Pampas del Yacuma: la guida completa per il tuo viaggio

Pampas del Yacuma, Bolivia: La guida completa per il tuo viaggio

La  Bolivia sa regalare panorami e ecosistemi davvero sorprendenti.
Se hai intenzione di dedicare parte del tuo Viaggio in Bolivia alla scoperta della fauna selvatica, allora le Pampas del Yacuma sono una tappa da non sottovalutare.
Con le sue distese erbose, i fiumi pigri e la ricca presenza di animali, questa regione rappresenta uno dei migliori luoghi del Paese per entrare in contatto con la biodiversità amazzonica.
È un mondo dove la vita si muove secondo ritmi antichi, tra corsi d’acqua e orizzonti sconfinati, e dove avvistare delfini rosa, caimani o piranha diventa un’esperienza a portata di mano.

Ti accompagnerò in questo post alla scoperta delle Pampa del Yacuma.
Sono Roberto Furlani, esperto di Centro-Sud America e della Bolivia (per cui, come tour operator, ho creato negli anni 24 programmi di viaggio); ho oltre 32 anni di attività professionale nel Turismo.  
Questo, in cui ti trovi, è il mio Blog ” Viaggio-CentroSudAmerica“, in cui racconto in più di 950 post le straordinarie  bellezze  della Bolivia  e dell’America latina.
Alla fine di questo post potrai conoscere meglio chi sono 😊

GRATIS SCARICA
L’EBOOK SULLA BOLIVIA
CLICCA QUI

Cosa sono le Pampas del Yacuma?

Le Pampas del Yacuma si trovano a nord-est della Bolivia e fanno parte del Dipartimento del Beni: una zona di pianure alluvionali attraversate da fiumi e canali, che creano un ecosistema ibrido tra la foresta e la savana.
A differenza delle giungle fitte e umide del versante amazzonico, le pampas si sviluppano in uno scenario più aperto, con terreni erbosi e specchi d’acqua che si dilatano in stagione delle piogge, attirando numerose specie di animali.

Nonostante l’accesso non sia sempre semplice, soprattutto nel periodo delle precipitazioni più abbondanti, l’avventura che ti aspetta vale ogni sforzo.
Molte comunità locali vivono di pesca e di allevamento, integrandosi con la natura circostante senza snaturare il delicato equilibrio di queste terre.

famiglia capibara, Pampas del Yacuma

Perché visitare le Pampas del Yacuma?

Se ami osservare la fauna selvatica nel suo habitat naturale, le Pampas del Yacuma sono un vero paradiso.
Qui potresti imbatterti in caimani distesi al sole sulle rive, capibara che scorrazzano in gruppo e diverse specie di scimmie pronte a saltare tra i rami in cerca di frutta.
Non è raro avvistare anche serpenti come l’anaconda, sebbene più elusivi, e la grande protagonista della zona è il delfino rosa (detto anche bufeo), con cui alcuni viaggiatori scelgono persino di nuotare in determinati punti del fiume, laddove le guide locali confermano che le condizioni siano sicure.
A tutto questo si aggiunge la sensazione di totale immersione in un paesaggio remoto, dove l’uomo ha lasciato solo un’impronta leggera.
È un contatto diretto con la Bolivia più vera, quella meno patinata e più autentica.

Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?

CONTATTAMI QUI!

Pampas dedl Yacuma testa di alligatore

Come arrivare alle Pampas del Yacuma

Di solito, la base di partenza per esplorare le Pampas del Yacuma è Rurrenabaque, cittadina che si affaccia sul fiume Beni e che funge da porta d’accesso alla regione.
Puoi raggiungere Rurrenabaque in aereo, con un volo di circa 45 minuti da La Paz (e talvolta da altre città boliviane), oppure in autobus, affrontando un tragitto su strade parzialmente sterrate che può durare anche 18-20 ore. Alcuni viaggiatori, più audaci, scelgono un percorso alternativo soprannominato “Il cammino della morte”, una strada stretta e piena di tornanti che costeggia dirupi mozzafiato, ma serve una buona dose di coraggio (e di pazienza) per affrontarla.
Una volta giunti a Rurrenabaque, le agenzie turistiche e i tour operator offrono pacchetti di 2-3 giorni — o anche più lunghi — che ti portano nelle pampas con jeep e barche.

delfino di fiume

Quando andare alle Pampas del Yacuma

Come in molte aree dell’Amazzonia e del Beni, la distinzione principale è tra la stagione secca (che va da maggio a ottobre) e la stagione delle piogge (da novembre ad aprile).
Se punti a incontrare un’abbondanza di animali radunati lungo i corsi d’acqua, il periodo secco è più indicato, perché con l’abbassamento del livello dei fiumi diventa più semplice avvistarli.

Tuttavia, i mesi delle piogge regalano un paesaggio molto rigoglioso e verde, pur rendendo le strade più complicate da percorrere e aumentando la presenza di zanzare e di insetti fastidiosi.
Scegliere dipende dal tipo di esperienza che cerchi: più avvistamenti con un clima secco e polveroso, o più fascino verdeggiante con un po’ di fanghiglia in più.

Tramonto Pampas del yacuma

Cosa fare alle Pampas del Yacuma

La maggior parte delle attività ruota attorno all’osservazione della fauna selvatica, in gran parte possibile grazie alle escursioni in barca lungo il fiume Yacuma.
Queste uscite diurne o notturne ti consentono di avvistare scimmie, uccelli(come tucani o aironi), caimani, capibara e magari di incrociare qualche anaconda a riposo tra le piante acquatiche.
C’è chi prova anche l’emozione di nuotare con i delfini rosa, in determinati punti dove il fiume è più tranquillo.
Alcune agenzie prevedono anche brevi percorsi di trekking nella giungla o nelle zone paludose, per farti scoprire piante medicinali e tracce di animali più schivi.
Se hai voglia di un brivido particolare, potresti cimentarti nella pesca ai piranha, un’esperienza curiosa e adrenalinica, sempre accompagnata da guide che conoscono bene le abitudini di questi pesci carnivori.

Scimmia Urlatrice, Pampas del Yacuma

Dove dormire alle Pampas del Yacuma

Sappi che la maggior parte dei viaggi nelle Pampas del Yacuma parte da Rurrenabaque, dove troverai diverse agenzie e operatori locali in grado di proporti pacchetti all-inclusive che includono trasferimenti, guide e alloggio. Una volta sul fiume Yacuma, l’offerta di eco-lodge e campi base risulta piuttosto varia, ma con un denominatore comune: la semplicità delle strutture, realizzate con materiali locali e pensate per impattare il meno possibile sull’ambiente. Ecco qualche nome utile, così da iniziare a farti un’idea più concreta:

Flotel Reina de Enín: una soluzione particolare, perché si tratta di una barca-lodge che si muove lungo il fiume. Le cabine, seppure semplici, sono dotate di letti con zanzariere, e hai la comodità di svegliarti ogni mattina in un luogo diverso, immerso nella natura circostante. È una scelta dal sapore un po’ avventuroso, ma con un discreto livello di comfort.

Caracoles Eco-Lodge: una struttura stanziale, con bungalow in legno situati su palafitte per prevenire l’umidità e gli allagamenti durante la stagione delle piogge. Le camere sono basilari, ma dispongono di energia elettrica per alcune ore al giorno e un’area comune dove cenare e chiacchierare con altri viaggiatori. Il personale locale spesso organizza escursioni in canoa e trekking notturni, per avvistare caimani e altre specie.

Mashaquipe Ecolodge: un lodge a conduzione più familiare, dove si cucina in modo genuino utilizzando ingredienti locali. La filosofia è fortemente orientata al turismo sostenibile e alla collaborazione con le comunità indigene della zona, in modo da favorire uno scambio culturale e la preservazione della fauna selvatica. Dispone di spazi comuni adatti per rilassarsi e di tende-cabine, ognuna dotata di zanzariera e di coperture per le serate più umide.

Ogni lodge ha la propria peculiarità: chi punta di più sulla convivialità tra i viaggiatori, chi sull’isolamento nella natura incontaminata, chi su un livello di servizio più vicino agli standard occidentali.

Prima di scegliere, informati sulle dotazioni (ad esempio l’elettricità disponibile a determinate fasce orarie, o l’assenza di Wi-Fi), in modo da non avere sorprese. In ogni caso, il fascino delle Pampas compenserà ampiamente qualche disagio, regalandoti la sensazione autentica di vivere, almeno per qualche giorno, in una parte di Bolivia ancora dominata dal ritmo del fiume e dalla presenza discreta dell’essere umano.

Hoatzin-Ecuador.

Consigli per organizzare un viaggio alle Pampas del Yacuma

Prima di tutto, è fondamentale pianificare con attenzione.
Scegliere un’agenzia di viaggi affidabile è cruciale: cerca chi mette in pratica politiche di turismo sostenibile, rispettando la fauna e le comunità locali.

Porta con te abiti leggeri ma coprenti, per difenderti da zanzare e insetti, e una buona repellente oltre a una crema solare ad alto fattore di protezione. Il budget necessario varia a seconda della durata del tour e del livello di comfort desiderato, ma considera un prezzo medio che include trasporto, alloggio, pasti e attività guidate.

Dal punto di vista sanitario, valuta le vaccinazioni consigliate per le zone tropicali (come la febbre gialla) e considera di dotarti di un’assicurazione di viaggio che copra eventuali problemi medici o evacuazioni.

Allo stesso tempo, rispetta sempre le norme di comportamento suggerite dalle guide: la fauna selvatica delle pampas è affascinante, ma resta imprevedibile. Mantenere le distanze dagli animali e non lasciare rifiuti o cibi in giro sono regole essenziali per tutelare questo ecosistema fragile.

Infiorescenze, Pampas del yacuma

La mia esperienza al tuo servizio

Per visitare le Pampas del Yacuma, l’Amazzonia e la Bolivia  puoi fare affidamento su di me: sono Roberto Furlani, esperto della Bolivia e dell’America latina, che ho ideato e realizzato il blog  Viaggio-CentroSudAmerica.comin cui ti trovi.

Grazie a più di 32 anni di attività nel Turismo e a oltre 120 programmi di viaggio in America latina (vedi oltre), di cui oltre 24 per la Bolivia, posso costruire  itinerari personalizzati  e sicuri per vivere appieno tutte le  destinazioni del Paese.

Pianifica ora il tuo viaggio!

Se stai programmando un viaggio in Bolivia…

➡️  Scopri  le altre mie proposte di viaggio in Bolivia >> 

👉  Troverai sia viaggi individuali che di gruppo che si svolgono solo in Perù o in abbinamento con altri Paesi: Perù, Cile, Argentina.

Ecco alcuni itinerari di viaggio che ti propongo:

👉 Tour nella foresta amazzonica >>
👉 Tour delle Missioni  >>
👉 Tour al Salar di 3-4-5 giorni  >>
👉 Viaggio Bolivia 6 giorni >>
👉 Viaggio Bolivia  di gruppo di 8-10 giorni >>
👉 Viaggio Bolivia 14 giorni >>
👉 Viaggio 14 giorni Pacifico-Arequipa-Colca-Titicaca >>
👉 Tour Perù-Bolivia >>
👉 Tour Bolivia Cile >>
👉 Viaggio Perù-Bolivia-Cile >>

NOTA BENE
👍  I programmi pubblicati  sono solo una parte di quelli che posso proporti. Chiedimeli 😉

👍  Tutti i soggiorni  sono modulabili e possono essere costruiti  su misura, a seconda di quello che desideri tu. Decidi tu quando partire!

👉 Leggi le recensioni scritte da chi ha viaggiato con me !

Scopri chi sono

Mi chiamo Roberto Furlani e lavoro con passione nel Turismo da oltre 32 anni, di cui 15 passati a dirigere l’Ufficio Turismo del WWF Italia (Fondo Mondiale per la Natura) e 12 come Tesoriere di AITR (Associazione Italiana Turismo Responsabile).

Grazie anche a questa ricca esperienza sono oggi Responsabile Prodotto e Tour operator per Evolution Travel (il Network che conta più di 600 consulenti di viaggio on line), per cui ho creato più di 120 programmi di viaggio, con cui potrai scoprire il Centro-Sud America!

Troverai tutta la mia storia nel “chi sono”; aggiungo solo  che per 22 anni sono stato giornalista pubblicista delle pagine scientifiche del Corriere della Sera.
E’ stato così per me estremamente naturale dare vita al Travel Blog Viaggio Centro Sud America  in cui ti trovi e creare più di 900 post e video che, spero, ti aiuteranno a conoscere e amare intensamente come me questa Regione del nostro Pianeta.

👉 Chi sono e che cosa posso fare per te  >>>
👉 Leggi le recensioni scritte da chi ha viaggiato con me !
👉 Leggi le recensioni su Evolution Travel su Trust Pilot
(risultiamo la migliore agenzia /tour operator che opera in Italia)

Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?

CONTATTAMI QUI!

Condividi su:

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Email

√ Hai uno spirito avventuroso e ai tuoi viaggi chiedi solo esperienze fuori dall’ordinario o preferisci goderti fino all’ultima goccia il benefico e rigenerante relax di una magnifica spiaggia?

√ Ti piacciono gli spazi aperti, dove il tuo sguardo scorre verso gli orizzonti infiniti o dove percorrere decine di chilometri senza incontrare anima viva o preferisci delle città vivaci e frizzanti ?

√ Qualunque siano i tuoi interessi, le tue passioni, i tuoi desideri…. Benvenuta e benvenuto nel mio blog! Mi auguro che i post e  i video che troverai contribuiscano a farti innamorare del Centro e Sud America 😊

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

potrebbe interessarti...

Ultimi post

Hai un sogno nel cassetto? Un'idea di viaggio da sviluppare? Un preventivo da chiedere?