Moray: Alla scoperta delle misteriose terrazze agricole Inca

Moray: Alla scoperta delle misteriose terrazze agricole Inca

Moray sorge nel cuore della Valle Sacra, a nord-ovest di Cusco, a pochi chilometri dal villaggio di Maras e delle sue saline.
È un luogo che racconta il passato del Perù in maniera sorprendente, soprattutto grazie alle sue famose terrazze circolari.
A prima vista, potresti pensare a un immenso anfiteatro naturale, ma la verità è che ci troviamo di fronte a un intrigante sito archeologico Inca, in cui i gradoni concentrici discendono in profondità, dando vita a uno scenario che combina bellezza paesaggistica e ingegno antico.

 Ti accompagnerò in questo post alla scoperta di Moray.
Sono Roberto Furlani, esperto di Centro-Sud America e del Perù (per cui, come tour operator, ho creato più di 30 programmi di viaggio) e ho oltre 32 anni di attività professionale nel Turismo.  
Questo, in cui ti trovi, è il mio Blog ” Viaggio-CentroSudAmerica“, in cui racconto in più di 900 post le straordinarie  bellezze  del Perù e dell’America latina (alla fine di questo post potrai conoscere meglio chi sono 😊

Moray: Un viaggio nel tempo alla scoperta delle terrazze Inca

Chiunque visiti Cusco e la Valle Sacra (due tappe fondamentali se vuoi comprendere il patrimonio storico e culturale del Perù) dovrebbe fare spazio a Moray nella propria agenda.
Il sito si trova a circa un’ora e mezza d’auto da Cusco e, al tuo arrivo, ti troverai di fronte a una serie di enormi anfiteatri circolari, scavati nel terreno come se fossero stati progettati con millimetrica precisione.

Gli archeologi e gli storici concordano sulla rilevanza di Moray per lo studio della civiltà Inca, soprattutto per le teorie che circondano la sua funzione.
Se l’idea più diffusa parla di un laboratorio agricolo dove gli Inca sperimentavano semi e coltivazioni in varie condizioni climatiche, c’è anche chi attribuisce a Moray un significato religioso e cerimoniale, forse legato a riti legati alla fertilità della terra.

Moray, an archaeological site near Cusco, Peru

L’enigma delle terrazze circolari di Moray

Avvicinandoti alla prima conca, noti subito che le terrazze sono disposte a livelli successivi, con un dislivello di temperatura di qualche grado tra la sommità e il fondo.
Questa peculiarità ha portato gli esperti a pensare che gli Inca avessero intuito come sfruttare diversi microclimi, permettendo di coltivare un’ampia varietà di piante (come patate, mais, quinoa) in un unico luogo. §Potremmo dire che Moray rappresentava una sorta di laboratorio dove testare la resistenza delle colture, scoprire i segreti di irrigazione più efficaci e, in definitiva, massimizzare la resa agricola in altre parti dell’Impero.

Ma l’enigma non finisce qui: alcuni sostengono che queste forme concentriche avessero anche una valenza cerimoniale, forse connessa ai cicli astronomici o a particolari rituali dedicati alla Pachamama (Madre Terra).

Nulla impedisce di immaginare raduni religiosi o celebrazioni all’interno di questi cerchi armonici, dove l’acustica potrebbe aver giocato un ruolo importante.
D’altronde, l’architettura Inca era spesso un intreccio di funzionalità e simbolismo, quindi non stupisce che Moray conservi ancora oggi un alone di mistero.

Peru, Moray, ancient Inca circular terraces.

Come visitare Moray: consigli pratici per il tuo viaggio

Come arrivare

La maggior parte dei viaggiatori parte da Cusco, centro nevralgico dei tour nella Valle Sacra.
Puoi scegliere un tour organizzato (spesso in combinazione con le Saline di Maras) che ti condurrà prima alle saline e poi a Moray, o prendere un taxi privato per avere maggiore libertà di movimento.

Se sei avventuroso e hai tempo, potresti anche usare i mezzi pubblici (colectivos) fino a Maras e poi proseguire con un mototaxi o un passaggio locale, ma preparati a contrattare il prezzo e a dover cambiare più volte il trasporto.

Il tragitto da Cusco varia da 1,5 a 2 ore, dipendendo dal traffico e dal tipo di mezzo che scegli.

GRATIS SCARICA
L’EBOOK SUL PERÙ
CLICCA QUI

Biglietto d’ingresso

Per accedere a Moray, ti serve il Boleto Turistico del Cusco, un pass che include diversi siti archeologici della zona.
Se hai in mente di visitare altre rovine come Pisac, Ollantaytambo o Chinchero, vale la pena acquistare il biglietto integrale.
In caso contrario, esistono anche opzioni parziali.
Verifica sempre i costi e la validità: il prezzo per l’intero pass si aggira intorno ai 130-150 soles per gli stranieri, mentre i peruviani (e di solito gli studenti) godono di tariffe scontate.

Cosa portare

A Moray, ti troverai a un’altitudine di circa 3500 metri sul livello del mare, quindi è essenziale un abbigliamento comodo e adatto a climi variabili: un pile o una giacca leggera per le prime ore del mattino e la sera, e un cappello o crema solare per proteggerti dal sole andino, che può essere molto forte. Buone scarpe da trekking o da ginnastica sono consigliate, poiché i gradoni tra le terrazze possono essere ripidi e scivolosi in caso di pioggia.

Saline di maras

Moray e Maras: un binomio imperdibile nella Valle Sacra

Se dedichi un’intera giornata alla Valle Sacra, potresti unire Moray con le vicine saline di Maras.
Queste saline formano uno scenario decisamente singolare: migliaia di vasche che risalgono al periodo pre-incaico, in cui l’acqua salata sgorga da una sorgente naturale e, evaporando, lascia i cristalli di sale.
I toni bianchi e rosa delle vasche creano un contrasto sorprendente con il verde dei monti circostanti. Insomma, dopo aver scoperto le terrazze circolari di Moray, ammirare l’ordine geometrico delle saline di Maras ti farà apprezzare ancor di più la capacità ingegneristica delle popolazioni andine.

Questa combinazione di visite è ormai una scelta popolare per chiunque trascorra qualche giorno a Cusco, e vale ampiamente la pena se vuoi arricchire il tuo viaggio di panorami e storia.

saline di maras-donna

La mia esperienza al tuo servizio

Per visitare Moray, le Saline di Maras, Cusco e la Valle Sacra  e il Perù puoi fare affidamento su di me: sono Roberto Furlani, esperto del Perù e dell’America latina, che ho ideato e realizzato il blog  Viaggio-CentroSudAmerica.comin cui ti trovi.

Grazie a più di 32 anni di attività nel Turismo e a oltre 120 programmi di viaggio in America latina (vedi oltre), di cui oltre 30 per il Perù, posso costruire  itinerari personalizzati  e sicuri per vivere appieno tutte le  destinazioni del Paese.

Pianifica ora il tuo viaggio!

Se stai programmando un viaggio in Perù…

➡️ Scopri i miei programmi di viaggio in Perù >>

👉  Troverai sia viaggi individuali che di gruppo che si svolgono solo in Perù o in abbinamento con altri Paesi: Bolivia, Cile, Argentina.

Ecco alcuni itinerari di viaggio che ti propongo:

👉 Tour nella foresta amazzonica >>
👉 Viaggio Perù 7 giorni >>
👉 Viaggio in Perù di 11 giorni >>
👉 Viaggio 15 giorni Nord-Sud Perù >>
👉 Viaggio 14 giorni Pacifico-Arequipa-Colca-Titicaca >>
👉 Tour Perù-Bolivia >>
👉 Viaggio Perù-Bolivia-Cile >>
👉 Tour Perù-Galapagos  >>

NOTA BENE
👍  I programmi pubblicati  sono solo una parte di quelli che posso proporti. Chiedimeli 😉

👍  Tutti i soggiorni  sono modulabili e possono essere costruiti  su misura, a seconda di quello che desideri tu. Decidi tu quando partire!

👉 Leggi alcune recensioni scritte da chi ha viaggiato con me !

Scopri chi sono

Mi chiamo Roberto Furlani e lavoro con passione nel Turismo da oltre 32 anni, di cui 15 passati a dirigere l’Ufficio Turismo del WWF Italia (Fondo Mondiale per la Natura) e 12 come Tesoriere di AITR (Associazione Italiana Turismo Responsabile).

Grazie anche a questa ricca esperienza sono oggi Responsabile Prodotto e Tour operator per Evolution Travel (il Network che conta più di 600 consulenti di viaggio on line), per cui ho creato più di 120 programmi di viaggio, con cui potrai scoprire il Centro-Sud America!

Troverai tutta la mia storia nel “chi sono”; aggiungo solo  che per 22 anni sono stato giornalista pubblicista delle pagine scientifiche del Corriere della Sera.
E’ stato così per me estremamente naturale dare vita al Travel Blog Viaggio Centro Sud America  in cui ti trovi e creare più di 900 post e video che, spero, ti aiuteranno a conoscere e amare intensamente come me questa Regione del nostro Pianeta.

👉 Chi sono e che cosa posso fare per te  >>>

Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?

CONTATTAMI QUI!

Condividi su:

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Email

√ Hai uno spirito avventuroso e ai tuoi viaggi chiedi solo esperienze fuori dall’ordinario o preferisci goderti fino all’ultima goccia il benefico e rigenerante relax di una magnifica spiaggia?

√ Ti piacciono gli spazi aperti, dove il tuo sguardo scorre verso gli orizzonti infiniti o dove percorrere decine di chilometri senza incontrare anima viva o preferisci delle città vivaci e frizzanti ?

√ Qualunque siano i tuoi interessi, le tue passioni, i tuoi desideri…. Benvenuta e benvenuto nel mio blog! Mi auguro che i post e  i video che troverai contribuiscano a farti innamorare del Centro e Sud America 😊

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

potrebbe interessarti...

Ultimi post

Hai un sogno nel cassetto? Un'idea di viaggio da sviluppare? Un preventivo da chiedere?