Se hai già esplorato buona parte del Perù e cerchi un luogo dove la cultura andina si esprima al massimo, Puno potrebbe essere la tua prossima meta. Affacciata sul Lago Titicaca a oltre 3.800 metri di altitudine, questa città vanta un folclore tra i più vivaci del Paese e una storia che intreccia leggende inca, feste coloratissime e un legame profondo con le tradizioni precolombiane.
Ti accompagnerò in questo post alla scoperta di Puno.
Sono Roberto Furlani, esperto di Centro-Sud America e del Perù (per cui, come tour operator, ho creato più di 30 programmi di viaggio) e ho oltre 32 anni di attività professionale nel Turismo.
Questo, in cui ti trovi, è il mio Blog ” Viaggio-CentroSudAmerica“, in cui racconto in più di 900 post le straordinarie bellezze del Perù e dell’America latina (alla fine di questo post potrai conoscere meglio chi sono 😊
GRATIS SCARICA
L’EBOOK SUL PERÙ
CLICCA QUI
Puno: Culla dell’Impero Inca e capitale folkloristica del Perù
Secondo la leggenda, fu proprio dal Lago Titicaca che Manco Cápac e Mama Ocllo, i fondatori della dinastia Inca, emersero su incarico del dio Sole per civilizzare le genti.
Se ami le storie che fanno da ponte tra passato e presente, Puno è il posto giusto: qui l’influenza incaica si mescola con una vitalità culturale unica, tanto che spesso viene chiamata la capitale folkloristica del Perù.
Passeggiando tra le sue vie, ti accorgerai di come la gente del posto sia legata alle tradizioni, celebrandole con musica, balli e feste che sembrano non finire mai.
Ma Puno non è solo folclore. La città occupa una posizione strategica sulle rive del lago più alto al mondo navigabile, rendendola un punto di partenza fondamentale per chi desidera spingersi a scoprire le isole e i villaggi che popolano questo immenso specchio d’acqua.
Cosa vedere a Puno
Il tuo primo impatto con la città probabilmente avverrà in Plaza de Armas, sempre animata e incorniciata da edifici coloniali. Nel bel mezzo trovi la Cattedrale di Puno, con la sua facciata barocca e gli interni sobri, dove potresti fermarti un attimo per coglierne l’atmosfera raccolta. Se sei in vena di scoprire qualcosa in più, poco lontano sorgono il Museo Carlos Dreke e il Museo Naval, entrambi interessanti per comprendere storia e tradizioni di questa regione andina.
Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?
CONTATTAMI QUI!
Allontanandoti dal centro, non dovresti perderti il sito archeologico di Sillustani, un complesso di torri funerarie (chullpas) che si stagliano su un promontorio circondato da piccole lagune.
Il silenzio e la sensazione di vastità che si percepiscono qui sono un toccasana dopo il caos cittadino, oltre a offrirti un assaggio della profondità culturale di questi altopiani.
Vale la pena concederti un pomeriggio intero per passeggiare tra le torri, apprezzandone i dettagli costruttivi e la vista spettacolare.
Il Lago Titicaca: Navigando tra storia e natura
Il Lago Titicaca è molto più di un semplice bacino d’acqua: per i popoli andini rappresenta un luogo sacro, custode di storie antiche e tradizioni mai dimenticate. Navigare sul lago significa perdersi in un panorama mozzafiato di acque blu e cime lontane.
In particolare, le Isole Uros sono famose per essere costruite con la totora, una pianta acquatica intrecciata che funge da base galleggiante: un ingegno tutto locale, che gli abitanti continuano a tramandare di generazione in generazione.
Se invece vuoi conoscere un aspetto più tradizionale della vita lacustre, potresti visitare Amantani o Taquile, isole abitate da comunità indigene che vivono di artigianato, agricoltura e pesca.
Il ritmo qui è lento e scandito dai cicli naturali, e trascorrere una notte in famiglia – magari gustando una zuppa di quinoa sotto un cielo stellato – può diventare uno dei ricordi più autentici del tuo viaggio.
La Festa della Virgen de la Candelaria: Un’esplosione di colori e folklore
Parlare di Puno senza menzionare la Festa della Virgen de la Candelaria sarebbe un delitto. Ogni anno, a febbraio, la città si trasforma in un caleidoscopio di costumi colorati, danze tradizionali e musica andina che riecheggia per le strade.
È considerata una delle celebrazioni religiose e folkloristiche più importanti di tutto il Perù, capace di coinvolgere migliaia di ballerini e musicisti.
Ti suggerisco di pianificare il viaggio in coincidenza con questa ricorrenza se vuoi vivere un’esperienza davvero trascinante, in cui la devozione si intreccia con la gioia e la voglia di festeggiare.
Come arrivare a Puno
Raggiungere Puno richiede un minimo di organizzazione, ma nulla di insormontabile. Se preferisci volare, l’aeroporto più vicino è quello di Juliaca, a circa un’ora di strada dalla città: da lì puoi prendere un taxi o un minivan condiviso.
In alternativa, se ami i panorami e non ti spaventa qualche ora di bus, esistono diverse compagnie che collegano Puno alle principali città del Perù. Ad esempio, da Cusco ci vogliono circa 6-8 ore, da Arequipa intorno alle 5-6 ore, ma potresti scegliere anche i pullman notturni per ottimizzare i tempi.
Ti assicuro che il tragitto in altopiano non è privo di fascino: vallate, lama al pascolo e villaggi sperduti creano un panorama che cambia rapidamente con l’altitudine.
Preparati a soste impreviste e a qualche curva, ma fa tutto parte dell’avventura andina.
GRATIS SCARICA
L’EBOOK SUL PERÙ
CLICCA QUI
Dove dormire a Puno
Le strutture ricettive di Puno si adattano a ogni esigenza, con un’attenzione particolare a quelle posizionate in riva al Lago Titicaca, per goderti il panorama fin dal mattino.
Se punti al comfort e non hai problemi di budget, potresti orientarti verso il GHL Hotel Lago Titicaca, dotato di camere spaziose e viste spettacolari sull’acqua.
In una fascia un po’ più contenuta trovi l’Hotel Hacienda Puno, situato in centro e il Sonesta Posadas del Inca, che coniuga posizione strategica e buoni servizi.
Se invece vuoi qualcosa di semplice ma accogliente, ci sono piccoli ostelli come il Hostal Helena Inn o il Uros Lodge (quest’ultimo sulle isole galleggianti) che ti consentono di dormire senza spendere troppo, magari proprio a contatto con la natura e le famiglie locali.
Quando andare a Puno
Il clima di Puno è tipico dell’altopiano, con giornate soleggiate e notti fredde. Da maggio a ottobre hai meno possibilità di pioggia e il cielo tende a essere più limpido, il che rende le escursioni sul lago davvero spettacolari (anche se le temperature scendono molto la sera).
Nei mesi da novembre ad aprile, la stagione delle piogge porta più umidità e nuvole, ma regala un paesaggio verdeggiante e un’atmosfera leggermente più intima.
👉 Leggi il mio post Quando Andare in Perù >>
Se vuoi partecipare alla Festa della Virgen de la Candelaria, dovresti programmare il viaggio intorno a febbraio, ricordandoti però che l’afflusso di visitatori in quel periodo fa alzare un po’ i prezzi e rende necessario prenotare in anticipo gli alloggi.
Consigli di viaggio per Puno
Prima di tutto, considera che ti trovi a oltre 3.800 metri di altitudine, perciò l’acclimatamento è fondamentale.
Niente corse appena arrivi: dai al tuo corpo il tempo di abituarsi, bevi molta acqua e, se vuoi, prova a sorseggiare un mate de coca per ridurre i sintomi del mal di montagna.
👉 Leggi il mio post Altitudine in Perù >>
Porta con te capi caldi a strati, perché le escursioni termiche tra giorno e notte possono essere notevoli.
Per quanto riguarda i soldi, troverai sportelli bancomat in città, ma è sempre meglio avere qualche sol in contanti per le piccole spese.
E se decidi di visitare le isole del lago, cerca di comunicare con la gente del posto in modo rispettoso, magari imparando qualche parola in quechua o aymara. Piccoli gesti come questo possono aprirti le porte di una tradizione millenaria che merita di essere vissuta e compresa.
La mia esperienza al tuo servizio
Per visitare Puno, il lago Titicaca e il Perù puoi fare affidamento su di me: sono Roberto Furlani, esperto del Perù e dell’America latina, che ho ideato e realizzato il blog Viaggio-CentroSudAmerica.com, in cui ti trovi.
Grazie a più di 32 anni di attività nel Turismo e a oltre 120 programmi di viaggio in America latina (vedi oltre), di cui oltre 30 per il Perù, posso costruire itinerari personalizzati e sicuri per vivere appieno tutte le destinazioni del Paese.
Pianifica ora il tuo viaggio!
Se stai programmando un viaggio in Perù…
➡️ Scopri i miei programmi di viaggio in Perù >>
👉 Troverai sia viaggi individuali che di gruppo che si svolgono solo in Perù o in abbinamento con altri Paesi: Bolivia, Cile, Argentina.
Ecco alcuni itinerari di viaggio che ti propongo:
👉 Tour nella foresta amazzonica >>
👉 Viaggio Perù 7 giorni >>
👉 Viaggio in Perù di 11 giorni >>
👉 Viaggio 15 giorni Nord-Sud Perù >>
👉 Viaggio 14 giorni Pacifico-Arequipa-Colca-Titicaca >>
👉 Tour Perù-Bolivia >>
👉 Viaggio Perù-Bolivia-Cile >>
👉 Tour Perù-Galapagos >>
NOTA BENE
👍 I programmi pubblicati sono solo una parte di quelli che posso proporti. Chiedimeli 😉
👍 Tutti i soggiorni sono modulabili e possono essere costruiti su misura, a seconda di quello che desideri tu. Decidi tu quando partire!
👉 Leggi alcune recensioni scritte da chi ha viaggiato con me !
Scopri chi sono
Mi chiamo Roberto Furlani e lavoro con passione nel Turismo da oltre 32 anni, di cui 15 passati a dirigere l’Ufficio Turismo del WWF Italia (Fondo Mondiale per la Natura) e 12 come Tesoriere di AITR (Associazione Italiana Turismo Responsabile).
Grazie anche a questa ricca esperienza sono oggi Responsabile Prodotto e Tour operator per Evolution Travel (il Network che conta più di 600 consulenti di viaggio on line), per cui ho creato più di 120 programmi di viaggio, con cui potrai scoprire il Centro-Sud America!
Troverai tutta la mia storia nel “chi sono”; aggiungo solo che per 22 anni sono stato giornalista pubblicista delle pagine scientifiche del Corriere della Sera.
E’ stato così per me estremamente naturale dare vita al Travel Blog Viaggio Centro Sud America in cui ti trovi e creare più di 900 post e video che, spero, ti aiuteranno a conoscere e amare intensamente come me questa Regione del nostro Pianeta.
👉 Chi sono e che cosa posso fare per te >>>
Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?
CONTATTAMI QUI!