Samaipata: Alla scoperta del gioiello nascosto della Bolivia

Vista de Samaipata, Bolivia

La  Bolivia è un Paese con mille volti, spesso associato agli altopiani e al grande Salar, ma che in realtà cela innumerevoli piccole perle ancora poco conosciute.
Se stai organizzando un Viaggio in Bolivia e desideri uscire dai percorsi più classici, Samaipata potrebbe rivelarsi la tappa perfetta.
Situato nel dipartimento di Santa Cruz de la Sierra, questo villaggio andino sorge a oltre 1.600 metri di altitudine ed è famoso per il clima gradevole e per la sua atmosfera rilassata, tanto da meritarsi il soprannome di “oasi di pace”. Ecco tutto ciò che devi sapere per apprezzare al meglio questa località incastonata tra montagne e foreste.

 Ti accompagnerò in questo post alla scoperta di Samaipata.
Sono Roberto Furlani, esperto di Centro-Sud America e della Bolivia (per cui, come tour operator, ho creato negli anni 24 programmi di viaggio); ho oltre 32 anni di attività professionale nel Turismo.  
Questo, in cui ti trovi, è il mio Blog ” Viaggio-CentroSudAmerica“, in cui racconto in più di 950 post le straordinarie  bellezze  della Bolivia  e dell’America latina.
Alla fine di questo post potrai conoscere meglio chi sono 😊

GRATIS SCARICA
L’EBOOK SULLA BOLIVIA
CLICCA QUI

Samaipata: Un’oasi di pace sulle Ande

Con la sua posizione a metà tra l’altitudine delle vette e la pianura tropicale, Samaipata gode di un clima mitigato: non fa troppo freddo come sulle cordigliere più elevate, né si soffre un caldo eccessivo come nelle aree orientali di bassa quota.
Questa peculiarità rende il villaggio ideale per chi cerca un punto di equilibrio tra natura, cultura e tranquillità.
Non aspettarti grattacieli o folle di turisti: qui il ritmo scorre più lentamente, scandito dal sorriso della gente del posto, dagli orti rigogliosi e dalle strade in cui il tempo pare essersi fermato.
Se Santa Cruz de la Sierra è una città pulsante di vita, Samaipata rappresenta il suo contraltare sereno, raggiungibile in un paio d’ore di viaggio.

Il forte di Samaipata visto dall'alto samaipata bolivia ☐ samaipata santa cruz ☐ samaipata turismo

El Fuerte de Samaipata: Un viaggio nella storia precolombiana

Il sito archeologico di El Fuerte è uno dei motivi centrali per cui molti viaggiatori scelgono di visitare Samaipata.
Il nome suggerisce un’idea di fortificazione, però gli archeologi  non hanno mai trovato unanimemente conferma di questo ruolo difensivo: si tratta di un complesso cerimoniale e amministrativo che mescola elementi pre-incaici, tradizioni incaiche e tracce di epoca coloniale.
Alcuni attribuiscono la sua prima edificazione alle popolazioni Chané, genti di origine amazzonica, mentre più tardi gli Inca ne sfruttarono la posizione strategica a ridosso delle Ande.
La parte più suggestiva è una gigantesca roccia scolpita, considerata una delle più estese al mondo, ricoperta di incisioni che rimangono in parte avvolte nel mistero.

Storia e importanza di El Fuerte

Gli archeologi ritengono che le prime costruzioni risalgano a periodi antecedenti al dominio inca, probabilmente tra il VI e l’XI secolo. Quando gli Inca penetrarono in queste regioni, nel XV secolo, usarono il complesso come centro cerimoniale e punto di controllo sulle rotte commerciali tra la zona andina e le terre basse. Dopo l’arrivo degli spagnoli, il sito perse gradualmente la sua funzione originaria, finché non fu del tutto abbandonato. La sua importanza si deve anche al fatto di essere un ponte culturale: qui si intrecciano simbologie di popoli diversi che, in epoche successive, lasciarono il loro segno su una stessa roccia.

Nel 1998, il forte di Samaipata è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. 
Da allora, l’area è oggetto di conservazione e studi mirati a svelare i significati dei bassorilievi, delle canalette e delle raffigurazioni antropomorfe. Visitare El Fuerte significa fare un tuffo in un’epoca in cui riti religiosi, astronomia e pratiche agricole erano tutte parti di un unico sistema simbolico, testimoniato dalle incisioni che corrono lungo l’immensa roccia.

Come raggiungere e visitare El Fuerte

El Fuerte si trova a circa 9 km dal centro di Samaipata, e puoi raggiungerlo in vari modi. Se vuoi viaggiare in autonomia, puoi affidarti ai taxi collettivi o ai minivan che partono a orari regolari dal paese. In alternativa, molti tour organizzati includono anche una guida preparata in grado di raccontarti aneddoti e curiosità su questa meravigliosa testimonianza precolombiana. Per chi preferisce muoversi per conto proprio, la strada è in buone condizioni, e in circa 15-20 minuti arrivi all’ingresso del parco archeologico.

Il biglietto d’ingresso varia a seconda che tu sia visitatore nazionale o straniero, ma in generale si aggira tra i 25 e i 50 bolivianos per gli adulti (equivalenti a circa € 3-7 ).
Il sito apre intorno alle 8 del mattino e chiude verso le 17  o le 18, a seconda della stagione e delle condizioni climatiche.
Ti consiglio di programmare la visita nelle prime ore del giorno o al tramonto, quando la luce radente crea giochi di ombre sulle incisioni, rendendo l’atmosfera ancora più suggestiva.

La Roccia scolpita, Fuerte di Samaipata samaipata bolivia ☐ samaipata santa cruz ☐ samaipata turismoLa Roccia Scolpita: Un mistero scolpito nella pietra

La parte più iconica di El Fuerte è la cosiddetta Roccia Scolpita, un’ampia superficie di arenaria che appare segnata da incisioni e scanalature. Secondo diverse teorie, queste tracce potrebbero rappresentare canali rituali, mappe cosmiche o antiche vie di comunicazione simbolica, anche se un’interpretazione condivisa manca tuttora. Il risultato è un puzzle di linee che sembrano emergere dal nulla, capaci di affascinarti e di farti sentire all’interno di un luogo carico di energia. Per apprezzare i dettagli, ti consiglio di dedicare qualche istante a passeggiare attorno alla Roccia, magari seguendo il perimetro con calma, così da cogliere le incisioni più piccole e le prospettive meno evidenti.

Parco Amboro_paesaggio, Bolivia samaipata bolivia ☐ samaipata santa cruz ☐ samaipata turismo

Parco Nazionale Amboró: Un’immersione nella natura boliviana

Se desideri completare la tua esperienza con una full immersion nella natura, a breve distanza da Samaipata si estende il Parco Nazionale Amboró, un vero gioiello di biodiversità.
Questa riserva si trova in una zona di transizione tra diverse ecoregioni, il che spiega la varietà di specie animali e vegetali presenti: dai boschi pluviali alle foreste secche, dagli uccelli tropicali ai mammiferi tipici delle aree andine. All’interno del Parco Nazionale Amboró, le attività più gettonate includono trekking, birdwatching e visite guidate a cascine e fattorie sostenibili, dove gli abitanti collaborano per preservare gli ecosistemi.
Il parco è fondamentale per la conservazione di numerose specie endemiche e, se sei appassionato di escursionismo, troverai percorsi che vanno dai più semplici ai più impegnativi, tra gole, fiumi e valli verdissime.

Cosa fare a Samaipata: Attività ed escursioni

Oltre a El Fuerte e al Parco Nazionale Amboró, Samaipata offre altre opportunità di svago.
Se hai un paio di giorni liberi, potresti dedicarti a itinerari giornalieri come la visita al Nido de Cóndores, un punto panoramico dove, con un po’ di fortuna, avvisterai questi imponenti uccelli volteggiare nel cielo.
Alcuni tour proseguono verso cascate poco conosciute, dove puoi concederti un tuffo rinfrescante.
Se preferisci un approccio più avventuroso, c’è la possibilità di organizzare trekking a cavallo o escursioni in mountain bike, percorrendo sentieri panoramici che attraversano colline e boschi, lontano dal turismo di massa. Spesso, guide locali propongono tour personalizzati in base ai tuoi interessi e al tempo a disposizione, permettendoti di costruire un itinerario su misura.

Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?

CONTATTAMI QUI!

Samaipata: Un’esperienza autentica tra i colori e i sapori locali

Girare per le strade di Samaipata significa immergersi in una realtà dove la quotidianità si intreccia coi ritmi della natura circostante.
Se vuoi entrare in sintonia con la cucina locale, ti consiglio di provare i tamales, preparati con pasta di mais e carne, o le humintas, una versione più dolce e cremosa.
Un altro piatto molto apprezzato è il patasca, una zuppa ricca a base di mais pelato e carne, dal sapore intenso e avvolgente.
Per chi preferisce qualcosa di meno comune, alcuni ristoranti propongono vino boliviano di produzione locale, da gustare magari durante un tramonto sulle colline.

Dove mangiare

Nel piccolo centro di Samaipata, diversi ristorantini e caffetterie offrono menù che spaziano dalla tradizione andina a qualche influenza internazionale. Tra i nomi da tenere d’occhio:

La Boheme: un’atmosfera rilassata, con tavolini in legno e piatti che reinterpretano le specialità locali in chiave moderna.

Latina Café: rinomato per le sue colazioni nutrienti e per l’uso di ingredienti biologici, ottimo se vuoi iniziare la giornata con un caffè dall’aroma robusto e un piatto di humintas calde.

El Fogón de Doña Chabelita: un locale a conduzione familiare in cui puoi assaporare le zuppe tradizionali e le carni cotte alla piastra, servite con contorni di patate e salse piccanti.

Dove dormire

Sul fronte degli alloggi, Samaipata propone soluzioni variegate, così che ognuno possa trovare il proprio angolo di comfort.

Hostal Andoriña: ideale per i viaggiatori che cercano prezzi contenuti e un ambiente cordiale, con camere semplici e pulite. La proprietaria è spesso disponibile a fornire consigli su escursioni e itinerari.

La Vispera: una guesthouse più attrezzata, immersa in un giardino curato. Qui puoi rilassarti su un’amaca, godendoti il panorama montano, e magari partecipare a piccoli workshop di cucina o agricoltura sostenibile.

El Pueblito Resort: per chi desidera un tocco di charme in più, le sue stanze sono arredate con mobili in stile rustico, e la vista sulla valle è uno dei principali punti di forza. Il ristorante interno propone piatti creativi a base di prodotti locali.

Il forte di Samaipata samaipata bolivia ☐ samaipata santa cruz ☐ samaipata turismo

Come arrivare a Samaipata e consigli per il viaggio

Per raggiungere Samaipata partendo da Santa Cruz de la Sierra, puoi optare per autobus o minibus che coprono la tratta in circa 3 ore di viaggio, anche se i tempi possono allungarsi se la strada non è in perfette condizioni.
Durante i periodi di pioggia più intensa, verifica sempre le segnalazioni sulle frane o sulle criticità legate al maltempo. Qualcuno sceglie di noleggiare un’auto privata, così da potersi fermare lungo il percorso per fotografare il paesaggio collinare e assaporare piccole soste gastronomiche in villaggi meno noti.

Il clima a Samaipata tende a essere gradevole tutto l’anno, ma la stagione secca (da aprile a ottobre) garantisce cieli più tersi e minori probabilità di pioggia, ideale per le escursioni.
Se però desideri vedere la vegetazione in piena esplosione, potresti considerare l’inizio della stagione delle piogge, facendo però attenzione alle condizioni delle strade.

Per la valuta, conviene portare con sé un po’ di contanti in Boliviano e magari qualche dollaro di riserva, dato che i bancomat in paesi così piccoli possono essere pochi e spesso affollati.

👉  Leggi il mio  post Quando Andare in Bolivia >>

Girl on surface of salt lake Salar de Uyuni in Bolivia with sky reflection

Cosa vedere in Bolivia 

Sei curioso di esplorare Samaipata e  la Bolivia e non sai da dove iniziare? Nel mio articolo “Cosa vedere in Bolivia” ho raccolto 18 destinazioni che, secondo me, meritano davvero la tua attenzione.

Innanzitutto, La Paz ti colpirà con i suoi contrasti: camminando per Plaza Murillo e curiosando nel pittoresco Mercato delle Streghe, senti subito l’energia di questa capitale d’alta quota.
Se ti piace la mountain bike e vuoi cimentati in uno dei percorsi più singolari del mondo, ecco la Carretera de la Muerte, l’ex strada più pericolosa al mondo, che collega La Paz (m 3600)  con Coroico (m 1500).
Da La Paz  puoi spostarti verso il Salar de Uyuni, un’immensa distesa di sale dove il bianco del suolo si fonde all’azzurro del cielo in riflessi fuori dal comune, ideale punto di partenza per poi raggiungere la Laguna Colorada,  la laguna Hedionda, il deserto di Siloli, l’imponente Valle de Rocas e lo spettrale Cimitero dei Treni.

Se preferisci avventure più legate all’ambiente montano, il Parco Nazionale Sajama ti offre vulcani imponenti e momenti di relax nelle sorgenti termali. 

Trovi poi Sucre, la cosiddetta “città bianca” della Bolivia, dove gli edifici coloniali e le strade acciottolate raccontano storie di altri tempi.
Approfitta della domenica per fare un salto al mercato di Tarabuco, e lasciati tentare dai tessuti tradizionali e dalla vitalità locale.
Spostandoti verso  Potosí, ti ritrovi in una delle città situate a maggior altitudine al mondo, caratterizzata dal Cerro Rico, la montagna argentifera che ha scritto un capitolo essenziale della storia coloniale.

Un’altra città da tenere presente è Cochabamba, con la sua celeberrima  statua del Cristo de la Concordia, la più alta del Sud America, e il vicino Parco nazionale Torotoro, dove potrà ammira, tra l’altro le impronte dei dinosauri di milioni di anni fa

Il Titicaca è il lago navigabile già alto del mondo; siamo a 3800 metri di altezza.
Se cerchi pace e tranquillità, dei passare almeno una notte sull’isola del Sol; all’andata o al ritorno fermati anche all’isola della Luna.
Per un bagno di folla, soprattutto se  avrai la fortuna di assistere al battesimo di un auto appena acquistata, devi sostare a Copacabana, da cui si parte per le due isole, merita più che una semplice visita. 

Il Carnevale di Oruro è probabilmente la manifestazione popolare più grande e più famosa della Bolivia, in grado di attrarre, ogni anno, circa 400 mila persone,

Non puoi perdere una visita al Tour delle Missioni, un’esperienza unica che ti porterà a scoprire l’eredità gesuitica del paese: insediamenti costruiti dai Gesuiti tra la fine del secolo XVII e la metà del XVIII, per diffondere il Vangelo e instaurare rapporti civili, collaborativi e proficui con gli indigeni.
Il tour termina a Santa Cruz della Sierra.

Ogni località citata nel mio post offre un’esperienza unica e indimenticabile. Che tu abbia dieci, quattordici o venti giorni a disposizione, la Bolivia saprà sorprenderti con le sue bellezze!

GRATIS SCARICA
L’EBOOK SULLA BOLIVIA
CLICCA QUI

La mia esperienza al tuo servizio

Per visitare La Paz e la Bolivia  puoi fare affidamento su di me: sono Roberto Furlani, esperto della Bolivia e dell’America latina, che ho ideato e realizzato il blog  Viaggio-CentroSudAmerica.comin cui ti trovi.

Grazie a più di 32 anni di attività nel Turismo e a oltre 120 programmi di viaggio in America latina (vedi oltre), di cui oltre 24 per la Bolivia, posso costruire  itinerari personalizzati  e sicuri per vivere appieno tutte le  destinazioni del Paese.

Pianifica ora il tuo viaggio!

Se stai programmando un viaggio in Bolivia…

➡️  Scopri  le altre mie proposte di viaggio in Bolivia >> 

👉  Troverai sia viaggi individuali che di gruppo che si svolgono solo in Perù o in abbinamento con altri Paesi: Perù, Cile, Argentina.

Ecco alcuni itinerari di viaggio che ti propongo:

👉 Tour nella foresta amazzonica >>
👉 Tour delle Missioni  >>
👉 Tour al Salar di 3-4-5 giorni  >>
👉 Viaggio Bolivia 6 giorni >>
👉 Viaggio Bolivia  di gruppo di 8-10 giorni >>
👉 Viaggio Bolivia 14 giorni >>
👉 Viaggio 14 giorni Pacifico-Arequipa-Colca-Titicaca >>
👉 Tour Perù-Bolivia >>
👉 Tour Bolivia Cile >>
👉 Viaggio Perù-Bolivia-Cile >>

NOTA BENE
👍  I programmi pubblicati  sono solo una parte di quelli che posso proporti. Chiedimeli 😉

👍  Tutti i soggiorni  sono modulabili e possono essere costruiti  su misura, a seconda di quello che desideri tu. Decidi tu quando partire!

👉 Leggi le recensioni scritte da chi ha viaggiato con me !

Scopri chi sono

Mi chiamo Roberto Furlani e lavoro con passione nel Turismo da oltre 32 anni, di cui 15 passati a dirigere l’Ufficio Turismo del WWF Italia (Fondo Mondiale per la Natura) e 12 come Tesoriere di AITR (Associazione Italiana Turismo Responsabile).

Grazie anche a questa ricca esperienza sono oggi Responsabile Prodotto e Tour operator per Evolution Travel (il Network che conta più di 600 consulenti di viaggio on line), per cui ho creato più di 120 programmi di viaggio, con cui potrai scoprire il Centro-Sud America!

Troverai tutta la mia storia nel “chi sono”; aggiungo solo  che per 22 anni sono stato giornalista pubblicista delle pagine scientifiche del Corriere della Sera.
E’ stato così per me estremamente naturale dare vita al Travel Blog Viaggio Centro Sud America  in cui ti trovi e creare più di 900 post e video che, spero, ti aiuteranno a conoscere e amare intensamente come me questa Regione del nostro Pianeta.

👉 Chi sono e che cosa posso fare per te  >>>
👉 Leggi le recensioni scritte da chi ha viaggiato con me !
👉 Leggi le recensioni su Evolution Travel su Trust Pilot
(risultiamo la migliore agenzia /tour operator che opera in Italia)

Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?

CONTATTAMI QUI!

Condividi su:

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Email

√ Hai uno spirito avventuroso e ai tuoi viaggi chiedi solo esperienze fuori dall’ordinario o preferisci goderti fino all’ultima goccia il benefico e rigenerante relax di una magnifica spiaggia?

√ Ti piacciono gli spazi aperti, dove il tuo sguardo scorre verso gli orizzonti infiniti o dove percorrere decine di chilometri senza incontrare anima viva o preferisci delle città vivaci e frizzanti ?

√ Qualunque siano i tuoi interessi, le tue passioni, i tuoi desideri…. Benvenuta e benvenuto nel mio blog! Mi auguro che i post e  i video che troverai contribuiscano a farti innamorare del Centro e Sud America 😊

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

potrebbe interessarti...

Ultimi post

Hai un sogno nel cassetto? Un'idea di viaggio da sviluppare? Un preventivo da chiedere?