Lomas de Lachay: Un’Oasi di Vegetazione nel Deserto Peruviano

Lomas de Lachay, Perù

Le Lomas de Lachay rappresentano un’oasi verde nel deserto costiero del Perù.
Siamo a poco più di 100 km a nord di Lima, in un’area naturale dove la nebbia che si solleva dall’Oceano Pacifico permette la crescita di un manto verde, in netto contrasto con il paesaggio arido circostante.
È come se la natura avesse deciso di creare un piccolo paradiso tra colline e rocce, trasformando un deserto grigio in un mosaico di vegetazione lussureggiante nei mesi umidi.
Se hai mezza giornata o una giornata intera da dedicare a un’escursione diversa dal solito, Lomas de Lachay è un’opzione che merita di finire nella tua lista.

Ti accompagnerò in questo post alla scoperta di Lomas de Lachay.
Sono Roberto Furlani, esperto di Centro-Sud America e del Perù (per cui, come tour operator, ho creato più di 30 programmi di viaggio) e ho oltre 32 anni di attività professionale nel Turismo.  
Questo, in cui ti trovi, è il mio Blog ” Viaggio-CentroSudAmerica“, in cui racconto in più di 900 post le straordinarie  bellezze  del Perù e dell’America latina (alla fine di questo post potrai conoscere meglio chi sono 😊

GRATIS SCARICA
L’EBOOK SUL PERÙ
CLICCA QUI

Lomas de Lachay: Un’Oasi nel Deserto Costiero

Le Lomas de Lachay sono un’area protetta situata nella provincia di Huaura, a circa due ore e mezza da Lima (tra i 105 e i 110 km di distanza).
Il concetto di “lomas” è legato al fenomeno della garúa (la nebbia tipica della costa andina), che durante la stagione umida risale le colline e si condensa, creando un microclima ideale per la crescita di piante e fiori.
L’immagine di colline ricoperte di verde che emergono da un deserto monotono è davvero sorprendente e ti farà capire perché questo luogo sia considerato un “miracolo ecologico” del Perù.

La sensazione, appena arrivi, è quella di trovarti in un’altra dimensione: l’aria è umida, le rocce spruzzate di muschio, e i sentieri serpeggiano tra una vegetazione che varia a seconda dell’altitudine e dell’esposizione.
Molti visitatori organizzano un semplice picnic tra gli alberi, mentre altri si avventurano nei percorsi escursionistici per immergersi completamente nella natura e, con un po’ di fortuna, avvistare qualche animale tipico della zona.

Aquila blu cilena

Flora e Fauna delle Lomas de Lachay

Le Lomas sono note per la flora che si sviluppa grazie all’umidità portata dal mare.
In questi pendii potresti imbatterti in piante come la Tara spinosa (un legume arboreo che produce baccelli ricchi di tannini), la Verbena litoralis (con i suoi fiori viola intensi) e la suggestiva Ismene amancaes, un fiore bianco-giallo considerato simbolo della costa peruviana.
Durante i mesi di nebbia più intensa (tra giugno e ottobre), il verde raggiunge il suo apice, riempiendo i sentieri di profumi e colori.

Sul fronte faunistico, le Lomas de Lachay accolgono uccelli variopinti come il pigliamosche vermiglio, dal caratteristico petto rosso fuoco, l’aquila blu cilena e il particolare canestraio del cactus, che nidifica tra i cactus.
Tra i mammiferi,  la volpe Sechuran e il cervo dalla coda bianca, entrambi piuttosto elusivi e più facili da avvistare nelle prime ore del mattino o al crepuscolo.
Se la fortuna è dalla tua, potresti captare i loro movimenti silenziosi tra i cespugli o le rocce.

Lomas de Lachay

Quando Visitare le Lomas de Lachay

Le Lomas presentano due stagioni ben distinte, legate alla presenza o meno della nebbia:

Stagione umida (da giugno a ottobre): è il periodo in cui la nebbia risale le colline, creando le condizioni perfette per la crescita di piante e fiori. È allora che il paesaggio si trasforma in un manto verde e puoi vivere la vera essenza delle Lomas.

Stagione secca (da gennaio a maggio): il clima diventa più arido, con temperature più alte e poca umidità. I pendii perdono gran parte del verde e mostrano un aspetto più desertico.

Se l’obiettivo è osservare la vegetazione lussureggiante e la fauna più attiva, la stagione umida è la tua scelta migliore. Tieni però presente che potresti incappare in foschia o pioggerellina: porta un poncho o una giacca leggera impermeabile per non farti sorprendere dai cambi repentini di tempo.
Nella stagione secca, la visuale è più ampia e pulita, ma gli spazi risultano meno colorati e la fauna può essere meno presente.

Escursionista/fotografo a Lomas de Lachay

Escursioni e Attività a Lomas de Lachay

Le Lomas de Lachay offrono diversi percorsi escursionistici, adatti a livelli di difficoltà differenti.
Ci sono sentieri brevi, ideali per chi ha poco tempo o non è abituato a camminare in collina, e itinerari più lunghi che richiedono qualche ora di trekking.
I cartelli all’ingresso forniscono indicazioni sulla durata e il dislivello, così da permetterti di scegliere la strada più adatta al tuo ritmo.

Se sei un appassionato di birdwatching, queste colline nascondono punti di osservazione da cui scorgere i voli dei rapaci e delle specie più timide.
Un binocolo può rivelarsi un compagno prezioso, soprattutto se vuoi riconoscere i vari tipi di uccelli in lontananza.

Inoltre, se ami l’idea di passare la notte nella natura, c’è la possibilità di campeggiare in zone dedicate, con tanto di aree picnic e servizi di base. Immagina di addormentarti con il suono del vento tra la vegetazione e svegliarti con l’alba che filtra tra la nebbia: un’esperienza che riconcilia con i ritmi naturali.

Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?

CONTATTAMI QUI!

Come Arrivare alle Lomas de Lachay da Lima

Le Lomas de Lachay si trovano a circa 105-110 km a nord di Lima, sulla Panamericana Norte.
Se vuoi muoverti in autonomia, puoi prendere l’autostrada in direzione di Huacho e seguire le indicazioni per la Reserva Nacional Lomas de Lachay (il tempo di percorrenza si aggira intorno alle due ore e mezza, a seconda del traffico).
Se non disponi di un veicolo, potresti affidarti a un autobus pubblico che va verso Huacho o Huaral, scendendo all’incrocio di Chancay e poi prendendo un colectivo o un taxi verso l’ingresso della riserva.

Molti viaggiatori scelgono anche di prenotare un tour organizzato da Lima, così da non doversi preoccupare della logistica. Questo ti permette di sfruttare al massimo la giornata, senza perderti nelle fermate e negli orari non sempre precisi dei mezzi pubblici.

Consigli per Visitare le Lomas de Lachay

Abbigliamento: privilegi scarpe da trekking o da ginnastica con buona aderenza, e porta con te un poncho una giacca leggera per ripararti da eventuale umidità.

Protezione: non dimenticare crema solare, un cappello e acqua in abbondanza. Anche se sembra umido, il sole in questa zona può essere ingannevole e la disidratazione è sempre dietro l’angolo.

Birdwatching: se vuoi cogliere i particolari delle specie in volo, un binocolo farà la differenza. Anche una macchina fotografica con un buon zoom ti regalerà scatti memorabili di piante e animali.

Rispetto per l’ambiente: attenersi ai sentieri segnalati è fondamentale per proteggere la fragile vegetazione delle Lomas. Evita di lasciare rifiuti in giro e di portare via piante o pietre.

Soste e picnic: ci sono aree adibite a picnic e campeggio, ma informati prima di partire se ci sono restrizioni o cambi di regolamento, specialmente in periodi di maggiore afflusso turistico.

Lomas de Lachay

La mia esperienza al tuo servizio

Per visitare le Lomas de Lachay e il Perù puoi fare affidamento su di me: sono Roberto Furlani, esperto del Perù e dell’America latina, che ho ideato e realizzato il blog  Viaggio-CentroSudAmerica.comin cui ti trovi.

Grazie a più di 32 anni di attività nel Turismo e a oltre 120 programmi di viaggio in America latina (vedi oltre), di cui oltre 30 per il Perù, posso costruire  itinerari personalizzati  e sicuri per vivere appieno tutte le  destinazioni del Paese.

Pianifica ora il tuo viaggio!

Se stai programmando un viaggio in Perù…

➡️ Scopri i miei programmi di viaggio in Perù >>

👉  Troverai sia viaggi individuali che di gruppo che si svolgono solo in Perù o in abbinamento con altri Paesi: Bolivia, Cile, Argentina.

Ecco alcuni itinerari di viaggio che ti propongo:

👉 Tour nella foresta amazzonica >>
👉 Viaggio Perù 7 giorni >>
👉 Viaggio in Perù di 11 giorni >>
👉 Viaggio 15 giorni Nord-Sud Perù >>
👉 Viaggio 14 giorni Pacifico-Arequipa-Colca-Titicaca >>
👉 Tour Perù-Bolivia >>
👉 Viaggio Perù-Bolivia-Cile >>
👉 Tour Perù-Galapagos  >>

NOTA BENE
👍  I programmi pubblicati  sono solo una parte di quelli che posso proporti. Chiedimeli 😉

👍  Tutti i soggiorni  sono modulabili e possono essere costruiti  su misura, a seconda di quello che desideri tu. Decidi tu quando partire!

👉 Leggi alcune recensioni scritte da chi ha viaggiato con me !

Scopri chi sono

Mi chiamo Roberto Furlani e lavoro con passione nel Turismo da oltre 32 anni, di cui 15 passati a dirigere l’Ufficio Turismo del WWF Italia (Fondo Mondiale per la Natura) e 12 come Tesoriere di AITR (Associazione Italiana Turismo Responsabile).

Grazie anche a questa ricca esperienza sono oggi Responsabile Prodotto e Tour operator per Evolution Travel (il Network che conta più di 600 consulenti di viaggio on line), per cui ho creato più di 120 programmi di viaggio, con cui potrai scoprire il Centro-Sud America!

Troverai tutta la mia storia nel “chi sono”; aggiungo solo  che per 22 anni sono stato giornalista pubblicista delle pagine scientifiche del Corriere della Sera.
E’ stato così per me estremamente naturale dare vita al Travel Blog Viaggio Centro Sud America  in cui ti trovi e creare più di 900 post e video che, spero, ti aiuteranno a conoscere e amare intensamente come me questa Regione del nostro Pianeta.

👉 Chi sono e che cosa posso fare per te  >>>

Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?

CONTATTAMI QUI!

Condividi su:

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Email

√ Hai uno spirito avventuroso e ai tuoi viaggi chiedi solo esperienze fuori dall’ordinario o preferisci goderti fino all’ultima goccia il benefico e rigenerante relax di una magnifica spiaggia?

√ Ti piacciono gli spazi aperti, dove il tuo sguardo scorre verso gli orizzonti infiniti o dove percorrere decine di chilometri senza incontrare anima viva o preferisci delle città vivaci e frizzanti ?

√ Qualunque siano i tuoi interessi, le tue passioni, i tuoi desideri…. Benvenuta e benvenuto nel mio blog! Mi auguro che i post e  i video che troverai contribuiscano a farti innamorare del Centro e Sud America 😊

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

potrebbe interessarti...

Ultimi post

Hai un sogno nel cassetto? Un'idea di viaggio da sviluppare? Un preventivo da chiedere?