Laguna Hedionda: alla scoperta del lago puzzolente della Bolivia

Laguna Hedionda: alla scoperta del lago puzzolente della Bolivia

Se stai organizzando un Viaggio in Bolivia e vuoi aggiungere una tappa davvero particolare, sappi che la Bolivia ospita una serie di lagune andine dal fascino insolito.
La Laguna Hedionda, il cui nome significa “lago puzzolente”, è una di queste meraviglie poco conosciute ma capaci di lasciare il segno.

Situata nella Provincia di Nor Lípez, all’interno del Dipartimento di Potosí, si trova a circa 4.100 metri di altitudine e si estende per 4,5 km².
Fa parte di un complesso di specchi d’acqua che caratterizzano il paesaggio di questa regione sud-occidentale, spesso meta di viaggiatori diretti al vicino Salar de Uyuni.
Il clima andino regala inverni secchi e notti fredde, per cui la stagione compresa tra maggio e ottobre risulta ideale se vuoi evitare precipitazioni e condizioni stradali complicate.

 Ti accompagnerò in questo post alla scoperta della Laguna Hedionda.
Sono Roberto Furlani, esperto di Centro-Sud America e della Bolivia (per cui, come tour operator, ho creato negli anni 24 programmi di viaggio); ho oltre 32 anni di attività professionale nel Turismo.  
Questo, in cui ti trovi, è il mio Blog ” Viaggio-CentroSudAmerica“, in cui racconto in più di 950 post le straordinarie  bellezze  della Bolivia  e dell’America latina; alla fine di questo post potrai conoscere meglio chi sono 😊

GRATIS SCARICA
L’EBOOK SULLA BOLIVIA
CLICCA QUI

Perché si chiama “Laguna Hedionda”?

Ti starai chiedendo da dove provenga il curioso appellativo di “lago puzzolente”.
In effetti, il nome non è un’invenzione fantasiosa, ma richiama l’odore di zolfo che talvolta si avverte a ridosso delle sponde. Questa fragranza non è costante e dipende dalle concentrazioni di minerali, oltre che dalla temperatura e dal vento.
Ci sono giornate in cui l’odore diventa abbastanza tangibile e altre in cui è appena percepibile. Di solito, la suggestione complessiva vince su eventuali fastidi e regala una sosta intrigante, soprattutto se ami i luoghi fuori dal comune.

Fenicotteri, laguna Hedionda, Bolivia

La fauna della Laguna Hedionda

Uno degli aspetti più affascinanti della Laguna Hedionda è la ricca varietà di animali che la frequentano, a cominciare dai coloratissimi fenicotteri rosa.
In particolare, non è raro imbattersi in gruppi di fenicotteri di James, conosciuti come “flamencos andinos”.
Vederli muoversi e nutrirsi in queste acque, punteggiate di microscopiche forme di vita, è un’esperienza che ti proietta in uno scenario quasi irreale: il rosa intenso del loro piumaggio contrasta in maniera netta con il colore cangiante della laguna, creando un quadro che fa venire voglia di fermarsi a guardare a lungo.

Con un po’ di fortuna e pazienza, potresti avvistare anche volpi di montagna, vigogne o altre specie tipiche dell’altopiano andino. Se la fotografia naturalistica è la tua passione, avvicinarti in modo discreto e osservare i fenicotteri nel loro habitat, magari al sorgere del sole o verso il tramonto, può offrirti scatti che sembrano provenire da un altro pianeta.

Laguna Hedionda

Come visitare la Laguna Hedionda

Per arrivare in quest’area remota, la maggior parte dei viaggiatori si affida a tour organizzati che partono da Uyuni o da altre località strategiche della regione.
In genere, la Laguna Hedionda si trova lungo l’itinerario di 3-5 giorni pensato per esplorare il Salar de Uyuni e le zone limitrofe.
Le strade di collegamento possono risultare difficoltose a causa dei terreni sterrati e dell’elevata altitudine, ragione per cui i fuoristrada 4x4 sono la scelta più comune.
Chi preferisce un viaggio su misura, con più tempo da dedicare alle soste fotografiche, può optare per un tour privato che includa una sosta prolungata sulle rive della laguna.
Scegliere la stagione secca, tra maggio e ottobre, riduce il rischio di incontrare piogge o neve, anche se comporta temperature rigide, soprattutto di notte. Se decidi di avventurarti in autonomia, tieni presente che le distanze sono considerevoli e i punti di ristoro molto limitati, per cui una programmazione attenta e prudente è fondamentale.

Laguna Hedionda-cartelli

Consigli per la visita alla Laguna Hedionda

Oltre alla sua posizione in alta quota, la laguna si trova in un ambiente piuttosto isolato. È quindi buona norma portare con sé acqua a sufficienza e qualche snack, in modo da non dipendere dai pochi servizi disponibili in questa parte della Bolivia.
L’intensità del sole in altopiano non va sottovalutata: occhiali da sole, crema solare ad alta protezione e un cappello a tesa larga sono i tuoi alleati per prevenire scottature e colpi di calore.
Anche l’escursione termica richiede un abbigliamento a strati, per fronteggiare mattinate frizzanti e pomeriggi più miti.
Se hai in programma di scattare foto ai fenicotteri o di esplorare i dintorni, prenditi il tuo tempo, evitando di correre e di affaticarti troppo.
Ricordati che siamo intorno ai 4.100 metri di altitudine, e un minimo di acclimatazione è sempre consigliabile per non incorrere nei disagi del cosiddetto “soroche”.
👉  Leggi il mio  post Altitudine in Bolivia >>

Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?

CONTATTAMI QUI!

Altre lagune vicine alla Hedionda

Alcune delle lagune più conosciute e facilmente raggiungibili nei dintorni della Laguna Hedionda sono:

Laguna Cañapa: spesso tappa intermedia dei tour diretti a Hedionda, ha tonalità che variano dal verde all’azzurro e un habitat molto simile, popolato da fenicotteri e altre specie andine.

Laguna Honda: di dimensioni più contenute, si trova lungo la stessa rotta turistica che comprende il Salar de Uyuni e la Riserva Eduardo Avaroa. Anche qui è possibile ammirare i fenicotteri e gli splendidi giochi di colore delle acque.

Laguna Chiarkota: a poca distanza dalle prime due, offre spesso un’atmosfera più silenziosa. Il suo nome, in lingua locale, fa riferimento all’acqua scura dovuta ai sedimenti vulcanici.

Laguna Ramaditas: presenta panorami brulli, con distese di sale e terreni calcarei che affiorano lungo le rive, creando forti contrasti cromatici.

Nell’area più vasta della Riserva Nazionale di Fauna Andina Eduardo Avaroa, trovi poi le lagune più note come la Laguna Colorada (con le sue tipiche acque rossastre) e la Laguna Verde (dai riflessi smeraldini), sebbene si trovino a qualche ora di strada in più rispetto a Hedionda.

Girl on surface of salt lake Salar de Uyuni in Bolivia with sky reflection

Cosa vedere in Bolivia 

Sei curioso di esplorare la Bolivia e non sai da dove iniziare? Nel mio articolo “Cosa vedere in Bolivia” ho raccolto 18 destinazioni che, secondo me, meritano davvero la tua attenzione.

Innanzitutto, La Paz ti colpirà con i suoi contrasti: camminando per Plaza Murillo e curiosando nel pittoresco Mercato delle Streghe, senti subito l’energia di questa capitale d’alta quota.
Se ti piace la mountain bike e vuoi cimentati in uno dei percorsi più singolari del mondo, ecco la Carretera de la Muerte, l’ex strada più pericolosa al mondo, che collega La Paz (m 3600)  con Coroico (m 1500).
Da La Paz  puoi spostarti verso il Salar de Uyuni, un’immensa distesa di sale dove il bianco del suolo si fonde all’azzurro del cielo in riflessi fuori dal comune.

Se preferisci avventure più legate all’ambiente montano, il Parco Nazionale Sajama ti offre vulcani imponenti e momenti di relax nelle sorgenti termali. 

Trovi poi Sucre, la cosiddetta “città bianca” della Bolivia, dove gli edifici coloniali e le strade acciottolate raccontano storie di altri tempi.
Approfitta della domenica per fare un salto al mercato di Tarabuco, e lasciati tentare dai tessuti tradizionali e dalla vitalità locale.
Spostandoti verso  Potosí, ti ritrovi in una delle città situate a maggior altitudine al mondo, caratterizzata dal Cerro Rico, la montagna argentifera che ha scritto un capitolo essenziale della storia coloniale.

Il Titicaca è il lago navigabile già alto del mondo; siamo a 3800 metri di altezza.
Se cerchi pace e tranquillità, dei passare almeno una notte sull’isola del Sol; all’andata o al ritorno fermati anche all’isola della Luna.
Per un bagno di folla, soprattutto se  avrai la fortuna di assistere al battesimo di un auto appena acquistata, devi sostare a Copacabana, da cui si parte per le due isole, merita più che una semplice visita. 

Il Carnevale di Oruro è probabilmente la manifestazione popolare più grande e più famosa della Bolivia, in grado di attrarre, ogni anno, circa 400 mila persone,

Non puoi perdere una visita al Tour delle Missioni, un’esperienza unica che ti porterà a scoprire l’eredità gesuitica del paese: insediamenti costruiti dai Gesuiti tra la fine del secolo XVII e la metà del XVIII, per diffondere il Vangelo e instaurare rapporti civili, collaborativi e proficui con gli indigeni.
Il tour termina a Santa Cruz della Sierra.

Ogni località citata nel mio post offre un’esperienza unica e indimenticabile. Che tu abbia dieci, quattordici o venti giorni a disposizione, la Bolivia saprà sorprenderti con le sue bellezze!

La mia esperienza al tuo servizio

Per visitare la laguna Hedionda, il Salar de Uyuni e la Bolivia  puoi fare affidamento su di me: sono Roberto Furlani, esperto della Bolivia e dell’America latina, che ho ideato e realizzato il blog  Viaggio-CentroSudAmerica.comin cui ti trovi.

Grazie a più di 32 anni di attività nel Turismo e a oltre 120 programmi di viaggio in America latina (vedi oltre), di cui oltre 24 per la Bolivia, posso costruire  itinerari personalizzati  e sicuri per vivere appieno tutte le  destinazioni del Paese.

Pianifica ora il tuo viaggio!

Se stai programmando un viaggio in Bolivia…

➡️  Scopri  le altre mie proposte di viaggio in Bolivia >> 

👉  Troverai sia viaggi individuali che di gruppo che si svolgono solo in Perù o in abbinamento con altri Paesi: Perù, Cile, Argentina.

Ecco alcuni itinerari di viaggio che ti propongo:

👉 Tour nella foresta amazzonica >>
👉 Tour delle Missioni  >>
👉 Tour al Salar di 3-4-5 giorni  >>
👉 Viaggio Bolivia 6 giorni >>
👉 Viaggio Bolivia  di gruppo di 8-10 giorni >>
👉 Viaggio Bolivia 14 giorni >>
👉 Viaggio 14 giorni Pacifico-Arequipa-Colca-Titicaca >>
👉 Tour Perù-Bolivia >>
👉 Tour Bolivia Cile >>
👉 Viaggio Perù-Bolivia-Cile >>

NOTA BENE
👍  I programmi pubblicati  sono solo una parte di quelli che posso proporti. Chiedimeli 😉

👍  Tutti i soggiorni  sono modulabili e possono essere costruiti  su misura, a seconda di quello che desideri tu. Decidi tu quando partire!

👉 Leggi le recensioni scritte da chi ha viaggiato con me !

Scopri chi sono

Mi chiamo Roberto Furlani e lavoro con passione nel Turismo da oltre 32 anni, di cui 15 passati a dirigere l’Ufficio Turismo del WWF Italia (Fondo Mondiale per la Natura) e 12 come Tesoriere di AITR (Associazione Italiana Turismo Responsabile).

Grazie anche a questa ricca esperienza sono oggi Responsabile Prodotto e Tour operator per Evolution Travel (il Network che conta più di 600 consulenti di viaggio on line), per cui ho creato più di 120 programmi di viaggio, con cui potrai scoprire il Centro-Sud America!

Troverai tutta la mia storia nel “chi sono”; aggiungo solo  che per 22 anni sono stato giornalista pubblicista delle pagine scientifiche del Corriere della Sera.
E’ stato così per me estremamente naturale dare vita al Travel Blog Viaggio Centro Sud America  in cui ti trovi e creare più di 900 post e video che, spero, ti aiuteranno a conoscere e amare intensamente come me questa Regione del nostro Pianeta.

👉 Chi sono e che cosa posso fare per te  >>>
👉 Leggi le recensioni scritte da chi ha viaggiato con me !
👉 Leggi le recensioni su Evolution Travel su Trust Pilot
(risultiamo la migliore agenzia /tour operator che opera in Italia)

Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?

CONTATTAMI QUI!

 

Condividi su:

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Email

√ Hai uno spirito avventuroso e ai tuoi viaggi chiedi solo esperienze fuori dall’ordinario o preferisci goderti fino all’ultima goccia il benefico e rigenerante relax di una magnifica spiaggia?

√ Ti piacciono gli spazi aperti, dove il tuo sguardo scorre verso gli orizzonti infiniti o dove percorrere decine di chilometri senza incontrare anima viva o preferisci delle città vivaci e frizzanti ?

√ Qualunque siano i tuoi interessi, le tue passioni, i tuoi desideri…. Benvenuta e benvenuto nel mio blog! Mi auguro che i post e  i video che troverai contribuiscano a farti innamorare del Centro e Sud America 😊

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

potrebbe interessarti...

Ultimi post

Hai un sogno nel cassetto? Un'idea di viaggio da sviluppare? Un preventivo da chiedere?