La Paz: guida completa alla capitale più alta del mondo

Ultimo aggiornamento del post 8 Aprile, 2025

La Paz: guida completa alla capitale più alta del mondo

Camminare per le strade di La Paz, capitale della Bolivia,  è un’esperienza che mette alla prova corpo e mente, ma regala emozioni uniche.
Immagina di trovarti a oltre 3.600 metri di altitudine, in una città che si arrampica sulle pendici delle Ande e che non smette mai di stupire.
Con i suoi panorami spettacolari, un mix di modernità e tradizione e un popolo accogliente, la capitale più alta del mondo sa come farti sentire a casa, pur rimanendo decisamente fuori dall’ordinario.
 Se stai pensando a un viaggio in Bolivia, continua a leggere: questa guida raccoglie consigli, curiosità e informazioni utili per goderti al meglio la città.

 Ti accompagnerò in questo post alla scoperta di La Paz.
Sono Roberto Furlani, esperto di Centro-Sud America e della Bolivia (per cui, come tour operator, ho creato negli anni 24 programmi di viaggio); ho oltre 32 anni di attività professionale nel Turismo.  
Questo, in cui ti trovi, è il mio Blog ” Viaggio-CentroSudAmerica“, in cui racconto in più di 950 post le straordinarie  bellezze  della Bolivia  e dell’America latina; alla fine di questo post potrai conoscere meglio chi sono 😊

La Paz Plaza Murillo, La Paz: guida completa alla capitale più alta del mondo, la paz altitudine

A prima vista, La Paz ti colpisce per la sua conformazione scenografica: si trova in una conca circondata dalle vette andine e collegata all’altopiano di El Alto, dove atterra la maggior parte dei voli internazionali.
L’altitudine La Paz si sente fin dai primi passi, e all’inizio potresti avvertire un leggero fiatone semplicemente camminando in salita. È normale: siamo pur sempre a più di 3.600 metri sul livello del mare. L’adattamento richiede qualche giorno, ma la soddisfazione di vedere la città dall’alto è impagabile.

Con i suoi quartieri dai mille contrasti, La Paz racchiude una storia fatta di colonizzazione spagnola, tradizioni indigene e una modernità che corre veloce. I suoi palazzi istituzionali convivono con mercati coloratissimi, edifici coloniali e vie piene di ristorantini che diffondono il profumo del locro e di altri piatti tipici.
È un luogo ideale per chi cerca un contatto genuino con la cultura locale e per chi vuole sperimentare attività fuori dagli schemi.

Cosa Vedere a La Paz

Plaza Murillo

Probabilmente la prima cosa che ti consiglio di  vedere, nel Casco colonial, ovvero il quartiere storico coloniale di La Paz, Plaza Murillo: la piazza principale e crocevia tradizionale della vita cittadina. Al centro della piazza svetta il monumento dedicato all’indipendentista boliviano Murillo, e sui lati si affacciano i palazzi principali legati come sempre al governo civile e spirituale: la Catedral Metropolitana, il Palacio del Congreso Nacional, il Palacio Presidencial.

La Paz Plaza san Francisco, guida completa alla capitale più alta del mondo, la paz altitudine

Plaza San Francisco

Pur trovandosi gli edifici governativi in Plaza Murillo, la vera Plaza Mayor di La Paz è Plaza San Francisco, assolutamente da non perdere! E’  la più grande, ed è conosciuta perché ogni weekend la mattina si tiene un concerto di musica classica aperto a tutti.

Su Plaza San Francisco si affaccia la Basilica di San Francisco, costruita nel corso del secolo XVI ma consacrata solo nel XVIII. San Francisco è la chiesa più antica di La Paz e uno splendido esempio di barroco mestizo, il barocco meticcio che contraddistingue molte delle chiese che troviamo in Sudamerica. 

La Paz mirador Kili Kili, guida completa alla capitale più alta del mondo, la paz altitudine

Mirador Kili Kili

La Paz è costruita in una valle, ed è quindi circondata da vari punti panoramici, che regalano stupende viste su città e dintorni: si chiamano miradores.  Una cosa che ti suggerisco di fare a La Paz è salire sul mirador con il panorama più bello è il Kili Kili. Qui il tuo sguardo spazierà a 360 gradi, permettendo di avvistare in lontananza anche la cima Huayna Potosi, di quasi 6000 metri di altezza. L’area del Mirador Kili Kili offre al visitatore anche un parco giochi e delle aree verdi molto ben tenute.

I Musei di La Paz

I musei rientrano tra le tante cose che puoi vedere a La Paz. Qui si trovano infatti moltissimi musei, attraverso cui ripercorrere la storia, la cultura e gli usi del popolo boliviano, sin dall’epoca precolombiana. Il più interessante è sicuramente il Museo dell’Etnografia e del Folklore, grazie al quale potrai conoscere meglio la Bolivia da un punto di vista antropologico. Per ripercorrere la storia della paese, ti consigliamo di visitare il Centro Cultural San Francisco. Se invece sei un appassionato di arte, non puoi perderti il Museo Nacional de Arte, con quadri di artisti boliviani e non.

GRATIS SCARICA
L’EBOOK SULLA BOLIVIA
CLICCA QUI

La Paz-Mercato delle streghe, guida completa alla capitale più alta del mondo, la paz altitudine

Il Mercato de las Brujas

La Paz è famosa anche per i suoi mercati, e il primo che devi visitare è senz’altro il Mercado de las Brujas, o Mercato delle streghe. Qui potrai trovare in vendita un assortimento completo di rimedi naturali e “magici” come intrugli di erbe, amuleti, talismani e molto altro. Se decidi di acquistare un talismano, fatti spiegare come va usato.  I curanderos (guaritori) presenti al mercato saranno felici di farti una piccola lezione di usi e costumi tradizionali boliviani. In più, un amuleto è un’idea di souvenir davvero originale.

GRATIS SCARICA
L’EBOOK SULLA BOLIVIA
CLICCA QUI

Il Mercado 16 de Julio

Visitare il Mercado 16 de Julio  a El Alto –  La Paz è il modo perfetto con cui puoi scoprire un enorme area dove si vende praticamente di tutto e dovete sarà possibile assaggiare i piatti tipici boliviani. Girovagando tra le coloratissime bancarelle  troverai degustazioni di piatti di street food come fricasèe salteñas, insieme a banchi dedicati al pesce del lago Titicaca e a una incredibile varietà di frutta e verdura fresca.

Non farti intimorire da piatti o ingredienti che non conosci e assaggia tutto: il divertimento è proprio questo!
Il mercato, uno dei mercati più grandi della Bolivia, si tiene a El Alto, quartiere di La Paz , attorno alla Plaza 16 de Julio.

La Paz - cholitas, guida completa alla capitale più alta del mondo, la paz altitudine

I combattimenti delle Cholitas

Una tradizione di La Paz che è strana quanto affascinante è quella dei combattimenti tra Cholitas: donne in abito tradizionale e bombetta in testa che si affrontano sul ring in un incontro di lotta libera.

Assistere a un incontro è un’esperienza divertentissima. Il tifo scatenato degli spettatori, le coreografie di lotta e gli elaborati abiti delle cholitas sono un vero spettacolo. Inoltre, gli incontri per molte donne sono fonte di sostentamento e indipendenza. Un motivo in più per pagare l’ingresso.

La Paz - valle della luna, guida completa alla capitale più alta del mondo, la paz altitudine

La Valle della Luna

La Valle de La Luna è uno scenario naturale mozzafiato a soli 10 chilometri da La Paz.
Ci troviamo in un canyon di arenaria scolpito da vento ed elementi che è come una specie di labirinto di pietra.
Ti sembrerà davvero di stare sulla luna.
Il principale mirador panoramico si raggiunge con un itinerario a piedi, che ti porterà ad ammirare tutti gli scorci più belli della Valle de la Luna.
Se ti fermi a La Paz per più di una giornata, è un’escursione breve che non può mancarti.

La Paz- mi Teleférico, guida completa alla capitale più alta del mondo, la paz altitudine

Mi Teleferico

Tra le cose che puoi fare a La Paz è un giro su Mi Teleférico, un modo geniale per risolvere il problema del traffico a La Paz. E’ una efficace rete di funivie che collegano in modo rapido ed ecologico varie parti della città.

Mi Teleférico è composto da ben 8 linee e da 25 stazioni. A completamento saranno 11 le linee, 36 le stazioni, per un totale di circa 34 chilometri di lunghezza. In questo modo  si sono messi in comunicazione, tra l’altro,  La Paz con El Alto, il quartiere che si trova 400 metri di dislivello sopra la capitale. Altre città come Quito, Santiago del Cile, Medellín hanno seguito l’esempio di La Paz.

GRATIS SCARICA
L’EBOOK SULLA BOLIVIA
CLICCA QUI

donna con niño_La Paz, guida completa alla capitale più alta del mondo, la paz altitudine

Vivere La Paz: cosa fare

Al di là dei monumenti, La Paz offre esperienze da ricordare. Un giro a bordo della teleferica urbana (detta Mi Teleferico) è un ottimo modo per farsi un’idea dell’estensione della città.
Ammirare dall’alto il tessuto urbano che si arrampica sulle pendici è quasi ipnotico. La rete di cabine copre diverse linee, dai quartieri residenziali alle zone più popolari di El Alto.

Per entrare nel vivo della cultura andina, il Museo della Coca racconta la storia e le leggende legate alla foglia di coca, ingrediente tradizionale importantissimo nella zona andina. È un museo piccolo ma ben curato, spesso aperto dalle 10:00 alle 19:00, con un costo d’ingresso contenuto.

Se ti piace sperimentare i sapori locali, un corso di cucina è l’occasione giusta per imparare ricette come il famoso salteña o il pique macho.
Alcuni chef locali organizzano laboratori per piccoli gruppi, e la cosa più bella è che si utilizzano ingredienti freschi e stagionali comprati nei mercati di zona.

Non dimenticare di esplorare i quartieri residenziali di Sopocachi e San Jorge: strade alberate, locali moderni e un’atmosfera più rilassata rispetto al centro storico.
Qui potresti anche imbatterti in negozietti di design boliviano, gallerie d’arte e caffetterie specializzate nelle varietà di caffè coltivate sugli altopiani.

Un discorso a parte merita l’escursione giornaliera a Tiwanaku: un sito archeologico di grande rilevanza storica. Con i resti di una civiltà pre-incaica, conserva templi, monoliti e sculture in pietra che raccontano uno dei capitoli più antichi della regione.
L’ingresso si aggira intorno ai 100 bolivianos per i turisti stranieri, con variazioni possibili a seconda delle stagioni.

Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?

CONTATTAMI QUI!

Quando andare a La Paz

L’altitudine incide parecchio sul clima: di giorno le temperature possono essere gradevoli (intorno ai 15-18 gradi), mentre di notte scendono notevolmente, anche sotto i 5 gradi. In linea di massima, la stagione secca va da maggio a ottobre, ed è consigliata se non ami la pioggia.
Tuttavia, anche nei mesi più piovosi (da novembre ad aprile) La Paz conserva il suo fascino, e i temporali solitamente non durano tutto il giorno.
👉  Leggi il mio  post Quando Andare in Bolivia >>

Se ti interessano le festività locali, a febbraio si svolge la coloratissima festa del Carnevale, meno famosa di quella di Oruro ma comunque molto sentita.

Facciata a La-Paz-Bolivia, guida completa alla capitale più alta del mondo, la paz altitudine

Come arrivare a La Paz

Se arrivi in aereo, atterrerai all’Aeroporto Internazionale di El Alto (LPB), situato a circa 4.000 metri di quota.
Molte compagnie internazionali propongono voli con scalo in grandi hub sudamericani come Lima o Bogotà.
I prezzi possono variare molto a seconda del periodo, ma preparati a investire un po’ di più se viaggi in alta stagione (giugno-agosto).

In alternativa, puoi raggiungere La Paz in autobus dalle principali città boliviane, come Santa Cruz e Cochabamba, o dai paesi confinanti (Perù e Cile in particolare).
I tempi di percorrenza in Bolivia sono generalmente più lunghi di quanto potresti aspettarti, a causa delle infrastrutture e del terreno montuoso. Un viaggio notturno può costare tra i 100 e i 200 bolivianos, a seconda del livello di comfort dell’autobus.

La Paz, bus-blu-e-rosso, guida completa alla capitale più alta del mondo, la paz altitudine

Come muoversi a La Paz

All’interno della città, la rete di minibus e taxi collettivi è capillare, anche se a prima vista può sembrarti caotica.
I costi sono molto contenuti, ma occorre un po’ di pratica per capire le rotte. I taxi, di colore bianco o nero, sono un’opzione più comoda per chi preferisce evitare di destreggiarsi tra linee sconosciute.
Concorda la tariffa prima di salire, specialmente se scegli un taxi non dotato di tassametro.

La soluzione più panoramica rimane comunque la teleferica di La Paz: collega zone distanti fra loro e regala viste aeree da cartolina. È sicura e puntuale, con corse frequenti a prezzi molto accessibili (spesso intorno ai 3-5 bolivianos a tratta).

Panorama di La Paz, guida completa alla capitale più alta del mondo, la paz altitudine

Dove dormire a La Paz

La Paz offre un panorama di alloggi ampio e variegato, capace di soddisfare sia chi viaggia con un budget ridotto, sia chi cerca un tocco di lusso.
Se desideri immergerti nella vivacità della città fin dalle prime ore del mattino, potresti scegliere una struttura vicino al centro storico: un esempio è l’Adventure Brew Hostel, apprezzato per la sua atmosfera informale e le birre artigianali prodotte in loco, o il più essenziale Loki Hostel, conosciuto per le serate in comune e la facilità di stringere nuove amicizie.

Entrambi propongono dormitori e camere private con prezzi che possono partire anche da 10-15 dollari a notte.
Per un’opzione di fascia media, l’hotel Rosario è in posizione centrale e ha un ottimo rapporto qualità/Pezzo;  l’ hotel Sagarnaga è un buon compromesso tra vicinanza alle attrazioni, camere confortevoli e tariffe ragionevoli, con costi che variano dai € 30 ai 50  a notte. 

Se punti a una permanenza più tranquilla, lontana dall’intenso via vai del centro, i quartieri residenziali di Sopocachi e San Jorge potrebbero fare al caso tuo.
Qui l’atmosfera è più rilassata e trovi alloggi che coniugano design moderno e richiami alla tradizione boliviana.
In particolare, Stannum Boutique Hotel & Spa offre una vista panoramica su La Paz e camere dal tocco contemporaneo, mentre Atix Hotel a Calacoto (poco più a sud di San Jorge) è rinomato per il suo stile elegante e la ricercata cucina locale.
In questi casi, il budget sale intorno a € 90-120 a notte, ma l’esperienza è di livello superiore: ambienti curati, servizi aggiuntivi e staff sempre pronto a dare consigli su cosa fare in zona.

GRATIS SCARICA
L’EBOOK SULLA BOLIVIA
CLICCA QUI

Per un alloggio che unisca storia e charme, La Casona Hotel Boutique nel cuore della città vecchia è una scelta interessante: l’edificio in stile coloniale custodisce un’atmosfera d’altri tempi, arricchita da tocchi di modernità come wi-fi e ristorante interno.
I prezzi oscillano di solito tra €  70 e i 100 a notte, ma la comodità di avere le principali attrazioni a poca distanza è un grande vantaggio, soprattutto se vuoi evitare spostamenti troppo faticosi all’inizio, mentre ti abitui all’altitudine.

In alternativa, chi predilige un lusso ancora più marcato e servizi di fascia alta può orientarsi su alberghi come il Casa Grande Suites, nella zona sud della città. Qui troverai camere con una vista straordinaria sulle montagne circostanti, centri benessere e ristoranti gourmet. I prezzi partono da € 120-130 dollari a notte, arrivando facilmente a cifre superiori se scegli suite più grandi o servizi extra.

Quando decidi dove alloggiare, tieni presente che La Paz è disposta su diversi livelli di altitudine, con parti della città collocate a più di 4.000 metri.
Alloggiare vicino al centro storico (intorno ai 3.600 metri) ti permetterà di muoverti facilmente a piedi e ridurre l’impatto dell’altitudine nei primi giorni.
Se invece preferisci una zona più tranquilla, ricorda che potresti dover prendere taxi o la teleferica per raggiungere il cuore della città. In ogni caso, prendersi il tempo di adattarsi è fondamentale: magari prevedi di trascorrere la prima giornata con attività leggere e un ritmo più lento.

Ogni quartiere di La Paz ha una sua anima e una sua offerta di alloggi ben precisa, quindi il consiglio è di valutare attentamente il tipo di esperienza che desideri. Se punti a serate animate e desideri essere a due passi dai mercati e dalle attrazioni principali, il centro storico è perfetto.
Se invece vuoi concederti una La Paz più moderna, con negozi di design e ristoranti alla moda, Sopocachi e l’area sud della città sono un buon compromesso tra relax e movida più raffinata.
Qualunque sia la scelta, la varietà di strutture disponibili ti aiuterà a trovare la soluzione che corrisponde meglio alle tue esigenze.

Piatto-food-Bolivia, guida completa alla capitale più alta del mondo

Dove mangiare a La Paz

La Paz ti accoglie anche a tavola, offrendoti sapori inaspettati che nascono dalla fusione tra la tradizione andina e i tocchi contemporanei che la città sta via via assorbendo.

Se vuoi cominciare con qualcosa di classico, fai un salto al Mercado Lanza, a pochi passi da Plaza San Francisco. Qui i banchetti propongono un po’ di tutto, dalle calde salteñas (ripiene di carne, uova e spezie) alle zuppe di maní, un piatto corroborante a base di arachidi e patate.
Mangiare in un mercato significa immergersi nella cucina locale più verace, con prezzi che raramente superano i 2-3 euro a piatto.

Se cerchi un ambiente più rilassato ma sempre informale, potresti provare l’Anticuchería Las Velas nel quartiere di Sopocachi.
È nota per gli anticuchos, spiedini di cuore di manzo marinati in spezie, serviti con patate e salsa piccante. Non lasciarti intimorire dal tipo di carne: è una delle specialità più apprezzate dai paceños, soprattutto durante le sere più fredde. I costi restano abbordabili, e l’atmosfera è tipicamente locale, con gente del posto che si ritrova per chiacchierare davanti a un piatto fumante.

Per un’esperienza gastronomica più ricercata, il Gustu è uno dei nomi che spiccano. Fondato con l’obiettivo di valorizzare gli ingredienti boliviani, dalla quinoa delle valli a frutta e spezie dell’Amazzonia, propone piatti sofisticati e ben presentati. I prezzi sono decisamente più alti rispetto ai ristoranti tradizionali, ma l’attenzione alla qualità e l’originalità delle preparazioni rendono la cena un vero viaggio nei sapori del Paese.

Se invece hai una dieta vegetariana o semplicemente vuoi un’alternativa alle specialità di carne, puoi provare il Namas Té, ristorante e caffetteria dall’aria intima situato in una piccola strada di Sopocachi. Troverai piatti a base di verdure fresche, cereali locali e salse saporite, con un occhio di riguardo alla stagionalità degli ingredienti. I costi non superano i 10-15 euro a persona per un pasto completo, e c’è anche una selezione di tè e infusi da gustare in tutta calma.

Un altro locale che sta riscuotendo successo è l’Ali Pacha, specializzato in una cucina completamente vegetale, ma con un’impostazione gourmet. L’approccio innovativo dello chef punta su ricette che elevano i prodotti boliviani a un livello internazionale. Qui i prezzi sono un po’ più alti, ma la cura per i dettagli e l’ambiente elegante rendono l’esperienza molto appagante.

Per chi non può rinunciare a una buona tazza di caffè o a un dolce a metà pomeriggio, una fermata al Café del Mundo può essere la scelta giusta. È un locale frequentato sia da turisti che da giovani boliviani, con un menu che spazia dai caffè speciali ai pancakes, passando per i classici succhi di frutta andina. Non è raro sederti al tavolo e scambiare due chiacchiere con altri viaggiatori, magari condividendo consigli su cosa visitare in città.

In generale, a La Paz si mangia bene senza spendere una fortuna, soprattutto se eviti i ristoranti più turistici e ti affidi ai piccoli locali che trovi nelle strade del centro o dei quartieri residenziali.

Non dimenticare di provare un bicchiere di api (una bevanda calda a base di mais viola) nei chioschi mattutini: può sembrare insolito a chi non è abituato, ma riscalda corpo e spirito, soprattutto quando l’aria frizzante d’altura si fa sentire.
Nella capitale più alta del mondo, i riti del buon cibo fanno parte del vivere quotidiano: sperimentarli è un ottimo modo per capire la vera anima di La Paz.

Girl on surface of salt lake Salar de Uyuni in Bolivia with sky reflection

Cosa vedere in Bolivia 

Sei curioso di esplorare la Bolivia e non sai da dove iniziare? Nel mio articolo “Cosa vedere in Bolivia” ho raccolto 18 destinazioni che, secondo me, meritano davvero la tua attenzione. Innanzitutto, La Paz ti colpirà con i suoi contrasti: camminando per Plaza Murillo e curiosando nel pittoresco Mercato delle Streghe, senti subito l’energia di questa capitale d’alta quota.
Se ti piace la mountain bike e vuoi cimentati in uno dei percorsi più singolari del mondo, ecco la Carretera de la Muerte, l’ex strada più pericolosa al mondo, che collega La Paz (m 3600)  con Coroico (m 1500).
Da La Paz  puoi spostarti verso il Salar de Uyuni, un’immensa distesa di sale dove il bianco del suolo si fonde all’azzurro del cielo in riflessi fuori dal comune.

Se preferisci avventure più legate all’ambiente montano, il Parco Nazionale Sajama ti offre vulcani imponenti e momenti di relax nelle sorgenti termali. 

Trovi poi Sucre, la cosiddetta “città bianca” della Bolivia, dove gli edifici coloniali e le strade acciottolate raccontano storie di altri tempi.
Approfitta della domenica per fare un salto al mercato di Tarabuco, e lasciati tentare dai tessuti tradizionali e dalla vitalità locale.
Spostandoti verso  Potosí,, ti ritrovi in una delle città situate a maggior altitudine al mondo, caratterizzata dal Cerro Rico, la montagna argentifera che ha scritto un capitolo essenziale della storia coloniale.

Il Titicaca è il lago navigabile già alto del mondo; siamo a 3800 metri di altezza.
Se cerchi pace e tranquillità, dei passare almeno una notte sull’isola del Sol; all’andata o al ritorno fermati anche all’isola della Luna.
Per un bagno di folla, soprattutto se  avrai la fortuna di assistere al battesimo di un auto appena acquistata, devi sostare a Copacabana, da cui si parte per le due isole, merita più che una semplice visita. 

Il Carnevale di Oruro è probabilmente la manifestazione popolare più grande e più famosa della Bolivia, in grado di attrarre, ogni anno, circa 400 mila persone,

Non puoi perdere una visita al Tour delle Missioni, un’esperienza unica che ti porterà a scoprire l’eredità gesuitica del paese: insediamenti costruiti dai Gesuiti tra la fine del secolo XVII e la metà del XVIII, per diffondere il Vangelo e instaurare rapporti civili, collaborativi e proficui con gli indigeni.
Il tour termina a Santa Cruz della Sierra.

Ogni località citata nel mio post offre un’esperienza unica e indimenticabile. Che tu abbia dieci, quattordici o venti giorni a disposizione, la Bolivia saprà sorprenderti con le sue bellezze!

GRATIS SCARICA
L’EBOOK SULLA BOLIVIA
CLICCA QUI

La mia esperienza al tuo servizio

Per visitare La Paz e la Bolivia  puoi fare affidamento su di me: sono Roberto Furlani, esperto della Bolivia e dell’America latina, che ho ideato e realizzato il blog  Viaggio-CentroSudAmerica.comin cui ti trovi.

Grazie a più di 32 anni di attività nel Turismo e a oltre 120 programmi di viaggio in America latina (vedi oltre), di cui oltre 24 per la Bolivia, posso costruire  itinerari personalizzati  e sicuri per vivere appieno tutte le  destinazioni del Paese.

Pianifica ora il tuo viaggio!

Se stai programmando un viaggio in Bolivia…

➡️  Scopri  le altre mie proposte di viaggio in Bolivia >> 

👉  Troverai sia viaggi individuali che di gruppo che si svolgono solo in Perù o in abbinamento con altri Paesi: Perù, Cile, Argentina.

Ecco alcuni itinerari di viaggio che ti propongo:

👉 Tour nella foresta amazzonica >>
👉 Tour delle Missioni  >>
👉 Tour al Salar di 3-4-5 giorni  >>
👉 Viaggio Bolivia 6 giorni >>
👉 Viaggio Bolivia  di gruppo di 8-10 giorni >>
👉 Viaggio Bolivia 14 giorni >>
👉 Viaggio 14 giorni Pacifico-Arequipa-Colca-Titicaca >>
👉 Tour Perù-Bolivia >>
👉 Tour Bolivia Cile >>
👉 Viaggio Perù-Bolivia-Cile >>

NOTA BENE
👍  I programmi pubblicati  sono solo una parte di quelli che posso proporti. Chiedimeli 😉

👍  Tutti i soggiorni  sono modulabili e possono essere costruiti  su misura, a seconda di quello che desideri tu. Decidi tu quando partire!

👉 Leggi le recensioni scritte da chi ha viaggiato con me !

Scopri chi sono

Mi chiamo Roberto Furlani e lavoro con passione nel Turismo da oltre 32 anni, di cui 15 passati a dirigere l’Ufficio Turismo del WWF Italia (Fondo Mondiale per la Natura) e 12 come Tesoriere di AITR (Associazione Italiana Turismo Responsabile).

Grazie anche a questa ricca esperienza sono oggi Responsabile Prodotto e Tour operator per Evolution Travel (il Network che conta più di 600 consulenti di viaggio on line), per cui ho creato più di 120 programmi di viaggio, con cui potrai scoprire il Centro-Sud America!

Troverai tutta la mia storia nel “chi sono”; aggiungo solo  che per 22 anni sono stato giornalista pubblicista delle pagine scientifiche del Corriere della Sera.
E’ stato così per me estremamente naturale dare vita al Travel Blog Viaggio Centro Sud America  in cui ti trovi e creare più di 900 post e video che, spero, ti aiuteranno a conoscere e amare intensamente come me questa Regione del nostro Pianeta.

👉 Chi sono e che cosa posso fare per te  >>>
👉 Leggi le recensioni scritte da chi ha viaggiato con me !
👉 Leggi le recensioni su Evolution Travel su Trust Pilot
(risultiamo la migliore agenzia /tour operator che opera in Italia)

Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?

CONTATTAMI QUI!

Condividi su:

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Email

√ Hai uno spirito avventuroso e ai tuoi viaggi chiedi solo esperienze fuori dall’ordinario o preferisci goderti fino all’ultima goccia il benefico e rigenerante relax di una magnifica spiaggia?

√ Ti piacciono gli spazi aperti, dove il tuo sguardo scorre verso gli orizzonti infiniti o dove percorrere decine di chilometri senza incontrare anima viva o preferisci delle città vivaci e frizzanti ?

√ Qualunque siano i tuoi interessi, le tue passioni, i tuoi desideri…. Benvenuta e benvenuto nel mio blog! Mi auguro che i post e  i video che troverai contribuiscano a farti innamorare del Centro e Sud America 😊

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

potrebbe interessarti...

Ultimi post

Hai un sogno nel cassetto? Un'idea di viaggio da sviluppare? Un preventivo da chiedere?