Parco Nazionale Sajama: la guida per un viaggio indimenticabile

Parco Nazionale Sajama: la guida completa per un viaggio indimenticabile

Se hai già in mente un Viaggio in Bolivia e cerchi qualcosa di diverso dai soliti itinerari, il Parco Nazionale Sajama potrebbe regalarti sensazioni forti e panorami fuori dal comune. I
o stesso, la prima volta che ho percorso queste strade, ho provato una strana emozione: tutto è rimasto fermo, quasi sospeso nel tempo.
Qui la natura recita da protagonista, con scenari andini che si susseguono senza fretta. Se ami gli spazi sconfinati e il contatto autentico con la cultura locale, questo posto potrebbe davvero colpirti.

 Ti accompagnerò in questo post alla scoperta del Parco nazionale Sajama.
Sono Roberto Furlani, esperto di Centro-Sud America e della Bolivia (per cui, come tour operator, ho creato negli anni 24 programmi di viaggio); ho oltre 32 anni di attività professionale nel Turismo.  
Questo, in cui ti trovi, è il mio Blog ” Viaggio-CentroSudAmerica“, in cui racconto in più di 950 post le straordinarie  bellezze  della Bolivia  e dell’America latina; alla fine di questo post potrai conoscere meglio chi sono 😊

GRATIS SCARICA
L’EBOOK SULLA BOLIVIA
CLICCA QUI

Parco Nazionale Sajama: un gioiello fuori dalle rotte turistiche

Nel cuore della Bolivia occidentale, quasi al confine con il Cile, si estende il Parco Nazionale Sajama.
Non è tra le mete più famose, il che lo rende perfetto se desideri esplorare un lato meno battuto del Paese.
Il paesaggio è dominato dall’imponente Monte Sajama, che con i suoi 6.542 metri costituisce la vetta più alta della Bolivia. Là in cima le nevi perenni si intravedono da lontano, mentre l’altopiano sottostante si colora di toni caldi al tramonto. Non ci sono folle o rumori di fondo: soltanto il silenzio dei grandi spazi aperti, interrotto di tanto in tanto dal verso di un lama o dal soffio del vento.

Alpache Pare i vulcani Parinacota and Pomerape nel Sajama National Park

Cosa vedere e fare nel Parco Nazionale Sajama

Nel Parco Nazionale Sajama, gli appassionati di montagna trovano percorsi di trekking di varia difficoltà.
L’ascesa al Monte Sajama non è per tutti, ma puoi sempre limitarti a escursioni più semplici verso i campi base, accompagnato da guide locali che conoscono sentieri e condizioni meteo.
Ai piedi delle montagne sgorgano sorgenti termali, ideali se cerchi un po’ di ristoro dopo una giornata di cammino. A poca distanza si intravedono geyser che emergono dal terreno, piccoli ma interessanti se vuoi toccare con mano la vivacità geotermica del luogo.

Chi ama la natura può osservare lama, alpaca e vigogne mentre pascolano tranquillamente nell’altopiano.
Non di rado, poi, alzando lo sguardo potresti vedere un condor o notare all’orizzonte qualche volpe andina in cerca di cibo.
Se vuoi farti un’idea di com’è l’atmosfera andina in altre zone, puoi trovare spunti utili anche in alcune sezioni del mio blog dedicato alla Bolivia, dove parlo di luoghi meno noti, come l’Isla de la Luna.

Parco nazionale Sajama: festa locale

Il Villaggio di Sajama: un assaggio della vita andina

Il villaggio di Sajama è un piccolo agglomerato di case in adobe, strette attorno a una chiesa che spicca con la sua architettura essenziale.
Qui non ci sono grandi hotel o ristoranti: tutto si muove a ritmi tranquilli, in armonia con le abitudini dell’altopiano. Interagire con la gente del posto ti permette di cogliere frammenti di vita quotidiana che altrove si stanno perdendo.
Se ami le tradizioni, potresti chiedere informazioni sulle coltivazioni di patate locali o sulle erbe medicinali che da secoli vengono utilizzate in zona.

Passare anche soltanto una notte nel villaggio significa vivere l’autenticità dell’altopiano boliviano: la luce elettrica è ridotta, il freddo si fa sentire, ma il cielo stellato ripaga ogni sforzo. Non stupirti se, svegliandoti all’alba, ti accoglie un silenzio totale che quasi ti commuove. È la normalità per chi vive qui, ma per un viaggiatore è un momento da incorniciare.

Case del villaggio Sajama, nel Parco, Bolivia

Come arrivare al Parco Nazionale Sajama: consigli di viaggio

Per raggiungere il Parco Nazionale Sajama da La Paz, molti utilizzano autobus locali che fanno sosta a Patacamaya, un piccolo centro di passaggio. Da lì puoi salire su un altro mezzo, di solito un minibus, diretto al villaggio di Sajama.
Gli orari non sono sempre puntuali, quindi ti conviene informarti sul posto o parlare con gli abitanti che spesso hanno informazioni aggiornate. In alternativa, se preferisci più flessibilità, puoi optare per un taxi collettivo o un trasporto privato, anche se i costi salgono un po’. Il tragitto richiede circa 4-5 ore, a seconda del traffico e delle condizioni della strada.

GRATIS SCARICA
L’EBOOK SULLA BOLIVIA
CLICCA QUI

Se arrivi da Oruro, la logica è simile: raggiungi Patacamaya e cambi mezzo per arrivare a destinazione. In ogni caso, ricordati che il Parco Sajama è in alta quota, quindi prenditi del tempo per adattarti. Se hai in programma di scalare o fare trekking intensi, concediti un giorno di riposo prima di metterti alla prova con l’altitudine.

Sajama_panorama-con-monte, Bolivia

Quando visitare il Parco Nazionale Sajama: clima e stagionalità

L’altopiano boliviano vive forti escursioni termiche tra il giorno e la notte. Il Parco Nazionale Sajama non fa eccezione: di giorno può capitare di togliersi la giacca, mentre la sera è necessario coprirsi bene.
La stagione secca, che va più o meno da maggio a ottobre, offre cieli sereni e temperature un po’ più stabili. In questi mesi, le probabilità di incontrare pioggia o neve sono ridotte.

Se decidi di partire fra novembre e aprile, tieni conto che potresti trovare precipitazioni e dover fare i conti con strade a tratti sconnesse.
D’altro canto, i paesaggi assumeranno colori differenti e potresti vedere alcune vette imbiancate. In ogni caso, una buona giacca termica fa sempre comodo.

👉  Leggi il mio  post Quando Andare in Bolivia >>

Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?

CONTATTAMI QUI!

Cosa mettere in valigia per il Parco Nazionale Sajama: prepararsi al freddo

Porta indumenti caldi e comodi, in grado di proteggerti dal vento e dalle temperature basse. Il soroche (il mal di montagna) può farsi sentire, quindi tieni a portata di mano medicinali specifici oppure foglie di coca, che sono un rimedio tradizionale locale.
👉  Leggi il mio  post Altitudine in Bolivia >>

Gli scarponi da trekking sono quasi indispensabili, viste le superfici irregolari e il terreno spesso polveroso. Non dimenticare la crema solare, perché i raggi UV a queste altitudini sono intensi.
Un thermos può rivelarsi molto utile se vuoi avere sempre con te qualcosa di caldo da bere, soprattutto nelle prime ore del mattino o dopo il tramonto.

Chesa nel Parco nazionale Sajama, Bolivia

Dove dormire nel Parco Nazionale Sajama: alloggi e ostelli

Nel villaggio di Sajama trovi piccole strutture a conduzione familiare, spesso gestite da abitanti del posto.
Questi alloggi sono piuttosto semplici, con camere in adobe e pochi servizi, ma l’accoglienza è genuina.
Uno degli alloggi più noti è il Hostal Sajama, dove troverai stanze essenziali ma abbastanza confortevoli, con coperte extra per affrontare il freddo notturno.
Anche il Hostal Oasis è un’opzione da considerare: offre un ristorante interno dove assaggiare piatti tipici, come la zuppa di quinoa o la carne di lama.

I prezzi di solito sono abbordabili e dipendono dal tipo di camera;  si aggirano sui € 10-15 a notte, a volte anche meno.
Non aspettarti acqua calda h24, perché a quest’altitudine le risorse sono limitate. Tuttavia, alcuni alloggi forniscono secchi con acqua scaldata in modo artigianale, soprattutto al mattino.
È un tipo di esperienza che non punta al lusso, ma ti avvicina alla quotidianità dell’altopiano boliviano.

Cholita from Palca near La Paz, Bolivia

Cosa vedere in Bolivia 

Scoprire la Bolivia significa immergersi in un mondo ricco di diversità naturali, culturali e storiche.
Nel mio post Cosa vedere in Bolivia, troverai una guida completa su 18 incredibili destinazioni che questo affascinante paese offre.

Inizia la tua avventura a La Paz, la capitale più alta del mondo, dove potrai passeggiare per Plaza Murillo e visitare il folcloristico Mercato delle Streghe. Poi, lasciati incantare dal Salar de Uyuni, il più grande deserto di sale del mondo, dove il paesaggio bianco si fonde con il blu del cielo in un gioco di riflessi mozzafiato.

A Sucre, la città bianca della Bolivia, potrai immergerti nella storia coloniale del paese passeggiando per le sue strade lastricate e ammirando gli edifici storici.
Visita anche Potosí, una delle città più alte del mondo, famosa per il Cerro Rico, una montagna ricca di argento che ha alimentato la prosperità della città durante l’epoca coloniale.

Il Titicaca è il lago navigabile già alto del mondo; siamo a 3800 metri di altezza.
Se cerchi pace e tranquillità, dei passare almeno una notte sull’isola del Sol; all’andata o al ritorno fermati anche all’isola della Luna.
Per un bagno di folla, soprattutto se  avrai la fortuna di assistere al battesimo di un auto appena acquistata, devi sostare a Copacabana, da cui si parte per le due isole, merita più che una semplice visita. 

Non puoi perdere una visita al Tour delle Missioni, un’esperienza unica che ti porterà a scoprire l’eredità gesuitica del paese. Infine, esplora il vivace mercato di Tarabuco, noto per i suoi tessuti tradizionali e la sua atmosfera autentica.

Ogni località citata nel mio post offre un’esperienza unica e indimenticabile. Che tu abbia dieci, quattordici o venti giorni a disposizione, la Bolivia saprà sorprenderti con le sue bellezze!

GRATIS SCARICA
L’EBOOK SULLA BOLIVIA
CLICCA QUI

La mia esperienza al tuo servizio

Per visitare il Parco nazionale Sajama e la Bolivia  puoi fare affidamento su di me: sono Roberto Furlani, esperto della Bolivia e dell’America latina, che ho ideato e realizzato il blog  Viaggio-CentroSudAmerica.comin cui ti trovi.

Grazie a più di 32 anni di attività nel Turismo e a oltre 120 programmi di viaggio in America latina (vedi oltre), di cui oltre 24 per la Bolivia, posso costruire  itinerari personalizzati  e sicuri per vivere appieno tutte le  destinazioni del Paese.

Pianifica ora il tuo viaggio!

Se stai programmando un viaggio in Bolivia…

➡️  Scopri  le altre mie proposte di viaggio in Bolivia >> 

👉  Troverai sia viaggi individuali che di gruppo che si svolgono solo in Perù o in abbinamento con altri Paesi: Perù, Cile, Argentina.

Ecco alcuni itinerari di viaggio che ti propongo:

👉 Tour nella foresta amazzonica >>
👉 Tour delle Missioni  >>
👉 Tour al Salar di 3-4-5 giorni  >>
👉 Viaggio Bolivia 6 giorni >>
👉 Viaggio Bolivia  di gruppo di 8-10 giorni >>
👉 Viaggio Bolivia 14 giorni >>
👉 Viaggio 14 giorni Pacifico-Arequipa-Colca-Titicaca >>
👉 Tour Perù-Bolivia >>
👉 Tour Bolivia Cile >>
👉 Viaggio Perù-Bolivia-Cile >>

NOTA BENE
👍  I programmi pubblicati  sono solo una parte di quelli che posso proporti. Chiedimeli 😉

👍  Tutti i soggiorni  sono modulabili e possono essere costruiti  su misura, a seconda di quello che desideri tu. Decidi tu quando partire!

👉 Leggi le recensioni scritte da chi ha viaggiato con me !

Scopri chi sono

Mi chiamo Roberto Furlani e lavoro con passione nel Turismo da oltre 32 anni, di cui 15 passati a dirigere l’Ufficio Turismo del WWF Italia (Fondo Mondiale per la Natura) e 12 come Tesoriere di AITR (Associazione Italiana Turismo Responsabile).

Grazie anche a questa ricca esperienza sono oggi Responsabile Prodotto e Tour operator per Evolution Travel (il Network che conta più di 600 consulenti di viaggio on line), per cui ho creato più di 120 programmi di viaggio, con cui potrai scoprire il Centro-Sud America!

Troverai tutta la mia storia nel “chi sono”; aggiungo solo  che per 22 anni sono stato giornalista pubblicista delle pagine scientifiche del Corriere della Sera.
E’ stato così per me estremamente naturale dare vita al Travel Blog Viaggio Centro Sud America  in cui ti trovi e creare più di 900 post e video che, spero, ti aiuteranno a conoscere e amare intensamente come me questa Regione del nostro Pianeta.

👉 Chi sono e che cosa posso fare per te  >>>
👉 Leggi le recensioni scritte da chi ha viaggiato con me !
👉 Leggi le recensioni su Evolution Travel su Trust Pilot
(risultiamo la migliore agenzia /tour operator che opera in Italia)

Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?

CONTATTAMI QUI!

Condividi su:

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Email

√ Hai uno spirito avventuroso e ai tuoi viaggi chiedi solo esperienze fuori dall’ordinario o preferisci goderti fino all’ultima goccia il benefico e rigenerante relax di una magnifica spiaggia?

√ Ti piacciono gli spazi aperti, dove il tuo sguardo scorre verso gli orizzonti infiniti o dove percorrere decine di chilometri senza incontrare anima viva o preferisci delle città vivaci e frizzanti ?

√ Qualunque siano i tuoi interessi, le tue passioni, i tuoi desideri…. Benvenuta e benvenuto nel mio blog! Mi auguro che i post e  i video che troverai contribuiscano a farti innamorare del Centro e Sud America 😊

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

potrebbe interessarti...

Ultimi post

Hai un sogno nel cassetto? Un'idea di viaggio da sviluppare? Un preventivo da chiedere?