San Cristobal, Galapagos: cosa vedere, cosa fare

Ultimo aggiornamento del post 16 Marzo, 2025

San Cristobal, leoni di mare

In questo post troverai tutto quello che ti serve  sapere per visitare San Cristobal, la capitale delle Galapagos. Scoprirai così cosa fare, cosa vedere, come organizzare la tua visita. Una guida di viaggio ricca di informazioni e consigli che ti farà conoscere da vicino San Cristobal e tutti i posti in cui puoi andare sia da solo che accompagnato da una guida del Parco nazionale. 
Grazie a questo post ti godrai al meglio gli animali le tante cose che potrai vedere durante il tuo soggiorno alle isole o durante una crociera alle Galapagos.

INDICE

1. L’isola di San Cristobal
2. Storia dell’isola San Cristobal

3. Geologia di San Cristobal
4. Gli Ambienti di San Cristobal
5. Quando Andare a San Cristobal
6. Come Arrivare a San Cristobal
7. La Fauna dell’isola San Cristobal
8. Le Spiagge di San Cristobal

9. Cosa Vedere autonomamente a San Cristobal
10. Cosa Vedere a San Cristobal con le guide del Parco
11. Scopri le isole Galapagos
12. Cosa vedere alle Galapagos
13. Viaggio alle Galapagos: consigli
14. Crociere alle Galapagos
15. Crociere Sub alle Galapagos
16. Programmi di Viaggio alle Galapagos
17. Scopri Chi Sono

By Bamse – own work, using:File:Ecuador Galápagos Islands location map.svg by NordNordWest, GFDL http://bit.ly/San_Cristobal_WikiMedia_CC

1. L’isola di San Cristobal

San Cristobal è l’isola più orientale dell’arcipelago delle Galapagos e una delle più vecchie dal punto di vista geologico.
Si stima che abbia 2.4-4 milioni di anni. I geologi ritengono però che sia più giovane di Española e che sia composta da tre o quattro vulcani che si sono fusi tra di loro.  El Junco è un piccolo lago che si trova nella caldera di uno di loro e che fu una fonte di acqua potabile per i primi abitanti dell’isola. Il nome dell’isola deriva dal santo patrono dei viaggiatori e dei navigatori.
San Cristobal ha un’area di 558 kmq; il Cerro San Joaquín (metri 700) è il suo punto più elevato.
Puerto Baquerizo Moreno, la capitale delle Galapagos, si trova nella parte sud occidentale dell’isola e ospita più di 7500 abitanti che lavorano nella pubblica amministrazione o nella industria del turismo e della pesca.

E’ la seconda isola più popolosa dopo Santa Cruz. Il porto ospita la flotta peschereccia più grande delle Galapagos e l’aeroporto, vicino a Puerto Baquerizo Morendo.

Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?

CONTATTAMI QUI!

I nomi di San Cristobal

L’isola di San Cristóbal, una delle principali destinazioni delle Galapagos, è stata nota in passato con altri nomi. Uno dei più conosciuti è Isla Chatham, nome assegnato dal capitano inglese James Colnett nel 1793, in onore di John Pitt, 2° Conte di Chatham, importante figura politica inglese dell’epoca.

Ancora prima, l’isola era chiamata Dassigney’s Island, nome datole dal pirata britannico William Ambrosia Cowley nel 1684. Cowley scelse questo nome per onorare Philip Dassigny, un membro della ciurma del noto corsaro Bartholomew Sharp.

Questi nomi alternativi testimoniano il passato ricco di storia e di avventure dell’isola, oggi universalmente nota come San Cristóbal, in onore di San Cristoforo, patrono dei viaggiatori e dei marinai.
Torna all’indice

San Cristobal, Galapagos_porto

2. Storia dell’isola San Cristobal

Il nome San Cristóbal deriva da San Cristoforo, il santo patrono dei viaggiatori. Il nome originale inglese Chatham fu dato in onore di William Pitt, primo conte di Chatham in Inghilterra.

L’evento storico più importante per l’isola fu l’arrivo di Charles Darwin a bordo del Beagle nel 1835. San Cristóbal fu il primo luogo dell’arcipelago in cui Darwin mise piede e anche il luogo dove raccolse il suo primo esemplare scientifico delle Galápagos: il beccamoschino di San Cristóbal, che successivamente ebbe un ruolo chiave nella sua Teoria dell’Evoluzione.
Oggi, una
statua di Darwin si trova sul lungomare della città principale dell’isola.

San Cristóbal ospita la più grande fonte affidabile di acqua dolce delle Galápagos, la Laguna El Junco, il che la rese una scelta logica per il primo insediamento umano.

Nel 1880, l’isola divenne una colonia penale, che si sviluppò in una vera e propria città negli altopiani, chiamata El Progreso. Qui il terreno vulcanico fertile era ideale per la coltivazione di canna da zucchero, caffè e manioca, oltre che per l’allevamento di bestiame.

Durante la Seconda Guerra Mondiale, le forze armate statunitensi, di base a Baltra, costruirono un viadotto per trasportare acqua dolce da El Junco alla costa per rifornire la loro base. Dopo la guerra, molti abitanti dell’isola sfruttarono il viadotto per migrare verso la costa, formando Puerto Baquerizo Moreno, il porto che conosciamo oggi.
Torna all’indice

Statua di Charles Darwin alle Galapagos, isola di San Cristobal

3. Geologia di San Cristobal

San Cristóbal è composta da quattro grandi vulcani a scudo, che si sono fusi insieme grazie a successive colate laviche, formando un’unica isola. È emersa dal mare circa 2,4 milioni di anni fa, il che la rende una delle isole più antiche delle Galápagos.

Come tutte le isole dell’arcipelago, San Cristóbal si è spostata nel tempo verso est, seguendo i movimenti delle placche tettoniche, allontanandosi dal punto caldo vulcanico (che oggi si trova vicino a Fernandina, a ovest). Non sorprende quindi che i suoi vulcani siano ormai estinti.
Il lato sud-ovest di San Cristóbal ha cessato l’attività vulcanica circa 650.000 anni fa, mentre il lato nord-est ha prodotto colate laviche solo pochi secoli fa.
Torna all’indice

GRATIS SCARICA
L’EBOOK SULLE GALAPAGOS
CLICCA QUI

4. Ambienti di San Cristobal

L’isola ospita un’ampia varietà di ambienti naturali.

È l’isola più umida e fertile delle Galápagos, con un lago d’acqua dolce e altopiani verdi e rigogliosi.
Le zone più elevate sono coperte da
foreste di Scalesia e fitte boscaglie, l’habitat perfetto per le tartarughe giganti delle Galápagos. Parte di questo ambiente è stato convertito in terreni agricoli biologici per sostenere la popolazione locale.

Le aree costiere dell’isola comprendono spiagge, foreste di mangrovie, foreste di cactus e zone aride.
Torna all’indice

San Cristobal foto con drone

5. Quando andare a San Cristobal

Ecco una tabella mese per mese con le temperature medie di aria e acqua e la piovosità

Tabella Temperature medie e Piovosità a San Cristobal
Torna all’indice

6. Come arrivare a San Cristobal

E’ possibile raggiungere San Cristóbal  in 3 modi:

1. Puerto Baquerizo Moreno è collegato quotidianamente con diversi voli con Quito e Guayaquil.

2. Con traghetti giornalieri  (sono imbarcazioni veloci dotatei di potenti motori fuoribordo che ospitano una trentina di passeggeri) che collegano San Cristóbal con Puerto Ayora, sull’isola Santa Cruz.

3. Con voli interni da Santa Cruz o da e con lisola Isabela (via Santa Cruz)
Torna all’indice

leone di mare a San Cristobal

7. La Fauna dell’isola di  San Cristobal

Ecco alcuni dei principali animai che potrai vedere nell’isola di San Cristoba. E’ solo una breve lista; in realtà sono molto ma molto di più!

Osserva i leoni marini delle Galápagos in grande quantità a Isla Lobos (Isola dei Leoni Marini), un luogo perfetto per fare snorkeling con questi simpatici animali
Se preferisci vederli più vicino alla città, basta fare una passeggiata lungo il lungomare principale di Puerto Baquerizo Moreno, dove centinaia di loro dormono sulle rocce o insegnano ai piccoli a nuotare nelle acque poco profonde di Playa de Oro.

Punta Pitt è uno dei soli due siti di nidificazione della sula dalle zampe rosse alle Galápagos, oltre ad ospitare altre due specie di sule (sule dalle zampe azzurreesule di Nazca).

San Cristóbal ha la sua specie endemica di tartaruga gigante. Il posto migliore per osservare questi giganti gentili è il Centro di riproduzione delle tartarughe di Cerro Colorado.

Se sogni di immergerti con gli squali martello o di avere la fortuna di avvistarli facendo snorkeling, allora la tua  destinazione è Kicker Rock, uno dei migliori siti di immersione delle Galápagos.

Il lago d’acqua dolce El Junco, situato negli altopiani, è il luogo perfetto per osservare le fregate che lavano via il sale dalle piume, oltre a una varietà di altre specie di uccelli.

Le acque intorno a San Cristóbal sono tra le migliori dell’arcipelago per avvistare delfini delle Galápagos.
Torna all’indice

Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?

CONTATTAMI QUI!

leone di mare con fotografa, playa manngalapagos

8. Le spiagge dell’isola di San Cristobal

Tra le attrazioni di San Cristóbal ti potrà offrire tante spiagge su cui passare il tuo tempo.
Non pensare alle classiche spiagge attrezzate con sdraio, ombrellone e cabine: Siamo alle Galapagos e le spiagge sono in stile Galapagos, ossia tutta natura
Gli unici esseri sdraiati sulla rena saranno i leoni di mare
Qui il mio post sulle migliori spiagge delle Galapagos >>

Spiaggia di Manglesito

Situata sulla costa settentrionale di San Cristóbal, Manglesito Beach è spesso una tappa nei tour giornalieri diretti a Kicker Rock. È una spiaggia ideale per nuotare, fare surf e snorkeling, con leoni marini, razze, tartarughe marine e squali che nuotano nelle acque poco profonde tra vivaci banchi di pesci di barriera.

Spiaggia di Puerto Grande

Situata sulla costa settentrionale, di fronte a Kicker Rock, Puerto Grande è una spiaggia perfetta per nuotare. Nei fine settimana, è una meta popolare tra i residenti locali. Si raggiunge in barca o in kayak da Puerto Baquerizo Moreno.

Spiaggia di Playa Mann

A pochi passi dal centro città, Playa Mann è una delle spiagge più popolari per rilassarsi e godersi la compagnia dei leoni marini. Durante la stagione riproduttiva dei leoni marini, le ore di visita alla spiaggia sono limitate nei fine settimana.

Qui si possono praticare nuoto, surf e snorkeling in acque tranquille. È anche uno dei migliori punti vicino a Puerto Baquerizo Moreno per ammirare i meravigliosi tramonti di San Cristóbal.

Spiaggia di Puerto Chino

Alla fine della strada che parte da El Junco, un sentiero attraverso una foresta di cactus giganti conduce alle rive sabbiose di Puerto Chino Beach. La spiaggia è famosa per la sua fauna selvatica e vegetazione. È l’unico punto dell’isola con onde adatte al surf, rendendolo perfetto per lezioni di surf per principianti.

Sulla spiaggia si trovano leoni marini, sule dalle zampe azzurre, fringuelli delle Galápagos, beccamoschini e parulidi gialle. Seguendo il piccolo sentiero sulle scogliere, si può godere di una vista spettacolare sulla spiaggia.

GRATIS SCARICA
L’EBOOK SULLE GALAPAGOS
CLICCA QUI

Spiaggia di Punta Carola

Punta Carola è una delle spiagge più frequentate dai surfisti di San Cristóbal. Durante l’alta marea, le onde raggiungono tre metri di altezza, con due diversi punti di rottura:
La rottura a sinistra, ideale per i principianti.
La rottura a destra, perfetta per surfisti esperti.

La spiaggia si trova lungo il sentiero escursionistico che conduce a Cerro Tijeretas.

Spiaggia di Playa Baquerizo

Questa spiaggia isolata si raggiunge con un’ora di camminata su un sentiero poco battuto. Playa Baquerizo è particolarmente attraente per la grande colonia di leoni marini che vi si raduna tutto l’anno. Per arrivarci, segui i cartelli da Puerto Baquerizo Moreno fino a Las Tijeretas, e poi prosegui lungo la scogliera fino a raggiungere la spiaggia.

Tongo Reef

Tongo Reef è il posto ideale per i surfisti di livello intermedio che cercano una sfida.
Qui le onde possono raggiungere i due metri di altezza durante l’alta marea, con due zone di take-off per accedere alla rottura dell’onda.

Bajito e Medio: perfette per principianti e surfisti intermedi.
Pico: la zona con le onde più alte, riservata ai surfisti esperti.

Spiaggia di Ochoa

Ochoa Beach è una baia a forma di ferro di cavallo, situata nella costa nord-orientale di San Cristóbal. Qui si trovano sabbie bianche, affioramenti vulcanici e una laguna tranquilla. Tra gli animali più comuni si trovano leoni marini, sule dalle zampe azzurre, granchi Sally Lightfoot, aironi e pellicani. La spiaggia è accessibile tramite tour privati o in kayak.
Torna all’indice

9. Cosa Vedere autonomamente a San Cristobal

La Loberia

Si trova a nella punta sud occidentale di San Cristobal  e dista 10 minuti d’auto o 45 minuti a piedi da Puerto Baquerizo Moreno. Non richiede la presenza di una guida. Un breve sentiero parte dalla fine della strada e ti condurrà sino a una spiaggia  dove sono presenti i leoni di mare. Lungo il sentiero ci sono diverse tane di iguane; rimani quindi sul percorso tracciato!  La spiaggia si affolla durante i giorni festivi; l’ora migliore per viverla è al tramonto.

Centro di interpretazione

Si trova a Nord est di Puerto Baquerizo Moreno e  consente di conoscere la natura delle Galapagos, la geologia, gli animali, le piante delle Galapagos e la storia della colonizzazione dell’uomo. Da qui potrai proseguire verso il Cerro de la Tijeretas.

San Cristobal, Galapagos_scogliera
Frigatebird Hill (Cerro de las Tijeretas)

Poco distante da Puerto Baquerizo Moreno, questa collina ospita le due specie di fregate presenti alle Galapagos. Potrai raggiungere la collina, che  degrada verso una ripida scogliera,  grazie ad alcuni  sentieri che partono dal Centro di Interpretazione. Uno di questi conduce a Las Tijeretas, una piccola baia in cui è possibile fare snorkeling. Altri conducono a belvederi, a Playa Baquerizo e a Playa Mann.

El Progreso

Distante circa 6 km da Puerto Baquerizo Moreno, è un villaggio che ospita circa 500 abitanti  e che si trova sotto il Cerro San Joaquín, la collina più alta a San Cristobal (896 metri).
La maggiore attrazione è un albero di ceibo, di 300 anni, alto 40 metri e con una circonferenza di 17. A circa 15 metri di altezza si trova una minuscola capanna, la Casa del Ceibo, dove è possibile soggiornare.

San Cristobal, Galapagos_El Junco
Laguna di El Junco

Negli altopiani di San Cristóbal, a 700 metri di altitudine, troverai l’unico lago d’acqua dolce dell’arcipelago, un cratere pieno di acqua piovana largo quasi 300 metri e profondo 6. L’area ospita  diverse specie di uccelli, tra cui sette specie di fringuelli di Darwin, anche se individuarli non è facile. L’aria è piacevolmente fresca. Potrai visitare la laguna senza il supporto di una guida del Parco; dista circa 19 km da Puerto Baquesrizo Moreno. Per raggiungerla la cosa migliore è noleggiare un taxi.

Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?

CONTATTAMI QUI!

San Cristobal, Galapagos_Cartello
La Galapaguera de Cerro Colorad
o

Nel sud-est di San Cristóbal, un viaggio di 40 minuti su strada porta allla Galapaguera di Centro Cerro Colorado. Gestito dal Parco nazionale delle Galapagos, vengono qui allevate le tartarughe giganti di San Cristobal, presenti in circa 1400 esemplari, minacciati però dalla presenza di cani, ratti e capre. Tutti e tre questi animali sono stati introdotti dall’uomo sull’isola. Oltre al centro visite, un negozio di souvenir e uno snack bar, l’area ospita un percorso che consente di passare attraverso differenti fasce vegetazionali.  Potrai visitarlo in autonomia.

San Cristobal, Galapagos_spiaggia
Puerto Chino

A pochi chilometri dalla Galapaguera, la strada termina in prossimità di una spiaggia isolata dove, previa autorizzazione del Parco, è possibile campeggiare. Anche qui non è necessaria la presenza di una guida.  Puerto Chino, El Junco, El Progreso e la Galapaguera de Cerro Colorado, rappresentano quindi tre mete che possono essere unite e visitate con una unica gita in giornata.
Torna all’indice

10. Cosa Vedere a San Cristobal con le guide del Parco

La Galapaguera – Riserva naturale

E’ un’area poco visitata, che dista circa 2 ore di barca da Puerto Baquerizo Moreno, nel nord di san Cristobal. Qui è possibile osservare in natura le tartarughe giganti di San Cristobal.
Torna all’indice

Punta Pitt

Nell’estremo nord-est di San Cristóbal, questa zona offre la possibilità di ammirare tutte e tre le specie di sule e le due specie di fregate presenti alle Galapagos.
Si raggiunge in barca, approdando su una spiaggia di sabbia color verde, a causa della presenza di olivina.  Il sentiero, lungo circa 1.5 km, sale sul fianco di una ripida scogliera di tufo, che è la pendice di un cono vulcanico eroso. Il percorso è abbastanza impegnativo ma la fatica è ricompensata dai bei panorami che si possono ammirare.
Torna all’indice

San Cristobal, Galapagos_Playa Cerro Brujo

Cerro Brujo

Si trova nella parte nord occidentale di San Cristobal.  E’ un cono di tufo con alcune parti di lava. La sua parte migliore si trova però verso oceano: una bellissima spiaggia di sabbia bianca e lunga, che sembra fatta di zucchero a velo. Si trovano gli immancabili leoni marini, sule e pellicani. Dietro la spiaggia, si trova una laguna da cui si estraeva sale; di fronte potrai ammirare gli scogli che compongono Leon Dormido. E’ raggiungibile con un tour di ½ giornata da Puerto Baquerizo Moreno.

Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?

CONTATTAMI QUI!

Kicker Rock (León Dormido) 

Le pareti di roccia di Kicker Rock si trovano appena al largo della costa occidentale dell’isola di San Cristobal. Sono quel che resta di un cono di lava eroso dall’oceano. Le rocce verticali salgono a oltre 150 metri di altezza sopra l’oceano, formando un canale navigabile da piccole imbarcazioni.  

Le scogliere ospitano molte sule, fregate e altre specie di uccelli. Sotto la superficie dell’acqua, il canale con fondo sabbioso / roccioso abitato da nudibranchi, raggiunge circa 19 metri di profondità ed è uno dei posti migliori delle Galapagos per avvistare gli elusivi squali delle Galapagos.
Le aquile di mare, le tartarughe marine verdi e gli squali pinna bianca nuotano contro corrente attraverso il canale, così come una grande varietà di pesci. Uno spettacolo fantastico da non perdere!
Torna all’indice

San Cristobal, Galapagos_sule piediazzurri

Isla Los Lobos

L’isla Los Lobos si trova a nord est di Puerto Basquerizo Moreno, a circa 20 minuti ora di barca dalla capitale. Piccola e rocciosa,  è percorso da un sentiero naturalistico che ti consentirà di conoscere la vegetazione locale. Ospita la più grande colonia di leoni di mare delle Galapagos, un colonia di otaria ordina delle Galapagos, sule piedi azzurri e fregate. La zona orientale dell’isola offre buone zone per lo snorkeling.
Torna all’indice

11. Scopri le isole Galapagos

Vuoi esplorare uno dei luoghi più straordinari del pianeta?
Il mio post “Le isole Galapagos” ti offre una guida completa per conoscere questo arcipelago vulcanico nell’Oceano Pacifico.

Da Floreana, con i suoi pirati e colonia a Fernandina, la più giovane e geologicamente attiva, le Galapagos sono un museo vivente della natura.
Qui potrai vedere specie animali uniche come il cormorano non volatore e i fringuelli di Darwin.
Le isole sono un laboratorio naturale per lo studio dell’evoluzione, offrendo una prospettiva unica sul mondo naturale.
Torna all’indice

12. Cosa vedere alle Galapagos

 Il mio post “Cosa Vedere alle Galapagos” è la guida definitiva per organizzare il tuo viaggio in questo arcipelago straordinario.
Qui troverai tutte le informazioni necessarie per esplorare ogni isola, con dettagli su cosa vedere e fare.

Dalla rigogliosa vegetazione di Santa Fe alle affascinanti grotte di Pinzon, passando per le meravigliose coste di Genovesa e le iconiche vedute di Santiago, ogni isola offre esperienze irripetibili.

Potrai scoprire i migliori luoghi per ammirare la fauna selvatica endemica, come le tartarughe giganti e gli albatros delle Galapagos, e rilassarti sulle spiagge più belle e incontaminate.
Non perdere la Spiaggia di Puerto Chino a San Cristobal, la Spiaggia di Punta Pitt a San Cristobal e la Spiaggia di Pinnacle Rock a Bartolomé.
Torna all’indice

13. Viaggio alle Galapagos: consigli

Nel mio post “Viaggio alle Galapagos: Consigli, Guida e Ebook per viverle al meglio” ti offro una guida completa per organizzare perfettamente la tua avventura.

Troverai informazioni pratiche su come arrivare, cosa vedere e i costi da prevedere.
Inoltre, potrai trovare consigli su come goderti al meglio lo snorkeling e le immersioni.  Non perdere l’occasione di scaricare il mio Ebook gratuito per avere tutte le informazioni sempre con te!
Torna all’indice

14. Crociere alle Galapagos

Nel mio post “Galapagos in crociera: la Guida Completa, Costi, Itinerari” troverai tutte le informazioni per scegliere l’imbarcazione perfetta e pianificare il tuo itinerario.
Esplora le isole più remote come Fernandina e Bartolomé, e scopri le meraviglie della vita marina con le crociere sub.
Ti guiderò attraverso i costi, gli itinerari più suggestivi e i consigli pratici per prenotare. Con questa guida, il tuo viaggio alle Galapagos sarà un’esperienza unica e senza stress!
Torna all’indice

15. Crociere Sub alle Galapagos

Vuoi scoprire i segreti “sottomarini” delle Galapagos?
 Il mio post “Crociere Sub Galapagos: Guida Completa & Consigli è ciò che fa per te!
Ti spiegherò perché una crociera sub alle Galapagos è l’opzione migliore, con itinerari che ti portano nelle acque cristalline delle isole di Wolf e Darwin, considerate tra le migliori al mondo per le immersioni.

Scopri tutto sulle diverse imbarcazioni disponibili, come il lussuoso Galapagos Master o il versatile Aqua. Inoltre, troverai consigli su come prepararti al meglio per l’immersione, inclusi equipaggiamento di sicurezza e mute adatte.
Preparati a un’avventura indimenticabile!
Torna all’indice

GRATIS SCARICA
L’EBOOK SULLE GALAPAGOS
CLICCA QUI

16. Programmi di Viaggio alle Galapagos

Vuoi finalmente  spiccare il volo per vedere e ammirare le Galapagos e i suoi straordinari animali? 


Puoi farti un’idea di alcune proposte:

NOTA BENE
👍  I programmi pubblicati  sono solo una parte di quelli che posso proporti. Chiedimeli 😉

👍  Tutti i soggiorni  sono modulabili e possono essere costruiti  su misura, a seconda di quello che desideri tu. Decidi tu quando partire!

👍  Le crociere invece hanno date fisse. Poi scegliere sia gli yacht tra 4 classi differenti che la lunghezza della crociera. Puoi ovviamente decidere di trascorrere alcuni giorni in crociera e altri di soggiorno a terra! 

👍 Anche le crociere dedicate ai sub hanno date fisse; la classificazione degli yacht ricalca quella delle crociere per tutti. 

👉 Leggi alcune recensioni scritte da chi ha viaggiato con me !
Torna all’indice

Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?

CONTATTAMI QUI!

17. Scopri Chi Sono

Mi chiamo Roberto Furlani e lavoro con passione nel Turismo da 30 anni, di cui 15 passati a dirigere l’Ufficio Turismo del WWF Italia (Fondo Mondiale per la Natura) e 12 come Tesoriere di AITR (Associazione Italiana Turismo Responsabile).

Grazie anche a questa ricca esperienza sono oggi Responsabile Prodotto e Tour operator per Evolution Travel (il Network che conta più di 600 consulenti di viaggio on line), per cui ho creato più di 120 programmi di viaggio, con cui potrai scoprire il Centro-Sud America!

Troverai tutta la mia storia nel “chi sono”; aggiungo solo  che per 22 anni sono stato giornalista pubblicista delle pagine scientifiche del Corriere della Sera. E’ stato così per me estremamente naturale dare vita al Travel Blog in cui ti trovi e creare più di 350 post e video che, spero, ti aiuteranno a conoscere e amare intensamente come me questa Regione del nostro Pianeta.

Se vuoi sapere chi sono e che cosa posso fare per te >>>
Torna all’indice

Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?

CONTATTAMI QUI!

Condividi su:

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Email

√ Hai uno spirito avventuroso e ai tuoi viaggi chiedi solo esperienze fuori dall’ordinario o preferisci goderti fino all’ultima goccia il benefico e rigenerante relax di una magnifica spiaggia?

√ Ti piacciono gli spazi aperti, dove il tuo sguardo scorre verso gli orizzonti infiniti o dove percorrere decine di chilometri senza incontrare anima viva o preferisci delle città vivaci e frizzanti ?

√ Qualunque siano i tuoi interessi, le tue passioni, i tuoi desideri…. Benvenuta e benvenuto nel mio blog! Mi auguro che i post e  i video che troverai contribuiscano a farti innamorare del Centro e Sud America 😊

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

potrebbe interessarti...

Ultimi post

Hai un sogno nel cassetto? Un'idea di viaggio da sviluppare? Un preventivo da chiedere?