Il Perù è un Paese in cui la storia millenaria, i panorami spettacolari e le infinite culture locali si mescolano, creando un quadro che cattura i sensi in ogni suo angolo.
Se desideri un viaggio che unisca archeologia, natura e radicate tradizioni, sappi che ci sono numerose destinazioni in grado di soddisfare questa tua voglia di scoperta.
In questo mio post, troverai uno scorcio dei luoghi che considero irrinunciabili e alcune dritte utili per costruire il tuo tour in Perù in base ai tuoi ritmi, ai mezzi di trasporto che prediligi e, più in generale, all’esperienza che vuoi vivere.
Sono Roberto Furlani, esperto di Centro-Sud America e del Perù (per cui, come tour operator, ho creato più di 30 programmi di viaggio) e ho oltre 32 anni di attività professionale nel Turismo.
Questo, in cui ti trovi, è il mio Blog ” Viaggio-CentroSudAmerica“, in cui racconto in più di 900 post le straordinarie bellezze del Perù e dell’America latina (alla fine di questo post potrai conoscere meglio chi sono 😊
Le 10 destinazioni imperdibili in Perù
1. Machu Picchu
Considerata uno dei siti archeologici più celebri al mondo, Machu Picchu riassume il genio architettonico degli Inca e la magnificenza dei paesaggi montani circostanti. Avvicinarsi a questo luogo di prima mattina, magari dopo aver percorso parte del Cammino Inca o aver preso il treno fino ad Aguas Calientes, dona la sensazione di entrare in un regno sospeso tra le nuvole.
2. Cuzco
Ex capitale dell’Impero Inca, Cuzco è un crocevia in cui palazzi coloniali e templi precolombiani convivono in una fusione di stili unica. Ogni strada ti racconta frammenti di passato, e la Plaza de Armas è il fulcro di una vita cittadina dal fascino eterno. È anche un ottimo punto di partenza per esplorare la Valle Sacra e i villaggi andini limitrofi.
3. Lago Titicaca
Con la sua altitudine di ben 3.800 metri, il Lago Titicaca detiene il primato di lago navigabile più alto sulla faccia della terra. A fungere da porta d’accesso è la città di Puno, dove puoi organizzare visite alle isole galleggianti degli Uros o all’isola di Taquile, patria di popolazioni che conservano riti e costumi di epoche lontane. Se riesci a immaginarti in barca sulle acque immobili del lago, incorniciate da cime montuose, allora hai un’idea di come la vita scorra qui: in un equilibrio perfetto fra quiete e tradizioni secolari.
4. Lima
Capitale del Perù, Lima unisce il passato coloniale a una vivacità moderna. Nel cuore storico, antichi palazzi e chiese in stile barocco ricordano il periodo in cui la città era il fulcro del potere spagnolo, mentre i quartieri di Miraflores e Barranco rivelano il lato più urbano e creativo della metropoli. Qui, locali e ristoranti innovativi esaltano la gastronomia peruviana, ormai famosa in tutto il mondo. Il risultato? Un continuo gioco di contrasti, in cui le eredità del passato convivono con l’entusiasmo per il futuro, dando vita a un paesaggio architettonico e culturale davvero stimolante.
5. Linee di Nazca
Nel deserto meridionale del Paese, ti imbatterai nelle celebri Linee di Nazca: giganti geoglifi a forma di animali o di figure geometriche, ancora oggi avvolti da teorie e domande sulle genti pre-incaiche che li tracciarono. Vederli dall’alto, sorvolandoli in un piccolo aereo, è il modo più coinvolgente per rendersene conto: lo spettacolo è talmente insolito da lasciare spazio alla meraviglia e all’immaginazione.
6. Arequipa
Chiamata la “Città Bianca” a causa delle costruzioni in sillar (una pietra vulcanica chiara), Arequipa è nota per il Monastero di Santa Catalina e per la vista sul vulcano Misti. Da qui, potresti proseguire verso il vicino Canyon del Colca, una delle gole più profonde della Terra.
7. Trujillo
Situata sulla costa nord, Trujillo offre un centro storico colorato e la possibilità di visitare siti archeologici eccezionali come Chan Chan (capitale dei Chimú) e la Huaca del Sol y de la Luna (eredità della civiltà Moche). È un luogo dove arte e architettura precolombiane si fondono in testimonianze storiche di enorme valore.
8. Valle Sacra degli Incas
A pochi chilometri da Cuzco, la Valle Sacra è ricca di siti archeologici come Pisac, Ollantaytambo e Moray, oltre a piccoli villaggi dove i mercati artigianali conservano il fascino del passato. È perfetta se cerchi passeggiate fra terrazzamenti agricoli, montagne imponenti e comunità custodi dell’antico sapere andino.
9. Iquitos
Considerata la porta principale dell’Amazzonia peruviana, Iquitos è una città animata che puoi raggiungere esclusivamente in aereo o via fiume. Da qui partono escursioni verso i lodge immersi nella selva, dove potrai avventurarti tra le acque del Rio delle Amazzoni, scoprendo la ricchezza di flora e fauna tropicale e incontrando popoli che vivono in simbiosi con il grande fiume.
10. Canyon di Colca
Tra i più profondi al mondo, il Canyon di Colca si rivela un luogo ideale per avvistare i condor in volo e ammirare i terrazzamenti agricoli di epoca pre-inca. Se desideri un trek immerso nel silenzio delle Ande, questa meta non ti deluderà, regalandoti panorami spettacolari e l’opportunità di incontrare le comunità locali.
Quando andare in Perù
Il Perù è un Paese dalle molte sfaccettature climatiche, suddiviso in tre aree principali: la costa, la sierra e la selva.
Se hai in mente di esplorare la zona andina (come Cusco, Machu Picchu e il Lago Titicaca), il periodo compreso tra maggio e settembre è generalmente più secco e soleggiato, ma con temperature notturne rigide in altitudine.
Da dicembre a marzo, invece, piogge frequenti caratterizzano le regioni montane, rendendo talvolta difficoltoso l’accesso ad alcuni siti.
Sulla costa, il clima risulta più mite e la pioggia è un’eventualità rara, mentre nella foresta amazzonica devi prepararti a giornate calde e a un’alta umidità, con precipitazioni più intense da novembre ad aprile.
Prima di partire, consulta le previsioni in base all’itinerario che hai in mente per i tuoi viaggi e tour in Perù.
👉 Leggi il mio post Quando Andare in Perù >>
Come organizzare il tuo viaggio o tour in Perù
Dal punto di vista burocratico, i cittadini italiani non necessitano di visto per entrare in Perù per motivi turistici (fino a 90 giorni), purché il passaporto resti valido per almeno sei mesi.
I voli per Lima partono dalle principali città italiane, spesso con scalo in Europa o in Sudamerica. Se prenoti con un certo anticipo, potresti trovare tariffe interessanti, soprattutto fuori dall’alta stagione (luglio-agosto e Natale).
Per i trasporti interni, puoi scegliere tra compagnie aeree nazionali che collegano Lima a Cusco, Arequipa o Iquitos, oppure spostarti in autobus a lunga percorrenza, soluzione apprezzata per i costi moderati e il panorama lungo la strada.
In tema di sicurezza e salute, ti consiglio un’assicurazione di viaggio che copra trekking ad altitudini elevate e possibili emergenze. Valuta anche di informarti su vaccinazioni consigliate, specie se progetti di addentrarti nella foresta amazzonica.
I diversi tipi di viaggio in Perù
Viaggi avventura
Per gli amanti dell’adrenalina, il Perù propone un’enorme varietà di esperienze: dal Cammino Inca verso Machu Picchu (4 giorni di trekking tra antiche rovine e paesaggi alpini o anche 2 giorni/1 notte ) alle rapide del fiume Urubamba, passando per i trekking o le scalate nella Cordillera Blancanei pressi di Huaraz
Se la foresta amazzonica peruviana ti affascina, puoi organizzare spedizioni a Iquitos, tra escursioni in canoa e notti nella foresta.
Questo genere di viaggio ti spinge a superare i tuoi limiti fisici e a incontrare persone che vivono in armonia con la natura.
Viaggi culturali
Se ti attira la storia e l’archeologia, il tuo itinerario potrebbe includere siti pre-incaici come Caral, Nazca e Chan Chan, proseguire con l’eredità Inca a Cusco e nella Valle Sacra, e concludersi tra le città coloniali di Lima, Arequipa e Trujillo.
Ovunque troverai musei, monumenti e mercati tradizionali in cui artigianato e gastronomia svelano un mosaico di popolazioni e influenze.
Ogni tappa è un incontro con generazioni passate che hanno lasciato il loro segno su terreni e costruzioni, tramandando valori e costumi.
Viaggi relax
Non pensare che il Perù sia soltanto trekking e altitudini: tra coste e montagne, esistono angoli in cui rilassarti e ritrovare il tuo equilibrio.
Potresti sostare nelle località termali di Aguas Calientes dopo aver visitato Machu Picchu, o scegliere alcune spiagge del Perù come Máncora, Tumbes, Piura, Punta Sal per goderti il sole e ritmi lenti.
Ci sono lodge nell’Amazzonia dove le giornate scorrono contemplando i suoni della foresta, in un contesto lontano dal trambusto cittadino.
Viaggi enogastronomici
Il Perù è oggi rinomato come polo gastronomico di primo piano, grazie alla creatività dei suoi chef e alla varietà di ingredienti unici.
A Lima, ristoranti stellati e piccole cevicherías rivelano la freschezza del pesce e l’uso sapiente di spezie e peperoncini.
Nei mercati troverai frutti tropicali dalle forme e dai colori incredibili, patate di decine di varietà, quinoa e mais di colori mai visti prima.
In Arequipa o Cusco, puoi gustare piatti più tradizionali come rocoto relleno o adobo di maiale, immerso in una cultura che vede il cibo come parte essenziale dell’esperienza quotidiana.
Viaggi di lusso
Se cerchi servizi esclusivi e un trattamento di alto profilo, anche qui il Perù non delude. Lima e Cusco vantano hotel di design e ristoranti di prim’ordine, mentre nella Valle Sacra esistono resort che si affacciano su paesaggi maestosi.
Puoi optare per treni di lusso (come il Belmond Andean Explorer) per muoverti con stile tra i vari siti, o scegliere lodge amazzonici con suite private e comfort a cinque stelle.
Ogni dettaglio è pensato per assicurarti un soggiorno raffinato e un’immersione nella cultura andina senza sacrificare il benessere.
Scopri il Perù con Roberto Furlani
Tra cime andine, deserti costieri, giungle rigogliose e rovine millenarie, il Perù si rivela un libro aperto, con capitoli che spaziano da viaggi avventurosi a itinerari culturali, passando per momenti di puro relax o esperienze gastronomiche di alto livello.
In qualunque modo desideri vivere il tuo tour in Perù, potrai trovare un percorso che corrisponda al tuo spirito e alle tue aspettative.
Se desideri un appoggio esperto, capace di cucirti addosso un programma personalizzato, puoi rivolgerti a me.
Sono Roberto Furlani, esperto del Perù e dell’America latina, che ho ideato e realizzato il blog Viaggio-CentroSudAmerica.com, in cui ti trovi.
Grazie a più di 32 anni di attività nel Turismo e a oltre 120 programmi di viaggio in America latina (vedi oltre), di cui oltre 30 per il Perù, posso costruire itinerari personalizzati e sicuri per vivere appieno tutte le destinazioni del Paese.
Pianifica ora il tuo viaggio!
Se stai programmando un viaggio in Perù…
➡️ Scopri i miei programmi di viaggio in Perù >>
👉 Troverai sia viaggi individuali che di gruppo che si svolgono solo in Perù o in abbinamento con altri Paesi: Bolivia, Cile, Argentina.
Ecco alcuni itinerari di viaggio che ti propongo:
👉 Tour nella foresta amazzonica >>
👉 Viaggio Perù 7 giorni >>
👉 Viaggio in Perù di 11 giorni >>
👉 Viaggio 15 giorni Nord-Sud Perù >>
👉 Viaggio 14 giorni Pacifico-Arequipa-Colca-Titicaca >>
👉 Tour Perù-Bolivia >>
👉 Viaggio Perù-Bolivia-Cile >>
👉 Tour Perù-Galapagos >>
NOTA BENE
👍 I programmi pubblicati sono solo una parte di quelli che posso proporti. Chiedimeli 😉
👍 Tutti i soggiorni sono modulabili e possono essere costruiti su misura, a seconda di quello che desideri tu. Decidi tu quando partire!
👉 Leggi alcune recensioni scritte da chi ha viaggiato con me !
Scopri chi sono
Mi chiamo Roberto Furlani e lavoro con passione nel Turismo da oltre 32 anni, di cui 15 passati a dirigere l’Ufficio Turismo del WWF Italia (Fondo Mondiale per la Natura) e 12 come Tesoriere di AITR (Associazione Italiana Turismo Responsabile).
Grazie anche a questa ricca esperienza sono oggi Responsabile Prodotto e Tour operator per Evolution Travel (il Network che conta più di 600 consulenti di viaggio on line), per cui ho creato più di 120 programmi di viaggio, con cui potrai scoprire il Centro-Sud America!
Troverai tutta la mia storia nel “chi sono”; aggiungo solo che per 22 anni sono stato giornalista pubblicista delle pagine scientifiche del Corriere della Sera.
E’ stato così per me estremamente naturale dare vita al Travel Blog Viaggio Centro Sud America in cui ti trovi e creare più di 900 post e video che, spero, ti aiuteranno a conoscere e amare intensamente come me questa Regione del nostro Pianeta.
👉 Chi sono e che cosa posso fare per te >>>