Parco Nazionale Kaa-Iya: Scopri la fauna del Gran Chaco boliviano

Parco Nazionale Kaa-Iya: alla scoperta della fauna selvatica del Gran Chaco boliviano

La  Bolivia, con la sua diversità di paesaggi e culture, ti offre anche la possibilità di esplorare un territorio affascinante e poco battuto: il Gran Chaco. Se stai organizzando un Viaggio in Bolivia e vuoi immergerti nell’ambiente selvaggio di questo vasto bioma sudamericano, il Parco Nazionale Kaa-Iya è una meta che va inserita nel tuo itinerario.
Distese di boschi secchi  e una ricchezza di fauna selvatica impressionante ti aspettano in un’area protetta che non ha eguali.

 Ti accompagnerò in questo post alla scoperta del Parco nazionale Kaa Iya.
Sono Roberto Furlani, esperto di Centro-Sud America e della Bolivia (per cui, come tour operator, ho creato negli anni 24 programmi di viaggio); ho oltre 32 anni di attività professionale nel Turismo.  
Questo, in cui ti trovi, è il mio Blog ” Viaggio-CentroSudAmerica“, in cui racconto in più di 950 post le straordinarie  bellezze  della Bolivia  e dell’America latina.
Alla fine di questo post potrai conoscere meglio chi sono 😊

GRATIS SCARICA
L’EBOOK SULLA BOLIVIA
CLICCA QUI

Il Parco Nazionale Kaa-Iya

Siamo nel cuore del Gran Chaco boliviano, una regione che si estende tra pianure aride, boschi e zone semidesertiche.
Il Parco Nazionale Kaa-Iya copre un’area di quasi 3,4 milioni di ettari, rendendolo uno dei più grandi di tutta la Bolivia.
Qui convivono ecosistemi unici, plasmati dalla scarsità d’acqua e dalle temperature elevate.
Una particolarità che rende questo parco ancora più interessante è la presenza di tribù nomadi, come i Chiquitano e i Ayoreo, che hanno sviluppato modi di vita in simbiosi con la natura circostante.
Kaa-Iya, nel loro linguaggio, significa proprio “proprietà del monte”, a indicare il forte legame spirituale con la terra.
Dal punto di vista della conservazione della fauna selvatica, Kaa-Iya è cruciale perché offre un rifugio a numerose specie in pericolo, dimostrando che anche un ambiente apparentemente ostile può ospitare vita rigogliosa.

Parco Nazionale Kaa-Iya giaguaro

La fauna del Parco Nazionale Kaa-Iya

Se sei appassionato di fauna selvatica, Kaa-Iya potrebbe regalarti incontri emozionanti con i grandi felini dell’America Latina: giaguari, puma e ocelot, predatori all’apice della catena alimentare del Gran Chaco.
Avvistarli non è semplice, perché si muovono spesso di notte e si mimetizzano tra la vegetazione, ma la semplice possibilità di incrociare i loro passi rende ogni camminata piena di suspence.

Ma i felini non sono gli unici protagonisti. Il parco è famoso per i tapiri, animali dall’aspetto buffo, soliti muoversi lungo corsi d’acqua e punti umidi.
Frequente anche l’incontro con i pecari, simili a cinghiali, e con le volpi sudamericane, che curiosano nei campi base in cerca di scarti di cibo.
Se hai occhio per il birdwatching, potresti avvistare uccelli di ogni tipo, dai pappagalli chiassosi fino ai rapaci che volteggiano in cielo. È questo mix di specie, adattatesi a un habitat estremo, a rendere il parco un vero paradiso per i naturalisti.

Parco Nazionale Kaa-Iya: tapiro

Escursioni e attività nel Parco Nazionale Kaa-Iya

Il modo migliore per vivere l’essenza di Kaa-Iya è avventurarsi in trekking guidati o in veri e propri safari fotografici.
Le guide locali, spesso appartenenti alle comunità indigene, sanno come muoversi tra sentieri e boschi secchi, insegnandoti a riconoscere tracce e suoni che rivelano la presenza di animali.
Se sei determinato a vedere i felini, potresti dedicarti a escursioni notturne, quando i giaguari e i puma sono più attivi.
Certo, l’impresa non è garantita, ma anche la semplice immersione in un ambiente notturno, illuminato solo dalla luna e dalle stelle, ha un fascino che non si scorda facilmente.

Alcune agenzie locali organizzano anche sessioni di censimento faunistico, durante le quali potrai affiancare i ranger nelle attività di ricerca e monitoraggio delle specie chiave del parco.
È un’esperienza diversa dalle solite, che ti permette di capire meglio la sfida della conservazione in un’area così remota e vasta.

Parco Nazionale Kaa-Iya: pecari

Quando visitare il Parco Nazionale Kaa-Iya

Il clima del Gran Chaco è di tipo subtropicale semiarido, con stagioni ben distinte.
La stagione secca, che va da maggio a ottobre, è di solito quella preferita per avvistare gli animali: l’acqua scarseggia e le specie si radunano intorno alle pozze rimaste, il che rende più probabile l’incontro.
D’altra parte, la stagione delle piogge (da novembre ad aprile) trasforma il paesaggio, rendendolo più verde e fiorito, ma può complicare l’accesso a determinate zone a causa delle strade allagate e della presenza di insetti fastidiosi. Se hai flessibilità, valutare la transizione tra le due stagioni potrebbe offrirti un compromesso interessante: ancora poca acqua, ma paesaggi già rigogliosi.

👉  Leggi il mio  post Quando Andare in Bolivia >>

Come arrivare al Parco Nazionale Kaa-Iya

Un itinerario tipico per raggiungere Kaa-Iya prevede di atterrare a Santa Cruz de la Sierra con un volo nazionale o internazionale, e da lì spostarsi via terra fino a una delle entrate del parco. Il viaggio su strada può durare diverse ore, spesso su percorsi sterrati.
La cosa migliore è affidarsi a tour organizzati da operatori locali,  per avere la certezza di un mezzo adatto e di una guida esperta anche perchè raggiungere gli ingressi non è semplice e per soggiornare all’interno bisogna avere permessi e un appoggio logistico.

L ’area è vasta e le distanze tra un villaggio e l’altro possono essere significative, per cui è meglio non improvvisare.

Parco Nazionale Kaa-Iya: cartello di ingresso

Dove dormire nel Parco Nazionale Kaa-Iya

Le sistemazioni all’interno del parco sono praticamente inesistenti: spesso si ricorre a campi base dove si dorme in tenda, tra suoni e profumi del bosco secco. È un’esperienza spartana ma autentica, che ti fa entrare in connessione con l’ambiente circostante.
Affidandosi a un tour organizzato, oltre ai permessi, si ha a disposizione  tende impermeabili e materassini, acqua e cibo.  
Se preferisci un maggiore livello di comfort, ci sono lodge a ridosso del parco, non molto lontani, dove puoi ricaricare le batterie prima di avventurarti nelle escursioni. Questi lodge di solito collaborano con guide locali e offrono pacchetti che uniscono l’alloggio al trasporto e alle attività di esplorazione.

Consigli per visitare il Parco Nazionale Kaa-Iya

Se vuoi vivere al meglio quest’avventura, tieni presenti alcuni aspetti pratici. In primo luogo, non dimenticare una dotazione di base: abiti leggeri ma coprenti, per proteggerti dal sole e dagli insetti, calzature adatte a terreni irregolari, un cappello e tanta protezione solare.

Porta con te spray antizanzare, fondamentale specialmente durante la stagione delle piogge, e una scorta d’acqua sufficiente per affrontare il clima caldo. Su questo, ascolta sempre i suggerimenti della tua guida, che conosce il territorio e le sue insidie.

Il tour organizzato è di 2 giorni/ 1 notte o di 3 giorni/2 notti con partenza e arrivo a Santa Cruz della Sierra. Pe un tour di 2 giorni/1 notte, su base 2 persone, devi mettere in preventivo almeno € 700/persona, comprensivi di  trasporto, guida, alloggiamento in tenda e pasti. 

Recensioni di Viaggio

Recensione viaggio Kaa Iya e Bolivia

La mia esperienza al tuo servizio

Per visitare il Parco nazionale Kaa Iya e la Bolivia  puoi fare affidamento su di me: sono Roberto Furlani, esperto della Bolivia e dell’America latina, che ho ideato e realizzato il blog  Viaggio-CentroSudAmerica.comin cui ti trovi.

Grazie a più di 32 anni di attività nel Turismo e a oltre 120 programmi di viaggio in America latina (vedi oltre), di cui oltre 24 per la Bolivia, posso costruire  itinerari personalizzati  e sicuri per vivere appieno tutte le  destinazioni del Paese.

Pianifica ora il tuo viaggio!

Se stai programmando un viaggio in Bolivia…

➡️  Scopri  le altre mie proposte di viaggio in Bolivia >> 

👉  Troverai sia viaggi individuali che di gruppo che si svolgono solo in Perù o in abbinamento con altri Paesi: Perù, Cile, Argentina.

Ecco alcuni itinerari di viaggio che ti propongo:

👉 Tour nella foresta amazzonica >>
👉 Tour delle Missioni  >>
👉 Tour al Salar di 3-4-5 giorni  >>
👉 Viaggio Bolivia 6 giorni >>
👉 Viaggio Bolivia  di gruppo di 8-10 giorni >>
👉 Viaggio Bolivia 14 giorni >>
👉 Viaggio 14 giorni Pacifico-Arequipa-Colca-Titicaca >>
👉 Tour Perù-Bolivia >>
👉 Tour Bolivia Cile >>
👉 Viaggio Perù-Bolivia-Cile >>

NOTA BENE
👍  I programmi pubblicati  sono solo una parte di quelli che posso proporti. Chiedimeli 😉

👍  Tutti i soggiorni  sono modulabili e possono essere costruiti  su misura, a seconda di quello che desideri tu. Decidi tu quando partire!

👉 Leggi le recensioni scritte da chi ha viaggiato con me !

Scopri chi sono

Mi chiamo Roberto Furlani e lavoro con passione nel Turismo da oltre 32 anni, di cui 15 passati a dirigere l’Ufficio Turismo del WWF Italia (Fondo Mondiale per la Natura) e 12 come Tesoriere di AITR (Associazione Italiana Turismo Responsabile).

Grazie anche a questa ricca esperienza sono oggi Responsabile Prodotto e Tour operator per Evolution Travel (il Network che conta più di 600 consulenti di viaggio on line), per cui ho creato più di 120 programmi di viaggio, con cui potrai scoprire il Centro-Sud America!

Troverai tutta la mia storia nel “chi sono”; aggiungo solo  che per 22 anni sono stato giornalista pubblicista delle pagine scientifiche del Corriere della Sera.
E’ stato così per me estremamente naturale dare vita al Travel Blog Viaggio Centro Sud America  in cui ti trovi e creare più di 900 post e video che, spero, ti aiuteranno a conoscere e amare intensamente come me questa Regione del nostro Pianeta.

👉 Chi sono e che cosa posso fare per te  >>>
👉 Leggi le recensioni scritte da chi ha viaggiato con me !
👉 Leggi le recensioni su Evolution Travel su Trust Pilot
(risultiamo la migliore agenzia /tour operator che opera in Italia)

Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?

CONTATTAMI QUI!

Condividi su:

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Email

√ Hai uno spirito avventuroso e ai tuoi viaggi chiedi solo esperienze fuori dall’ordinario o preferisci goderti fino all’ultima goccia il benefico e rigenerante relax di una magnifica spiaggia?

√ Ti piacciono gli spazi aperti, dove il tuo sguardo scorre verso gli orizzonti infiniti o dove percorrere decine di chilometri senza incontrare anima viva o preferisci delle città vivaci e frizzanti ?

√ Qualunque siano i tuoi interessi, le tue passioni, i tuoi desideri…. Benvenuta e benvenuto nel mio blog! Mi auguro che i post e  i video che troverai contribuiscano a farti innamorare del Centro e Sud America 😊

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

potrebbe interessarti...

Ultimi post

Hai un sogno nel cassetto? Un'idea di viaggio da sviluppare? Un preventivo da chiedere?