Il Perù ha un modo tutto suo di celebrare il Natale: tradizioni antiche si intrecciano con l’eredità cattolica introdotta in epoca coloniale, mentre le temperature estive delle zone costiere si scontrano con il fresco delle altitudini andine. Se hai in mente di vivere un’esperienza davvero particolare nel Perù, il periodo natalizio può rivelarsi un’occasione perfetta per immergerti in feste cariche di colore, fede e un pizzico di sincretismo culturale.
Ti accompagnerò in questo post alla scoperta del Natale in Perù.
Sono Roberto Furlani, esperto di Centro-Sud America e del Perù (per cui, come tour operator, ho creato più di 30 programmi di viaggio) e ho oltre 32 anni di attività professionale nel Turismo.
Questo, in cui ti trovi, è il mio Blog ” Viaggio-CentroSudAmerica“, in cui racconto in più di 900 post le straordinarie bellezze del Perù e dell’America latina (alla fine di questo post potrai conoscere meglio chi sono 😊
GRATIS SCARICA
L’EBOOK SUL PERÙ
CLICCA QUI
Natale in Perù: Un’Esperienza Unica
Rispetto a quanto accade in molte parti d’Europa, in Perù dicembre coincide con l’inizio dell’estate lungo la costa, mentre nelle Ande il clima resta variabile, ma con giornate più lunghe e cieli spesso limpidi.
Questa contraddizione climatica crea un’atmosfera curiosa: ti capiterà di trovare presepi e addobbi tradizionali, mentre qualcuno in altre aree si gode il sole sulla spiaggia. Soprattutto, entrerai in contatto con una serie di tradizioni natalizie che riflettono il carattere ospitale e multiculturale del paese.
Tradizioni Natalizie in Perù
Le famiglie peruviane dedicano grande cura alla realizzazione del presepe, spesso arricchito da un elemento peculiare: il “gallo” che annuncia la nascita di Gesù, un rimando alla “Misa de Gallo” (messa di mezzanotte).
Mentre in molte località del Perù l’appuntamento clou resta il cenone del 24 dicembre, con piatti come il “tacuchino” (un rotolo di carne ripieno) o il pollo arrosto (nelle grandi città, talvolta sostituito dal tacchino), accompagnati da cioccolata calda e panettone (sì, proprio quello di derivazione italiana, ma che i peruviani hanno fatto loro, associandolo al Natale).
Quanto ai regali, vengono scambiati dopo la mezzanotte oppure al mattino del 25. Di solito, in famiglia ci si riunisce tra parenti e vicini di casa, mentre in alcune zone rurali le celebrazioni hanno anche un tocco comunitario, con processioni e musica tradizionale.
Non mancano i momenti di fede: la Misa de Gallo simboleggia la solennità del momento in cui Gesù nasce, con cori e canti che spesso durano fino alle prime ore del mattino.
Natale a Cusco: Mercatini Artigianali e Cultura Inca
Se trascorrerai il Natale a Cusco, potrai assistere a una delle manifestazioni più suggestive: il Santurantikuy, il mercato artigianale che si svolge principalmente in Plaza de Armas nei giorni vicini al 24 dicembre.
Artigiani provenienti dalle valli circostanti esibiscono statue e decorazioni per il presepe, dalle miniature di animali da fattoria alle rappresentazioni del Niño Manuelito (il “Bambin Gesù” secondo la tradizione andina).
Qui, il sincretismo religioso è palpabile: figure cristiane si mescolano a elementi della cultura quechua, creando un presepe ibrido ma incredibilmente affascinante. La musica e i balli che accompagnano questo mercatino natalizio ricordano come il Natale, a queste altitudini, assuma una dimensione comunitaria: un modo per ricordare le radici incaiche e la devozione cattolica in una sola festa.
Natale Afro-Peruviano a Chincha: La Navidad Negra
Spostandoti verso la costa, incontrerai un’altra declinazione del Natale peruviano: la Navidad Negra di Chincha, nella regione di Ica, famosa per la presenza di un’importante comunità afro-peruviana.
Qui la nascita di Gesù viene rappresentata da un presepe animato dai “Hatajo de Negritos” e “Las Pallitas”, danze tradizionali riconosciute dall’UNESCO come Patrimonio Culturale.
Durante queste celebrazioni, il colore, i ritmi del cajón (un caratteristico strumento a percussione), i canti e la gastronomia creano un ambiente festoso, dove la spiritualità cristiana si fonde con l’eredità africana, dando vita a una performance che coinvolge l’intera popolazione locale.
È un’occasione perfetta per conoscere un volto meno noto del Perù: quello delle sue comunità afro, che hanno arricchito di nuovi sapori e suoni le feste natalizie.
Viaggi in Perù durante il Natale: Consigli e Itinerari
Se stai considerando di trascorrere il Natale in Perù, ricorda che dicembre rientra nella stagione delle piogge in molte regioni andine, ma sulla costa il clima è quasi estivo. Puoi organizzare un itinerario che includa, ad esempio:
1. Lima: per respirare l’atmosfera natalizia nelle chiese coloniche e goderti il cenone con influenze internazionali.
2. Cusco e Valle Sacra: per assistere al Santurantikuy, vivere le celebrazioni tradizionali e, se il tempo lo consente, visitare Machu Picchu.
3. Chincha e Ica: per curiosare tra i vigneti e provare la festa afro-peruviana di Natale, magari inserendo anche un’escursione alla Riserva di Paracas e alle dune dell’oasi Huacachina.
4. Se invece preferisci mete meno affollate, potresti esplorare località come Arequipa (dove la “Città Bianca” si colora di luci festive) o le cittadine costiere a nord, unendo la voglia di mare a un Natale inaspettato sotto il sole.
Consigli pratici: porta sempre un abbigliamento versatile, perché il meteo peruviano a Natale può variare (soprattutto se alterni costa, sierra e selva).
Prenota con anticipo voli e hotel, e ricorda che la vigilia di Natale è un momento in cui molti ristoranti chiudono o riducono il servizio: meglio assicurarti in anticipo le cene più importanti.
La mia esperienza al tuo servizio
Per visitare il Perù a Natale e conoscere da vicino le tradizioni peruviane per la Natividad, puoi fare affidamento su di me: sono Roberto Furlani, esperto del Perù e dell’America latina, che ho ideato e realizzato il blog Viaggio-CentroSudAmerica.com, in cui ti trovi.
Grazie a più di 32 anni di attività nel Turismo e a oltre 120 programmi di viaggio in America latina (vedi oltre), di cui oltre 30 per il Perù, posso costruire itinerari personalizzati e sicuri per vivere appieno tutte le destinazioni del Paese.
Pianifica ora il tuo viaggio!
Se stai programmando un viaggio in Perù…
➡️ Scopri i miei programmi di viaggio in Perù >>
👉 Troverai sia viaggi individuali che di gruppo che si svolgono solo in Perù o in abbinamento con altri Paesi: Bolivia, Cile, Argentina.
Ecco alcuni itinerari di viaggio che ti propongo:
👉 Tour nella foresta amazzonica >>
👉 Viaggio Perù 7 giorni >>
👉 Viaggio in Perù di 11 giorni >>
👉 Viaggio 15 giorni Nord-Sud Perù >>
👉 Viaggio 14 giorni Pacifico-Arequipa-Colca-Titicaca >>
👉 Tour Perù-Bolivia >>
👉 Viaggio Perù-Bolivia-Cile >>
👉 Tour Perù-Galapagos >>
NOTA BENE
👍 I programmi pubblicati sono solo una parte di quelli che posso proporti. Chiedimeli 😉
👍 Tutti i soggiorni sono modulabili e possono essere costruiti su misura, a seconda di quello che desideri tu. Decidi tu quando partire!
👉 Leggi alcune recensioni scritte da chi ha viaggiato con me !
Scopri chi sono
Mi chiamo Roberto Furlani e lavoro con passione nel Turismo da oltre 32 anni, di cui 15 passati a dirigere l’Ufficio Turismo del WWF Italia (Fondo Mondiale per la Natura) e 12 come Tesoriere di AITR (Associazione Italiana Turismo Responsabile).
Grazie anche a questa ricca esperienza sono oggi Responsabile Prodotto e Tour operator per Evolution Travel (il Network che conta più di 600 consulenti di viaggio on line), per cui ho creato più di 120 programmi di viaggio, con cui potrai scoprire il Centro-Sud America!
Troverai tutta la mia storia nel “chi sono”; aggiungo solo che per 22 anni sono stato giornalista pubblicista delle pagine scientifiche del Corriere della Sera.
E’ stato così per me estremamente naturale dare vita al Travel Blog Viaggio Centro Sud America in cui ti trovi e creare più di 900 post e video che, spero, ti aiuteranno a conoscere e amare intensamente come me questa Regione del nostro Pianeta.
👉 Chi sono e che cosa posso fare per te >>>