Ti trovi nella valle del fiume Cañete, a sud di Lima, in un territorio conosciuto per la bellezza dei panorami e l’energia che si respira tra le colline e le coltivazioni.
Lunahuaná è spesso associata all’avventura e alle attività sportive, ma in realtà è un posto che va bene per tutti: famiglie, viaggiatori solitari, coppie in cerca di quiete e amici che vogliono divertirsi insieme.
In poche parole, è una meta facile da raggiungere e ricca di attrazioni a breve distanza, rendendola perfetta se stai cercando un mix di relax e adrenalina nel Perù.
Ti accompagnerò in questo post alla scoperta di Lunahuaná.
Sono Roberto Furlani, esperto di Centro-Sud America e del Perù (per cui, come tour operator, ho creato più di 30 programmi di viaggio) e ho oltre 32 anni di attività professionale nel Turismo.
Questo, in cui ti trovi, è il mio Blog ” Viaggio-CentroSudAmerica“, in cui racconto in più di 900 post le straordinarie bellezze del Perù e dell’America latina (alla fine di questo post potrai conoscere meglio chi sono 😊
Cose da fare a Lunahuaná
Rio Lunahuaná: Rafting e kayak
Il Rio Lunahuana è sinonimo di rafting e kayak, due esperienze che hanno reso celebre la zona. Le rapide si adattano a diversi livelli di difficoltà, quindi anche se sei alle prime armi, troverai aziende e guide pronte a fornirti tutto il necessario per lanciarti in questa avventura. Nel periodo estivo, il livello del fiume è più basso e le rapide sono più tranquille, ma durante la stagione delle piogge (in genere da gennaio a marzo), possono diventare più impegnative: insomma, dipende dal tuo spirito e dalla voglia di adrenalina.
Degustazioni di vini
Forse non sai che Lunahuaná e la valle di Cañete hanno una tradizione vinicola radicata. Qui, diverse cantine producono vini dolci e secchi, oltre a un pisco di ottima qualità. Se ami scoprire i sapori locali, puoi partecipare a tour guidati tra i vigneti, osservare il processo di distillazione e, ovviamente, assaggiare i prodotti finali. Alcune cantine organizzano anche piccoli eventi gastronomici in cui abbinano formaggi e piatti tipici ai loro vini.
Tour culturali
Se vuoi darti una pausa dallo sport, puoi dedicarti ai siti archeologici vicino a Lunahuaná. Uno dei più interessanti è il Complejo Arqueologico de Incahuasi, testimone di un passato in cui la valle era abitata da popolazioni che lasciarono tracce significative nella zona. Le rovine non sono immense come quelle di Machu Picchu, ma possiedono un fascino tutto loro, anche grazie al contesto naturale in cui si trovano.
GRATIS SCARICA
L’EBOOK SUL PERÙ
CLICCA QUI
Attività avventurose
Oltre al rafting, Lunahuaná ti mette a disposizione altre attività che possono riempire la tua giornata di emozioni. Se ti piace l’idea di osservare il panorama dall’alto, puoi provare la zipline, sfrecciando sopra il fiume Cañete a tutta velocità. Preferisci la terraferma? Allora potresti noleggiare un quad o fare un’escursione a cavallo, esplorando i dintorni a ritmo lento e immergendoti in un paesaggio che alterna zone verdi e tratti rocciosi. C’è spazio anche per i più pigri: se sogni un bagno rilassante, in alcuni punti troverai anche bagni di fango naturali, utili per rigenerare la pelle e lo spirito.
Plaza de Armas de Lunahuana
Il cuore del paese è la Plaza de Armas de Lunahuana, una piazza semplice ma vivace. Qui puoi sederti su una panchina e osservare la quotidianità scorrere: venditori di frutta, bambini che giocano e artigiani che espongono i loro manufatti. Se ami i ricordi fatti a mano, troverai qualche bancarella con sculture, tessuti, o oggetti in argilla e legno.
Puente Colgante de Catapalla
Questo ponte sospeso è uno dei simboli di Lunahuaná. Attraversarlo ti regalerà una vista diversa del fiume Cañete e delle colline circostanti, ed è anche un posto perfetto per foto panoramiche. Catapalla, la zona attorno al ponte, ospita piccole tenute vinicole e ristorantini, quindi puoi unire la passeggiata a un buon pranzo o a un assaggio di pisco.
Dove mangiare a Lunahuaná
La scena gastronomica di Lunahuaná punta molto su pesce, carnes e piatti creoli tipici del Perù. Se ami i sapori decisi, prova un ceviche con peperoncino locale oppure un cau cau di pesce. Alcuni ristoranti noti in zona includono:
•El Patio de Mi Casa: un locale rustico, con tavoli all’aperto, dove il menu spazia dai piatti di mare a specialità a base di carne.
•La Estancia de Lunahuaná: conosciuto per i suoi piatti tradizionali peruviani e un buon assortimento di vini e piscos locali.
Se cerchi qualcosa di più semplice, troverai chioschi di strada con anticuchos (spiedini di cuore di manzo) e dolci artigianali che meritano un assaggio se vuoi immergerti nella gastronomia del posto.
Come arrivare a Lunahuaná
Lunahuaná dista circa 180 km da Lima.
Se viaggi in autobus, puoi prendere uno dei pullman diretti a Cañete e poi un minivan o taxi fino a Lunahuaná. Il costo è relativamente contenuto, anche se i tempi di percorrenza possono variare a seconda del traffico.
Se preferisci la libertà di un’auto privata, ci impiegherai attorno alle tre ore partendo dalla capitale. La strada principale è asfaltata, ma ricorda di guidare con prudenza, soprattutto nei tratti con tornanti.
Per chi cerca un tour organizzato, esistono agenzie a Lima che offrono pacchetti “tutto incluso”: trasporto, pasti e attività come rafting e degustazioni. Queste soluzioni possono essere comode se vuoi rilassarti senza preoccuparti della logistica.
Dove dormire a Lunahuaná
L’offerta alberghiera di Lunahuaná è piuttosto varia, andando da bungalow informali a strutture più sofisticate.
Se cerchi un hotel di buon livello e una piscina dove rinfrescarti, potresti provare l’Hotel Lunahuaná River Resort, posto direttamente sulle rive del fiume.
Se preferisci qualcosa di più economico o hai un’anima avventurosa, trovi piccoli hostal a conduzione familiare nel centro cittadino, oppure campeggi vicini alle zone di rafting.
Ci sono anche lodge specializzati in accogliere i viaggiatori che si dedicano a sport acquatici, con area relax e un bar dove condividere aneddoti delle tue giornate in acqua.
GRATIS SCARICA
L’EBOOK SUL PERÙ
CLICCA QUI
Consigli per pianificare il tuo viaggio a Lunahuaná
1.Quando andare: Lunahuaná ha un clima mite tutto l’anno, con poche piogge. Se cerchi acque più movimentate per il rafting, il periodo delle piogge (da gennaio a marzo) può essere stimolante, anche se comporta qualche rovescio in più.
2.Budget: i costi oscillano in base alle attività che scegli. Un’uscita di rafting di solito è accessibile (tra i 40 e i 100 soles a seconda del livello e della durata), mentre i lodge più lussuosi possono avere prezzi più alti soprattutto in alta stagione. Mangiare e muoverti in zona resta comunque abbastanza economico.
3.Cosa mettere in valigia: un costume da bagno, infradito, scarpe adatte al trekking leggero e una giacca per la sera, dato che le temperature possono abbassarsi leggermente. Se hai in mente di fare rafting o altre attività avventurose, porta un asciugamano di ricambio e una piccola farmacia da viaggio.
4.Sicurezza: Lunahuaná è una località sicura, ma usa il buon senso. Evita di lasciare oggetti di valore incustoditi in auto e segui le indicazioni delle guide se ti lanci in sport esterni come rafting o zipline. Una assicurazione di viaggio che copra attività avventurose è sempre una buona idea, soprattutto se vuoi immergerti nel divertimento senza pensieri.
La mia esperienza al tuo servizio
Per visitare Lunahuanà e il Perù puoi fare affidamento su di me: sono Roberto Furlani, esperto del Perù e dell’America latina, che ho ideato e realizzato il blog Viaggio-CentroSudAmerica.com, in cui ti trovi.
Grazie a più di 32 anni di attività nel Turismo e a oltre 120 programmi di viaggio in America latina (vedi oltre), di cui oltre 30 per il Perù, posso costruire itinerari personalizzati e sicuri per vivere appieno tutte le destinazioni del Paese.
Pianifica ora il tuo viaggio!
Se stai programmando un viaggio in Perù…
➡️ Scopri i miei programmi di viaggio in Perù >>
👉 Troverai sia viaggi individuali che di gruppo che si svolgono solo in Perù o in abbinamento con altri Paesi: Bolivia, Cile, Argentina.
Ecco alcuni itinerari di viaggio che ti propongo:
👉 Tour nella foresta amazzonica >>
👉 Viaggio Perù 7 giorni >>
👉 Viaggio in Perù di 11 giorni >>
👉 Viaggio 15 giorni Nord-Sud Perù >>
👉 Viaggio 14 giorni Pacifico-Arequipa-Colca-Titicaca >>
👉 Tour Perù-Bolivia >>
👉 Viaggio Perù-Bolivia-Cile >>
👉 Tour Perù-Galapagos >>
NOTA BENE
👍 I programmi pubblicati sono solo una parte di quelli che posso proporti. Chiedimeli 😉
👍 Tutti i soggiorni sono modulabili e possono essere costruiti su misura, a seconda di quello che desideri tu. Decidi tu quando partire!
👉 Leggi alcune recensioni scritte da chi ha viaggiato con me !
Scopri chi sono
Mi chiamo Roberto Furlani e lavoro con passione nel Turismo da oltre 32 anni, di cui 15 passati a dirigere l’Ufficio Turismo del WWF Italia (Fondo Mondiale per la Natura) e 12 come Tesoriere di AITR (Associazione Italiana Turismo Responsabile).
Grazie anche a questa ricca esperienza sono oggi Responsabile Prodotto e Tour operator per Evolution Travel (il Network che conta più di 600 consulenti di viaggio on line), per cui ho creato più di 120 programmi di viaggio, con cui potrai scoprire il Centro-Sud America!
Troverai tutta la mia storia nel “chi sono”; aggiungo solo che per 22 anni sono stato giornalista pubblicista delle pagine scientifiche del Corriere della Sera.
E’ stato così per me estremamente naturale dare vita al Travel Blog Viaggio Centro Sud America in cui ti trovi e creare più di 900 post e video che, spero, ti aiuteranno a conoscere e amare intensamente come me questa Regione del nostro Pianeta.
👉 Chi sono e che cosa posso fare per te >>>