Se stai progettando un Viaggio a Cuba e desideri scoprire in profondità la sua capitale, non puoi prescindere da una visita a Cuba focalizzata su Habana Vieja, il nucleo storico dell’Avana.
In questo quartiere dichiarato Patrimonio dell’UNESCO, camminare tra palazzi coloniali e vicoli acciottolati non è solo un tuffo nella storia, ma un incontro con l’anima più autentica di un’isola ricca di fascino.
Preparati a esplorare architetture secolari, musei unici e un’atmosfera culturale che si respira a ogni angolo.
Ti accompagnerò in questo post alla scoperta di Habana Vieja.
Sono Roberto Furlani, esperto di America latina e di Cuba, con oltre 32 anni di attività professionale nel Turismo.
Questo, in cui ti trovi, è il mio Blog ” Viaggio-CentroSudAmerica“, in cui racconto in più di 900 post le straordinarie bellezze di Cuba e dell’America latina (alla fine di questo post potrai conoscere meglio chi sono 😊
GRATIS SCARICA
L’EBOOK SU CUBA
CLICCA QUI
Storia di Habana Vieja
Habana Vieja nasce ufficialmente nel 1519, quando i colonizzatori spagnoli decisero di fondare la città con il nome di San Cristóbal de La Habana.
Situata in una posizione strategica lungo le rotte marittime che collegavano il Nuovo Mondo e la Spagna, la futura capitale divenne presto un importante scalo per i galeoni spagnoli carichi di oro, argento e altre ricchezze dirette in Europa. Questo intenso traffico navale contribuì allo sviluppo urbano e rese la città un melting pot di culture, con esploratori e mercanti di ogni provenienza.
Attacchi e fortificazioni
Nel corso del Cinquecento, Habana Vieja non fu immune dalle mire di corsari e pirati: uno degli episodi più famosi avvenne nel 1555, quando il corsaro francese Jacques de Sores saccheggiò la città. Questo evento spinse la Corona spagnola a costruire una serie di fortificazioni per proteggere il porto e i ricchi carichi.
È in questo periodo che iniziarono a prendere forma le prime grandi strutture difensive, come il Castillo de la Real Fuerza, oggi considerato uno dei più antichi forti in pietra delle Americhe.
Evoluzione in un centro urbano dei Caraibi
Col passare del tempo, L’Avana si affermò come uno dei maggiori centri urbani e commerciali dei Caraibi, grazie ai commerci in costante crescita e alla posizione geografica privilegiata.
Nacquero le grandi piazze e le chiese, e la città si trasformò in un punto di riferimento politico e culturale per l’intera colonia spagnola. Durante i secoli successivi, continuarono a stratificarsi influenze architettoniche e urbanistiche, dando vita alla Habana Vieja che oggi ammiriamo: un quartiere capace di raccontare secoli di storia all’interno di poche centinaia di metri.
Cosa vedere a Habana Vieja
Le quattro piazze principali
Camminare tra le strade di Habana Vieja significa imbattersi in piazze dove il tempo sembra sospeso.
Plaza de Armas è la più antica e rappresenta il cuore originario della città: qui puoi notare i portici coloniali, le palme e le bancarelle di libri usati che animano l’atmosfera quotidiana.
A breve distanza ti aspetta la Plaza de la Catedral, dominata dall’imponente Catedral de San Cristóbal de La Habana, esempio straordinario di barocco cubano.
Poco più in là, la Plaza Vieja si distingue per i suoi edifici colorati, che mescolano stili diversi e ospitano caffè e gallerie d’arte.
Infine, la Plaza de San Francisco de Asís offre un tocco di solennità con il Convento di San Francisco d’Assisi, luogo in cui spesso si tengono concerti di musica classica grazie alla sua eccellente acustica.
Luoghi d’interesse in prossimità delle piazze
Se sei vicino a Plaza de Armas, puoi esplorare il Castillo de la Real Fuerza, fortezza cinquecentesca che oggi ospita un museo dedicato alla navigazione. Nei dintorni di Plaza de la Catedral, ti consiglio di concederti una sosta presso un bar o ristorante tipico: magari un cortile interno dove assaggiare un mojito o un piatto di arroz con pollo.
Nei pressi di Plaza Vieja, invece, incontrerai edifici storici restaurati, come la Casa del Conde Jaruco, con balconi che si affacciano su strade animate da musicisti di strada. Vicino a Plaza de San Francisco, puoi ammirare la fontana dei leoni e magari fare un giro all’interno del convento per scoprire dipinti e statue religiose di notevole pregio artistico.
Calle Mercaderes e Calle Obispo
Se ami la passeggiata urbana, percorri Calle Mercaderes, ricca di negozi di artigianato, gelaterie e piccole botteghe in cui i proprietari vendono manufatti in legno e ceramica.
È un tragitto ideale per scoprire frammenti di architettura coloniale ben conservata. Calle Obispo è invece più frenetica: piena di gente del posto, turisti, bancarelle gastronomiche e, di sera, bar con musica dal vivo. Lungo queste vie potresti incontrare piccole gallerie d’arte o musei meno noti, in cui si raccontano le evoluzioni della cultura cubana attraverso dipinti e fotografie.
Musei da non perdere a Habana Vieja
Museo de la Ciudad
Ospitato nel Palacio de los Capitanes Generales, il Museo de la Ciudad è il posto giusto per capire l’evoluzione storica e politica dell’Avana. Tra sale affrescate e cortili interni, troverai collezioni di mobili d’epoca, documenti e dipinti che testimoniano la vita della città dal periodo coloniale fino all’era repubblicana.
Museo del Tabaco e Museo del Ron Havana Club
La produzione di tabacco è un vanto per tutta Cuba, e questo museo racconta il percorso delle foglie dalla piantagione fino all’iconico sigaro. Se invece preferisci scoprire i segreti della distillazione della canna da zucchero, il Museo del Ron Havana Club illustra come nasce il celebre rum cubano, con immagini, attrezzi storici e, spesso, una piccola degustazione finale.
Museo de Arte Colonial e Museo Casa Natal de José Martí
All’interno di un palazzo settecentesco, il Museo de Arte Colonial conserva arredi e oggetti d’epoca che mostrano il gusto di una borghesia antica, tra specchi barocchi, porcellane e lampadari di cristallo. Poche strade più in là, la casa natale di José Martí, eroe nazionale e poeta, ospita documenti e cimeli che raccontano la vita e gli ideali di uno degli intellettuali più influenti dell’isola.
Vita notturna e Ristoranti a Habana Vieja
Quando cala il sole, Habana Vieja cambia volto: i vicoli si illuminano e molti locali alzano il volume di musica salsa o jazz latino.
Qui non si parla di un semplice divertimento per turisti, ma di un genuino spirito festoso che i cubani condividono di buon grado con chi visita la loro città. Anche i ristorantini più piccoli restano aperti fino a tardi, proponendo specialità come la ropa vieja o i tipici tamales di mais.
Locali iconici: La Bodeguita del Medio e El Floridita
Se sei un amante dei cocktail, non puoi perderti la Bodeguita del Medio, celebrata per i suoi mojito e per i graffiti che tappezzano le pareti. Lì, tra foto di personaggi famosi e carte da gioco incollate ovunque, potresti trovare un gruppo di musicisti che suona son e rumba.
A poca distanza, El Floridita è il tempio del daiquiri, frequentato in passato dallo scrittore Ernest Hemingway e tuttora meta irrinunciabile per appassionati di storie d’altri tempi.
Ristoranti di cucina cubana e internazionale
Se desideri assaporare la cucina cubana in un’atmosfera familiare, potresti indirizzarti verso un paladar: si tratta di ristoranti a conduzione privata, spesso ospitati in edifici coloniali riadattati.
Un nome che circola spesso tra i viaggiatori è La Guarida, famoso non solo per i suoi piatti di pesce fresco, ma anche per aver ospitato personaggi celebri in un ambiente che trasuda fascino d’altri tempi.
Se vuoi una soluzione più semplice e informale, El Chanchullero, nei pressi di Plaza Vieja, propone menù di terra e di mare a prezzi ragionevoli, con un tocco di modernità nelle presentazioni.
Nella zona della Calle Obispo potresti provare Doña Eutimia, un ristorantino che propone arroz con frijoles, ropa viejae tamales: piatti tipici preparati in maniera casalinga. I prezzi qui non sono esagerati, e l’ambiente è piccolo e accogliente, il che ti offre la possibilità di scambiare due parole con la famiglia che lo gestisce.
Se invece preferisci un’esperienza più “internazionale”, trovi ristoranti come La Vitrola, vicino a Plaza Vieja, che mescola influenze caraibiche, italiane e asiatiche in un contesto coloratissimo e spesso animato da musica dal vivo. In generale, tra Habana Vieja e dintorni avrai l’imbarazzo della scelta: è sempre una buona idea chiedere consiglio ai proprietari della Case Particular o al receptionist dell’hotel dove soggiorni, perché in città aprono spesso nuovi locali interessanti, e molti non sono ancora sulle guide turistiche più diffuse.
Dove alloggiare a Habana Vieja
Hotel di lusso: charme coloniale e comfort
Il centro storico dell’Avana ospita alcuni hotel di lusso che uniscono l’eleganza dell’architettura coloniale alla raffinatezza dei servizi moderni.
Se cerchi un charme esclusivo, potresti valutare strutture come l’Hotel Saratoga, di fronte al Capitolio, rinomato per le sue suite spaziose e la piscina panoramica all’ultimo piano.
Un’altra opzione di alto livello è il Gran Hotel Manzana Kempinski, ospitato in un palazzo storico completamente rinnovato, con boutique di brand internazionali al piano terra e un rooftop bar che domina i tetti dell’Avana. Alcuni di questi hotel vantano spa, ristoranti gourmet e bar panoramici, dove potrai sorseggiare un cocktail con vista sui campanili del centro.
Boutique hotel e strutture di media fascia
Se desideri un alloggio ricercato ma con costi più contenuti rispetto ai grandi nomi, troverai boutique hotel in palazzi d’epoca restaurati, dotati di pochi ma curati spazi comuni.
Ad esempio, il Hotel Palacio del Marqués de San Felipe y Santiago de Bejucal è situato a pochi passi da Plaza de San Francisco, combinando pavimenti in marmo e arredamenti dal gusto contemporaneo.
Un altro esempio è l’Hotel Santa Isabel, affacciato su Plaza de Armas, con camere che conservano elementi originali (come i soffitti in legno) e un servizio ristorante in un cortile interno.
Queste strutture offrono un mix tra tradizione e modernità, permettendoti di vivere le giornate di esplorazione in centro senza rinunciare a un tocco di comfort.
GRATIS SCARICA
L’EBOOK SU CUBA
CLICCA QU
Case Particular: contatto diretto con la gente
Se vuoi immergerti davvero nell’anima quotidiana di Habana Vieja, le Case Particular sono una soluzione perfetta.
Alcune si trovano in palazzi coloniali che mantengono le mattonelle originali e i balconi in ferro battuto, mentre altre sono più moderne, con aria condizionata e stanze arredate con semplicità ma gusto.
Il vantaggio è che, scegliendo una casa particular, entri in contatto diretto con i proprietari: potresti scoprire ricette tipiche a colazione, ricevere consigli sugli orari migliori per visitare le attrazioni o su quali mercatini locali offrano i prezzi più onesti per spezie, caffè e souvenir. I prezzi oscillano dai 20 ai 50 euro a notte per una stanza doppia, a seconda della posizione (più centrale o appena defilata) e dei servizi inclusi.
In generale, il rapporto qualità-prezzo tende a essere vantaggioso, specie se ami la dimensione familiare e informale del viaggio.
Consigli per la scelta
-
Budget alto: hotel di lusso come il Gran Hotel Manzana Kempinski o l’Hotel Saratoga ti regalano un soggiorno principesco nel cuore di Habana Vieja, con ristoranti interni e una serie di attenzioni personalizzate.
-
Budget medio: opta per i boutique hotel di dimensioni ridotte, che offrono comfort e posizione strategica a un prezzo non proibitivo. Spesso l’atmosfera è molto intima e lo staff più attento alle esigenze individuali.
-
Budget basso: le Case Particular rimangono la soluzione più economica e autentica. Tieni presente che potresti non trovare i servizi di un hotel (come reception 24 ore su 24), ma in cambio avrai l’opportunità di vivere un contatto autentico con la cultura locale.
-
Posizione: se preferisci stare vicino alle principali piazze e ai musei, cerca alloggi nelle immediate vicinanze di Plaza de la Catedral o di Plaza Vieja. Se non ti dispiace qualche minuto a piedi per raggiungere l’epicentro turistico, potresti trovare Case Particular o piccoli hotel in zone meno battute ma ugualmente suggestive.
Ricorda di prenotare con un certo anticipo se viaggi in alta stagione, poiché le stanze più caratteristiche (specialmente quelle con terrazzi panoramici o con cortili coloniali ben conservati) tendono a esaurirsi in fretta. Scegliendo con cura, avrai il vantaggio di svegliarti ogni mattina nel mezzo di un patrimonio storico da esplorare, con strade che raccontano secoli di vicende e una popolazione genuinamente orgogliosa del proprio passato.
Consigli pratici per visitare Habana Vieja
Come arrivare e trasporti interni
Raggiungere l’Avana è relativamente semplice in aereo, con voli internazionali che atterrano all’Aeroporto José Martí. Una volta in città, puoi usare taxi ufficiali, taxi collettivi o gli autobus urbani (anche se affollati). Se desideri un approccio più suggestivo, prova i cocotaxi o i bici-taxi per tragitti brevi, un modo folkloristico di muoverti tra i vicoli. Sconsiglierei di noleggiare un’auto se vuoi semplicemente girare in centro, considerato il traffico e i parcheggi non sempre semplici.
Itinerario di uno o più giorni
Se hai un giorno, concentrati sulle quattro piazze, sul Castillo de la Real Fuerza e su una passeggiata serale per Calle Obispo, terminando magari con un drink a La Bodeguita del Medio.
Se hai due o tre giorni, includi i musei più importanti, un tour nei dintorni (ad esempio un salto al Malecón o una visita guidata alle fabbriche di sigari) e la possibilità di assistere a qualche spettacolo di danza folcloristica. Non dimenticare di ritagliarti momenti di relax per sederti su una panchina in una piazza e osservare la gente che passa.
Cosa indossare e cosa mangiare
Per esplorare le strade acciottolate, servono scarpe comode. Il clima è tropicale, quindi vestiti leggeri e traspiranti risultano perfetti.
Porta sempre con te dell’acqua e, se sei sensibile al sole, un cappello o un ombrello contro gli acquazzoni improvvisi.
Sul fronte gastronomico, oltre ai piatti tradizionali come il pollo con arroz congrí o il lechón asado, ti consiglio di provare la frutta tropicale locale, come mango e guava, spesso venduta nei mercati interni al quartiere.
Valuta, bancomat e carte di credito
A Cuba si usa il peso cubano (CUP). Porta contanti in euro da cambiare in banca o nelle CADECA. I bancomat possono essere disponibili, ma non sempre accettano tutte le carte internazionali. Le carte di credito funzionano in alcuni hotel e negozi, ma non darlo per scontato. Avere sempre un po’ di contante a portata di mano è una buona idea.
Se desideri ulteriori dritte su sicurezza, requisiti di viaggio e info sanitarie, dai un’occhiata al post dedicato a Viaggiare Sicuri a Cuba.
Scopri Habana Vieja con Roberto Furlani; la mia esperienza al tuo servizio
Per visitare Habana Vieja e Cuba puoi fare affidamento su di me: sono Roberto Furlani, esperto di Cuba e dell’America latina e ho ideato e realizzato il blog Viaggio-CentroSudAmerica.com, in cui ti trovi.
Grazie all’esperienza acquisita in più di 32 anni di attività nel Turismo e di oltre 120 programmi di viaggio in America latina (vedi oltre), posso costruire per te itinerari personalizzati e sicuri per vivere piacevolmente tutte le destinazioni di Cuba.
Pianifica ora il tuo viaggio!
Se stai programmando un viaggio a Cuba…
➡️ Scopri Qui la Sezione Viaggi a Cuba del mio Blog >>
Ti segnalo alcuni programmi:
👉 Viaggio 7 giorni Avana, Trinidad Varadero >
👉 Viaggio Mar y Tierra >>
👉 Tour Sabor Cubano >>
👉 Viaggio 12 giorni fly & drive >>
👉 Viaggio da Punta a Punta >>
👉 Viaggio Cuba Autentica 15 giorni >>
👉 Tour Classico Daiquiri >>
NOTA BENE
👍 Nel portale Cuba troverai sia viaggi individuali che di gruppo. I viaggi individuali possono partire in qualsiasi giorno dell’anno, anche con una sola persona! I viaggi di gruppo prevedono invece date fisse.
👍 I programmi pubblicati sono solo una parte di quelli che posso proporti. Chiedimeli 😉
👍 Tutti i viaggi individuali che troverai sono adattabili alle tue esigenze e possono quindi essere costruiti su misura, secondo i tuoi desideri.
👉 Leggi alcune recensioni scritte da chi ha viaggiato con me !
Scopri chi sono
Mi chiamo Roberto Furlani e lavoro con passione nel Turismo da oltre 32 anni, di cui 15 passati a dirigere l’Ufficio Turismo del WWF Italia (Fondo Mondiale per la Natura) e 12 come Tesoriere di AITR (Associazione Italiana Turismo Responsabile).
Grazie anche a questa ricca esperienza sono oggi Responsabile Prodotto e Tour operator per Evolution Travel (il Network che conta più di 600 consulenti di viaggio on line), per cui ho creato più di 120 programmi di viaggio, con cui potrai scoprire il Centro-Sud America!
Troverai tutta la mia storia nel “chi sono”; aggiungo solo che per 22 anni sono stato giornalista pubblicista delle pagine scientifiche del Corriere della Sera.
E’ stato così per me estremamente naturale dare vita al Travel Blog Viaggio Centro Sud America in cui ti trovi e creare più di 900 post e video che, spero, ti aiuteranno a conoscere e amare intensamente come me questa Regione del nostro Pianeta.
👉 Chi sono e che cosa posso fare per te >>>
👉 Leggi le recensioni scritte da chi ha viaggiato con me !
👉 Leggi le recensioni su Evolution Travel su Trust Pilot (risultiamo la migliore agenzia /tour operator che opera in Italia)