Se hai voglia di lasciarti stupire dalle sorprese dell’altopiano, la Bolivia offre paesaggi davvero singolari.
Tra i luoghi imperdibili spicca la Laguna Colorada, comunemente chiamata la “laguna rossa”.
Situata all’interno della Riserva Nazionale di Fauna Andina Eduardo Avaroa, è uno degli angoli più spettacolari di un itinerario che di solito tocca anche il Salar de Uyuni e altre lagune suggestive della regione sud-occidentale.
Il suo intenso color rossastro e l’abbondante presenza di fenicotteri ne fanno una destinazione da cartolina che conquista immediatamente chiunque la visiti.
Potresti pensare di includere questa meta nel tuo Viaggio in Bolivia, soprattutto se ami gli scenari d’alta quota e la natura più pura.
Ti accompagnerò in questo post alla scoperta della Laguna Colorada.
Sono Roberto Furlani, esperto di Centro-Sud America e della Bolivia (per cui, come tour operator, ho creato negli anni 24 programmi di viaggio); ho oltre 32 anni di attività professionale nel Turismo.
Questo, in cui ti trovi, è il mio Blog ” Viaggio-CentroSudAmerica“, in cui racconto in più di 950 post le straordinarie bellezze della Bolivia e dell’America latina; alla fine di questo post potrai conoscere meglio chi sono 😊
GRATIS SCARICA
L’EBOOK SULLA BOLIVIA
CLICCA QUI
Laguna Colorada: un gioiello dell’altopiano boliviano
Ti trovi in un’area dove la notte può essere gelida e il clima si presenta asciutto per gran parte dell’anno, ma è proprio l’adattabilità di certi animali e piante a rendere la Laguna Colorada così speciale.
Qui, l’acqua rossa si staglia nettamente contro le estese superfici saline, le montagne scure e il cielo terso che spesso contraddistingue l’altopiano.
Non appena scorgi i fenicotteri dalle tonalità vivaci, hai la netta sensazione di osservare un dipinto dove i colori si fondono in armonia, quasi come se la natura avesse deciso di mettere in scena uno spettacolo solo per te.
Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?
CONTATTAMI QUI!
Caratteristiche uniche della Laguna Colorada
Una domanda che spesso emerge è: perché la Laguna Colorada presenta delle acque così intensamente rosse?
La risposta non dipende da una sola causa, ma dall’unione di più fattori. In primo luogo, esistono microrganismi e alghe pigmentate che proliferano nelle sue acque.
Alcune di queste alghe possiedono carotenoidi, composti che danno origine a sfumature che vanno dal rosso al giallo.
Allo stesso tempo, la laguna mostra una concentrazione rilevante di metalli e minerali, tra cui l’ossido di ferro, i cui sedimenti si depositano sul fondo o rimangono in sospensione.
Quando la luce solare colpisce questi depositi, il lago può passare dal rosso acceso a toni aranciati o persino marroncini, a seconda di come variano temperatura e intensità dei raggi UV.
La salinità elevata, tipica dei laghi d’alta quota, fa sì che si formino piccoli isolotti di sale in determinate zone, aggiungendo un ulteriore tocco di originalità al paesaggio.
Camminando lungo le rive, si percepisce spesso un leggero odore di minerali, mentre i riflessi cromatici sull’acqua cambiano di continuo, regalando un effetto visivo talvolta sorprendente. In definitiva, è la combinazione di elementi biologici (alghe e batteri pigmentati) ed elementi chimici(metalli come il ferro) a generare quella colorazione così vivida che rende la Laguna Colorada un vero e proprio spettacolo naturale.
La fauna della Laguna Colorada: un paradiso per i fenicotteri
Uno degli aspetti che più affascina i visitatori è la variegata fauna che popola l’area, in particolare i fenicotteri.
Qui fanno tappa i fenicotteri di James e quelli andini, che trovano condizioni ideali per riprodursi.
Osservare queste figure eleganti con il piumaggio dai toni vivaci, così in sintonia con la tavolozza di colori della laguna, è un vero spettacolo per gli occhi. Nei periodi più tiepidi, è frequente imbattersi in ampi gruppi intenti a immergere il becco nell’acqua rossa alla ricerca di cibo.
È una scena che ti rimane impressa e che rende bene l’idea di quanto questo lago sia cruciale per l’ecosistema locale.
Il borace della Laguna Colorada: un paesaggio surreale
Uno degli elementi più sorprendenti che caratterizzano la Laguna Colorada è la presenza di borace, un minerale bianco che crea un forte contrasto con il rosso dominante dell’acqua.
Questi depositi si originano a seguito di processi di evaporazione e precipitazione chimica, formando zone di un candore quasi irreale.
Oltre a dare vita a un effetto scenografico notevole, il borace ha anche un rilievo economico, dato che viene estratto e utilizzato in vari settori produttivi. Difficilmente troverai un connubio di colori altrettanto marcato, capace di passare dal rosso vivido al bianco puro con tanta disinvoltura.
Come visitare la Laguna Colorada: consigli di viaggio
È importante tenere presente che la Laguna Colorada si trova a più di 4.000 metri di altitudine, in una zona poco urbanizzata. Se parti da Uyuni, molti tour operator includono questa tappa in un itinerario di 3 o 4 giorni che comprende anche la visita al Salar de Uyuni, al Deserto di Siloli e ad altre lagune dell’altopiano.
L’altitudine può mettere alla prova chi non è abituato, per cui ti conviene prenderti un po’ di tempo per acclimatarti e, se necessario, usare qualche rimedio contro il mal di montagna.
Generalmente, da maggio a novembre troverai condizioni climatiche più secche e temperature non troppo rigide (seppur ancora basse), il che rende il viaggio più agevole.
La Riserva Nazionale di Fauna Andina Eduardo Avaroa: altre meraviglie da scoprire
La Laguna Colorada è solo uno dei tanti luoghi suggestivi custoditi dalla Riserva Nazionale di Fauna Andina Eduardo Avaroa, un’ampia area protetta che comprende ecosistemi unici tra i 4.000 e i 6.000 metri di altitudine.
Se hai tempo e voglia di esplorare oltre, potresti puntare alla vicina Laguna Verde, dalle acque smeraldine, o al celebre Salar de Uyuni, il più grande deserto di sale al mondo.
Nel tragitto, ti imbatterai in vigogne, alpaca, lama e altre specie tipiche dell’altopiano, e potresti persino avvistare qualche volpe andina.
Tra vulcani inattivi, campi geotermici e deserti di pietra, l’intera riserva è un continuo cambio di scenari che ti fa capire quanto la natura possa essere varia e sorprendente, anche in territori estremi.
Cosa vedere in Bolivia
Sei curioso di esplorare la Bolivia e non sai da dove iniziare? Nel mio articolo “Cosa vedere in Bolivia” ho raccolto 18 destinazioni che, secondo me, meritano davvero la tua attenzione.
Innanzitutto, La Paz ti colpirà con i suoi contrasti: camminando per Plaza Murillo e curiosando nel pittoresco Mercato delle Streghe, senti subito l’energia di questa capitale d’alta quota.
Se ti piace la mountain bike e vuoi cimentati in uno dei percorsi più singolari del mondo, ecco la Carretera de la Muerte, l’ex strada più pericolosa al mondo, che collega La Paz (m 3600) con Coroico (m 1500).
Da La Paz puoi spostarti verso il Salar de Uyuni, un’immensa distesa di sale dove il bianco del suolo si fonde all’azzurro del cielo in riflessi fuori dal comune.
Se preferisci avventure più legate all’ambiente montano, il Parco Nazionale Sajama ti offre vulcani imponenti e momenti di relax nelle sorgenti termali.
Trovi poi Sucre, la cosiddetta “città bianca” della Bolivia, dove gli edifici coloniali e le strade acciottolate raccontano storie di altri tempi.
Approfitta della domenica per fare un salto al mercato di Tarabuco, e lasciati tentare dai tessuti tradizionali e dalla vitalità locale.
Spostandoti verso Potosí, ti ritrovi in una delle città situate a maggior altitudine al mondo, caratterizzata dal Cerro Rico, la montagna argentifera che ha scritto un capitolo essenziale della storia coloniale.
Il Titicaca è il lago navigabile già alto del mondo; siamo a 3800 metri di altezza.
Se cerchi pace e tranquillità, dei passare almeno una notte sull’isola del Sol; all’andata o al ritorno fermati anche all’isola della Luna.
Per un bagno di folla, soprattutto se avrai la fortuna di assistere al battesimo di un auto appena acquistata, devi sostare a Copacabana, da cui si parte per le due isole, merita più che una semplice visita.
Il Carnevale di Oruro è probabilmente la manifestazione popolare più grande e più famosa della Bolivia, in grado di attrarre, ogni anno, circa 400 mila persone,
Non puoi perdere una visita al Tour delle Missioni, un’esperienza unica che ti porterà a scoprire l’eredità gesuitica del paese: insediamenti costruiti dai Gesuiti tra la fine del secolo XVII e la metà del XVIII, per diffondere il Vangelo e instaurare rapporti civili, collaborativi e proficui con gli indigeni.
Il tour termina a Santa Cruz della Sierra.
Ogni località citata nel mio post offre un’esperienza unica e indimenticabile. Che tu abbia dieci, quattordici o venti giorni a disposizione, la Bolivia saprà sorprenderti con le sue bellezze!
GRATIS SCARICA
L’EBOOK SULLA BOLIVIA
CLICCA QUI
La mia esperienza al tuo servizio
Per visitare la Laguna Colorada, il Salar de Uyuni e la Bolivia puoi fare affidamento su di me: sono Roberto Furlani, esperto della Bolivia e dell’America latina, che ho ideato e realizzato il blog Viaggio-CentroSudAmerica.com, in cui ti trovi.
Grazie a più di 32 anni di attività nel Turismo e a oltre 120 programmi di viaggio in America latina (vedi oltre), di cui oltre 24 per la Bolivia, posso costruire itinerari personalizzati e sicuri per vivere appieno tutte le destinazioni del Paese.
Pianifica ora il tuo viaggio!
Se stai programmando un viaggio in Bolivia…
➡️ Scopri le altre mie proposte di viaggio in Bolivia >>
👉 Troverai sia viaggi individuali che di gruppo che si svolgono solo in Perù o in abbinamento con altri Paesi: Perù, Cile, Argentina.
Ecco alcuni itinerari di viaggio che ti propongo:
👉 Tour nella foresta amazzonica >>
👉 Tour delle Missioni >>
👉 Tour al Salar di 3-4-5 giorni >>
👉 Viaggio Bolivia 6 giorni >>
👉 Viaggio Bolivia di gruppo di 8-10 giorni >>
👉 Viaggio Bolivia 14 giorni >>
👉 Viaggio 14 giorni Pacifico-Arequipa-Colca-Titicaca >>
👉 Tour Perù-Bolivia >>
👉 Tour Bolivia Cile >>
👉 Viaggio Perù-Bolivia-Cile >>
NOTA BENE
👍 I programmi pubblicati sono solo una parte di quelli che posso proporti. Chiedimeli 😉
👍 Tutti i soggiorni sono modulabili e possono essere costruiti su misura, a seconda di quello che desideri tu. Decidi tu quando partire!
👉 Leggi le recensioni scritte da chi ha viaggiato con me !
Scopri chi sono
Mi chiamo Roberto Furlani e lavoro con passione nel Turismo da oltre 32 anni, di cui 15 passati a dirigere l’Ufficio Turismo del WWF Italia (Fondo Mondiale per la Natura) e 12 come Tesoriere di AITR (Associazione Italiana Turismo Responsabile).
Grazie anche a questa ricca esperienza sono oggi Responsabile Prodotto e Tour operator per Evolution Travel (il Network che conta più di 600 consulenti di viaggio on line), per cui ho creato più di 120 programmi di viaggio, con cui potrai scoprire il Centro-Sud America!
Troverai tutta la mia storia nel “chi sono”; aggiungo solo che per 22 anni sono stato giornalista pubblicista delle pagine scientifiche del Corriere della Sera.
E’ stato così per me estremamente naturale dare vita al Travel Blog Viaggio Centro Sud America in cui ti trovi e creare più di 900 post e video che, spero, ti aiuteranno a conoscere e amare intensamente come me questa Regione del nostro Pianeta.
👉 Chi sono e che cosa posso fare per te >>>
👉 Leggi le recensioni scritte da chi ha viaggiato con me !
👉 Leggi le recensioni su Evolution Travel su Trust Pilot (risultiamo la migliore agenzia /tour operator che opera in Italia)