmi di viaggio, con cui potrai scoprire il Centro-Sud America!

Troverai tutta la mia storia nel “chi sono”; aggiungo solo  che per 22 anni sono stato giornalista pubblicista delle pagine scientifiche del Corriere della Sera.
E’ stato così per me estremamente naturale dare vita al Travel Blog Viaggio Centro Sud America  in cui ti trovi e creare più di 900 post e video che, spero, ti aiuteranno a conoscere e amare intensamente come me questa Regione del nostro Pianeta.

👉 Chi sono e che cosa posso fare per te  >>>

Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?

CONTATTAMI QUI!

Condividi su:

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Email

√ Hai uno spirito avventuroso e ai tuoi viaggi chiedi solo esperienze fuori dall’ordinario o preferisci goderti fino all’ultima goccia il benefico e rigenerante relax di una magnifica spiaggia?

√ Ti piacciono gli spazi aperti, dove il tuo sguardo scorre verso gli orizzonti infiniti o dove percorrere decine di chilometri senza incontrare anima viva o preferisci delle città vivaci e frizzanti ?

√ Qualunque siano i tuoi interessi, le tue passioni, i tuoi desideri…. Benvenuta e benvenuto nel mio blog! Mi auguro che i post e  i video che troverai contribuiscano a farti innamorare del Centro e Sud America 😊

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

potrebbe interessarti...

Ultimi post

Hai un sogno nel cassetto? Un'idea di viaggio da sviluppare? Un preventivo da chiedere?