Parco Nazionale del Manu: guida alla foresta vergine del Perù

Parco nazionale Manu, Amazzonia, Perù

Se ti interessa l’idea di esplorare una delle foreste pluviali più selvagge del mondo, forse dovresti dare un’occhiata al Parco Nazionale del Manu.

Tra tutti i luoghi che potresti visitare in Perù, questo parco è un vero concentrato di biodiversità, riconosciuto anche come patrimonio mondiale dell’UNESCO e riserva della biosfera. Immagina un’area immensa che si estende dalle pianure dell’Amazzonia peruviana fino alle vette delle Ande, racchiudendo paesaggi che cambiano radicalmente in pochi chilometri.
Se sei curioso di scoprire come la giungla possa fondersi con le alture andine, il Manu ha molto da raccontarti.

Non è un posto che trovi sui classici circuiti turistici, e probabilmente è proprio questo a renderlo così autentico.
La sua estensione supera i 17.000 km², e in alcune zone è persino vietato l’accesso al pubblico, per proteggere tribù indigene e ambienti unici al mondo. Se hai già viaggiato in Perù e pensi di aver visto tutto, forse il Manu potrebbe farti ricredere.
L’atmosfera qui è quella della foresta vergine, con alberi monumentali, corsi d’acqua inesplorati e un silenzio rotto soltanto dal richiamo di uccelli e animali rari.
 Ti accompagnerò in questo post alla scoperta del Parco nazionale Manu e dell’Amazzonia peruviana.
Sono Roberto Furlani, esperto di Centro-Sud America e del Perù (per cui, come tour operator, ho creato più di 30 programmi di viaggio) e ho oltre 32 anni di attività professionale nel Turismo.  
Questo, in cui ti trovi, è il mio Blog ” Viaggio-CentroSudAmerica“, in cui racconto in più di 900 post le straordinarie  bellezze del Perù e dell’America latina (alla fine di questo post potrai conoscere meglio chi sono 😊

pappagalli-che-mangiano-argilla, Parco nazionale Manu, Amazzonia, Perù
pappagalli-che-mangiano-argilla, Parco nazionale Manu, Amazzonia, Perù

Parco Nazionale del Manu: Descrizione

Il Parco Nazionale del Manu nasce ufficialmente come area protetta nel 1973, ma già qualche anno prima, sul finire degli anni Sessanta, il governo peruviano aveva messo gli occhi su questa regione inestimabile. L’idea alla base era proteggere sia l’enorme ricchezza di biodiversità sia le comunità indigene che popolano queste terre da secoli.

Con il tempo, il prestigio internazionale non è tardato ad arrivare: nel 1977 l’UNESCO ha riconosciuto il parco come Riserva della Biosfera, mentre nel 1987 lo ha incluso nella lista del Patrimonio Mondiale, sottolineando l’importanza di tutelare ogni singolo angolo di questo luogo straordinario.

Se ti piace l’idea di trovare un posto che, in un unico colpo d’occhio, racchiuda pianure amazzoniche, foreste nebulose e persino altipiani andini oltre i 4.000 metri, probabilmente il Manu è ciò che fa per te. Basti pensare che si estende per più di 1,5 milioni di ettari (alcune fonti parlano addirittura di 1,7 milioni), attraversando regioni come Madre de Dios e Cusco, e abbracciando un’ampia fascia altitudinale che parte da appena 150 metri sul livello del mare per arrivare ben oltre i 4.000.

Questi differenti ecosistemi si susseguono come in un viaggio nel tempo e nel clima: dalle zone più calde e umide del bacino amazzonico, abitate da migliaia di specie animali e vegetali, fino alle aree di montagna, dove l’aria è rarefatta e le temperature scendono bruscamente.
Questo mosaico di ambienti è uno dei motivi per cui il Manu viene spesso definito una “foresta primordiale”: qui la natura si esprime in tutta la sua potenza, regalando incontri inaspettati con animali e piante che spesso esistono solo in questo lembo di Perù.

Parco Manu_famiglia capibara

Flora e Fauna del Parco Nazionale del Manu

Parlare di biodiversità nel Parco Nazionale del Manu non è un semplice modo di dire: qui i numeri sono davvero da record. Sulla base di ricerche svolte negli ultimi anni, si stima che all’interno del Manu vivano oltre 220 specie di mammiferi, più di 1.000 specie di uccelli, attorno alle 150 specie di anfibi, circa 130 specie di rettili e oltre 120 specie di pesci distribuiti tra i fiumi e i corsi d’acqua della zona. Questi dati, naturalmente, sono in costante aggiornamento, perché ogni tanto gli studiosi scoprono nuove presenze o rivedono le classificazioni esistenti.

Se ti piace l’idea di avvistare animali iconici, qui potresti essere più fortunato che altrove. Tra i mammiferi spiccano le scimmie lanose, i capibara (i roditori più grandi del mondo), i tapiri e, con un po’ di fortuna, perfino il giaguaro, considerato il re dei predatori in Sud America. A rendere l’esperienza ancora più completa, ci sono i delfini di fiume (o delfini rosa) nei tratti più bassi dei corsi d’acqua e i giant otter (le lontre giganti) che cacciano in piccoli gruppi tra i laghi della foresta.

Se parliamo di uccelli, la lista è veramente lunga: oltre alle are e al celebre gallo della roccia (simbolo del Perù), potresti incontrare tucani, pappagalli di varie dimensioni e la maestosa Aquila arpia, uno dei rapaci più imponenti al mondo. Senza dimenticare i coloratissimi colibrì, che svolazzano fra i fiori più alti della canopia.
Quanto a anfibi e rettili, tra rane dai colori sgargianti, serpenti (tra cui il boa costrittore) e caimani neri, il consiglio è di tenere sempre gli occhi aperti, magari con la guida di un esperto che sappia riconoscere ciò che si nasconde tra le foglie.

GRATIS SCARICA
L’EBOOK SUL PERÙ
CLICCA QUI

Il Manu però non è soltanto fauna. Parliamo anche di migliaia di specie vegetali – alcune stime superano le 15.000 varietà di piante – che formano diversi livelli di vegetazione, dai muschi e licheni tipici delle zone andine alle gigantesche ceiba o kapok nella foresta bassa.
Molte di queste piante hanno un uso tradizionale: gli abitanti della zona le sfruttano da secoli a scopo medicinale, alimentare o artigianale. Non dimenticare le orchidee dai colori vivaci, che si annidano sui tronchi e sui rami più alti, creando piccoli giardini sospesi nel verde.

Tikuna-man-in-front-of-amazon-river, Parco nazionale Manu, Amazzonia, Perù

Tribù Indigene Parco Nazionale del Manu

In quest’area remota dell’Amazzonia peruviana, la presenza di tribù indigene rappresenta un aspetto davvero cruciale.
Alcune di queste vivono in isolamento volontario e preferiscono evitare qualsiasi contatto con il mondo esterno, mantenendo uno stile di vita nomade o seminomade e tramandando saperi ancestrali legati alle piante officinali e alla caccia di sussistenza.
Secondo le stime più condivise, nel Parco Nazionale del Manu e nelle aree limitrofe si trovano diverse migliaia di individui appartenenti a vari gruppi etnici: i Matsigenka (o Machiguenga), i Mashco-Piro, gli Harakbut, gli Amarakaeri, gli Yine e i Yora sono tra i più noti.
Ognuno di questi popoli ha una propria lingua, tradizioni specifiche e un rapporto molto stretto con la foresta, che fornisce cibo, medicine naturali e materiali da costruzione.

Il numero esatto di queste comunità è difficile da stabilire con precisione, anche perché alcune scelgono di spostarsi periodicamente da un’area all’altra per seguire le rotte di caccia e la disponibilità di frutti selvatici.
C’è chi ipotizza la presenza di 2.000-3.000 individui di etnia indigena all’interno del parco, suddivisi in insediamenti stabili o in gruppi mobili.
I Mashco-Piro, in particolare, hanno destato molta attenzione negli ultimi anni: restano tra i pochissimi popoli che vivono quasi totalmente isolati, evitando volutamente qualsiasi forma di contatto esterno.
Questa condizione sottolinea quanto il Manu sia distante dai nostri modelli abituali e quanto sia fondamentale approcciarsi a questi ambienti con rispetto e consapevolezza, senza invadere lo spazio di chi ha scelto di vivere lontano dalla nostra società.

Crociera in Amazzonia, Parco nazionale Manu, Amazzonia, Perù

Come visitare il Parco Nazionale del Manu

Non ti basta prendere un autobus o una macchina e arrivare all’ingresso: l’accesso al Manu è regolamentato per tutelare sia l’ambiente sia le comunità indigene.
Generalmente, puoi partire da Cusco o Puerto Maldonado con tour organizzati da agenzie autorizzate.
Se prevedi di arrivare da Cusco, potresti passare per i tipici paesaggi dell’alta montagna e poi discendere verso la giungla, notando il mutamento del clima e della vegetazione.
Se invece parti da Puerto Maldonado, ti troverai già in un contesto tropicale e potresti proseguire via fiume o con dei 4×4.

I permessi vengono di solito gestiti dalle agenzie stesse.
Alcuni itinerari durano un paio di giorni, altri possono prolungarsi per oltre una settimana, con pernottamenti in lodge semplici ma accoglienti, o addirittura in campeggi.
Prima di partire, ricordati di chiedere informazioni chiare su ciò che include il tuo pacchetto: trasporti, guida turistica autorizzata, pasti e attrezzature. Per quanto riguarda l’equipaggiamento, tieni conto di mettere in valigia vestiti leggeri ma coprenti, un impermeabile e calzature adatte a terreni umidi.

Turisti in barca, Parco nazionale Manu, Amazzonia, Perù

Quando visitare il Parco Nazionale del Manu

In questa parte del Perù, il clima è ovviamente tropicale e umido, con piogge frequenti tutto l’anno.
Solitamente, si distingue tra una stagione più secca (da maggio a settembre) e una piovosa (tra ottobre e aprile).
Se preferisci sentieri meno fangosi e un minor rischio di acquazzoni, potresti organizzare il tuo viaggio tra giugno e agosto.
Considera però che, in questi mesi, alcune zone fluviali hanno livelli d’acqua più bassi, quindi il trasporto in barca potrebbe essere più impegnativo.

GRATIS SCARICA
L’EBOOK SUL PERÙ
CLICCA QUI

Se parti nei periodi di pioggia, avrai da un lato la possibilità di muoverti più comodamente sul fiume (le imbarcazioni possono spingersi in aree inaccessibili durante la stagione secca), ma dall’altro dovrai fare i conti con la forte umidità e con sentieri molto scivolosi.
In fondo, dipende dalle tue priorità: se cerchi un viaggio completamente immersivo in stile “documentario naturalistico”, la pioggia potrebbe anche aggiungere un tocco di fascino in più.

fiume Madre de dios, Amazzonia, Parco nazionale Manu, Amazzonia, Perù

Consigli per un viaggio responsabile nel Parco Nazionale del Manu

In un contesto così delicato, il turismo responsabile è più di uno slogan: è una necessità. Se decidi di andare, dovresti farlo seguendo alcune buone pratiche:

•Evita di disturbare la fauna selvatica. Se avvisti un branco di scimmie o un giaguaro, mantieni la distanza. Non fare rumore inutile, non dare da mangiare agli animali e non gettare rifiuti.

Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?

CONTATTAMI QUI!

• Non raccogliere piante o fiori, anche se possono sembrarti souvenir affascinanti. Il fragile equilibrio dell’Amazzonia peruviana dipende anche dalla conservazione di ogni singola specie vegetale.

• Seleziona con cura il tuo tour operator, scegliendone uno che abbia a cuore la sostenibilità ambientale e il rispetto per le comunità locali. Sarà la garanzia di un’esperienza più sicura e di un impatto ridotto sull’ecosistema.
Ovviamente puoi chiedere a me di organizzarti la visita, guarda più avanti e scopri chi sono 😉

Ricorda che il Parco Nazionale del Manu non è un semplice “posto da vedere”: è un patrimonio dell’umanità che appartiene a tutti, compresi i popoli indigeni che vi vivono e gli animali che lo abitano da secoli. Un viaggio ben fatto può essere un modo di sostenerne la protezione e di avere un’esperienza irripetibile, in cui tu e la natura interagite in punta di piedi, senza danneggiare nulla.

Lontra gigante con preda, Amazzonia, Parco nazionale Manu, Amazzonia, Perù

La mia esperienza al tuo servizio

Per visitare il Parco nazionale Manu, l’Amazzonia peruviana  e il Perù puoi fare affidamento su di me: sono Roberto Furlani, esperto del Perù e dell’America latina, che ho ideato e realizzato il blog  Viaggio-CentroSudAmerica.comin cui ti trovi.

Grazie a più di 32 anni di attività nel Turismo e a oltre 120 programmi di viaggio in America latina (vedi oltre), di cui oltre 30 per il Perù, posso costruire  itinerari personalizzati  e sicuri per vivere appieno tutte le  destinazioni del Paese.

Pianifica ora il tuo viaggio!

Se stai programmando un viaggio in Perù…

➡️ Scopri i miei programmi di viaggio in Perù >>

👉  Troverai sia viaggi individuali che di gruppo che si svolgono solo in Perù o in abbinamento con altri Paesi: Bolivia, Cile, Argentina.

Ecco alcuni itinerari di viaggio che ti propongo:

👉 Tour nella foresta amazzonica >>
👉 Viaggio Perù 7 giorni >>
👉 Viaggio in Perù di 11 giorni >>
👉 Viaggio 15 giorni Nord-Sud Perù >>
👉 Viaggio 14 giorni Pacifico-Arequipa-Colca-Titicaca >>
👉 Tour Perù-Bolivia >>
👉 Viaggio Perù-Bolivia-Cile >>
👉 Tour Perù-Galapagos  >>

NOTA BENE
👍  I programmi pubblicati  sono solo una parte di quelli che posso proporti. Chiedimeli 😉

👍  Tutti i soggiorni  sono modulabili e possono essere costruiti  su misura, a seconda di quello che desideri tu. Decidi tu quando partire!

👉 Leggi alcune recensioni scritte da chi ha viaggiato con me !

 

Scopri chi sono

Mi chiamo Roberto Furlani e lavoro con passione nel Turismo da oltre 32 anni, di cui 15 passati a dirigere l’Ufficio Turismo del WWF Italia (Fondo Mondiale per la Natura) e 12 come Tesoriere di AITR (Associazione Italiana Turismo Responsabile).

Grazie anche a questa ricca esperienza sono oggi Responsabile Prodotto e Tour operator per Evolution Travel (il Network che conta più di 600 consulenti di viaggio on line), per cui ho creato più di 120 programmi di viaggio, con cui potrai scoprire il Centro-Sud America!

Troverai tutta la mia storia nel “chi sono”; aggiungo solo  che per 22 anni sono stato giornalista pubblicista delle pagine scientifiche del Corriere della Sera.
E’ stato così per me estremamente naturale dare vita al Travel Blog Viaggio Centro Sud America  in cui ti trovi e creare più di 900 post e video che, spero, ti aiuteranno a conoscere e amare intensamente come me questa Regione del nostro Pianeta.

👉 Chi sono e che cosa posso fare per te  >>>

Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?

CONTATTAMI QUI!

Condividi su:

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Email

√ Hai uno spirito avventuroso e ai tuoi viaggi chiedi solo esperienze fuori dall’ordinario o preferisci goderti fino all’ultima goccia il benefico e rigenerante relax di una magnifica spiaggia?

√ Ti piacciono gli spazi aperti, dove il tuo sguardo scorre verso gli orizzonti infiniti o dove percorrere decine di chilometri senza incontrare anima viva o preferisci delle città vivaci e frizzanti ?

√ Qualunque siano i tuoi interessi, le tue passioni, i tuoi desideri…. Benvenuta e benvenuto nel mio blog! Mi auguro che i post e  i video che troverai contribuiscano a farti innamorare del Centro e Sud America 😊

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

potrebbe interessarti...

Ultimi post

Hai un sogno nel cassetto? Un'idea di viaggio da sviluppare? Un preventivo da chiedere?