Peru UNESCO: alla scoperta dei siti patrimonio dell’umanità

Arequipa, Peru UNESCO: alla scoperta dei siti patrimonio dell'umanità

Il Perù non è soltanto la terra delle alte vette andine e dei mercati artigianali colorati: è anche un vero e proprio scrigno di Siti UNESCO Patrimonio dell’Umanità, testimonianze di epoche e culture che hanno lasciato un’impronta indelebile nel corso dei secoli.
 Ti accompagnerò in questo post alla scoperta dei Siti UNESCO Patrimonio dell’Umanità. Sono Roberto Furlani, esperto di Centro-Sud America e del Perù (per cui, come tour operator, ho creato più di 30 programmi di viaggio) e ho oltre 32 anni di attività professionale nel Turismo.  
Questo, in cui ti trovi, è il mio Blog ” Viaggio-CentroSudAmerica“, in cui racconto in più di 900 post le straordinarie  bellezze  del Perù e dell’America latina (alla fine di questo post potrai conoscere meglio chi sono 😊

GRATIS SCARICA
L’EBOOK SUL PERÙ
CLICCA QUI

I 13 siti UNESCO Patrimonio dell’Umanità in Perù

1. Città di Cuzco

Cuzco è considerata la capitale storica dell’Impero Inca, un luogo dove puoi osservare la fusione fra architettura incaica e coloniale spagnola. Lo sguardo si posa inevitabilmente sulla Plaza de Armas, circondata da edifici in stile barocco e su cui si affacciano la Cattedrale e la Chiesa della Compagnia di Gesù.

Non perdere il Koricancha, l’antico tempio del Sole, le cui fondamenta in pietra Inca sostengono oggi il Convento di Santo Domingo. Se hai tempo, spingiti fino a Sacsayhuamán, la fortezza che domina la città, formata da blocchi di pietra incredibilmente ben intagliati, a testimoniare l’ingegneria e la potenza degli Inca. In breve, Cuzco è una finestra aperta su un passato glorioso, ma animato da una vitalità contemporanea che si respira fra i vicoli e i mercati artigianali.

Machu Picchu- Peru UNESCO: alla scoperta dei siti patrimonio dell'umanità

2. Santuario storico di Machu Picchu

Machu Picchu è la meraviglia più celebre del Perù, un sito avvolto da mistero e costruito in cima a un crinale montuoso a oltre 2.400 metri di altitudine. Questa “Città Perduta degli Incas” fu riscoperta nel 1911 dall’esploratore Hiram Bingham, anche se era già nota alle comunità locali. Ancora oggi, ammirare l’alba da queste rovine, con le cime andine che emergono dalla nebbia, ti lascia senza parole.

Il suo fascino viene da un’unione di estetica e pragmaticità: da un lato architetture in pietra progettate con tecnica impeccabile, dall’altro un sistema di terrazzamenti agricoli e canali di irrigazione all’avanguardia. Alcuni ritengono che Machu Picchu fosse una residenza reale, altri un centro religioso, ma in ogni caso resterai colpito da come la città si integri alla perfezione nel paesaggio andino.

Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?

CONTATTAMI QUI!

3. Centro storico di Lima

Lima, la capitale del Perù ti accoglie con un contrasto vivace tra moderno e coloniale. Se avventuri nel centro storico di Lima, Patrimonio dell’Umanità, sarai circondato da edifici barocchi, antiche chiese e balconi in legno finemente intagliati.

La Plaza de Armas rappresenta il fulcro di questa zona, con il Palazzo del Governo e la Cattedrale di Lima che si specchiano in un’ampia piazza spesso animata da eventi culturali. Non dimenticare di visitare il Convento di San Francisco, celebre non solo per la sua biblioteca antica, ma anche per le catacombe, un intricato labirinto sotterraneo in cui si conservano numerosi resti umani. Se poi vuoi un assaggio della cucina limeña, puoi spostarti nei quartieri di Miraflores o Barranco, dove i ristoranti e i locali moderni convivono con lo spirito coloniale.

Arequipa, convento di Santa Catalina, Peru UNESCO: alla scoperta dei siti patrimonio dell'umanità

4. Centro storico di Arequipa

Arequipa, detta la “Città Bianca” per via delle costruzioni in sillar (pietra vulcanica chiara), ha un centro storico che rivela uno straordinario connubio di influenze autoctone e spagnole. La Cattedrale domina la Plaza de Armas, incorniciata dai vulcani Misti, Chachani e Pichu Pichu che emergono sullo sfondo. Uno dei luoghi più affascinanti è il Monastero di Santa Catalina, un vero e proprio “monastero-città” con celle, piazze e giardini interni, dove le monache vivevano in una sorta di clausura “dorata” nei secoli passati.

Arequipa si trova inoltre a poca distanza dal Canyon del Colca, noto per i suoi panorami e l’avvistamento dei condor. La città regala quindi anche spunti per escursioni, tra un piatto tipico come il rocoto relleno e una passeggiata nella luce biancastra delle sue strade.

Peru UNESCO: alla scoperta dei siti patrimonio dell'umanità Linee di Nasca, Perù

5. Linee e geoglifi di Nazca e Palpa

Viaggiando verso la costa meridionale, incontrerai i geoglifi più famosi del mondo: le Linee di Nazca. Si tratta di un complesso di disegni enormi che rappresentano animali, piante o figure geometriche, incisi nel terreno desertico. Sorvolarli in aereo ti permette di coglierne l’ampiezza e la precisione, anche se alcune linee sono visibili dalle apposite torri di osservazione.

Meno note, ma altrettanto interessanti, sono le linee e i geoglifi di Palpa, che risalgono a epoche altrettanto antiche. C’è chi pensa che fossero un calendario astronomico, chi le vede come sentieri cerimoniali. Sicuramente ti trasmettono il senso di una cultura che dialogava con il paesaggio per mezzo di simboli e rappresentazioni.

Chavin de Huantar; Peru UNESCO: alla scoperta dei siti patrimonio dell'umanità

6. Chavín (sito archeologico)

Chavín de Huántar affonda le sue radici in un passato ancora più remoto (circa 1500-300 a.C.). Se ti spingi nella regione di Ancash, vicino alla Cordillera Blanca, avrai modo di vedere queste imponenti strutture in pietra, con gallerie sotterranee e sculture zoomorfe di grande potenza espressiva (il celebre Lanzón). La cultura Chavín è considerata una delle madri delle civiltà andine, per cui immergerti in queste rovine significa toccare uno dei momenti più antichi dell’archeologia peruviana.

Huascaran_Peru UNESCO: alla scoperta dei siti patrimonio dell'umanità

7. Parco nazionale del Huascarán

Sempre in Ancash, si trova il Parco Nazionale del Huascarán, un gioiello naturalistico dove campeggiano le montagne più alte del Perù (come l’Huascarán stesso, che sfiora i 6.768 metri).
Lagune turchesi come la Laguna 69, ghiacciai e sentieri per il trekking fanno di questa riserva un paradiso per gli appassionati di montagna. Le vette innevate, il passaggio di condor e vicugne, e i villaggi di pastori rendono l’esperienza intensa e a tratti surreale, specie se non sei abituato all’altitudine. Qui puoi trovare alcuni itinerari davvero mozzafiato, e se la fatica si fa sentire, niente di meglio che una tazza di mate de coca per riacquistare forze e spirito d’avventura.

Chan-Chan, Peru UNESCO: alla scoperta dei siti patrimonio dell'umanità

8. Zona archeologica di Chan Chan

Spostandoti a nord, incontrerai la Zona archeologica di Chan Chan, nei pressi di Trujillo. È la più grande città di adobe dell’America precolombiana, antica capitale del regno Chimú, sviluppatasi fra il 9° e il 15° secolo. Passeggiare tra i suoi muri decorati e i grandi cortili ti fa capire la complessità di una società che sapeva gestire acqua e risorse in modo sorprendente, nonostante l’ambiente desertico.

Le decorazioni, spesso raffiguranti pesci, uccelli e altri motivi marini, mostrano quanto fosse essenziale il mare per la sussistenza e la simbologia Chimú. Pur essendo in parte erosa dal clima e dal tempo, Chan Chan conserva un fascino delicato, testimonianza di un impero capace di competere con gli Inca prima di essere assorbito dal loro dominio.

Giaguaro, Parco Nazionale Manu, Peru UNESCO: alla scoperta dei siti patrimonio dell'umanità

9. Parco nazionale di Manu

Pensa a una foresta immensa, dove navigare su fiumi circondati da vegetazione rigogliosa e animali rari come giaguari o delfini di fiume.
Il Parco Nazionale di Manu, situato tra le regioni di Cusco e Madre de Dios, è considerato tra le zone più ricche di biodiversità al mondo.
Qui, nella foresta amazzonica peruviana, la natura regna indisturbata: potrai incontrare comunità indigene che vivono in armonia con l’ambiente, sentire il concerto notturno degli insetti e, con un po’ di fortuna, avvistare specie di uccelli endemiche.

È un’area protetta da regole precise e da un accesso limitato, il che rende l’esperienza ancora più speciale per i viaggiatori disposti a rispettare ritmi e silenzi di una foresta amazzonica poco toccata dalla modernità.

GRATIS SCARICA
L’EBOOK SUL PERÙ
CLICCA QUI

10. Centro storico della città di Trujillo

Trujillo, nella regione di La Libertad, ti sorprenderà col suo centro storico contraddistinto da costruzioni color pastello in stile coloniale, chiese antiche e un ambiente rilassato. Se la paragoni a Lima, ti accorgerai che qui il tempo scorre con più calma; le piazze si animano di venditori di anticuchos e dolci tradizionali, e puoi usare la città come base per visitare Chan Chan e le Huacas del Sol y de la Luna (siti Moche), che arricchiscono la percezione di un territorio intrecciato con molte epoche e popoli differenti.

Isola Taquile_bimba-con-alpaca, Peru UNESCO: alla scoperta dei siti patrimonio dell'umanità

11. Lago Titicaca

Il Lago Titicaca è lo specchio d’acqua navigabile più alto del mondo, a oltre 3.800 metri d’altitudine, incastonato tra il Perù e la Bolivia.
La città di Puno funge da punto di partenza per esplorare le isole galleggianti degli Uros: vere e proprie piattaforme in canne di totora su cui le famiglie costruiscono le proprie case.
Allo stesso modo, l’isola di Taquile preserva un’arte tessile unica e modalità comunitarie di organizzazione sociale. Navigare su queste acque fredde, ma dalla visione limpida, e interagire con popolazioni che vivono nel rispetto delle tradizioni andine, è un’esperienza di rara intensità.

Camino Inca, Peru UNESCO: alla scoperta dei siti patrimonio dell'umanità

12. Qhapaq Ñan, sistema stradale andino

Il Qhapaq Ñan rappresenta l’antico sistema stradale Inca, una rete di oltre 30.000 km che attraversava Ande, coste e foreste, congiungendo regioni distanti in un solo impero.
Parte di questo reticolo coincide con il Cammino Inca verso Machu Picchu, ma molte altre tratte rimangono poco battute, e attraversano paesaggi di una maestosità che parla di ingegno ingegneristico e sogno di unificare diversi popoli sotto un’unica gestione. Se hai un animo da escursionista o desideri capire meglio come funzionasse la logistica incaica, scoprire il Qhapaq Ñan (in tratti più o meno brevi) aggiunge una prospettiva completa sulla storia andina.

13. Complesso archeoastronomico di Chankillo

Uno degli ultimi ingressi nella lista dei siti UNESCO peruviani è Chankillo, un antico osservatorio solare risalente a oltre 2.000 anni fa. Qui, una serie di torri allineate lungo una cresta permettevano di seguire il movimento del Sole per marcare i solstizi e gli equinozi, dimostrando come le civiltà precolombiane fossero profondamente connesse con l’astronomia e i cicli stagionali. Passeggiare tra queste strutture e immaginare i sacerdoti intenti a leggere il cielo regala una sensazione di incanto, soprattutto in un deserto che la sera si accende di stelle.

Storia del Perù: due donne di Chinchero

La mia esperienza al tuo servizio

Per visitare il Perù e i suoi 13 siti UNESCO puoi fare affidamento su di me: sono Roberto Furlani, esperto del Perù e dell’America latina, che ho ideato e realizzato il blog  Viaggio-CentroSudAmerica.comin cui ti trovi.

Grazie a più di 32 anni di attività nel Turismo e a oltre 120 programmi di viaggio in America latina (vedi oltre), di cui oltre 30 per il Perù, posso costruire  itinerari personalizzati  e sicuri per vivere appieno tutte le  destinazioni del Paese.

Pianifica ora il tuo viaggio!

Se stai programmando un viaggio in Perù…

➡️ Scopri i miei programmi di viaggio in Perù >>

👉  Troverai sia viaggi individuali che di gruppo che si svolgono solo in Perù o in abbinamento con altri Paesi: Bolivia, Cile, Argentina.

Ecco alcuni itinerari di viaggio che ti propongo:

👉 Tour nella foresta amazzonica >>
👉 Viaggio Perù 7 giorni >>
👉 Viaggio in Perù di 11 giorni >>
👉 Viaggio 15 giorni Nord-Sud Perù >>
👉 Viaggio 14 giorni Pacifico-Arequipa-Colca-Titicaca >>
👉 Tour Perù-Bolivia >>
👉 Viaggio Perù-Bolivia-Cile >>
👉 Tour Perù-Galapagos  >>

NOTA BENE
👍  I programmi pubblicati  sono solo una parte di quelli che posso proporti. Chiedimeli 😉

👍  Tutti i soggiorni  sono modulabili e possono essere costruiti  su misura, a seconda di quello che desideri tu. Decidi tu quando partire!

👉 Leggi alcune recensioni scritte da chi ha viaggiato con me !

Scopri chi sono

Mi chiamo Roberto Furlani e lavoro con passione nel Turismo da oltre 32 anni, di cui 15 passati a dirigere l’Ufficio Turismo del WWF Italia (Fondo Mondiale per la Natura) e 12 come Tesoriere di AITR (Associazione Italiana Turismo Responsabile).

Grazie anche a questa ricca esperienza sono oggi Responsabile Prodotto e Tour operator per Evolution Travel (il Network che conta più di 600 consulenti di viaggio on line), per cui ho creato più di 120 programmi di viaggio, con cui potrai scoprire il Centro-Sud America!

Troverai tutta la mia storia nel “chi sono”; aggiungo solo  che per 22 anni sono stato giornalista pubblicista delle pagine scientifiche del Corriere della Sera.
E’ stato così per me estremamente naturale dare vita al Travel Blog Viaggio Centro Sud America  in cui ti trovi e creare più di 900 post e video che, spero, ti aiuteranno a conoscere e amare intensamente come me questa Regione del nostro Pianeta.

👉 Chi sono e che cosa posso fare per te  >>>

Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?

CONTATTAMI QUI!

Condividi su:

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Email

√ Hai uno spirito avventuroso e ai tuoi viaggi chiedi solo esperienze fuori dall’ordinario o preferisci goderti fino all’ultima goccia il benefico e rigenerante relax di una magnifica spiaggia?

√ Ti piacciono gli spazi aperti, dove il tuo sguardo scorre verso gli orizzonti infiniti o dove percorrere decine di chilometri senza incontrare anima viva o preferisci delle città vivaci e frizzanti ?

√ Qualunque siano i tuoi interessi, le tue passioni, i tuoi desideri…. Benvenuta e benvenuto nel mio blog! Mi auguro che i post e  i video che troverai contribuiscano a farti innamorare del Centro e Sud America 😊

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

potrebbe interessarti...

Ultimi post

Hai un sogno nel cassetto? Un'idea di viaggio da sviluppare? Un preventivo da chiedere?