Ristoranti Cusco: Dove mangiare nella città imperiale

Ristoranti Cusco:dove mangiare

Cusco è una tappa imprescindibile se stai organizzando un viaggio in Perù. Qui, tra viuzze acciottolate e costruzioni coloniali, scopri anche una scena gastronomica di prim’ordine, risultato di secoli di influenze andine, spagnole e persino asiatiche.
Mangiare a Cusco significa avventurarsi nei sapori della cucina peruviana più autentica, dove ingredienti come la quinoa, le patate autoctone e i peperoncini (ají) regalano piatti indimenticabili.
Se sei curioso di capire dove gustare il meglio, questa guida fa al caso tuo: troverai ristoranti imperdibili, nozioni su piatti e zone della città, con qualche consiglio pratico per vivere al meglio la tua pausa culinaria nella capitale storica dell’Impero Inca.
 Ti accompagnerò in questo post alla scoperta dei sapori di Cusco.
Sono Roberto Furlani, esperto di Centro-Sud America e del Perù (per cui, come tour operator, ho creato più di 30 programmi di viaggio) e ho oltre 32 anni di attività professionale nel Turismo.  
Questo, in cui ti trovi, è il mio Blog ” Viaggio-CentroSudAmerica“, in cui racconto in più di 900 post le straordinarie  bellezze  del Perù e dell’America latina (alla fine di questo post potrai conoscere meglio chi sono 😊

GRATIS SCARICA
L’EBOOK SUL PERÙ
CLICCA QUI

Ristoranti Cusco: Un viaggio culinario nella capitale Inca

Dalla colazione fino a tarda notte, le vie di Cusco offrono un’incredibile varietà di proposte.
Puoi fermarti in un locale semplice a mangiare zuppa di quinoa o un pollo alla brasa, oppure scegliere un ristorante di stile coloniale per provare il lomo saltado più sofisticato o un menù degustazione.
Se ami l’eccellenza gastronomica, troverai cucine fusion che uniscono ingredienti andini e tecniche internazionali; se invece preferisci qualcosa di rustico, ci sono chioschi informali e mercati dove assaporare spiedini di carne, anticuchos, e piatti caserecci.
Il tutto all’altitudine di oltre 3.300 metri, in una città che un tempo era considerata il centro del mondo dagli Inca.

Rocoto relleno-dove mangiare a Cusco

I migliori ristoranti di Cusco 

Ho selezionato alcuni indirizzi che, per storia, location o qualità dei piatti, meritano una visita. Ognuno ha il proprio stile e la propria fascia di prezzo, ma tutti condividono un’attenzione verso le materie prime locali, garantendo un viaggio culinario nel Perù che ti lascerà soddisfatto.

Cicciolina: è uno dei grandi classici di Cusco, con un ambiente caldo e un menu che spazia dalle tapas a piatti più elaborati. L’atmosfera è semi-formale, ideale per una cena romantica o per una serata tra amici. L’uso di ingredienti freschi andini si fonde con tecniche internazionali, e i camerieri sono pronti a consigliare abbinamenti di vino e pisco sour.

Morena Peruvian Kitchen: situato non lontano dalla Plaza de Armas, propone cucina tradizionale in chiave moderna. Se vuoi assaggiare il ceviche o un rocoto relleno leggermente meno piccante del solito, questo è un ottimo punto di partenza. L’ambiente è colorato, vivace e spesso molto affollato, quindi conviene arrivare presto o prenotare.

PachaPapa: collocato nel cuore di San Blas, offre un cortile interno accogliente e specialità come l’adobo de cerdo(stufato di maiale marinato). È una soluzione perfetta per chi cerca un ristorante a metà fra lo stile rustico e un tocco di eleganza. Prezzi di fascia media e porzioni abbondanti.

Chicha by Gastón Acurio: Gastón Acurio è uno degli chef più celebri del Perù e qui a Cusco presenta piatti che onorano la tradizione andina con un approccio contemporaneo. La location è molto centrale, la qualità si paga ma l’esperienza è di livello. Prova il lomo saltado rivisitato o le opzioni vegetariane a base di verdure di stagione coltivate nelle fattorie circostanti.

Pollerías e posticini informali: se desideri un pasto veloce e saporito, puoi provare le pollerías sparse in tutta la città. Il pollo alla brasa (cotto su girarrosto a carbone) è un’istituzione in Perù e a Cusco lo gusti con patatine fritte e salse varie. Non sono certo ristoranti gourmet, ma la soddisfazione è garantita e i prezzi molto contenuti.

Festa di Pachamanca-forno tradizionale-dove mangiare a Cusco

Cucina peruviana: un’esplosione di sapori da non perdere

La cucina peruviana vanta riconoscimenti internazionali da anni, al punto da essere considerata tra le più dinamiche e affascinanti a livello mondiale. Uno dei segreti è la straordinaria biodiversità del Perù: si coltivano migliaia di varietà di patate e altri tuberi, erbe e peperoncini (ají), si pesca in uno dei mari più ricchi del pianeta e si producono frutti tropicali sulle pendici andine. A questo si aggiunge il talento nel saper fondere le tradizioni indigene con l’eredità spagnola, africana, asiatica e di tante altre culture che si sono incrociate nel Paese. Il risultato è una tavolozza di sapori che sa essere rustica o raffinata, ma sempre autentica.

Nel contesto andino di Cusco, queste caratteristiche si esprimono in piatti che alternano semplicità e grande complessità gustativa. Se desideri una panoramica, puoi andare oltre a ceviche, lomo saltado e cuy, provando almeno 3 o 4 specialitàche incarnano lo spirito di questa cucina:

Pachamanca: un metodo di cottura ancestrale che prevede la cottura di carne (spesso agnello, manzo o maiale), patate e mais in un forno sotterraneo ricoperto di pietre roventi. Il risultato è una pietanza succulenta, aromatizzata da erbe e spezie andine.

Rocoto Relleno: un peperone piccante (rocoto) svuotato e riempito con carne macinata, uova, formaggio e spezie, poi cotto al forno. Non lasciarti ingannare dalla forma “innocente”: il rocoto è decisamente intenso, ma la farcitura cremosa aiuta a bilanciare il piccante.

Humitas: sorta di “tamales” tipici della regione andina, realizzati con pasta di mais fresco, formaggio e talvolta spezie, avvolta in foglie di pannocchia e cotta al vapore. Un comfort food semplice ma saporito, perfetto per la colazione o uno spuntino.

Chiriuchu: considerato un piatto festivo, è un insieme di ingredienti simbolici (peperoncino, alghe, pollo, uova di pesce) distribuiti su un letto di mais tostato. Viene preparato soprattutto in occasione di ricorrenze religiose, offrendo un’esperienza che unisce tradizione e spiritualità.

Oltre a queste proposte, la quinua (o quinoa) e l’adobo de cerdo (soprattutto la domenica mattina) restano le stelle del menù quotidiano. Per completare l’esperienza, accompagna i tuoi pasti con una bevanda locale come la chicha morada(estratta dal mais viola) o un mate de coca, che ti aiuterà anche a fronteggiare l’altitudine.

Mercato di San Pedro-Cusco-dove mangiare a Cusco

Dove mangiare a Cusco: zone e quartieri da scoprire

 

L’epicentro della ristorazione a Cusco è sicuramente la Plaza de Armas, circondata da portici coloniali, balconi in legno e un continuo via vai di turisti e residenti. Qui si concentrano molti dei ristoranti più famosi, con terrazze panoramiche che dominano la piazza. Alcuni offrono una vista mozzafiato sulle chiese illuminate di sera, anche se i prezzi possono essere più alti.

Se ami atmosfere artistiche, ti conviene salire verso il quartiere di San Blas: è uno dei luoghi più caratteristici di Cusco, con stradine in salita e botteghe di artigiani.
Da quelle parti, ristoranti e caffè si mimetizzano tra le abitazioni coloniali, offrendo piatti meno turistici e spesso più creativi. Da piccole picanterías (osterie tradizionali) fino a locali più ricercati, San Blas accontenta sia chi vuole un pasto rustico sia chi desidera un ambiente romantico con musica dal vivo.

Per un approccio più locale, potresti spingerti nei pressi di Wanchaq o lungo l’Avenida de la Cultura, zone frequentate soprattutto dagli abitanti di Cusco. Qui spiccano pollerías, chioschi di anticuchos, panetterie e alcuni ristorantini che offrono menú del día a prezzi contenuti. È una buona occasione per vivere Cusco in veste quotidiana, lontano dal circuito turistico.

Pane tradizionale di CuscoMercato di San Pedro-Cusco-dove mangiare a Cusco

 

Consigli pratici per mangiare a Cusco

Vale la pena ricordare che la città si trova a oltre 3.300 metri di altitudine, quindi prenditi qualche giorno per abituarti se vuoi gustare appieno i piatti più impegnativi. Mangiare pesante appena atterrato potrebbe non essere la scelta migliore per lo stomaco, soprattutto se non sei abituato all’altezza.

Sul fronte budget, i ristoranti top possono costare quanto in Europa (o leggermente di più), mentre i localini informali e i menú del día restano molto abbordabili, anche a 3-5 euro a pasto.
Se desideri prenotare in un ristorante rinomato (ad esempio Chicha by Gastón Acurio o MAP Café all’interno del Museo di Arte Precolombiana), è consigliabile farlo con un certo anticipo, soprattutto nei mesi di alta stagione (giugno-agosto).

L’orario dei pasti peruviani è abbastanza simile a quello europeo, con pranzo intorno alle 13-14 e cena tra le 19-21. Alcuni locali chiudono prima nei giorni feriali, mentre altri restano aperti fin dopo le 22, specialmente nel fine settimana. In caso di dubbi, chiedi sempre alla reception del tuo alloggio o telefona per verificare.

Un’ultima precauzione: preferisci sempre bottiglie sigillate oppure usa filtri portatili. E se vuoi gustare piatti di strada o comprare cibo nei mercati, osserva la rotazione dei prodotti e la pulizia del banco per assicurarti freschezza e igiene.

Bevande peruviane, succhi di frutta, iugeria, mercato San Pedro, Cusco

La mia esperienza al tuo servizio

Per scoprire i sapori di Cusco e visitare  il Perù puoi fare affidamento su di me: sono Roberto Furlani, esperto del Perù e dell’America latina, che ho ideato e realizzato il blog  Viaggio-CentroSudAmerica.comin cui ti trovi.

Grazie a più di 32 anni di attività nel Turismo e a oltre 120 programmi di viaggio in America latina (vedi oltre), di cui oltre 30 per il Perù, posso costruire  itinerari personalizzati  e sicuri per vivere appieno tutte le  destinazioni del Paese.

Pianifica ora il tuo viaggio!

Se stai programmando un viaggio in Perù…

➡️ Scopri i miei programmi di viaggio in Perù >>

👉  Troverai sia viaggi individuali che di gruppo che si svolgono solo in Perù o in abbinamento con altri Paesi: Bolivia, Cile, Argentina.

Ecco alcuni itinerari di viaggio che ti propongo:

👉 Tour nella foresta amazzonica >>
👉 Viaggio Perù 7 giorni >>
👉 Viaggio in Perù di 11 giorni >>
👉 Viaggio 15 giorni Nord-Sud Perù >>
👉 Viaggio 14 giorni Pacifico-Arequipa-Colca-Titicaca >>
👉 Tour Perù-Bolivia >>
👉 Viaggio Perù-Bolivia-Cile >>
👉 Tour Perù-Galapagos  >>

NOTA BENE
👍  I programmi pubblicati  sono solo una parte di quelli che posso proporti. Chiedimeli 😉

👍  Tutti i soggiorni  sono modulabili e possono essere costruiti  su misura, a seconda di quello che desideri tu. Decidi tu quando partire!

👉 Leggi le recensioni scritte da chi ha viaggiato con me !

Scopri chi sono

Mi chiamo Roberto Furlani e lavoro con passione nel Turismo da oltre 32 anni, di cui 15 passati a dirigere l’Ufficio Turismo del WWF Italia (Fondo Mondiale per la Natura) e 12 come Tesoriere di AITR (Associazione Italiana Turismo Responsabile).

Grazie anche a questa ricca esperienza sono oggi Responsabile Prodotto e Tour operator per Evolution Travel (il Network che conta più di 600 consulenti di viaggio on line), per cui ho creato più di 120 programmi di viaggio, con cui potrai scoprire il Centro-Sud America!

Troverai tutta la mia storia nel “chi sono”; aggiungo solo  che per 22 anni sono stato giornalista pubblicista delle pagine scientifiche del Corriere della Sera.
E’ stato così per me estremamente naturale dare vita al Travel Blog Viaggio Centro Sud America  in cui ti trovi e creare più di 900 post e video che, spero, ti aiuteranno a conoscere e amare intensamente come me questa Regione del nostro Pianeta.

👉 Chi sono e che cosa posso fare per te  >>>
👉 Leggi le recensioni scritte da chi ha viaggiato con me !
👉 Leggi le recensioni su Evolution Travel su Trust Pilot
(risultiamo la migliore agenzia /tour operator che opera in Italia)

Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?

CONTATTAMI QUI!

Condividi su:

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Email

√ Hai uno spirito avventuroso e ai tuoi viaggi chiedi solo esperienze fuori dall’ordinario o preferisci goderti fino all’ultima goccia il benefico e rigenerante relax di una magnifica spiaggia?

√ Ti piacciono gli spazi aperti, dove il tuo sguardo scorre verso gli orizzonti infiniti o dove percorrere decine di chilometri senza incontrare anima viva o preferisci delle città vivaci e frizzanti ?

√ Qualunque siano i tuoi interessi, le tue passioni, i tuoi desideri…. Benvenuta e benvenuto nel mio blog! Mi auguro che i post e  i video che troverai contribuiscano a farti innamorare del Centro e Sud America 😊

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

potrebbe interessarti...

Ultimi post

Hai un sogno nel cassetto? Un'idea di viaggio da sviluppare? Un preventivo da chiedere?