Reserva Nacional Tambopata: guida alla foresta amazzonica peruviana

Riserva di Tambopata, Puerto Maldonado, Perù

La Reserva Nacional Tambopata è spesso descritta come “il figlio più bello di Madre de Dios”: un luogo che brilla di colori, suoni, calore e vita. Non a caso è una delle zone a più alta biodiversità del Perù e dell’intero bacino amazzonico, dove il verde della foresta amazzonica si mescola al ritmo dei fiumi e al richiamo degli uccelli.
Se hai intenzione di scoprire un lato del Perù diverso da quello andino o costiero, Tambopata ti regalerà un’esperienza in cui ogni passo sembra rivelare un nuovo tesoro naturale.

Ti accompagnerò in questo post alla scoperta della Riserva di Tambopata.
Sono Roberto Furlani, esperto di Centro-Sud America e del Perù (per cui, come tour operator, ho creato più di 30 programmi di viaggio) e ho oltre 32 anni di attività professionale nel Turismo.  
Questo, in cui ti trovi, è il mio Blog ” Viaggio-CentroSudAmerica“, in cui racconto in più di 900 post le straordinarie  bellezze  del Perù e dell’America latina (alla fine di questo post potrai conoscere meglio chi sono 😊

delfino di fiume

La Reserva Nacional Tambopata

La Riserva di Tambopata si estende nella regione di Madre de Dios, un vero e proprio crocevia di biodiversità nel cuore dell’Amazzonia peruviana. Parliamo di oltre 700 specie di uccelli, più di 150 tipi di mammiferi, circa 200 varietà di anfibi e rettili, senza contare gli insetti e i pesci d’acqua dolce, che si contano a migliaia di specie diverse.
Numeri che raccontano già da soli quanto sia straordinario questo territorio, tanto che molti studi considerano Tambopata tra le aree con la più alta concentrazione di vita dell’intero bacino amazzonico (si dice che quasi il 25% della biodiversità amazzonica del Perù si concentri qui).

Le specie bandiera che potresti incontrare includono i giaguari, le lontra gigante del fiume (conosciuta come lupo di fiume), gli are (pappagalli giganti dai colori sgargianti) e i delfini di fiume dal caratteristico colore rosato. Camminare lungo i sentieri della foresta ti dà la possibilità di imbatterti in scimmie urlatrici, capibara, coccodrilli (come i caimani) e un’infinità di farfalle dai toni accesi, mentre sopra la tua testa potrebbero planare l’aquila arpia o altri rapaci di grande apertura alare.

GRATIS SCARICA
L’EBOOK SUL PERÙ
CLICCA QUI

Questo immenso ventaglio faunistico va di pari passo con una flora altrettanto ricca.
Gli studi parlano di migliaia di specie vegetali: alberi monumentali come il cedro rosso (Cedrela odorata), il lupuna (Ceiba pentandra) o il shihuahuaco (Dipteryx micrantha), che possono superare i 40 metri d’altezza, fiori rari come le orchidee endemiche e innumerevoli piante officinali utilizzate da secoli dalle popolazioni indigene.
A Tambopata risiedono alcuni dei polmoni verdi più antichi del continente: secondo le stime, circa il 20-25% delle specie di piante dell’Amazzonia peruviana si trova proprio all’interno di quest’area protetta.

Ogni sentiero ha i suoi profumi e i suoi colori, dai funghi che spuntano dopo le piogge alle piante carnivore nascoste nell’umidità della foresta. È un ambiente dove la natura si rivela in forme e manifestazioni continue, mostrandoti la potenza dell’equilibrio ecologico. In effetti, questa porzione di foresta è considerata uno dei luoghi a più alta concentrazione di specie di tutta l’America Latina, un vero paradiso per biologi, fotografi e viaggiatori in cerca di un contatto ravvicinato con la vita della giungla.

Cartello Riserva di Tambopata

Come arrivare alla Reserva Nacional Tambopata

Il cammino più comune per raggiungere Tambopata prevede un volo da Lima a Puerto Maldonado, la città-chiave della regione.
La tratta aerea dura all’incirca un’ora e mezza, ma controlla sempre gli orari e le compagnie disponibili.
Una volta atterrato a Puerto Maldonado, potrai raggiungere la Riserva di Tambopata proseguendo via fiume. Di solito, le agenzie o gli stessi lodge organizzano trasferimenti in barca che partono dalle sponde del fiume Madre de Dios o del fiume Tambopata.

Il tragitto fluviale può variare da un’ora a diverse ore, in base alla distanza del tuo lodge all’interno della riserva.
Molte strutture a gestione familiare forniscono anche un servizio di pick-up dall’aeroporto o dal centro di Puerto Maldonado, mettendo a disposizione barche private che ti condurranno direttamente alle loro strutture nel cuore della foresta amazzonica.
Questa soluzione risulta comoda e ti regala fin da subito un assaggio dell’atmosfera particolare che regna in questi luoghi.

pappagalli-che-mangiano-argilla, Amazzonia

Cosa fare nella Reserva Nacional Tambopata

Le escursioni nella giungla sono uno dei punti forti di Tambopata e, oltre alla celebre Colpa de Guacamayos, potresti spingerti a scoprire veri e propri gioielli naturali che rendono l’intera area ancora più affascinante.

Un nome che salta subito all’occhio è quello del Lago Sandoval, forse uno dei laghi più noti dell’intera riserva, raggiungibile con un sentiero immerso nella foresta: qui potresti avvistare lontre giganti, scimmie urlatrici e, se sei fortunato, perfino il giaguaro.
Mentre navighi in canoa sulle acque tranquille, circondato da alberi monumentali, ti sembrerà di scorrere attraverso un mondo preistorico, dove i canti degli uccelli e i rumori degli animali fanno da colonna sonora alla tua avventura.

Oltre a Sandoval, la riserva ospita diversi specchi d’acqua meno frequentati, come Lago Cocococha o Tres Chimbadas, ognuno con la sua peculiare combinazione di fauna e flora.
Alcuni di questi laghi sono noti per i palmeti allagati, dove si rifugiano ara e altri pappagalli, mentre altri rappresentano habitat ideali per i tapiri, che amano rinfrescarsi nelle ore più calde. Se decidi di visitare queste zone, le guide locali sapranno consigliarti l’itinerario più adatto, adattando la durata e l’intensità del trekking alle tue preferenze.

GRATIS SCARICA
L’EBOOK SUL PERÙ
CLICCA QUI

Parlando di lodge, molti offrono escursioni guidate sia diurne che notturne, dandoti modo di entrare in contatto con la vita segreta della foresta.
Al mattino presto, le colpe di mammiferi possono mostrarti tapiri, pecari e cervi, mentre la notte, con una torcia in mano, potresti vedere coccodrilli o serpenti che si aggirano tra gli argini del fiume. E non dimenticare le collpe di argilla per i mammiferi, dove animali di taglia più grande si ritrovano per assimilare i sali minerali essenziali.

Un’altra esperienza molto suggestiva è la navigazione sul fiume Tambopata al tramonto, un momento in cui la luce calda si riflette sulla superficie scura e l’intera giungla sembra mettersi a cantare in coro.

Qualsiasi guida ti confermerà che questo è il frangente ideale per avvistare farfalle, uccelli che rientrano ai loro nidi e, se hai un pizzico di fortuna, addirittura il delfino rosa del Rio.
Le stesse uscite di sera, in barca o a piedi, svelano un mondo fatto di insetti luminescenti, raganelle e richiami notturni che non sentirai altrove.

Inkaterra Hacienda Conception, Riserva di Tambopata, Perù

Dove dormire nella Reserva Nacional Tambopata

Se vuoi vivere Tambopata in prima persona, il modo migliore è prenotare un lodge all’interno della riserva.
Immagina di svegliarti con i suoni della foresta, fare colazione mentre le are sfrecciano in cielo e partire poi per un’escursione lungo sentieri avvolti da un verde infinito.
Molte strutture offrono pacchetti che comprendono alloggio, pasti e attività guidate: è una soluzione comoda, perché ti basterà arrivare a Puerto Maldonado e lasciare che siano loro a gestire trasferimenti e programmi di visita.

Inkaterra Hacienda Concepción: un lodge che mixa design rustico e comfort moderno, immerso tra gli alberi secolari della giungla. I pacchetti includono escursioni a piedi e in canoa, oltre a visite notturne per avvistare la fauna più elusiva.

Corto Maltes Amazonia: ideale se cerchi un equilibrio tra avventura e relax. Sorgono bungalow in legno con veranda privata, mentre i pasti vengono serviti in una zona comune affacciata sul fiume. Le guide organizzano tour personalizzati, dal birdwatching alle uscite di pesca.

Refugio Amazonas: situato a metà strada tra Puerto Maldonado e la zona più profonda della riserva, è perfetto se vuoi un approccio graduale alla foresta. Offre camere ampie con pareti parzialmente aperte, per farti sentire ancor più a contatto con i suoni dell’Amazzonia.

Posada Amazonas: gestito in collaborazione con la comunità nativa, ti permette di vivere un’esperienza più autentica, approfondendo gli usi e costumi degli abitanti locali. La colpa de Guacamayos e il vicino lago Sandoval sono facilmente accessibili da qui.

Se preferisci soggiornare a Puerto Maldonado – magari prima o dopo l’escursione nella riserva – hai diverse opzioni. Due nomi da considerare sono l’Hotel Cabana Quinta, situato in centro e dotato di camere confortevoli e aria condizionata, e il Wasai Puerto Maldonado Eco Lodge, che combina comodità cittadina con un piccolo giardino tropicale interno e alcune escursioni facili nei dintorni.
Entrambi possono fungere da base d’appoggio se devi organizzare il tuo trasferimento finale verso la Riserva di Tambopata.

Scimmie, Amazzonia

Informazioni pratiche per visitare la Reserva Nacional Tambopata

Orari di apertura: la visita alla riserva è possibile solo tramite agenzie autorizzate o i lodge interni, ognuno con i propri programmi e orari. In genere, puoi muoverti al mattino presto o nel tardo pomeriggio, orari in cui la fauna è più attiva.

Prezzi d’ingresso: per gli stranieri, il costo varia tra i 30 e i 70 soles, mentre per gli adulti peruviani e i bambini di solito ci sono tariffe ridotte. Gli abitanti locali pagano solitamente un prezzo simbolico o entrano gratuitamente, a seconda delle normative vigenti.

Vaccinazioni: è caldamente consigliata la vaccinazione per la febbre gialla, oltre a una profilassi antimalarica se ti tratterrai a lungo nella zona.

Cosa portare: non dimenticare una buona crema protettiva solare, una camicia o maglietta a manica lunga per proteggerti dagli insetti, un repellente efficace e una macchina fotografica per immortalare la bellezza della riserva. Calzature chiuse e resistenti all’umidità sono indispensabili.

Altitudine: ci troviamo in piena Amazzonia, quindi l’altitudine è prossima al livello del mare, intorno ai 200-300 metri nelle zone abitate. Non devi preoccuparti del mal di montagna, ma piuttosto del clima caldo e umido.

Clima: le temperature minime possono aggirarsi sui 20°C, mentre le massime sfiorano i 30-32°C. Preparati a un’umidità elevata e a piogge improvvise, soprattutto durante la stagione delle piogge (indicativamente da novembre ad aprile).

Lontra gigante, Amazzonia

La mia esperienza al tuo servizio

Per visitare  la Riserva di Tambopata e il Perù puoi fare affidamento su di me: sono Roberto Furlani, esperto del Perù e dell’America latina, che ho ideato e realizzato il blog  Viaggio-CentroSudAmerica.comin cui ti trovi.

Grazie a più di 32 anni di attività nel Turismo e a oltre 120 programmi di viaggio in America latina (vedi oltre), di cui oltre 30 per il Perù, posso costruire  itinerari personalizzati  e sicuri per vivere appieno tutte le  destinazioni del Paese.

Pianifica ora il tuo viaggio!

Se stai programmando un viaggio in Perù…

➡️ Scopri i miei programmi di viaggio in Perù >>

👉  Troverai sia viaggi individuali che di gruppo che si svolgono solo in Perù o in abbinamento con altri Paesi: Bolivia, Cile, Argentina.

Ecco alcuni itinerari di viaggio che ti propongo:

👉 Tour nella foresta amazzonica >>
👉 Viaggio Perù 7 giorni >>
👉 Viaggio in Perù di 11 giorni >>
👉 Viaggio 15 giorni Nord-Sud Perù >>
👉 Viaggio 14 giorni Pacifico-Arequipa-Colca-Titicaca >>
👉 Tour Perù-Bolivia >>
👉 Viaggio Perù-Bolivia-Cile >>
👉 Tour Perù-Galapagos  >>

NOTA BENE
👍  I programmi pubblicati  sono solo una parte di quelli che posso proporti. Chiedimeli 😉

👍  Tutti i soggiorni  sono modulabili e possono essere costruiti  su misura, a seconda di quello che desideri tu. Decidi tu quando partire!

👉 Leggi alcune recensioni scritte da chi ha viaggiato con me !

Scopri chi sono

Mi chiamo Roberto Furlani e lavoro con passione nel Turismo da oltre 32 anni, di cui 15 passati a dirigere l’Ufficio Turismo del WWF Italia (Fondo Mondiale per la Natura) e 12 come Tesoriere di AITR (Associazione Italiana Turismo Responsabile).

Grazie anche a questa ricca esperienza sono oggi Responsabile Prodotto e Tour operator per Evolution Travel (il Network che conta più di 600 consulenti di viaggio on line), per cui ho creato più di 120 programmi di viaggio, con cui potrai scoprire il Centro-Sud America!

Troverai tutta la mia storia nel “chi sono”; aggiungo solo  che per 22 anni sono stato giornalista pubblicista delle pagine scientifiche del Corriere della Sera.
E’ stato così per me estremamente naturale dare vita al Travel Blog Viaggio Centro Sud America  in cui ti trovi e creare più di 900 post e video che, spero, ti aiuteranno a conoscere e amare intensamente come me questa Regione del nostro Pianeta.

👉 Chi sono e che cosa posso fare per te  >>>

Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?

CONTATTAMI QUI!

Condividi su:

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Email

√ Hai uno spirito avventuroso e ai tuoi viaggi chiedi solo esperienze fuori dall’ordinario o preferisci goderti fino all’ultima goccia il benefico e rigenerante relax di una magnifica spiaggia?

√ Ti piacciono gli spazi aperti, dove il tuo sguardo scorre verso gli orizzonti infiniti o dove percorrere decine di chilometri senza incontrare anima viva o preferisci delle città vivaci e frizzanti ?

√ Qualunque siano i tuoi interessi, le tue passioni, i tuoi desideri…. Benvenuta e benvenuto nel mio blog! Mi auguro che i post e  i video che troverai contribuiscano a farti innamorare del Centro e Sud America 😊

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

potrebbe interessarti...

Ultimi post

Hai un sogno nel cassetto? Un'idea di viaggio da sviluppare? Un preventivo da chiedere?